PDA

Visualizza Versione Completa : Categoria Ispettori e Sovrintendenti - Guardia di Finanza



Pagine : 1 [2] 3

Ermesgdf
03-03-12, 13: 14
si viene mandati in base alle esigenze al massimo puoi essere destinato in una compagnia, ma come prima assegnazione le probabilità di essere mandato ad un nucleo sono molto elevate (per intenderci un nucleo è un reparto molto grande) e di solito in piccoli capoluoghi vanno poche persone, parlo sempre di prima assegnazione dopo il corso. Dai delle preferenze sulla regione durante il terzo anno ma non si viene quasi mai accontentati

fedecc
03-03-12, 14: 05
Grazie ermesgdf per la risposta. Ma nei nuclei o nelle compagnie di cui parli di cosa ti occupi? Per poter accedere in determinati reparti devi aspettare tot tempo e fare richiesta oppure c'è un altro procedimento?

Ermesgdf
03-03-12, 14: 51
certamente per nuclei più specializzati tipo frodi comunitarie gico e roba varia devi fare un pò di esperienza prima perchè al corso non impari nulla del tuo lavoro, lo impari solo una volta che sei al reparto. Nei nuclei pt ti occupi di verifiche collabori con la sezione giudiziaria della circoscrizione cui presti servizio invece nelle compagnie fai un pò di tutto dai sequestri di droga alle verifiche

fedecc
03-03-12, 17: 03
Un'ultima cosa...è più una curiosità che altro. In alcuni corpi c'è il "problema" donne. In GdF mi sembra da quel che leggo che questa cosa si senta meno e ricordo di aver letto che la GdF è riuscita a fare una distinzione tra i sessi in modo da svolgere i suoi compiti nel migliore dei modi. Mi confermi questa cosa? un maresciallo donna può svolgere le stesse funzioni di un collega uomo? o ha dei compiti differenti?

Ermesgdf
03-03-12, 19: 25
La gdf invece mi risulta uguale a tutti gli altri corpi su questo campo, non credo che vi sono donne atpi fin adesso e chiedo conferma ad altri colleghi

fedecc
04-03-12, 18: 04
Ermes non intendevo questo, sapevo che le donne non possono entrare negli atpi. Ma se secondo la tua esperienza, da quello che vedi le donne svolgono gli stessi compiti degli uomini e sono in grado di svolgerli bene (leggo sempre tante lamentale specie da quelli dell'EI)?

Ermesgdf
05-03-12, 17: 04
Io ti posso dire che è la stessa situazione delle altre FFAA

babifarc
09-03-12, 12: 33
ciao a tutti .volevo capire se l allievo maresciallo che entra nell accademia de l' aquila percepisce uno stipendio?

lLuca
09-03-12, 14: 41
Si fin dall'inizio del corso percepisci uno stipendio, però non ricordo con esattezza quanto.

Ermesgdf
09-03-12, 15: 40
Sono 650 euro circa fino al sesto mese per chi non era militare dal sesto mese sono 1385 base

---------------------Aggiornamento----------------------------

1650 circa con il grado di maresciallo ovvero dal terzo anno accademico

palmirooo
15-03-12, 18: 09
ragazzi ma x caso sapete dirmi quando si fanno le prove psico-fisiche e qll attitudinali?? luglio?? settembre???

Elite
15-03-12, 19: 46
Gentile Utente come nuovo iscritto sarebbe gradita la presentazione nella sezione idonea che trova in home page. Inoltre Le faccio presente che in questo forum non è consentito postare usando linguaggio da sms ed usi i thread attinenti per le domande che intende porre. Buona serata.

ValerioL
15-03-12, 23: 38
Buona sera a tutti, avrei delle domande e delle curiosità da porvi...

1) Ho letto che quando e soprattutto SE entri nella caserma a l'Aquila per fare i tre anni di corso ti requisiscono il cellulare per un periodo, è vero? Per quanto?

2) Volevo anche sapere come funziona per i dormitori, come sono fatti? E c'è la possibilità di averci un computer o di portarselo?

3) Quanto da 1 a 10 è difficile il concorso?

Cari futuri colleghi (Se Dio vuole!!) Le domande che ho posto sono banali curiosità, non che io mi faccia problemi a stare senza un cellulare o un computer, si intenda! Grazie a tutti in anticipo per le risposte. PER LO STAFF: Vi prego di dirmelo se ho sbagliato a postare quì la mia domanda così posso rimediare e/o se queste domande erano già state fatte. Saluti!

ValerioL

Elite
16-03-12, 11: 20
Diciamo che se consulti i vari thread della sottosezione concorsi troverai decine di risposte a domande come la tua, per cui...buona lettura :)

allievagdf
20-03-12, 14: 29
No. Il grado apice della categoria Ispettori (ovvero i sottufficiali anche se effettivamente non si chiamano più così in GdF e CC) è il Luogotenente.

Gli Ispettori sono divisi in :

Maresciallo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Capo
Maresciallo Aiutante
Luogotenente (grado apice della categoria)

C'è un post apposito in cui c'è tutta la scala gerarchica.

I Gradi che hai detto KekkoRomano fanno parte degli Ufficiali.

Scusate ma quindi dopo luogotenente non si può aumentare di grado??
quindi un sottufficiale non potrà diventare generale o comandante generale???

Ermesgdf
20-03-12, 17: 24
Devi fare il concorso interno per sottotenente o quello pubblico per tenente con i requisiti prescritti cioè non superare tot anni se sei un corsista cioè allievo maresciallo e da maresciallo invece è elevata l'eta

salvotkd
21-03-12, 10: 26
Salve non ho trovato nulla alla mia domanda. Sarei interessato a sapere se da maresciallo esistono più possibilità di trasferimenti riguardo al semplice finanziere?
Altra domanda io sto partecipando al concorso. Se venissi preso dovrò fare due anni di studio presso l'Aquila e poi verrò indirizzato e accontentato in base alla graduatoria giusto... Vi ringrazio anticipatamente...

EXALTOFULGOR
22-03-12, 09: 10
Salve non ho trovato nulla alla mia domanda. Sarei interessato a sapere se da maresciallo esistono più possibilità di trasferimenti riguardo al semplice finanziere?
Altra domanda io sto partecipando al concorso. Se venissi preso dovrò fare due anni di studio presso l'Aquila e poi verrò indirizzato e accontentato in base alla graduatoria giusto... Vi ringrazio anticipatamente...

Le assegnazioni avvengono in base alle "desiderata" espresse dai frequentatori di corso e, soprattutto, uin base alle carenze organiche che ogni Comandio Regionale segnala al Comando Generale del Corpo.

C'è poi una variabile difficilemente quantificabile di cui vorrei evitare di parlare e che si chiama RACCOMANDAZIONE.

---------------------Aggiornamento----------------------------


Scusate ma quindi dopo luogotenente non si può aumentare di grado??
quindi un sottufficiale non potrà diventare generale o comandante generale???

Scusami. Ma dare una piccola occhiata ai gradi militari .. che ne so.. su wikipedia no eh?

http://it.wikipedia.org/wiki/Gradi_e_qualifiche_dell%27Esercito_Italiano

Il personmale GDf è divisi in tre ruoli distinti e separati

Appuntati e Finanzieri
Sovrintendenti ed Ispettori
Ufficiali.

Al ruolo superiore si può accedere per concorso esterno e/o interno in presenza di determinati requisiti.

Ai gradi di vertice della Categoria Ufficiali (Generale e/o Comandante Generale) si accede solo avendo fatto l'Accademia e/o il concorso interno. so di Ufficiali Generali (GEn. Brigata) provenienti dal ruolo Ispettori. Ma tale eventualità accade solo in sporadicissimi casi e solo quasi in età da pensionamento.

Nessun Ufficiale (quindi concorsi esterni Ruolo TLA -TEcnici e/o interni) che non abbia frequentato l'Accademia diventerà mai COMANDANTE GENERALE.

Elite
22-03-12, 10: 06
Senza andare tanto lontano...basta cliccare qua https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?26306-Uniformi-e-gradi-del-Corpo-della-Guardia-di-Finanza&p=1455798#post1455798.

MichPro
26-03-12, 22: 24
ciao, volevo sapere verso che ora si viene mandati via dalla scuola allievi della GDF per il concorso che si svolgerà il 12aprile,cosi mi regolo con gli orari dei treni...grazie!!

Ermesgdf
26-03-12, 22: 36
Sei ot la discussione adatta è chiusa attendi la riapertura

semprefedele
31-03-12, 22: 16
Buona sera a tutti, avrei delle domande e delle curiosità da porvi...

1) Ho letto che quando e soprattutto SE entri nella caserma a l'Aquila per fare i tre anni di corso ti requisiscono il cellulare per un periodo, è vero? Per quanto?

2) Volevo anche sapere come funziona per i dormitori, come sono fatti? E c'è la possibilità di averci un computer o di portarselo?

3) Quanto da 1 a 10 è difficile il concorso?

Cari futuri colleghi (Se Dio vuole!!) Le domande che ho posto sono banali curiosità, non che io mi faccia problemi a stare senza un cellulare o un computer, si intenda! Grazie a tutti in anticipo per le risposte. PER LO STAFF: Vi prego di dirmelo se ho sbagliato a postare quì la mia domanda così posso rimediare e/o se queste domande erano già state fatte. Saluti!

ValerioL

Il cellulare non ti viene requisito ma puoi usarlo solo quando vieni autorizzato.
I dormitori sono composti da stanze di 4 persone! Il computer puoi tenerlo in camera ma puoi usarlo solo quando vieni autorizzato o nelle libere uscite!
Per quanto riguarda la difficoltà del corso e' una questiona soggettiva! Non e' nulla di trascendentale ma e' comunque impegnativo!

LeoCikky
01-04-12, 00: 06
Scusate ma alla scuola Ispettori e Sovrintendenti di L'Aquila sono 2 o 3 anni per gli allievi Marescialli?
Dato che nel bando si parla di corso biennale, ma quì parlate tutti di 3 anni, qualcuno può farmi un pò di chiarezza. Grazie.

The Wizard
01-04-12, 00: 54
Scusate ma alla scuola Ispettori e Sovrintendenti di L'Aquila sono 2 o 3 anni per gli allievi Marescialli?
Dato che nel bando si parla di corso biennale, ma quì parlate tutti di 3 anni, qualcuno può farmi un pò di chiarezza. Grazie.

Leggiamo un po' la discussione:
https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?12182-Categoria-Ispettori-e-Sovrintendenti-Guardia-di-Finanza&p=1582774&viewfull=1#post1582774

Victor-1
01-04-12, 21: 43
Scusate il punteggio della preselezione come viene calcolato? In trentesimi? o a punteggio grezzo 1 punto per ogni risposta valida e 0 per ogni risposta non data o errata? E' la prima volta che concorro per la GdF, ho già dato le preselezioni per ufficiale dell'esercito e dei CC :)

Ermesgdf
01-04-12, 23: 21
Sei ot devi postare la tua domanda nella discussione relativa al concorso

Slevinkelevra
07-04-12, 21: 15
salve ragazzi
mi potreste dire se una persona che non è tanto brava in matematica e in generale non è un asso con i calcoli, può avere problemi alla scuola allievi marescialli gdf?
chiedo scusa se ho sbagliato sezione dove postare la domanda

Ermesgdf
07-04-12, 22: 48
no assolutamente stai tranquillo non si fa matematica.

Gentile utente dato che è di nuova iscrizione la invito a presentarsi nella sezione benvenuto presentati, in home page. Buon proseguimenti

Slevinkelevra
08-04-12, 11: 08
meno male! comunque mi ero gia presentato tempo fa, ma lo rifaccio subito.
grazie della risposta e, buona Pasqua a tutti!

cpazienzac
13-04-12, 01: 40
Riguardo gli esami?una volta a l'Aquila,cosa mi dite?. Mi hanno detto che non sono poi tanto impegnativi come quelli universitari.

Ermesgdf
13-04-12, 21: 19
non cullarti, adesso con la triennalizzazione i corsi am sono diventati duri non come quelli universitari ma sono difficili perchè dovete conciliare almeno al primo anno tante attività con lo studio e non è semplice

---------------------Aggiornamento----------------------------

te lo possono confermare gli allievi dell'83°

marynaa
22-04-12, 11: 06
ragazzi, forse questa non è la sezione giusta ma volevo delucidazioni su quali siano le lauree i cui esami verrebbero convalidati se poi si entrerebbe in gdf?
io so giurisprudenza e scienze politiche...ce ne sono altre?

Ermesgdf
22-04-12, 11: 22
d) 2 ventesimi, per il diploma di laurea, ovvero laurea specialistica, o titolo equipollente (con esclusione, quindi, delle lauree c.d. “triennali” o di “I livello”);

come vedi può essere di qualsiasi facoltà, l'importante è che sia quinquennale

manugdf
07-05-12, 12: 34
Ragazzi io sono iscritto alla facoltà di economia aziendale, è una laurea triennale...alcuni esami che ho fatto combaciano con gli esami che ci sono a coppito, allora da come ho capito non mi saranno convalidati?

peppezeus
11-05-12, 10: 03
salve ragazzi, volevo sapere se una volta diventati marescialli, con la laurea magistrale in giurisprudenza( laurea di 5 anni), fosse possibile partecipare al concorso interno per ufficiali? grazie.

Jas
12-05-12, 22: 17
Ragazzi io sono iscritto alla facoltà di economia aziendale, è una laurea triennale...alcuni esami che ho fatto combaciano con gli esami che ci sono a coppito, allora da come ho capito non mi saranno convalidati?

No, esattamente...ti troveresti solo facilitato nello studio! ;)

Ermesgdf
12-05-12, 23: 00
si però devono passare un tot di anni di servizio prima di produrre domanda per il concorso interno da ufficiali.

manugdf
13-05-12, 00: 31
No, esattamente...ti troveresti solo facilitato nello studio! ;)

peccato.....

Victo
14-05-12, 12: 18
Ma una volta usciti da coppito dove si viene mandati???

manugdf
14-05-12, 12: 37
Ma una volta usciti da coppito dove si viene mandati???

Penso in qualunque città d'Italia dove serve personale

Victo
14-05-12, 12: 44
Ma il luogo in cui lavora il maresciallo della gdf qual è?e la differenza di ambienti lavorativi tra CC GDF e PDS? Il corso a Coppito dura 3 o 2 anni?

Elite
14-05-12, 15: 45
Ma il luogo in cui lavora il maresciallo della gdf qual è?e la differenza di ambienti lavorativi tra CC GDF e PDS? Il corso a Coppito dura 3 o 2 anni?

Scusa, sicuramente per colpa mia, ma non ho ben capito cosa intendi.

Victo
14-05-12, 15: 49
I marescialli cc di solito vengono destinati in stazione gli ispettori in questura e i marescialli della gdf....?

Elite
14-05-12, 15: 55
I marescialli cc di solito vengono destinati in stazione gli ispettori in questura e i marescialli della gdf....?

Scusa ma devo correggerti. Gli Ispettori di qualsiasi Amministrazione possono essere destinati in reparto logistici, come in reparti d' istruzione, come in reparti territoriali e quindi operativi. Tutto dipende dalle esigenze organiche delle anzidette Amministrazioni.

Ermesgdf
14-05-12, 15: 57
Il corso dura tre anni due da allievo maresciallo e l'ultimo da maresciallo con conseguimento della laurea triennale. Comunque destinazioni possono essere nuclei e comandi provinciali o regionali una volta usciti dalla scuola. Inizialmente si tende a mandare gente in grossi reparti. Tanto per intenderci ecco la scala gerarchica per dimensioni

Brigate
Tenenze
Compagnie
Nuclei
Gruppi
Comandi regionali e via discorrendo

Victo
14-05-12, 15: 58
Si lo so ma un allievo maresciallo dei carabinieri di solito viene inviato o nelle scuola o nelle stazioni per fare gavetta;siccome non ho mai visto una stazione gdf mi chiedevo dove svolgessero la gavetta i promossi di Coppito.....

Ermesgdf
14-05-12, 16: 01
Per gavetta tu intendi tirocinio??

Elite
14-05-12, 16: 02
Si lo so ma un allievo maresciallo dei carabinieri di solito viene inviato o nelle scuola o nelle stazioni per fare gavetta;siccome non ho mai visto una stazione gdf mi chiedevo dove svolgessero la gavetta i promossi di Coppito.....

In una delle "strutture" elencate da Ermes in precedenza.

Ermesgdf
14-05-12, 16: 04
Se intendi il tirocinio, viene svolto solo al terzo anno col grado da maresciallo in un qualsiasi comando dislocato in Italia per un periodo di 30 giorni circa. Da allievo non fai nessun tirocinio

Victo
14-05-12, 16: 05
E l'ambiente nelle strutture indicate precedentemente è più da caserma o da ufficio? Si sta in divisa o in borghese?

Ermesgdf
14-05-12, 16: 06
Info che mi sono pervenute dagli allievi che hanno testato per la prima volta il terzo anno

---------------------Aggiornamento----------------------------

Dipende che servizio svolgi

Victo
14-05-12, 16: 47
Capito....vedendo un servizio di un programma su rai 3 ho notato come gli ambienti siano più come uffici e tutto il personale tranne gli ufficiali erano tutti in borghese....

---------------------Aggiornamento----------------------------

Ma c'è un apposito ufficio relazioni col pubblico in cui si spiega tutto sulla gdf?

Victo
15-05-12, 15: 29
Nessuno mi risponde.....

Ermesgdf
15-05-12, 16: 47
No queste informazioni sono riservate è pur sempre un istituto militare. Le info basilari le trovi sul sito istituzionale come l'organizzazione, i compiti e varie

Remember
23-05-12, 18: 11
ma un allievo maresciallo al primo anno...ammesso che il corso inizi a novembre...a dicembre per natale mandano a casa??...come funziona per il primo anno di corso??

manugdf
23-05-12, 21: 08
ma un allievo maresciallo al primo anno...ammesso che il corso inizi a novembre...a dicembre per natale mandano a casa??...come funziona per il primo anno di corso??

Io so che a Natale si dovrebbe andare a casa, poi non so.......penso che i moderatori sanno qualcosa in più

Remember
23-05-12, 22: 12
Io so che a Natale si dovrebbe andare a casa, poi non so.......penso che i moderatori sanno qualcosa in più
moderatori...potete dirmi qualcosa di più sicuro??

Ermesgdf
24-05-12, 10: 12
Si certamente natale vacanze estive e pasquali sono garantiti

Remember
24-05-12, 15: 29
grazie!

---------------------Aggiornamento----------------------------


Si certamente natale vacanze estive e pasquali sono garantiti

ma per vacanze estive cosa intendi??

Ermesgdf
24-05-12, 17: 22
Di certo non tre mesi a casa ma 20 giorni che non si ottengono al reparto ovviamente o almeno i primi periodi

semprefedele
01-07-12, 13: 56
ma un allievo maresciallo al primo anno...ammesso che il corso inizi a novembre...a dicembre per natale mandano a casa??...come funziona per il primo anno di corso??

A Natale hai due settimane, a Pasqua appena 6 giorni, in estate 3 settimane!

redwolf
10-07-12, 22: 32
Se ho capito bene tutti i marescialli ordinari una volta terminato il biennio a Coppito e conseguito il grado vengono mandati a svolgere il tirocinio e successivamente a reparto, senza ripassare dall'Aquila, mentre quelli del contingente di mare dopo i primi due anni vengono inviati a Gaeta per il terzo anno di corso (che per gli ordinari non e' obbligatorio giusto?) ma in quest'ultima localita' che tipo di attivita' vengono praticate dai marescialli?

redwolf
12-07-12, 21: 31
Qualcuno mi saprebbe dire??

semprefedele
15-07-12, 17: 53
Qualcuno mi saprebbe dire??

Si svolgono attività marinaresche: di preciso non saprei però so che si passa la maggior parte del tempo sulle imbarcazioni ad apprendere le varie tecniche in base
alla specializzazione che si è scelti!

redwolf
15-07-12, 23: 40
grazie della risposta, senti ma per il fatto che per i marescialli ordinari il terzo anno non e' obbligatorio e' vero giusto??

Ermesgdf
17-07-12, 08: 17
Innanzitutto non sono marescialli ordinari al terzo anno ma dei semplici
Marescialli ci tengo a precisare perché l'ordinario ha piu esperienza di un neo maresciallo uscito dal corso. Detto questo il terzo anno è obbligatorio sia per mare

redwolf
17-07-12, 14: 39
Quindi un allievo esce dai primi due anni di corso ed e' maresciallo, ha un ulteriore anno da fare all'Aquila dopodiche' e' un maresciallo ordinario, questo terzo anno e' obbligatorio sia per il contingente di mare che quello normale; ermesgdf ti posso chiedere cosa differenzia per i marescialli NON del ruolo aeronavale il bienno dal terzo anno? cercando sulla discussione non sono riuscito a capire bene..

Ermesgdf
19-07-12, 10: 10
Allora per diventare maresciallo ordinario devi passare prima in servizio permanente.
La scala "promozionale" se così vogliamo chiamarla è questa:

I primi 6 allievo maresciallo dopo questi mesi finanziere allievo maresciallo al termine del biennio maresciallo e il terzo anno stai a scuola solo per conseguire la laurea ma sempre maresciallo sei, per farla breve un binario, detto in modo molto grezzo. Al termine dei tre anni vieni destinato sl reparto. Per ordinario sono obbligatori tutti e tre gli anni a l'Aquila per mare il terzo anno lo svolge a Gaeta per specializzarsi nel ruolo che hanno scelto

redwolf
19-07-12, 10: 15
perfetto ora e' tutto chiaro, grazie ermesgdf.

semprefedele
22-07-12, 13: 30
Allora per diventare maresciallo ordinario devi passare prima in servizio permanente.
La scala "promozionale" se così vogliamo chiamarla è questa:

I primi 6 allievo maresciallo dopo questi mesi finanziere allievo maresciallo al termine del biennio maresciallo e il terzo anno stai a scuola solo per conseguire la laurea ma sempre maresciallo sei, per farla breve un binario, detto in modo molto grezzo. Al termine dei tre anni vieni destinato sl reparto. Per ordinario sono obbligatori tutti e tre gli anni a l'Aquila per mare il terzo anno lo svolge a Gaeta per specializzarsi nel ruolo che hanno scelto

In realtà per quelli di mare il terzo anno lo si fa per metà a L'Aquila e per l'altra metà a Gaeta: quindi non tutto a Gaeta!

lungofucile
04-08-12, 12: 04
Buongiorno! Sapete per caso gli orali come si svolgono?le domande sono generali come nella tesi o fanno domande specifiche?

sabrix
04-08-12, 18: 18
quello che sta nelle tesi chiedono....non altro.

lungofucile
05-08-12, 12: 11
Grazie...ma,degli argomenti della tesi,fanno domande specifiche o si tengono vaghi con argomenti ampi?ad esempio,chiedono la seconda guerra mondiale,o il singolo evento?grazie!

semprefedele
06-08-12, 00: 50
Non è che vadano proprio nello specifico però è frequente che vadano a scavare un poco negli argomenti anche perché devono capire di che pasta sei fatto!

lungofucile
07-08-12, 10: 52
Grazie mille! Sono un Po in ansia perché sto usando i miei vecchi libri di scuola...speriamo siano appropriati..!

squiki
07-08-12, 20: 25
ragazzi scusate se vado fuori discussione, sto partecipando al concorso per i 400 AAMM gdf contingente ordinario, vorrei sapere se, dopo finito il corso è possibile fare dei concorsi interni per essere impiegati nei reparti aeromobili, como manutentore di elicotteri oppure tecnico di sistemi ecc..Dopo aver conseguito il gradi di maresciallo è possibile fare dei corsi per diventare pilota di elicotteri oppure questa specializzazione è riservata agli ufficiali del ruolo aeronavale? Inoltre vorrei sapere quali sono le specializzazioni che si possono prendere ,una volta finito il corso, per i marescialli del contingente ordinario?? grazie mille e scusate le mille domande

Elite
07-08-12, 22: 48
Puoi concorrere per il comparto aeronavale ma non come pilota, in quanto la specializzazione è riservata agli Ufficiali.Come specializzazioni puoi spaziare un pò in tutti i campi, dall' ATPI ai Cinofili e via dicendo.


Modifica: puoi concorrerre anche come pilota, chiedo scusa per la prima informazione errata ma non ne ero al corrente. Sono stato aggiornato da un Collega/Utente più informato in materia.

Chiuso o.t.

Deneb
08-08-12, 10: 37
Buongiorno! Sapete per caso gli orali come si svolgono?le domande sono generali come nella tesi o fanno domande specifiche?

Potrebbero chiederti di parlare della regione iberica come da tesi, oppure chiederti un paio di autostrade italiane...tutto è possibile! Ad ogni modo ottenere l'idoneità, soprattutto quest'anno, equivale ad entrare al 90%!
ps forse la fase concorsuale è la parte più bella e stressante :) divertivi in questo periodo perché per i successivi 6-7 mesi ci sarà ben poco da ridere ;)

squiki
08-08-12, 16: 28
ah ok grazie mille, però non ho capito , si può diventare pilota da maresciallo oppure bisogna fare dei concorsi interni per diventare ufficiale pilota?Inoltre quali sono le specializzazioni che possono prendere gli appartenenti al contingente ordinario oltre all'ATPI e cinofili?grazie mille e scusi il disturbo.

Gianpigno
08-08-12, 16: 35
se dovessi prendere una specializzazione per un reparto speciale (tipo ATPI, antidroga ecc ecc) in questo caso avrei diritto ad un punteggio più alto?
(mi riferisco al punteggio che permette di fare domanda di trasferimento)
grazie :)

QuasiBascoVerde
08-08-12, 16: 47
se dovessi prendere una specializzazione per un reparto speciale (tipo ATPI, antidroga ecc ecc) in questo caso avrei diritto ad un punteggio più alto?
(mi riferisco al punteggio che permette di fare domanda di trasferimento)
grazie :)

E te pareva che il problema no era quello dei trasferimenti.... ci si può specializzare o qualificare in una miriade di settori... alcuni riservati agli Ufficiali (ma sono pochi), altri ai Sottufficiali, altri ai Militari di truppa... non è certo possibile elencarli tutti qui... tutti possono fare il pilota di elicottero, se ne hanno i requisiti e vincono la selezione interna... sarai Finaziere elicotterista... Maresciallo elicotterista... tenente elicotterista... ecc.. per i trasferimenti, ci sono alcune specializzazioni che danno luogo a una sorta di agevolazione per i trasferimenti (ad oggi... domani, chissà)... ma se si comincia così, nel 2012 e in un mondo globalizzato... non credo che vada molto bene... ti assicuro che, al giorno d'oggi, anche se sei di Trapani e lavori a Torino (è un esempio)... in poche ore e con meno di 100 euro, riesci a farti un week end al mese a casa... che vuoi di più???? Ma si pensa sempre e solo ad avvicinarsi a casa... e non si è ancora arruolati... waf

Gianpigno
08-08-12, 16: 55
E te pareva che il problema no era quello dei trasferimenti.... ci si può specializzare o qualificare in una miriade di settori... alcuni riservati agli Ufficiali (ma sono pochi), altri ai Sottufficiali, altri ai Militari di truppa... non è certo possibile elencarli tutti qui... tutti possono fare il pilota di elicottero, se ne hanno i requisiti e vincono la selezione interna... sarai Finaziere elicotterista... Maresciallo elicotterista... tenente elicotterista... ecc.. per i trasferimenti, ci sono alcune specializzazioni che danno luogo a una sorta di agevolazione per i trasferimenti (ad oggi... domani, chissà)... ma se si comincia così, nel 2012 e in un mondo globalizzato... non credo che vada molto bene... ti assicuro che, al giorno d'oggi, anche se sei di Trapani e lavori a Torino (è un esempio)... in poche ore e con meno di 100 euro, riesci a farti un week end al mese a casa... che vuoi di più???? Ma si pensa sempre e solo ad avvicinarsi a casa... e non si è ancora arruolati... waf

ma era una semplice curiosità...

QuasiBascoVerde
08-08-12, 17: 07
ma era una semplice curiosità...

Va beh... allora, scusami lo sfogo... ma non sai quanti... sotto sotto... sono più interessati a "quando tornerò a casa", che a fare questo "lavoro" con un minimo di dedizione (un minimo, mica si chiede la luna)... scusa ancora... :hug:

Gianpigno
08-08-12, 17: 15
Va beh... allora, scusami lo sfogo... ma non sai quanti... sotto sotto... sono più interessati a "quando tornerò a casa", che a fare questo "lavoro" con un minimo di dedizione (un minimo, mica si chiede la luna)... scusa ancora... :hug:

nessun problema, figurati

samxele
28-08-12, 21: 50
ragazzi scusate non so se è questa la zezione giusta, ma io non ho capito esattamente quali sono i compiti del maresciallo della Gdf... qualcuno mi può aiutare?

shell
29-08-12, 00: 45
ragazzi scusate non so se è questa la zezione giusta, ma io non ho capito esattamente quali sono i compiti del maresciallo della Gdf... qualcuno mi può aiutare?

Un maresciallo della Guardia di Finanza è una figura professionale del corpo, al grado di Maresciallo aiutante Luogotenente può comandare una tenenza o una normale caserma. Il Maresciallo comanda la sua squadra che può essere anche anti-terrorismo, in poche parole il maresciallo si occupa insieme al personale della Guardia di Finanza: dell'evasione fiscale è degli interessi economici e finanziari dell'Italia e dell'Unione Europea.

samxele
29-08-12, 02: 29
Un maresciallo della Guardia di Finanza è una figura professionale del corpo, al grado di Maresciallo aiutante Luogotenente può comandare una tenenza o una normale caserma. Il Maresciallo comanda la sua squadra che può essere anche anti-terrorismo, in poche parole il maresciallo si occupa insieme al personale della Guardia di Finanza: dell'evasione fiscale è degli interessi economici e finanziari dell'Italia e dell'Unione Europea.

grazie!

lungofucile
29-08-12, 19: 06
Ciao a tutti...ragazzi scusate,qualcuno sa se gli orali di matematica sono svolgimenti scritti o è un esame orale e basta?

Ermesgdf
31-08-12, 07: 16
Hai sbagliato discussione devi postarla nell'area concorsi alla discussione aamm

Brownie
09-10-12, 03: 43
Salve ma esiste ancora il grado di Brigadiere nella GdF? Cosa svolge in pratica? Si può passare da Appuntato a Brigadiere per anzianità o si deve fare un concorso interno? Che requisiti bisogna avere? Grazie.

TheMirku
09-10-12, 12: 16
Salve ma esiste ancora il grado di Brigadiere nella GdF? Cosa svolge in pratica? Si può passare da Appuntato a Brigadiere per anzianità o si deve fare un concorso interno? Che requisiti bisogna avere? Grazie.

Si il grado di Brigadiere esiste. Marescialli e Brigadieri erano inquadrati nella categoria 'sottufficiali'; con un decreto del 2001 però la categoria è stata smembrata in 'sovrintendenti' che riguarda appunto i gradi di vicebrigadiere, brigadiere e brigadiere capo e nella categoria 'ispettori' che riguarda appunto il grado di maresciallo. Si accede tramite concorso interno e non tramite anzianità di servizio. I compiti svolti sono: supporto tecnico-logistico( ad es. Nuclei riparazioni, squadr a minuto mantenimento, armeria, autodrappello ecc...), servizi di carattere stanziale o servizi 'volante' destinati all'esecuzione dei servizi di polizia economico-finanziaria e giudiziaria di minore ruolo operativo. Spero di averi chiarito un po' le idee :)

Brownie
09-10-12, 17: 53
Si il grado di Brigadiere esiste. Marescialli e Brigadieri erano inquadrati nella categoria 'sottufficiali'; con un decreto del 2001 però la categoria è stata smembrata in 'sovrintendenti' che riguarda appunto i gradi di vicebrigadiere, brigadiere e brigadiere capo e nella categoria 'ispettori' che riguarda appunto il grado di maresciallo. Si accede tramite concorso interno e non tramite anzianità di servizio. I compiti svolti sono: supporto tecnico-logistico( ad es. Nuclei riparazioni, squadr a minuto mantenimento, armeria, autodrappello ecc...), servizi di carattere stanziale o servizi 'volante' destinati all'esecuzione dei servizi di polizia economico-finanziaria e giudiziaria di minore ruolo operativo. Spero di averi chiarito un po' le idee :)

Grazie ogni quanti anni esce il concorso interno per passare da Appuntato a "Sovrintendente"? E che requisiti bisogna avere per poterlo fare?

The Wizard
09-10-12, 17: 57
Grazie ogni quanti anni esce il concorso interno per passare da Appuntato a "Sovrintendente"? E che requisiti bisogna avere per poterlo fare?

Prima di fare domande, leggiamo le discussioni:
https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?26302-Le-possibilit%E0-di-carriera-per-gli-appartenenti-al-Corpo-della-Guardia-di-Finanza

Brownie
09-10-12, 18: 04
Prima di fare domande, leggiamo le discussioni:
https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?26302-Le-possibilit%E0-di-carriera-per-gli-appartenenti-al-Corpo-della-Guardia-di-Finanza

Molto Gentile :)

redwolf
22-11-12, 21: 35
c'e' un motivo specifico per il quale nei concorsi aamm della gdf non ci sono prove fisiche (corsa , piegamenti ecc) ,entre in tutti gli altri corpi si?

QuasiBascoVerde
22-11-12, 22: 49
c'e' un motivo specifico per il quale nei concorsi aamm della gdf non ci sono prove fisiche (corsa , piegamenti ecc) ,entre in tutti gli altri corpi si?

Non c'è nessun motivo specifico... è una questione di scelte per l'effettuazione del concorso... probabilmente, è solo perché in GdF si predilige la capacità di ragionamento logico e giuridico e le nozioni di diritto, piuttosto che la "fisicità"... che per un Ispettore della GdF non è una prerogativa assoluta (non occorre essere dei centometristi, per eseguire bene una verifica fiscale o un'indagine di polizia). Poi, i più "in forma", se lo desiderano, possono sempre ambire a specializzazioni ove la forza fisica ha la sua importanza, come gli ATPI...

giacomanto
24-11-12, 09: 20
Ragazzi vorrei sapere cosa cambia dal ruolo di maresciallo a quello di ufficiale. Quali sono i compiti ad essi assegnati? Con particolare riferimento al grado di maresciallo che è quello a cui aspiro.

redwolf
27-11-12, 17: 06
qual'e' il limite di eta' per il concorso interno per marescialli? bisogna essere per forza sovrintendenti o basta essere finanzieri e vincere il relativo concorso? grazie.

Ermesgdf
15-12-12, 15: 55
da quanto si evince dal bando di concorso publbicato sul sito:

1. É indetto un concorso, per titoli ed esami, riservato agli appartenenti al Corpo, per l’ammissione al 13° corso, presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di finanza, di 189 allievi marescialli di cui:
a) n. 168 del contingente ordinario;
b) n. 21 del contingente di mare.
2. Dei 168 posti a concorso per il contingente ordinario, 56 sono riservati ai brigadieri capo, 56 ai brigadieri e vice brigadieri e 56 al personale del ruolo appuntati e finanzieri.
3. Dei 21 posti a concorso per il contingente di mare, sette sono riservati ai brigadieri capo, sette ai brigadieri e vice brigadieri e sette al personale del ruolo appuntati e finanzieri.
4. Ai fini dell’individuazione del grado posseduto, si fa riferimento alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso.
5. Undici dei 168 posti a concorso per il contingente ordinario sono riservati, subordinatamente al possesso degli altri requisiti prescritti dall’articolo 2, ai candidati in possesso dell’attestato di cui all’articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752, e successive modificazioni, di cui:
a) quattro ai brigadieri capo;
b) quattro ai brigadieri e vice brigadieri;
c) tre agli appartenenti al ruolo appuntati e finanzieri. Per tale categoria, il citato attestato deve essere riferito al diploma di istituto di istruzione secondaria di secondo grado o superiore.
6. Qualora taluno dei posti di cui ai commi 2 o 3 non possa essere ricoperto per mancanza di candidati idonei in una o più categorie, le unità disponibili sono compensate:
a) tra le altre categorie del medesimo contingente, nell’ordine di cui agli stessi commi;
b) tra le categorie dell’altro contingente, nel predetto ordine, laddove non risulti possibile ricoprirle secondo le modalità indicate alla lettera a).
I posti eventualmente non coperti in esito alle suddette compensazioni sono devoluti in aumento al concorso di cui all’articolo 35, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 199.

Brownie
15-12-12, 16: 03
Ermes quindi anche un finanziere può fare il concorso interno per diventare maresciallo? Bene a saperlo, peccato i posti sono pochi, ci sono tante domande di solito?

Ermesgdf
15-12-12, 17: 04
È un concorso difficoltoso di solito gli appartenenti si butano su quello pubblico

Brownie
15-12-12, 20: 30
È un concorso difficoltoso di solito gli appartenenti si butano su quello pubblico

Ma il limite di età per quello interno maresciallo quant'è? Beh però si prova nulla è impossibile. Ma in quello pubblico per gli appartenenti ci sono sempre posti riservati o sei come tutti gli altri?

redwolf
17-12-12, 19: 48
assodato che comunque è l'amministrazione a decidere dove mandare i neomarescialli in base alle esigenze del momento, ma quali sono per i neomarescialli gli impieghi piu' COMUNI una volta usciti dalla scuola? leggendo qua e là ho visto che non è possibile essere assegnati subito a reparti come gico, atpi, polizia tributaria, cinofili perche' tutte richiedono esperienza.. ma quindi la maggior parte dove va? nucleo mobile? grazie per le risposte.

Elite
17-12-12, 19: 58
Si inizia dai reparti territoriali, per poi passare ai nuclei P.T. ed infine ai reparti logistici.
Per ATPI e cinofili occorre presentare istanza e frequentare il corso.

redwolf
18-12-12, 14: 35
elite ma i reparti territoriali sono l'equivalente della territoriale dei cc? cioè si occupano di arresti (tipo se si deve arrestare un grosso evasore la pt fa le indagini e poi la territoriale fa il fermo) , controllo territorio e pattuglie, e verifiche fiscali data che si sta parlando di gdf? e un ispettore neoassegnato che ruolo ha? thanks

Elite
18-12-12, 20: 42
I reparti territoriali sono le compagnie, tenenze ecc...
Un Ispettore neo assegnato in genere fa Tributaria oppure Nucleo Mobile se ha almeno l' istinto per fare indagini di P.G.

veg
07-01-13, 12: 37
ciao ragazzi.. non ho mai capito (e anche il link alla pagina precedente non lo specifica) se una volta finanzieri si può fare il concorso interno per vicebrigadieri senza avere il diploma ma con solo la licenza media? secondo me si perchè è appunto riservato ad un corpo al quale per accedervi non è necessario il diploma..fatemi sapere thanks

Ermesgdf
07-01-13, 13: 18
Nei requisiti di partecipazione al concorso sovrintendenti non è precisato quale titolo di studio bisogna possedere quindi anche la licenza media va bene

QuasiBascoVerde
07-01-13, 16: 20
Nei requisiti di partecipazione al concorso sovrintendenti non è precisato quale titolo di studio bisogna possedere quindi anche la licenza media va bene

Qunato riferito è vero... ma senza il diploma, parti con un punteggio inferiore di oltre mezzo punto dagli altri... quindi, con pochissime possibilità per coloro che hanno pochi anni di servizio... diciamocelo, se hai 15/20 di servizio, anche solo con la licenza media ce la fai... ma se ti sei appena arruolato, con quasi tutti diplomati, dove vai ????? E' quasi impossibile farcela... o mi sto sbagliando ??? D'altronde, ormai, è quasi impossibile riuscire ad arruolarsi senza poter contare sui punti aggiuntivi del Diploma delle Superiori...

mondomarcio
11-01-13, 15: 42
Qunato riferito è vero... ma senza il diploma, parti con un punteggio inferiore di oltre mezzo punto dagli altri... quindi, con pochissime possibilità per coloro che hanno pochi anni di servizio... diciamocelo, se hai 15/20 di servizio, anche solo con la licenza media ce la fai... ma se ti sei appena arruolato, con quasi tutti diplomati, dove vai ????? E' quasi impossibile farcela... o mi sto sbagliando ??? D'altronde, ormai, è quasi impossibile riuscire ad arruolarsi senza poter contare sui punti aggiuntivi del Diploma delle Superiori...

riguardo sempre al concorso per vicebrigadieri che,una volta entrato se mai c'è la farò, volevo sapere "Al concorso possono partecipare gli appartenenti al ruolo “appuntati e finanzieri” in servizio permanente" cioè che significa che se finisco il corso di aaff e l'anno dopo esce vicebrigadieri non lo posso fare perchè devono passare prima i 4 anni per essere in servizio permanente?

QuasiBascoVerde
11-01-13, 20: 01
riguardo sempre al concorso per vicebrigadieri che,una volta entrato se mai c'è la farò, volevo sapere "Al concorso possono partecipare gli appartenenti al ruolo “appuntati e finanzieri” in servizio permanente" cioè che significa che se finisco il corso di aaff e l'anno dopo esce vicebrigadieri non lo posso fare perchè devono passare prima i 4 anni per essere in servizio permanente?

Esatto... devi essere in servizio permanente... quindi dopo quattro anni dall'arruolamento... comunque, sino ad ora i concorsi sono usciti annualmente...

mondomarcio
12-01-13, 19: 23
Esatto... devi essere in servizio permanente... quindi dopo quattro anni dall'arruolamento... comunque, sino ad ora i concorsi sono usciti annualmente...

va bene grazie mille!

Admaiorasemper
21-01-13, 11: 20
vorrei sapere una cosa: attualmente la categoria è in esubero?

Ermesgdf
21-01-13, 11: 23
Semmai è in carenza

lorgdf
27-01-13, 21: 33
Novità sul prossimo concorso da ispettore ci sono?...

Elite
28-01-13, 03: 44
Posta qua https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?40939-In-attesa-dell-uscita-del-bando-di-concorso-per-l-ammissione-all-85°-Corso-AAMM&p=1803060#post1803060 per quesiti sul concorso. Grazie.

redwolf
01-02-13, 20: 53
Qual'e' il percorso per un maresciallo uscito dal corso per lavorare in un nucleo di polizia giudiziaria o simili? (quindi non un ruolo eminentemente inerente alla finanza e tributi, argomenti già trattati diffusamente)

Ermesgdf
01-02-13, 22: 23
nucleo di pg non esiste, semmai di pt con organi di pg al suo interno. Comunque appena uscito scordatelo che ti mettono a fare queste cose, la procedura te la spiega il collega elite che è più ferrato

---------------------Aggiornamento----------------------------

p.s. poi sinceramente nel forum di attività inerente ai tributi/finanza ne sento veramente poche, questo lo dico per dir eche in un certo senso mi dispiace, perchè l'attività di pt ha bisogno di giovani leve che portano avanti il lavoro. Adesso sicuramente il collega mi distruggerà ma lo sa che sono il suo opposto :)

Elite
02-02-13, 08: 54
La procedura è pressochè simile a quella che ho spiegato nell' altro thread Redwolf.

E lascia stare Ermes...ti porta su una brutta strada...(scherzo naturalmente :) ).
Ci fossero Colleghi con la sua serietà..sarebbe un pregio.

redwolf
02-02-13, 20: 33
Si grazie elite, ho letto tutto! per quanto la parte di polizia tributaria volete dire che la gdf ne svolge sempre meno e che il grosso se ne occupa l'agenzia delle entrate? comunque la gdf è proprio a tutto tondo ho visto dei documentari su di essa su raitre (sirene era il programma) e spazia veramente in tanti campi da polizia pura e semplice a contrasto alla crimininalità organizzata, lotta al narcotraffico, senza parlare di controllo delle acque territoriali ecc. , è veramente un corpo dello stato affascinante..

Elite
03-02-13, 08: 59
per quanto la parte di polizia tributaria volete dire che la gdf ne svolge sempre meno e che il grosso se ne occupa l'agenzia delle entrate?

No, anzi...la GdF svolge un ruolo primario e fondamentale come Polizia Tributaria, d' altronde è il suo compito istituzionale primario.
Che poi spazi dove vuole è subordinato all' attribuzione al Corpo dei poteri extra tributari, ovvero P.G. e P.S.
La possibilità che ha la GdF è in sintesi di "ficcare il naso" dove vuole, proprio per la completezza delle qualifiche.

Ermesgdf
03-02-13, 11: 04
esatto collega e comunque per ogni altra differenza tra pg e pt, bisogna consultare la sezione reparti del corpo, altrimenti qui andiamo ot

fedecc
20-02-13, 10: 40
Avrei due domande:

1) Un maresciallo ha buone possibilità di occuparsi, una volta finito il corso, della parte tributaria?
Se non si occupa di questo quali altre funzioni potrebbe avere? E' possibile avere a che fare con quei reati più vicini ai CC e alla PdS (violenze, omicidi ecc..) o la Gdf non se ne occupa?

2) Può sembrare una domanda stupida, ma spero che qualcuno mi risponda.
Ho il terrore degli animali, in particolare dei cani. Al corso prima, e a destinazione poi, potrebbe crearmi problemi?

Grazie a chi mi risponderà.

Selenity
20-02-13, 11: 34
una domanda: un mio amico vorrebbe fare il concorso, non ha fatto vfp1,
e ha 26 anni. Può presentare domanda per partecipare al concorso,
considerato che il bando dichiara che possono partecipare:

i cittadini italiani, anche se non appartenenti al
territorio della Repubblica o se gia' alle armi, che:
1) abbiano, alla data di scadenza del termine per la
presentazione della domanda di cui all'articolo 3, comma 1, eta' non
inferiore ad anni 18 e non superiore ad anni 26;

Ermesgdf
20-02-13, 11: 43
Avrei due domande:

1) Un maresciallo ha buone possibilità di occuparsi, una volta finito il corso, della parte tributaria?
Se non si occupa di questo quali altre funzioni potrebbe avere? E' possibile avere a che fare con quei reati più vicini ai CC e alla PdS (violenze, omicidi ecc..) o la Gdf non se ne occupa?

2) Può sembrare una domanda stupida, ma spero che qualcuno mi risponda.
Ho il terrore degli animali, in particolare dei cani. Al corso prima, e a destinazione poi, potrebbe crearmi problemi?

Grazie a chi mi risponderà.

Un maresciallo di può occupare sia di pt che di pg, certo reatini dei quali nella maggior parte dei casi sono di prevalenza dei carabinieri no, però si possono effettuare perquisizioni sequestri nell'antidroga o indagini patrimoniali. Per quanto concerne l'ordine pubblico potresti diventare un atpi e fare ordine pubblico agli stadi. Insomma per intenderci dei furtarelli non si occupa

---------------------Aggiornamento----------------------------


una domanda: un mio amico vorrebbe fare il concorso, non ha fatto vfp1,
e ha 26 anni. Può presentare domanda per partecipare al concorso,
considerato che il bando dichiara che possono partecipare:

i cittadini italiani, anche se non appartenenti al
territorio della Repubblica o se gia' alle armi, che:
1) abbiano, alla data di scadenza del termine per la
presentazione della domanda di cui all'articolo 3, comma 1, eta' non
inferiore ad anni 18 e non superiore ad anni 26;

No non può partecipare e se vedi il primis post presente nella prima pagina della discussione relativa al concorso ci sono tutte le delucidazioni del caso

Selenity
20-02-13, 11: 52
grazie...adesso guardo!

fedecc
20-02-13, 11: 55
[QUOTE=Ermesgdf;1819723]Un maresciallo di può occupare sia di pt che di pg, certo reatini dei quali nella maggior parte dei casi sono di prevalenza dei carabinieri no, però si possono effettuare perquisizioni sequestri nell'antidroga o indagini patrimoniali. Per quanto concerne l'ordine pubblico potresti diventare un atpi e fare ordine pubblico agli stadi. Insomma per intenderci dei furtarelli non si occupa[COLOR="NAVY"]

Grazie per la risposta. E per la seconda domanda?

Ermesgdf
20-02-13, 11: 57
Se non vuoi fare cinofili non c'è niente da temere

spskonan
20-02-13, 18: 11
Salve a tutti, sono un Aspirante A.M della gdf:

1) volevo porvi 2 domande..la scelta tra il contingente di mare e di terra si fa nella domanda di partecipazione al concorso?

2) un Maresciallo contingente Mare, quali sono le sue mansioni? differenze tra "Nocchiere abilitato al comando" - "tecnico di macchine" - "tecnico di sistemi...."

"a) n. 267 allievi marescialli del contingente ordinario;
b) n. 30 allievi marescialli del contingente di mare, così suddivisi:
1) n. 8 per la specializzazione “nocchiere abilitato al comando”;
2) n. 18 per la specializzazione “tecnico di macchine”;
3) n. 4 per la specializzazione “tecnico dei sistemi elettronici di comunicazione e
di scoperta”."

Vi ringrazio anticipatamente per le risposte, spskonan

trappeto
20-02-13, 19: 00
1 si
2 a volerti rispondere in maniera molto semplice potrei dirti che il primo conduce mezzi marini, il secondo si occupa, in caso di problemi vari, alla riparazione meccanica mentre il terzo si occupa della strumentazione elettronica a bordo

spskonan
22-02-13, 04: 24
..ma oltre alla mansione "tecnico di macchine", svolge anche altre attività tipiche di un finanziere..perché comunque studiando 2 anni a coppito si acquisiscono le basi che avranno i MM del contingente di terra..

Myev
22-02-13, 22: 31
Ciao a tutti :) vorrei sapere se, nella vita in GdF, in caserma o durante i tre anni di studi, è un problema il fatto di....non saper nuotare :am054 (preciso a causa di brutte esperienze durante la vita da infante ghgh)

Elite
22-02-13, 22: 33
Se concorri per il c.m. penso che qualche problema potresti averlo, per quello ordinario no.

Myev
23-02-13, 10: 44
Ah ok perfetto :) temevo infatti che oltre alla canonica corsa e atletica ci fossero altre discipline sportive tra le quali il nuoto....

Giuliè
23-02-13, 12: 29
buongioro ho una domanda da porvi..avrei bisogno di sapere dove poter recuperare informazioni sulle specializzazioni della finanza di mare cioè cosa fa esattamente un nocchiere un tecnico di macchine e un tecnico di sistemi elettronici visto che non riesco a trovare nulla mi domandavo se necessitano di particolari abilità o competenze e se possono assomigliare alle categorie della Marina Militare.
grazie mille

Pazzarmata
23-02-13, 19: 11
Buona sera a tutti. Vorrei sapere qual è l'obbligo di ferma per gli allievi marescialli e poi al momento dell'acquisizione del grado per quanto sono obbligati a prestare servizio. Grazie

QuasiBascoVerde
23-02-13, 20: 07
Buona sera a tutti. Vorrei sapere qual è l'obbligo di ferma per gli allievi marescialli e poi al momento dell'acquisizione del grado per quanto sono obbligati a prestare servizio. Grazie

Cos'è l'obbligo di ferma ??? Te ne vai quando vuoi, che io sappia... nessuno ti costringe a rimanere in servizio. Se vinci il concorso, puoi anche solo presentarti alla Scuola e, poi, dopo un giorno... un mese... un anno, chiedere di congedarti... nessuno ti obbligherà a rimanere... poi, se rimani e diventi Maresciallo, dopo un ulteriore anno sei in s.p.e.... strana domanda....

aspiranteFA
24-02-13, 02: 47
Salve a tutti...volevo avere un chiarimento...nel bando ti chiede di allegare il certificato medico...quindi va bene se ci allego il certificato medico che ho fatto per il VFP1 ???
:mf_swordfight:

Ermesgdf
24-02-13, 10: 12
meglio allegare il certificato medico che trovi in allegato al bando

Leopoldo
24-02-13, 13: 09
Mi è sorto un dubbio, leggendo i post precedenti: ma il certificato medico a cosa devo allegarlo? Dal bando ho capito che bisogna presentarlo al momento delle visite mediche... Ma non so, qualcuno ha chiarimenti in merito? Grazie anticipatamente! :)

trappeto
24-02-13, 16: 25
il certificato medico non lo devi allegare da nessuna parte ma portarlo al seguito qualora dopo aver superato il test iniziale ed il tema arrivi a svolgere gli accertamenti psico fisici

Leopoldo
24-02-13, 17: 25
Perfetto. Grazie ancora! ;)

spskonan
25-02-13, 02: 27
Una curiosità: differenze dello stipendio tra il contingente mare e terra?

QuasiBascoVerde
25-02-13, 16: 02
Una curiosità: differenze dello stipendio tra il contingente mare e terra?

A parità di grado e anzianità, lo stipendio è lo stesso... cambiano le varie indennità e credo che in pochi ordinari conoscano quelle per il contingente di mare... e vice versa... poi, naturalmente, lo stipendio netto varia anche in base alle detrazioni per i carichi di famiglia...

spskonan
25-02-13, 18: 14
..esempi numerici?

QuasiBascoVerde
25-02-13, 19: 38
..esempi numerici?

Mah... più o meno, da neo Maresciallo dovrebbe trattarsi di circa 1.550 euro netti, più le indennità accessorie.

aspirgdf
26-02-13, 14: 04
Ciao a tutti, vorrei intraprendere l'iter per accedere alla scuola allievi marescialli, però avrei una perplessità..
Una volta vinto il concorso si ha accesso al corso di laurea triennale in economia "operatore giuridico di impresa" , tuttavia possono partecipare al concorso anche coloro che sono in possesso di laurea magistrale...Ora mi domando:
chi come me è laureato magistrale in ECONOMIA E COMMERCIO - Classe delle Lauree di Scienze dell'economia LM-56 , e ha già una laurea triennale in Scienze economiche cl.28(CORSI DI LAUREA EX DM 509/99) deve riprendere il percorso di studi partendo dal conseguimento di una nuova laurea triennale o è previsto un percorso diverso? si possono convalidare esami già sostenuti??

grazie

DaniGdf
26-02-13, 14: 30
Ciao a tutti, vorrei intraprendere l'iter per accedere alla scuola allievi marescialli, però avrei una perplessità..
Una volta vinto il concorso si ha accesso al corso di laurea triennale in economia "operatore giuridico di impresa" , tuttavia possono partecipare al concorso anche coloro che sono in possesso di laurea magistrale...Ora mi domando:
chi come me è laureato magistrale in ECONOMIA E COMMERCIO - Classe delle Lauree di Scienze dell'economia LM-56 , e ha già una laurea triennale in Scienze economiche cl.28(CORSI DI LAUREA EX DM 509/99) deve riprendere il percorso di studi partendo dal conseguimento di una nuova laurea triennale o è previsto un percorso diverso? si possono convalidare esami già sostenuti??

grazie

non ti viene riconosciuto nessun esame, nè puoi chiedere di frequentare un altro corso, ma partecipi allo stesso corso di tutti gli altri.
dato che sei di recente iscrizione ti invito a prendere visione del regolamento del forum ed a presentarti nell'apposita sezione, grazie

Giampa
26-02-13, 16: 24
Qual è il metodo di valutazione alla prova preliminare Per gli aspiranti allievi marescialli della Guardia di Finanza? Per Capirci es: cento domande espresse in 150esimi...

CRonaldo
27-02-13, 15: 58
Poiché sono poco informato vorrei proporvi queste domande:
1.Quali sono le possibilità di carriera per un Maresciallo del Corpo?
2.E' possibile tramite concorso interno passare al ruolo Ufficiali?
3.Dopo il corso c'è possibilità che un Maresciallo venga assegnato subito al GICO?

Elite
27-02-13, 16: 28
1. Non ho capito cosa intendi. Puoi fare carriera certo ma tu cosa intendi di preciso?
2. Si
3. Si

CRonaldo
27-02-13, 18: 05
1. Non ho capito cosa intendi. Puoi fare carriera certo ma tu cosa intendi di preciso?
2. Si
3. Si

Per fare carriera intendo, non solo avanzare di grado, ma per esempio essere assegnati in reparti centrali dell'organizzazione, DIA, ecc.

Il concorso per Ufficiali sarebbe quello interno ruolo speciale?

QuasiBascoVerde
27-02-13, 19: 04
Per fare carriera intendo, non solo avanzare di grado, ma per esempio essere assegnati in reparti centrali dell'organizzazione, DIA, ecc.

Il concorso per Ufficiali sarebbe quello interno ruolo speciale?

Certo che puoi andare in Reparti o Enti particolari. In teoria, anche all'A.I.S.E.... dipende.... dalle capacità.... (?)....
Il concorso interno da Ufficiali è quello che hai richiamato... Ruolo Speciale, però, non vuol dire che non sei operativo... speciale, perché segue una progressione di carriera diversa (o qualcosa del genere). Non è legato all'incarico il termine "speciale".

Giampa
27-02-13, 20: 39
Scusate la prova facoltativa d'informatica nn ho ancora capito su cosa consiste...qualcuno potrebbe farmi capire meglio?

---------------------Aggiornamento----------------------------

salve a tutti, avrei delle domande da porre e spero che qualcuno possa rispondermi:
-la prova facoltativa d'informatica nn ho ancora capito su cosa consiste, qualcuno potrebbe farmi capire meglio?
-io sono un ex militare ho fatto il vfp1 presso l'esercito nella sezione dell'istanza c'è scritto:"Dichiara di essere in possesso di titoli preferenziali di cui all'Articolo 20 del Bando di concorso" tra le scelte "Bando AM art 20 c. 3 let. c):precedenti di carriera e di benemerenze militari, civili e di servizio; io devo mettere si o no? qualcuno sarebbe cosi gentile da aiutarmi

---------------------Aggiornamento----------------------------

salve a tutti, avrei delle domande da porre e spero che qualcuno possa rispondermi:
-la prova facoltativa d'informatica nn ho ancora capito su cosa consiste, qualcuno potrebbe farmi capire meglio?
-io sono un ex militare ho fatto il vfp1 presso l'esercito nella sezione dell'istanza c'è scritto:"Dichiara di essere in possesso di titoli preferenziali di cui all'Articolo 20 del Bando di concorso" tra le scelte "Bando AM art 20 c. 3 let. c):precedenti di carriera e di benemerenze militari, civili e di servizio; io devo mettere si o no? qualcuno sarebbe cosi gentile da aiutarmi

elee
28-02-13, 11: 02
scusate io compio 26 anni il primo maggio,posso comunque fare il concorso,vero?

TheBrave
28-02-13, 13: 08
Certo non devi farli prima che scade il bando, cioè a fine Marzo

Giampa
28-02-13, 14: 36
salve a tutti, avrei delle domande da porre e spero che qualcuno possa rispondermi:
-la prova facoltativa d'informatica nn ho ancora capito su cosa consiste, qualcuno potrebbe farmi capire meglio?
-io sono un ex militare ho fatto il vfp1 presso l'esercito nella sezione dell'istanza c'è scritto:"Dichiara di essere in possesso di titoli preferenziali di cui all'Articolo 20 del Bando di concorso" tra le scelte "Bando AM art 20 c. 3 let. c)recedenti di carriera e di benemerenze militari, civili e di servizio; io devo mettere si o no? qualcuno sarebbe cosi gentile da aiutarmi

toschi
01-03-13, 10: 45
Scusate ma le prove di preselezione quando iniziano??

CRonaldo
02-03-13, 20: 38
Ragazzi una curiosità: ma alla fine del corso in base a cosa si dà la prima assegnazione? Si può esprimere una preferenza di reparto?

Elite
02-03-13, 20: 52
Ragazzi una curiosità: ma alla fine del corso in base a cosa si dà la prima assegnazione? Si può esprimere una preferenza di reparto?

Fino a trè preferenze. La prima assegnazione come per tutte le FF.PP avviene in base alle esigenze dell' Amm.

CRonaldo
02-03-13, 20: 55
Fino a trè preferenze. La prima assegnazione come per tutte le FF.PP avviene in base alle esigenze dell' Amm.

Ok ho capito. Si indicano le 3 preferenze del luogo o del reparto?

aspiranteFA
02-03-13, 20: 56
Scusata...Mah...Alla prova preliminare quanti punti ti danno per ogni risposta esatta/errata/non data???
P.S. Un augurio di buona fortuna a tutti partecipanti di questo concorso... :rotflmao:

Elite
02-03-13, 20: 59
Ok ho capito. Si indicano le 3 preferenze del luogo o del reparto?

Regione.

redwolf
05-03-13, 11: 14
mi scuso in anticipo se questo argomento è già presente nella discussione: con che frequenza escono i concorsi interni per diventare vice brigadiere? può parteciparvi solo chi ha raggiunto il grado di appuntato scelto oppure anche un finanziere semplice se vince il concorso può entrare subito? grazie.

Elite
05-03-13, 12: 40
Il concorso per il ruolo Sovrintendenti esce ogni anno ed è diviso in diverse aliquote riservate ai vari gradi.

lorenzomay
05-03-13, 15: 41
Ragazzi vorrei chiedere un consiglio : ho già partecipato l'anno scorso a questo concorso non superando la prova preliminare con un punteggio di 186/222...quest anno sto ritentando però dato che fra un mesetto e mezzo inizio l'addestramento in marina volevo chiedervi se ,data l'affluenza al contingente ordinario, sarebbe consigliabili spostarsi sul contingente di mare.Ci sono meno posti ma si possono avere più possibilità? L'anno scorso ricordo che ragazzi del contingente di mare con il punteggio di 147/222 superarono la prova preliminare. Voi che dite?

Rocca il maresciallo
05-03-13, 15: 46
Ragazzi vorrei chiedere un consiglio : ho già partecipato l'anno scorso a questo concorso non superando la prova preliminare con un punteggio di 186/222...quest anno sto ritentando però dato che fra un mesetto e mezzo inizio l'addestramento in marina volevo chiedervi se ,data l'affluenza al contingente ordinario, sarebbe consigliabili spostarsi sul contingente di mare.Ci sono meno posti ma si possono avere più possibilità? L'anno scorso ricordo che ragazzi del contingente di mare con il punteggio di 147/222 superarono la prova preliminare. Voi che dite?

io propio per partecipare al contigente di mare,cosa che mi piace,sono rimasta inv.pensaci bene.

lorenzomay
05-03-13, 15: 50
sei rimasta invalida?

Rocca il maresciallo
05-03-13, 16: 07
inv sta per idoneo non vincitore

lorenzomay
05-03-13, 16: 10
ahahahahah chiedo scusa infatti stavo dicendo che selezioni fanno??? Si comunque il rischio è quello purtroppo...quelli idonei vincitori avranno punteggi stratosferici....

Rocca il maresciallo
05-03-13, 16: 13
ahahahahah chiedo scusa infatti stavo dicendo che selezioni fanno??? Si comunque il rischio è quello purtroppo...quelli idonei vincitori avranno punteggi stratosferici....

i posti a concorso per nocchiere sono appena 8

spskonan
06-03-13, 04: 17
Qual è stato il punteggio minimo per passare le preselettive del concorso precedente del contingente di mare e ordinario? Una curiosità..

redwolf
06-03-13, 11: 29
Il concorso per il ruolo Sovrintendenti esce ogni anno ed è diviso in diverse aliquote riservate ai vari gradi.

ah ok grazie ma un finanziere semplice deve far passare qualche anno obbligatoriamente prima di fare il concorso interno oppure appena n esce uno lo può provare? grazie.

Elite
06-03-13, 13: 39
Sai che non mi ricordo???
Per Ispettori contano le note caratteristiche, ma per Sovrintendenti non ricordo...scusami.

spyder
06-03-13, 14: 40
Signoril.... Ho una domanda da 1 milione di euro.... A l'Aquila ho prestato servizio come fuciliere alpino del 9° alpini.... Ho fatto insieme al QP l'approntamento per l'afganistan....La botta so che significa perciò non mi spaventa...
Le mie domande sono queste...
Da AM gdf a Coppito lo danno il bfs (meglio conosciuta come salvifica licenza di fine settimana cioè si esce venerdi e si rientra domenica sera)? Se si dopo quanto tempo?
Si fanno i campi marcianti? Se si di quanti giorni?
I servizi di caserma si fanno? Con quanta frequenza di media?
E la licenza estiva di quanti giorni è approssimativamente?
Grazie

QuasiBascoVerde
06-03-13, 17: 35
ah ok grazie ma un finanziere semplice deve far passare qualche anno obbligatoriamente prima di fare il concorso interno oppure appena n esce uno lo può provare? grazie.

Per i concorsi interni da Sovrintendente occorre essere in s.p.e.. Quindi, occorre essere arruolati da almeno 4 anni, alla data di uscita del concorso. Per quelliinterni da Ispettore, mi pare che i termini siano uguali e sonoc erto che, da Finanziere semplice, per partecipare occorra la Laurea Magistrale.

oric
06-03-13, 23: 05
Nel concorso per allievi Maresciallo è possibile sostenere quattro prove facoltative (Informatica, Inglese, Francese e Tedesco)?

spskonan
09-03-13, 14: 11
il mio cognome inizia per ESP..iniziando il 9 aprile le prove facoltative, in base all'ordine alfabetico, quanto giorni dopo dovrei presentarmi?

Ermi
09-03-13, 22: 57
Durante il corso per allievo maresciallo, si può già fare domanda per frequentare il corso come atpi... O bisogna aspettare la fine del corso?

ExAnS
09-03-13, 23: 09
il mio cognome inizia per ESP..iniziando il 9 aprile le prove facoltative, in base all'ordine alfabetico, quanto giorni dopo dovrei presentarmi?

Ascolta non vorrei dire una cavolata ma potrebbe essere anche il 9 stesso perchè la prima lettera viene estratta a sorte e da lì vanno in ordine continuativo (correggetemi se sbaglio!)

Elite
10-03-13, 08: 21
Durante il corso per allievo maresciallo, si può già fare domanda per frequentare il corso come atpi... O bisogna aspettare la fine del corso?

Non si può dare una risposta certa alla domanda, poichè ultimamente le modalità di accesso al comparto variano di anno in anno.

antonioguardia
10-03-13, 11: 26
se ho il porto d' armi e il BLSD posso scriverlo nella domanda?

l' artocolo 20 del bado parla proprio dei titoli

---------------------Aggiornamento----------------------------

se ho il porto d' armi e l' attestato di BLSD posso scriverlo nella domanda x marescialli della finanza?

danno punteggio?

trappeto
10-03-13, 18: 53
non mi pare siano compresi tra i titoli che danno punteggio

Samurai
12-03-13, 17: 47
Ragazzi ho letto che nel bando posso iscrivermi a questo concorso pur non avendo il diploma di maturità che spero di prendere quest'anno XD.
Ho visto che le iscrizioni finiscono verso la fine di marzo, ma ancora non ci sono scritte le date della prima prova. E ciò che è importante per me sapere è se gli esami avverranno dopo l'estate oppure qualche mese dopo marzo, perchè se fosse cosi non riuscirei a prepararmi per due esami, ossia quello di maturità e le prove di questo concorso.

PakoLive
13-03-13, 11: 35
Salve a tutti ragazzi volevo farmi una domanda... Io ho un elogio preso durante il vfp1 posso inserirlo come titolo tra le benemerenze nel concorso allievo maresciallo???

QuasiBascoVerde
15-03-13, 10: 41
Salve a tutti ragazzi volevo farmi una domanda... Io ho un elogio preso durante il vfp1 posso inserirlo come titolo tra le benemerenze nel concorso allievo maresciallo???

Non mi pare che gli elogi siano contemplati tra le benemerenze che danno titolo a aumenti di punteggio... art. 20, comma 3, del Bando... non ho trovato nulla in merito (e mi sembrerebbe strano il contrario... passi l'encomio solenne che, infatti, è contemplato... lettera c) n. 4).

PCNNDR
21-03-13, 11: 51
Ragazzi ho letto che nel bando posso iscrivermi a questo concorso pur non avendo il diploma di maturità che spero di prendere quest'anno XD.
Ho visto che le iscrizioni finiscono verso la fine di marzo, ma ancora non ci sono scritte le date della prima prova. E ciò che è importante per me sapere è se gli esami avverranno dopo l'estate oppure qualche mese dopo marzo, perchè se fosse cosi non riuscirei a prepararmi per due esami, ossia quello di maturità e le prove di questo concorso.
Ciao e buongiorno a tutti.
Guarda, mi pare che la questione sia così: Quando si chiude il termine utile per presentare le domande per il concorso, verrà stilato il calendario per la prima prova del concorso; l'anno scorso io (appartenente per cognome alla lettera "P") per esempio ho effettuato la prova nei primi giorni di Maggio... Quindi, a rigor di logica (sempre secondo me), tutti coloro che dovranno conseguire il diploma nell'anno corrente dovranno prepararsi per gli esami di stato e contemporaneamente per la prova preliminare...
Cito il secondo punto dell'art. 10 del bando di concorso (riguardante la prova preliminare e il suo svolgimento):
Il calendario e le modalità di svolgimento della suddetta prova saranno resi noti, a partire dal 29 marzo 2013, mediante avviso pubblicato sul sito internet www.gdf.gov.it e presso l’Ufficio Centrale Relazioni con il Pubblico della Guardia di Finanza, viale XXI aprile, n. 55, di Roma (numero verde: 800669666).
Con il medesimo avviso saranno, altresì, rese note eventuali variazioni del periodo e della sede di svolgimento della prova preliminare.

Spero di non aver sbagliato qualcosa e di essere stato abbastanza esaudiente riguardo la tua domanda.. In quel caso attendo eventuali correzioni!
Buona giornata a tutti!

ababa
21-03-13, 15: 04
Ciao a tutti il.mio a.m. andra a lourdes a fare il pellegrinaggio che viene organizzato ogni anno x tutte le forze armate. Sapete cosa faranno li? La mattina, la.sera??

FilippoF
03-04-13, 11: 13
Buongiorno a tutti !

Ho letto nelle pagine precedenti che si può essere un Arbitro, anche se si è un finanziere o comunque un dipendente dello stato, basta che si percepiscano solo rimborsi spese e non stipendi etc. Quel che volevo chiedervi è: Ma essere anche un arbitro comporta dei cambiamenti nell'ambito lavorativo ? Perché mi è stato detto da un mio conoscente che se si porta avanti anche l'attività di arbitro poi nel lavoro si viene messi a lavori di ufficio con conseguente riduzione dello stipendio e soprattutto non si è più, come dire, " operativi ". E' vero ?

Victor
03-04-13, 11: 52
Non è che se sei arbitro "è cosi".
E' semplicemente un dato di fatto,perchè è ovvio che facendo un'attività che comunque ti impegna nel fine settimana,sabato e domenica quindi,con magari,la possibilità di allenamenti in settimana nel pomeriggio,non può combaciare con un'attività strettamente operativa.
Che so,se devi fare turni di 117,controllo del territorio,Op,o che so io,che sono servizi comunque che ci sono sabato e domenica,non puoi essere in 2 posti contemporaneamente. Si tende al lavoro d'ufficio,poichè viene seguito,di solito,il regime di settimana corta,dal lunedi al venerdi,con sabato e domenica liberi quindi.
O se si fanno i piantoni,in una squadra,ci organizza sicuramente meglio,tutto qua.
A grandi linee il concetto è quello.

FilippoF
03-04-13, 13: 20
Non è che se sei arbitro "è cosi".
E' semplicemente un dato di fatto,perchè è ovvio che facendo un'attività che comunque ti impegna nel fine settimana,sabato e domenica quindi,con magari,la possibilità di allenamenti in settimana nel pomeriggio,non può combaciare con un'attività strettamente operativa.
Che so,se devi fare turni di 117,controllo del territorio,Op,o che so io,che sono servizi comunque che ci sono sabato e domenica,non puoi essere in 2 posti contemporaneamente. Si tende al lavoro d'ufficio,poichè viene seguito,di solito,il regime di settimana corta,dal lunedi al venerdi,con sabato e domenica liberi quindi.
O se si fanno i piantoni,in una squadra,ci organizza sicuramente meglio,tutto qua.
A grandi linee il concetto è quello.

Grazie per avermelo spiegato : )

baudi
04-04-13, 18: 10
Salve a tutti sono un aspirante allievo maresciallo gdf, ci sono due questioni che mi interessano particolarmente e vorrei un vostro aiuto:
1 é possibile sposarsi durante i 3 anni di corso a Coppito ?
2 se un maresciallo dovesse passare il concorso per ufficiali nel ruolo speciale, ha possibilità si avanzare ancora nella categoria degli ufficiali inferiori, oppure resterà con il grado di sottotenente sino alla fine della carriera?

Grazie per l'attenzione

Elite
04-04-13, 19: 36
Salve a tutti sono un aspirante allievo maresciallo gdf, ci sono due questioni che mi interessano particolarmente e vorrei un vostro aiuto:
1 é possibile sposarsi durante i 3 anni di corso a Coppito ?
2 se un maresciallo dovesse passare il concorso per ufficiali nel ruolo speciale, ha possibilità si avanzare ancora nella categoria degli ufficiali inferiori, oppure resterà con il grado di sottotenente sino alla fine della carriera?

Grazie per l'attenzione

1 - non sono sicuro ma penso di si;

2 - Avanzerai di grado normalmente.

baudi
04-04-13, 19: 41
1 - non sono sicuro ma penso di si;

2 - Avanzerai di grado normalmente.

Grazie mille, spero qualcuno possa darmi info piu precise rispetto al punto.
Ne approfitto per approfondire ancora la questione,
É possibile quindi arrivare fino ala grado di capitano, normalmente quanti anni ci vogliono per passare da un grado all'altro?
Grazie ancora

Elite
04-04-13, 19: 44
Grazie mille, spero qualcuno possa darmi info piu precise rispetto al punto.
Ne approfitto per approfondire ancora la questione,
É possibile quindi arrivare fino ala grado di capitano, normalmente quanti anni ci vogliono per passare da un grado all'altro?
Grazie ancora

Non ricordo...aspetta qualcuno più vicino di me al ruolo Ufficiali che ti sappia rispondere.

Victor
04-04-13, 22: 04
Confermo quanto detto dal collega.
Ci si può sposare durante il corso.
Ora per le tempistiche non so se i passaggi di grado siano uguali per RN e RS.
Ma non è detto che ci si fermi a Capitano. Si può avanzare anche a Maggiore,e Ten.Colonnello anche. Colonnello è un po'piu difficile...

---------------------Aggiornamento----------------------------

Confermo quanto detto dal collega.
Ci si può sposare durante il corso.
Ora per le tempistiche non so se i passaggi di grado siano uguali per RN e RS.
Ma non è detto che ci si fermi a Capitano. Si può avanzare anche a Maggiore,e Ten.Colonnello anche. Colonnello è un po'piu difficile...

QuasiBascoVerde
04-04-13, 22: 47
Salve a tutti sono un aspirante allievo maresciallo gdf, ci sono due questioni che mi interessano particolarmente e vorrei un vostro aiuto:
1 é possibile sposarsi durante i 3 anni di corso a Coppito ?
2 se un maresciallo dovesse passare il concorso per ufficiali nel ruolo speciale, ha possibilità si avanzare ancora nella categoria degli ufficiali inferiori, oppure resterà con il grado di sottotenente sino alla fine della carriera?

Grazie per l'attenzione

In teoria ci si può sposare, ma mi pare che non si abbia diritto alla licenza matrimoniale sino al termine del corso... poi, considerato la giovane età e il "particolare" periodo, lo sconsiglio... riguardo al grado a cui puoi aspirare vincendo il concorso interno da Ufficiale, se nominato S.Ten. in giovane età, sempre in teoria, si può arrivare a Generale di Brigata (casi rari, però)... quasi tutti diventano Ten. Col..

baudi
04-04-13, 22: 57
In teoria ci si può sposare, ma mi pare che non si abbia diritto alla licenza matrimoniale sino al termine del corso... poi, considerato la giovane età e il "particolare" periodo, lo sconsiglio... riguardo al grado a cui puoi aspirare vincendo il concorso interno da Ufficiale, se nominato S.Ten. in giovane età, sempre in teoria, si può arrivare a Generale di Brigata (casi rari, però)... quasi tutti diventano Ten. Col..

Grazie a tutti per avermi risposto, pero sulla questione del matrimonio, se dovessi sposarmi durante la licenza estiva o quella per le vacanze di natale nn ci dovrebbero essere problemi, vero? Scusate se sono pedante. Eventualmente se il coniuge e residente all'aquila si puo richiedere di dormire a casa? Ovviamente non al primo anno

Grazie ancora per la vostra disponibilitá, questo forum é veramente prezioso

mondomarcio
08-04-13, 15: 56
Salve sono un vfp1 che deve partecipare al 297 allievi maresvialli l'anno scorso in caserma fino all'orale mi hanno dato i giorni di straordinaria adesso dicono che devo prendermi i giorni di ordinaria per andare a fare i quizanche se sul bando non c'é scritto ,come tra l'altro nemmno l'anno scorso, ci sta qualche legge che dice che il kilitare chr deve andare a fare i concorsi militari deve avere la licenza straordibaria?

The Wizard
08-04-13, 18: 13
Salve sono un vfp1 che deve partecipare al 297 allievi maresvialli l'anno scorso in caserma fino all'orale mi hanno dato i giorni di straordinaria adesso dicono che devo prendermi i giorni di ordinaria per andare a fare i quizanche se sul bando non c'é scritto ,come tra l'altro nemmno l'anno scorso, ci sta qualche legge che dice che il kilitare chr deve andare a fare i concorsi militari deve avere la licenza straordibaria?

https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?44309-Licenza-straordinaria-ESAMI-MILITARI-riservata-ai-VFP1-VFP4-VSP&p=1849639&viewfull=1#post1849639
Evita di postare la stessa domanda in più thread.
Grazie.

SaRda
10-04-13, 19: 41
Salve ragazzi qualcuno di voi saprebbe dirmi a quale punteggio corrisponde ciascuna domanda?quali hanno valore di 1,2o 3 punti?grazie in anticipo

Francescosark
17-04-13, 09: 27
Salve leggendo i post precedenti mi sorge un dubbio: si è soggetti al trasferimento d'autorità per incompatibilità territoriale se la moglie:
1. Fa l'avvocato presso uno studio non suo?
2. Fa l'avvocato presso uno studio di sua proprietà?

Elite
17-04-13, 10: 34
Incompatibilità per la moglie che fa il Legale mi pare non vi sia. Dove l' hai letto?

Francescosark
17-04-13, 13: 05
Incompatibilità per la moglie che fa il Legale mi pare non vi sia. Dove l' hai letto?

Da nessuna parte, però in previsione futura mi è venuto questo dubbio.
Ma quindi neanche se lo studio sarà a nome della moglie? (con realtiva società della quale il marito non farà parte in nessun modo)

CRonaldo
17-04-13, 18: 52
Vorrei sapere cosa viene dato in dotazione personale ad un Ispettore, oltre il tesserino e l'uniforme.

QuasiBascoVerde
17-04-13, 21: 16
Da nessuna parte, però in previsione futura mi è venuto questo dubbio.
Ma quindi neanche se lo studio sarà a nome della moglie? (con realtiva società della quale il marito non farà parte in nessun modo)

Se la moglie è Avvocato occorre comunque segnalarlo... se produce reddito come Professionista nella circoscrizione di servizio del marito, questi non potrà occuparsi di verifiche fiscali... la questione è leggermente più complessa di quello che sembra... faccio degli esempi... se tua moglie è avvocato a Roma e produce reddito come Professionista in quel di Roma, tu potrai lavorare in qualsiasi Reparto, tranne che al Gruppo che ha competenza sulla vigilanza fiscale in Roma... e se lavorerai in tale Gruppo, dovrai essere assegnato a incarichi d'ufficio... se, invece, tua moglie è Avvocato con Studio in Frascati, tu non potrai fare servizio nella Compagnia di Frascati, salvo con incarichi d'ufficio... in ogni caso, dovrai sempre segnalarlo ai tuoi Superiori... spero di essere stato chiaro...

---------------------Aggiornamento----------------------------


Vorrei sapere cosa viene dato in dotazione personale ad un Ispettore, oltre il tesserino e l'uniforme.

Mah... ti forniscono anche un'arma personale... poi, per l'eventuale altra dotazione... dipende dall'incarico che andrai a ricoprire... se avrai incarichi d'ufficio, quasi sempre, ti assegneranno anche un computer :rotflmao:

Vinciand
19-04-13, 10: 57
Ciao a tutti...
Sono anni che faccio concorsi nei vari corpi e non li ho mai superati per un qls motivo, dalle visite ai test ad idoneo non vincitore. Quest'anno sto tentando il concorso in esame in questa discussione.
A brave mi laureo in ingegneria civile (laurea specialistica).
Volevo sapere:
1) La destinazione viene scelta anche in base al titolo di studio? se si in che senso?
2) Com'è la possibilità di carriera all'interno? devo fare sempre concorsi pubblici o ce ne sono di interni?
3) è possibile che un laureato in infrastrutture venga affiancato ad un ufficiale TLA?
4) si ci pò iscrivere all'albo?

QuasiBascoVerde
19-04-13, 17: 45
Ciao a tutti...
Sono anni che faccio concorsi nei vari corpi e non li ho mai superati per un qls motivo, dalle visite ai test ad idoneo non vincitore. Quest'anno sto tentando il concorso in esame in questa discussione.
A brave mi laureo in ingegneria civile (laurea specialistica).
Volevo sapere:
1) La destinazione viene scelta anche in base al titolo di studio? se si in che senso?
2) Com'è la possibilità di carriera all'interno? devo fare sempre concorsi pubblici o ce ne sono di interni?
3) è possibile che un laureato in infrastrutture venga affiancato ad un ufficiale TLA?
4) si ci pò iscrivere all'albo?

Rispondo velocemente... 1) la destinazione non è certo vincolata al titolo di studio (e non capisco come e perché dovrebbe esserlo ? Vai a fare l'investigatore economico finanziario... non esiste una laurea da civile in tale comparto, quindi... la tua laurea da Ingegnere cosa dovrebbe avere a che fare con l'attività di servizio ??). Quindi, ti manderanno dove riterranno opportuno: 2) una volta Ispettore, potrai fare i concorsi interni da Ufficiale, avendone i requisiti che, più o meno, sono sempre gli stessi ogni anno e di cui potrai farti un'idea guardando i bandi appena usciti; 3) mah... tutto è possibile... però gli Ufficiali T.L.A. sono pochissimi e, quindi, sarà difficile... in fondo, se vinci il concorso, ti formeranno per fare l'investigatore, non l'amministrativo... poi, nel corso della vita, vedrai tu cosa preferirai e compatibilmente con le esigenze del Corpo, magari, potrai anche andare a lavorare all'Ufficio infrastrutture... chissà... 4) non è possibile, in quanto non potresti certo praticare.

Vinciand
19-04-13, 18: 16
Grazie per la risposta...

Ifriddone
20-04-13, 19: 21
Grazie a tutti per avermi risposto, pero sulla questione del matrimonio, se dovessi sposarmi durante la licenza estiva o quella per le vacanze di natale nn ci dovrebbero essere problemi, vero? Scusate se sono pedante. Eventualmente se il coniuge e residente all'aquila si puo richiedere di dormire a casa? Ovviamente non al primo anno

Grazie ancora per la vostra disponibilitá, questo forum é veramente prezioso

Puoi sposarti quando vuoi, sia nelle licenze, sia nei giorni feriali. Nessuno ti farà mai storie, anzi i Superiori sembrano contenti quando gli Allievi si sposano ;)
Il tuo Comando di appartenenza però vorrà saperlo con anticipo (più o meno un mese prima della data del matrimonio) e dovrai fare due distinte dichiarazioni. La prima per indicare data di promessa di matrimonio, data delle nozze e varie indicazioni sul coniuge (parenti, etc..). A matrimonio avvenuto dovrai farne una ulteriore che certificherà l'avvenuto matrimonio.

Per quanto riguarda i permessi. Alla scuola avrai due possibilità: fruire di pernotto fuori la caserma tutte le notti (con coniuge residente nella prov. de L'Aquila) o avere un permesso di 48 ore ogni fine settimana (36 ore al primo anno mi sembra).
PS: Sì anche al primo anno potrai fruire di pernotto fuori dalla caserma.

Spero di esserti stato utile; se hai altro da chiedere fai pure.

annasssssss
13-05-13, 15: 38
Salveeee qualcuno concorre per i 15 posti riservati alle categorie protette??

Victor
14-05-13, 00: 20
annassssss gentilmente dovresti presentarti nella sezione apposita,e leggere il regolamento.
Grazie.

annasssssss
14-05-13, 07: 44
Mi potreste indicare la sezione apposita?? Grazie

Elite
14-05-13, 09: 31
Basta andare in home page :).

savat
14-05-13, 11: 00
c'è qualcuno che sa dire dopo quanto tempo dalla pubblicazione dei risultati della 2° prova avrà luogo la 3° prova?

careno
19-07-13, 11: 49
Buongiorno a tutti, avrei un quesito da porvi.
Leggendo un pò tutti i post nella sezione ero intenzionato a ricercare informazioni sull'argomento del tempo libero e dello sport.
Presupponendo il fatto che, dopo aver superato il concorso, bisogna dedicarsi molto al corso triennale per svolgere tutto al meglio, volevo capire se il tempo libero a disposizione degli allievi marescialli può essere destinato al seguente ambito: un allievo nelle giornate in cui si ha il tempo libero (considerando i giorni con più ore a propria disposizione) può partecipare a sport esterni alla scuola di coppito ?
Ad esempio, può seguire allenamenti con una squadra calcistica del luogo nel tempo libero, rispettando gli orari di uscita e di "coprifuoco" ?
Chiedo questa informazione perchè sono interessato, data anche la mia giovane età a perseguire le mie passioni.

Grazie anticipatamente a chi mi risponderà.
Roberto.

QuasiBascoVerde
19-07-13, 12: 20
Buongiorno a tutti, avrei un quesito da porvi.
Leggendo un pò tutti i post nella sezione ero intenzionato a ricercare informazioni sull'argomento del tempo libero e dello sport.
Presupponendo il fatto che, dopo aver superato il concorso, bisogna dedicarsi molto al corso triennale per svolgere tutto al meglio, volevo capire se il tempo libero a disposizione degli allievi marescialli può essere destinato al seguente ambito: un allievo nelle giornate in cui si ha il tempo libero (considerando i giorni con più ore a propria disposizione) può partecipare a sport esterni alla scuola di coppito ?
Ad esempio, può seguire allenamenti con una squadra calcistica del luogo nel tempo libero, rispettando gli orari di uscita e di "coprifuoco" ?
Chiedo questa informazione perchè sono interessato, data anche la mia giovane età a perseguire le mie passioni.

Grazie anticipatamente a chi mi risponderà.
Roberto.

In linea teorica, quando sei in libera uscita puoi frequentare i campi da calcio, palestre o altro... di fatto, ti sarà impossibile... quel poco tempo che avrai a disposizione (che, ti ricordo, è una concessione e che, pertanto, ti può essere negata anche all'ultimo secondo) lo impegnerai a distrarre il corpo e la mente... soprattutto il primo anno, è molto ma molto impegnativo.

Admaiorasemper
20-07-13, 11: 40
Quali sono le qualifiche di un maresciallo, oltre che agente di pubblica sicurezza?

QuasiBascoVerde
20-07-13, 11: 48
Quali sono le qualifiche di un maresciallo, oltre che agente di pubblica sicurezza?

Ufficiale di Polizia Giudiziaria e Ufficiale di Polizia Tributaria. Quando appositamente incaricato, ovvero se appartenente allo specifico Reparto, Ufficiale di Polizia Valutaria.

Admaiorasemper
20-07-13, 12: 14
Ufficiale di Polizia Giudiziaria e Ufficiale di Polizia Tributaria. Quando appositamente incaricato, ovvero se appartenente allo specifico Reparto, Ufficiale di Polizia Valutaria.

La ringrazio per la risposta celere. E se possibile sapere, che tipo di "poteri" comportano nello specifico queste qualifiche? Grazie

QuasiBascoVerde
20-07-13, 14: 46
La ringrazio per la risposta celere. E se possibile sapere, che tipo di "poteri" comportano nello specifico queste qualifiche? Grazie

Eh... mica è possibile scriverlo in poche righe... ci fanno i libri su tali prerogative. E occorre un bel po' d'esperienza sul campo, per comprendere appieno quello che vorresti sapere tu... per ora e quale esempio, ti consiglio di fare riferimento al codice di procedura penale vigente che precisa già moltissime cose.

tarta
02-08-13, 22: 52
Salve ragazzi,gentilmente vorrei sapere intorno a quale periodo viene pubblicato normalmente il bando per marescialli della gdf, e dove potrei trovare la banca dati dell'anno scorso.Grazie Mille in anticipo.

Victor
03-08-13, 10: 59
Solitamente viene bandito in primavera,ma non è certo una regola.

Qui trovi la bancadati di quest'anno,dei 297 aa.mm.
http://www.gdf.gov.it/GdF/it/Concorsi/Pubblici/Anno_2013/Ispettori_-_297_Allievi_Marescialli/info-62108408.html

tarta
03-08-13, 12: 19
Solitamente viene bandito in primavera,ma non è certo una regola.

Qui trovi la bancadati di quest'anno,dei 297 aa.mm.
http://www.gdf.gov.it/GdF/it/Concorsi/Pubblici/Anno_2013/Ispettori_-_297_Allievi_Marescialli/info-62108408.html

Ok. Grazie Mille Victor!!

SnakeJam
18-08-13, 18: 30
Ragazzi..scusate,ho un dubbio, frequento l'università però se in caso sarò idoneo alla frequentazione del corso triennale posso seguire anche i miei studi con l'università?...o devo momentaneamente lasciare l'università? So che esiste comunque un permesso per esami e studio in genere.

QuasiBascoVerde
18-08-13, 19: 56
Ragazzi..scusate,ho un dubbio, frequento l'università però se in caso sarò idoneo alla frequentazione del corso triennale posso seguire anche i miei studi con l'università?...o devo momentaneamente lasciare l'università? So che esiste comunque un permesso per esami e studio in genere.

Devi sospendere il corso di studi... al corso d'istruzione non hai diritto a licenze per esami, per matrimonio e altre tipologie... riprenderai anche gli studi del corso sospeso, una volta giunto a Reparto e con la Laurea di 1* livello ottenuta al termine del corso da Ispettore.

SnakeJam
20-08-13, 12: 17
Devi sospendere il corso di studi... al corso d'istruzione non hai diritto a licenze per esami, per matrimonio e altre tipologie... riprenderai anche gli studi del corso sospeso, una volta giunto a Reparto e con la Laurea di 1* livello ottenuta al termine del corso da Ispettore.

Ok,quindi non si possono chiedere licenze,e nemmeno un giorno di permesso?

QuasiBascoVerde
21-08-13, 11: 33
Ok,quindi non si possono chiedere licenze,e nemmeno un giorno di permesso?

Esatto. Non puoi chiedere licenza in quanto i periodi di ferie sono già programmati e non puoi certo chiedere un giorno intero di permesso. Fatti salvi gravi motivi familiari, è ovvio... da certificare, però... nemmeno se ti sposi, hai diritto alla licenza matrimoniale. Ne usufruirai al termine del corso. Però, è meglio che ti documenti un pochino... non è l'unica Amministrazione nella quale alle Scuole si applicano tali regole...

SnakeJam
21-08-13, 13: 09
Esatto. Non puoi chiedere licenza in quanto i periodi di ferie sono già programmati e non puoi certo chiedere un giorno intero di permesso. Fatti salvi gravi motivi familiari, è ovvio... da certificare, però... nemmeno se ti sposi, hai diritto alla licenza matrimoniale. Ne usufruirai al termine del corso. Però, è meglio che ti documenti un pochino... non è l'unica Amministrazione nella quale alle Scuole si applicano tali regole...

Alcuni però mi hanno riferito che almeno 12 ore di permesso si possono chiedere

QuasiBascoVerde
21-08-13, 17: 35
Alcuni però mi hanno riferito che almeno 12 ore di permesso si possono chiedere

Può darsi... ma sarà pur sempre una concessione una tantum. Mettiti il cuore in pace. Se entri a Coppito, ti scordi casa e Università per un po'... i primi sei mesi, è tanto se riesci ad avere il tempo di fumare una sigaretta... persino telefonare, per il primo mese, è un'impresa... 3 - 5 minuti al giorno... figurati avere i permessi di 12 ore... poi, dal terzo anno, è possibile anche che le cose cambino... ma su questo dovresti vederti le discussioni attinenti agli Istituti d'addestramento... tanto per farti un'idea...

peppezeus
12-09-13, 22: 50
S

antonioguardia
22-09-13, 22: 54
Ragazzi..scusate,ho un dubbio, frequento l'università però se in caso sarò idoneo alla frequentazione del corso triennale posso seguire anche i miei studi con l'università?...o devo momentaneamente lasciare l'università? So che esiste comunque un permesso per esami e studio in genere.

non puoi assolutamente fare 2 cose contemporaneamente

tarta
13-10-13, 10: 16
ciao ragazzi cortesemente volevo sapere in che mese si svolgerà la prima prova del concorso di marescialli della gdf, alcune persone mi hanno detto a marzo altre a febbraio. Vorrei saperlo soprattutto per vedere se riesco ad organizzarmi con lo studio e con gli esami dell'università. Inoltre sapete più o meno il punteggio da raggiungere per superare i quiz, ovviamente in base agli altri anni. Grazie mille

Elite
14-10-13, 11: 10
Se poni il quesito nel thread sui concorsi vedrai che otterrai risposta in tempi brevi.

ddtr
05-12-13, 21: 42
Buongiorno, avrei un paio di domande:

È possibile qualificarsi come "pilota militare di elicottero" in qualità di sottufficiale, o per pilotare bisogna necessariamente essere ufficiali?

Preso atto che, da MM o da finanziere, è possibile aderire agli interpelli annuali, quali sono sostanzialmente le differenze tra questo iter e quello che si frequenta al termine del concorso AAUU per l'Aeronavale?

Minny
04-01-14, 15: 54
Buongiorno, sono interessato al concorso per ispettori di quest'anno ma per partecipare bisogna valutare molte cose secondo me, e tra queste fanno parte anche le relazioni.
Quello che vorrei chiedere è a scopo informativo è per avere maggiori delucidazioni in merito al periodo che si dovrebbe passare nella scuola. Un partecipante che riesce a passare tutte le prove poi entra nella scuola: ecco qui il mio dubbio: ho cercato in internet delle informazioni, ma le trovo discordanti oppure poco esaustive, mi farebbe piacere avere delle affermazioni chiare da qualcuno che veramente ne sa.

Le libere uscite durante le scuola quando sono ? mi riferisco piu al fatto dei fine settimana, l'orario che viene destinato nei giorni del week-end. Inoltre ho letto che con l'andare del tempo i permessi per stare fuori con orari più lunghi diventano più flessibili, è vero ?

Nei primi periodi è possibile ritornare a fare un salto a casa ? mettendo che si ha casa in veneto.. è fattibile ?

Mi pongo queste domande perchè per partecipare si valutano molte cose, chiedo questo per essere solo piu informato, ma naturalmente considero che il concorso non si basa su questo.

Grazie anticipatamente a tutti quelli che mi risponderanno, mi sarebbero di grande aiuto.

AlexanderAvi
04-01-14, 16: 03
Per informazioni sulla Scuola Marescialli e sul corso, ti consiglio di consultare questa discussione: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?5703-Corso-Allievi-Marescialli-%28GdiF%29

scream
04-02-14, 12: 48
Buongiorno a tutti, sono nuovo nel forum ma da tempo lo seguo (frase fatta ma è vero) e dato che ho intenzione di partecipare l'anno prossimo al concorso allievi marescialli vorrei informarmi su due punti che mi sono poco chiari. Il primo è il diploma, ovvero io avrei la maturità l'anno prossimo a giugno/luglio e, a differenza del bando per allievi ufficiali dove specifica che sono ammessi a concorso anche chi conseguirà il diploma nello stesso anno, in quello per marescialli non viene detto. La mia considerazione è che nel primo caso si può partecipare già da 17 anni per non far perdere l'anno all'aspirante (per es. chi fa gli anni a dicembre), mentre nel secondo non viene specificato ma vale la stessa regola (spero). il secondo dubbio riguarda le tesi orali, ovvero guardando il programma di interrogazione "allegato 3" ho visto tante tesi (matematica, geografia, storia) ho letto anche il thread sulle giornate di prove ma non riesco a capire come funziona l'interrogazione? io per esempio non ho mai fatto geografia alle superiori (sembra strano ma è cosi) e il programma mi sembra lungo, considerando che ho anche la maturità è fattibile studiare contemporaneamente due programmi di studio?
Scusate se mi sono dilungato GIURO che sono molto conciso di solito cheers:am053:am053

TeoRM
28-02-14, 10: 40
C'è un post o un topic in cui qualcuno (magari interno alla G.d.F.) spiega per filo e per segno quali sono i compiti e i ruoli delle tre "sezioni" del ruolo marittimo della GDF?? (Nocchiere abilitato al comando, tecnico macchine ecc ecc spero abbiate capito a cosa mi riferisco)...farò per la 4a volta il concorso AA.MM. G.D.F. ma stavolta vorrei scegliere il ruolo marittimo e ponderare bene la scelta (per 3 anni ho sempre scelto l'ordinario)....grazie a tutti quelli che avranno la pazienza di rispondermi...un abbraccio...
Matteo

Mawerick
28-02-14, 10: 48
Buongiorno, avrei un paio di domande:

È possibile qualificarsi come "pilota militare di elicottero" in qualità di sottufficiale, o per pilotare bisogna necessariamente essere ufficiali?

Preso atto che, da MM o da finanziere, è possibile aderire agli interpelli annuali, quali sono sostanzialmente le differenze tra questo iter e quello che si frequenta al termine del concorso AAUU per l'Aeronavale?

ddtr come te sono uno che voleva fare il pilota, purtroppo come sottufficiale l'unica arma che ti da la possibilità di volare è l'esercito...

QuasiBascoVerde
28-02-14, 11: 46
ddtr come te sono uno che voleva fare il pilota, purtroppo come sottufficiale l'unica arma che ti da la possibilità di volare è l'esercito...

In GdF ci sono stati anche piloti Finanzieri semplici... certo, non tanti... molti di più gli Ispettori e Ufficiali... e che io sappia, vale la stessa cosa anche nelle altre FF.PP. (di sicuro nella PdS e nel C.F.S.).

Mawerick
28-02-14, 18: 47
allora io sapevo che marescialli attualmente solo esercito li fa, altre forze armate solo ufficiali...la polizia e carabinieri si agenti ma i concorsi interni sono aperiodici e deve avere minimo 5 anni diservizio e max 30 anni...tutto per sentito dire sia chiaro...

beowuff
28-02-14, 19: 16
L'Arma dei Carabinieri permette a tutti i Ruoli di accedere al Reparto Volo: http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Oggi/Reparti/Organizzazione+Centrale/Servizio+Aereo/03_Servizio_Aereo.htm

Stesso discorso per la Guardia di Finanza: http://newgdf.gdf.gov.it/chi-siamo/organizzazione/specializzazioni/comparto-aeronavale/servizio-aereo/chi-siamo/reclutamento-e-formazione

O almeno così traspare dai Siti Istituzionali, visto che, almeno quello dell'Arma, è stato aggiornato l'ultima volta dopo la Battaglia del Podgora:)

Mawerick
01-03-14, 12: 03
devi fare per forza il concorso per l'accademia leggendo il link della finanza o sbaglio?

beowuff
01-03-14, 13: 25
devi fare per forza il concorso per l'accademia leggendo il link della finanza o sbaglio?

No.
Al punto (1) c'è scritto che per il personale civile si può partecipare ad apposito concorso pubblico per l'Arruolamento di tot Ufficiali del Ruolo Aeronavale.
Al punto (2) invece c'è scritto che il personale appartenente al Corpo può accedere a diverse categorie, tra le quali quella di Pilota di Elicottero o Aeroplano, "mediante presentazione di domanda di adesione agli interpelli".

Mawerick
01-03-14, 19: 36
ah e scusa l'ignoranza, mediante adesione agli interpelli, significa per concorso straordinario?

beowuff
01-03-14, 19: 48
ah e scusa l'ignoranza, mediante adesione agli interpelli, significa per concorso straordinario?

Non sono un appartenente al Corpo:)
Però, generalmente, gli Interpelli dovrebbero essere una sorta di concorso interno straordinario, bandito a seconda delle esigenze dell'Amministrazione.

Mawerick
02-03-14, 19: 01
okok immaginavo...grazie mille...speriamo per prima cosa di entrare poi si vedrà...

slam
03-03-14, 14: 02
salve, è stata creata la discussione relativa all'ammissione di 237 marescialli all 86' corso?

marchetto
03-03-14, 14: 05
si nell'apposita area concorsi...