PDA

Visualizza Versione Completa : PER GLI ALLIEVI DEI REPARTI D'ISTRUZIONE - Vita e aspirazioni dei corsisti



Pagine : 1 [2]

Elite
24-08-11, 13: 44
Ciao Omar, che dire? Sei una persona con una posizione nella società e se veramente vuoi indossare la divisa della GdF probabilmente questa passione covava dentro di te ed è uscita fuori solo ora. Certo, cambiare dal civile al militare significa passare ad uno status completamente differente ma se sei armato di buone intenzioni ti accorgerai che non è nulla di impossibile. Ciò che odi si avvicina parecchio a quello che molti Finanzieri odiano, per cui la partenza è buona...non mi resta che consigliarti di pensare bene a ciò che vuoi dalla vita e farti un grande in bocca al lupo in qualsiasi caso.

Ermesgdf
24-08-11, 13: 52
Il cambiamento da civile a militare comporta dei doveri pesanti, devi riflettere se è veramente quello che vuoi fare perché ci saranno molte restrizioni a cui ti dovrai abituare.

OmarSecci
24-08-11, 14: 07
Grazie mille. Il fattore che più mi lascia perplesso è che questa passione sia nata solo ora a 23 anni, mentre la maggior parte di persone che fanno parte delle forze armate lo sente fin da bambino. E' una scelta difficile, lo so, e solo immagino quanto potrà essere difficile passare dalla vita civile a quella militare, ma credo anche di riuscire ad abituarmi senza troppi problemi

Victor
24-08-11, 15: 15
Guarda io l'unica parola che voglio aggiungere a quelle giustissime dei colleghi è:
Fai bene a chiedere dei consigli,ma "siediti un attimo",pensaci,e prendi solo TU la decisione finale.
Non lasciarti condizionare da nessuno.
I 23 anni non ti devono influenzare più di tanto.
Se hai passione,muoviti e fai domanda,non stare a sentire i troppi ma e se che la gente può metterti nelle orecchie.
Fai semplicemente quello che senti.:)

Vrillon
02-09-11, 13: 38
Ciao a tutti scusate se mi intrometto, ho compiuto da poco 26 anni il concorso da maresciallo il prossimo anno potrei ancora farlo?

Victor
02-09-11, 13: 43
No,mi dispiace.
Il limite è 26 anni,non compiuti naturalmente.
E la GdiF per gli AA.MM. non prevede innalzamenti neanche col servizio militare prestato.

Il Maresciallo
02-09-11, 16: 48
Salve, sono un nuovo utente e mi piacerebbe avere consigli e pareri sulla mia condizione. Ho 23 anni, solo ultimamente mi è nata la passione per le GdF, una parte di me mi dice di iniziare subito l' iter per riuscire a diventare finanziere, l' altra parte invece mi blocca perchè mi sento forse un pò inadatto; tutti parlano di passione fin da piccoli, parenti che gli anno tramandato la passione etc... mentre a me è nata solo ora, perdipiù da civile ho già un lavoro e comunque la vita militare sarebbe un pò una rivoluzione per le mie abitudini. Comunque lo farei perchè odio gli illeciti come il contrabbando, la contraffazione e soprattutto lo spaccio di sostanze stupefacenti. Chiedo scusa se gli amministratori considereranno questo commento OT, ma non sapevo se valeva la pena aprire direttamente un topic dato che in parte è inerente a questo.

Caro Omar, non guardare agli altri, pensa se è veramente quello che vuoi, cerca di capire se il desiderio di cambiare è più forte della voglia di non cambiare. Io ho compiuto 25 anni ieri, ho un lavoro, e sto concorrendo per entrare in Gdf, come potrai vedere dalla mia firma. Dunque diciamo che mi trovo un pò nella tua stessa situazione. Ed è così che ho fatto. Mi sono seduto, ho riflettutto ed ho deciso. L'impatto con la vita militare (speriamo) sarà sicuramente durissimo, ma se la motivazione è più forte allora si supererà. Sicuramente

OmarSecci
13-09-11, 14: 18
Grazie a tutti per gli utlissimi consigli. La sfortuna però mi assale e per colpa di un medicinale che avrebbe dovuto curare la bronchite qualche mese fa, potrei avere l'asma bronchiale... Se dovessi averla chiuderebbe le possibilità di poter entrare di passare anche solo alla visita per VFP1... A giorni ho la visita specialistica, speriamo bene...

mondomarcio
13-12-11, 16: 39
Grazie a tutti per gli utlissimi consigli. La sfortuna però mi assale e per colpa di un medicinale che avrebbe dovuto curare la bronchite qualche mese fa, potrei avere l'asma bronchiale... Se dovessi averla chiuderebbe le possibilità di poter entrare di passare anche solo alla visita per VFP1... A giorni ho la visita specialistica, speriamo bene...

un informazione... allora per rimanere in tema voglio entrare nella gdf perchè non so chiamatemi strano ma a me da piccolo è sempre piaciuto scoprire chi "imbrogliava" e quindi essendo la gdf il corpo che per antonomasia fa questo.... detto questo se io mai risultassi vincitore di concorso dopoi il corso ecc.ecc. se uno vuole entrare nel gat deve avere qualche conoscenza specifica di programmazione oppure, che ne so ,basta che tipo uno come me sa smontare montare i pc e trovare tutti i prbolemi ecc.ecc. cioè tipo un tecnico di pc che sa fare un pò di tutto e aggiusta i pc?

Ermesgdf
13-12-11, 16: 54
Qui troverai le risposte

https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?2305-GAT-(Nucleo-Speciale-Frodi-Telematiche)-della-Guardia-di-Finanza

gawet
28-02-12, 19: 16
Salve, sono un nuovo utente... Ho 17 anni e sto facendo il 4° anno di un industriale specilizzazione informatica...
La GdF ha sempre catturato la mia attenzione, è fin dal primo anno di scuola superiore che vorrei entrarci e ora manca poco...
Ho diverse domande e dubbi che vi pongo:
Come funziona una volta che hai fatto un anno di volontariato in VPF1? Bisogna fare il concorso per entrare da finanziere semplice? Giusto? Più o meno quanti posti sono disponibili all'anno? Da finanziere semplice fino a che grado posso arrivare? E' vero che una volta entrato, dopo diversi anni di cariera posso fare dei concorsi "speciali" per diventare di grado superiore a quello massimo dei Sottoufficiali? Per entrare nell'Accademia bisogna fare il concorso? In generale quali sono i compiti di un finanziere semplice? E lo stipendio? (Non lo faccio per i soldi, ma è per sapere se in futuro sarei in grado di mantenere una famiglia)
E' possibile fare il 5° di superiore in un istituto della GdF? Perchè mi pare di averlo letto da qualche parte...

Grazie per l'attenzione...
gawet

The Wizard
28-02-12, 19: 50
Salve, sono un nuovo utente... Ho 17 anni e sto facendo il 4° anno di un industriale specilizzazione informatica...
La GdF ha sempre catturato la mia attenzione, è fin dal primo anno di scuola superiore che vorrei entrarci e ora manca poco...
Ho diverse domande e dubbi che vi pongo:
Come funziona una volta che hai fatto un anno di volontariato in VPF1? Bisogna fare il concorso per entrare da finanziere semplice? Giusto? Più o meno quanti posti sono disponibili all'anno? Da finanziere semplice fino a che grado posso arrivare? E' vero che una volta entrato, dopo diversi anni di cariera posso fare dei concorsi "speciali" per diventare di grado superiore a quello massimo dei Sottoufficiali? Per entrare nell'Accademia bisogna fare il concorso? In generale quali sono i compiti di un finanziere semplice? E lo stipendio? (Non lo faccio per i soldi, ma è per sapere se in futuro sarei in grado di mantenere una famiglia)
E' possibile fare il 5° di superiore in un istituto della GdF? Perchè mi pare di averlo letto da qualche parte...

Grazie per l'attenzione...
gawet

Anzitutto dato che sei di recente iscrizione ti invito a presentarti nell'apposita sezione che trovi in home page,il tutto per educazione e correttezza verso chi gestisce questa community.
Trovi tutte le risposte alle tue domande leggendo e dando uno sguardo in sezione;


E' possibile fare il 5° di superiore in un istituto della GdF? Perchè mi pare di averlo letto da qualche parte...

Dove lo hai letto? Nei libri di favole?
Pura fantasia ragazzo.

LeoCikky
07-03-12, 16: 30
Per dare una più ampia visione a chi decide di immolarsi per questo corpo, avvio questa delicata discussione, in quanto invito ciascuno di voi, appartenente al corpo, alla massima serietà e sopratutto SINCERITÀ.

Guardatevi alla specchio, guardate ciò che siete ora e ciò che eravate prima di entrare in GdF.

In cosa siete cambiati? Quale parte di voi avete seppellito? Siete sempre gli stessi?
In cosa siete migliorati? In cosa siete peggiorati?
Come vi vedono ora e vi vedevano prima, le vostre persone care?

Elite
07-03-12, 19: 28
Bella domanda...

In cosa sono cambiato? In tante cose e cambi per forza di cose. Cambi perchè lo status che acquisisci ti porta inevitabilmente a cambiare. Cresci, maturi e fai esperienze (a volte anche brutte) che segneranno la tua vita.

Siete sempre gli stessi: in fondo si, anche se poi confrontandoti con gli amici che magari non vedi da un pò di tempo noterai (o ti faranno notare) che sei cambiato negli atteggiamenti, nel modo di parlare e nel modo di porsi con gli altri.

Siete migliorati o peggiorati: direi migliorato, ma questo dipende anche dallo spirito con il quale si veste la divisa.

Come vi vedono ora e vi vedevano prima, le vostre persone care?: agli occhi della mamma siamo sempre gli stessi :)...più maturi ma sempre uguali.

Ermesgdf
21-03-12, 04: 16
Forse sono uno dei pochi che non potrebbe partecipare a pensieri ed opinioni in questa discussione, dato il mio Breve periodo di servizio.

Sono cambiato in tante cose, il carattere difficilmente mi
Intenerisco anche per un evento grave, nelle situazioni difficili devo rimanere lucido per trovare una giusta soluzione.

Nonostante tutto sono sempre lo stesso di prima caratterialmente solo che il tuo comportamento viene levigato curato e adeguato al nuovo habitat che non è quello di un contesto civile

Sono migliorato senz'altro anzi a me ci voleva proprio uno scossone di queste proporzioni nella mia vita e non pensavo che l'ammirazione per la gdf e l'attaccamento alla divisa portassero a questo. Con il passare degli anni ti saprò dire se la penserò come in questo momento, perché tutto può succedere.

Gli occhi dei cari sono sempre li stessi qualsiasi cosa tu faccia, per me era il mio sogno nel cassetto. Non passavano giorni che li rompevo le scatole ai miei genitori che volevo entrare in gdf a tutti i costi e così è stato e loro hanno dovuto assecondare il mio sogno

XxXaLe
24-03-12, 21: 47
..peccato che questa discussione risale al 2009 anche perchè avrei potuto e voluto rispondere anch'io alle domande : Perché volete entrare in Guardia di Finanza?
Qual è il ruolo che più vi affascina di questo magnifico corpo? io,purtroppo, non ho avuto la fortuna come molti di voi a conoscere subito quale sarebbe stato il mio destino o il mio lavoro futuro, l'ho capito un pò tardi ed ora ne pago le amare conseguenze. non ho saputo all'età di 16 anni di capire quali fossero le mie intenzioni professionali e di attivarmi come ad oggi ormai sono esperta da come presentare domanda, a chi, i tempi di scadenza e quello e quell'altro. ma anche a tale età non potevo pretendere nulla da me stessa. nessuno che mi potesse indirizzare e nessuno che mi spronasse... l'immaturità e tutte altre cose annesse e connesse hanno dato il loro peso. ebbene, ora guardo dall'esterno una divisa che avrebbe potuto realizzarmi professionalmente..che ad oggi penso sia molto importante affermarsi. però sempre guardando dall'esterno, da civile, posso dirvi che quando ho iniziato ad avere il mio primo pc (quindi a 16 anni :P) e mettendo su google "lavoro con i cani" mi è venuto fuori per la prima volta la guardia di finanza e leggendo la storia e che cosa facevano...mi sono detta:"questo sarà il lavoro che farò nella mia vita!"..sono rimaste solo parole.

Elite
25-03-12, 09: 58
Mi spiace che tu non abbia realizzato questo progetto, ma guarda l' esito da un altro punto di vista e pensa che sicuramente la vita ti ha riservato dell' altro. In bocca al lupo per tutto...:)

Ermesgdf
25-03-12, 11: 10
Infatti non ti preoccupare io fortunatamente ho realizzato il mio sogno ma c'è voluto 5 anni e tanta costanza per realizzarlo. Fortunatamente prima di compiere 18 anni mi ero prefissato questo obiettivo e anche se è passato del tempo per realizzarlo sono soddisfatto. Se non lo avessi realizzato comunque mi sarei dato da fare per entrare in qualche settore che trattasse di trobuti

ValerioL
25-03-12, 12: 28
Salve, sono un nuovo utente... Ho 17 anni e sto facendo il 4° anno di un industriale specilizzazione informatica...
La GdF ha sempre catturato la mia attenzione, è fin dal primo anno di scuola superiore che vorrei entrarci e ora manca poco...
Ho diverse domande e dubbi che vi pongo:
Come funziona una volta che hai fatto un anno di volontariato in VPF1? Bisogna fare il concorso per entrare da finanziere semplice? Giusto? Più o meno quanti posti sono disponibili all'anno? Da finanziere semplice fino a che grado posso arrivare? E' vero che una volta entrato, dopo diversi anni di cariera posso fare dei concorsi "speciali" per diventare di grado superiore a quello massimo dei Sottoufficiali? Per entrare nell'Accademia bisogna fare il concorso? In generale quali sono i compiti di un finanziere semplice? E lo stipendio? (Non lo faccio per i soldi, ma è per sapere se in futuro sarei in grado di mantenere una famiglia)
E' possibile fare il 5° di superiore in un istituto della GdF? Perchè mi pare di averlo letto da qualche parte...

Grazie per l'attenzione...
gawet

Puoi fare anche il concorso da Sottoufficiale direttamente (Che quest'anno però è scaduto) Per il quinto anno non lo puoi fare dentro, chi ha scritto una cosa del genere allora è un buffone... Non dargli retta! Però puoi fare la domanda di partecipazione al concorso PRIMA di aver finito il quinto anno, l'importante è che lo finisci entro l'anno. Gli stipendi di un Allievo Maresciallo per i primi 6 mesi (Prima del giuramento) dovrebbe essere sui 650 € circa. Dopo il giuramento sui 1300 € circa. Parliamo di stipendi netti eh. Comunque, c'è l'apposito thread se vuoi saperne di più. Per il finanziere semplice non ne so molto, non mi sono informato.

Victor
05-04-12, 15: 53
Dopo l'anno di vfp1 puoi partecipare al concorso per Allievi Finanzieri.
Di solito ne esce uno all'anno,ma non è una regola fissa.
I posti variano a seconda della disponibilità economica.
Il grado apicale della categoria Appuntati e Finanzieri è Appuntato Scelto.
Lo stipendio da Allievo Finanziere è di circa 900 €.
Dopo 6 mesi,si diventa (previo superamento di esami finali) Finanziere Allievo.
C'è la consegna delle Fiamme e contestualmente l'aumento di stipendio a circa 1400 euro scarsi,oltre che l'acquisizione di qualifiche di Agente di PG,PT e PS.

LeoCikky
09-04-12, 09: 18
Grazie Ermes ed Elite per le vostre belle descrizioni, che hanno reso l'idea.

Adesso però mi piacerebbe ascoltare anche alcune impressioni di qualche matricola, magari di alievi che sono al primo o secondo hanno dell'accademia ufficiali, o della scuola ispettori e sovraintendenti; ovvero di neo marescialli o ufficiali, ragazzi la cui vita si è ancora da poco incrociata con quella della GdiF...

Avanti raga, non siate timidi...

trappeto
09-04-12, 20: 49
... gli allievi finanzieri, ancorchè incorporati da appena due mesi e mezzo, sono interessati alla discussione?...

Elite
09-04-12, 22: 41
... gli allievi finanzieri, ancorchè incorporati da appena due mesi e mezzo, sono interessati alla discussione?...

Alla discussione è interessato chiunque voglia partecipare. Non è un thread riservato ai soci :)

LeoCikky
09-04-12, 23: 41
... gli allievi finanzieri, ancorchè incorporati da appena due mesi e mezzo, sono interessati alla discussione?...

Certamente, anzi sarebbe più che gradita una loro "esposizione"; scusate se ho dimenticato di menzionarli nel mio secondo intervento, ma questo post era chiaramente ed originariamente un invito aperto ad ogni appartenente alla GdiF, a tutti; veterani del corpo o freschi di accademia, scuola o corso di formazione...

PoloLuchi
11-04-12, 10: 00
Ma dopo due mesi e mezzo.. in che cosa potrebbero essere cambiati gli allievi finanzieri... futuri...FORSE.. finanzieri???

---------------------Aggiornamento----------------------------



In cosa siete cambiati? Quale parte di voi avete seppellito? Siete sempre gli stessi?
In cosa siete migliorati? In cosa siete peggiorati?
Come vi vedono ora e vi vedevano prima, le vostre persone care?

Credo che se queste sono le tue "richieste di sincerità", debbano replicare unicamentre le persone che abbiano affrontato un percorso, anche se minimo.
Non potrebbero, a mio avviso, esporsi ragazzi che ancora non hanno MINIMAMENTE capito cosa stanno cavalcando e cosa la vita, il corso, gli anni di gavetta li porteranno ad affrontare.

Alt4ir_91
11-04-12, 12: 50
Ma dopo due mesi e mezzo.. in che cosa potrebbero essere cambiati gli allievi finanzieri... futuri...FORSE.. finanzieri???

---------------------Aggiornamento----------------------------



Credo che se queste sono le tue "richieste di sincerità", debbano replicare unicamentre le persone che abbiano affrontato un percorso, anche se minimo.
Non potrebbero, a mio avviso, esporsi ragazzi che ancora non hanno MINIMAMENTE capito cosa stanno cavalcando e cosa la vita, il corso, gli anni di gavetta li porteranno ad affrontare.

si cambia si cambia. non servono due mesi e mezzo basta qualche settimana

LeoCikky
11-04-12, 15: 01
si cambia si cambia. non servono due mesi e mezzo basta qualche settimana

Quoto... sicuramente il cambiamento sarà più radicato in persone che hanno affrontato un percorso più lungo, ma ciò non toglie che anche un paio di settimane possono bastare a farti capire cosa sarai, e quale parte di te dovrai mettere da parte...

carto
14-04-12, 12: 52
Ciao a tutti!ho bisogno del vostro aiuto..ciclicamente sono soggetto a "crisi esistenziali", studio ma mi chiedo quanto questo mi possa rendere felice in futuro. Nel senso che qualsiasi lavoro io possa fare un giorno mi sembra fine a se stesso, lo vedo esclusivamente come una fonte di reddito. Quindi spesso penso di entrare in finanza, per combattere ogni giorno per una causa più grande, per lavorare per il bene dello Stato e soddisfare quel senso di giustizia che sento dentro me.
Ho però paura di avere una visione troppo idilliaca della vita di un finanziere, così volevo chiedere a voi che ne fate già parte. Siete soddisfatti di quello che fate, della vostra carriera, della vostra vita?Vi sentite ogni giorno orgogliosi di far parte di questo corpo e di operare realmente per la legalità e per il bene dei cittadini Italiani?

Ermesgdf
14-04-12, 14: 18
ho unito le due discussioni perchè sono delle domande sulle curiosità della vita di un finanziere quindi potevano confluire entrambe in un unico topic

sanji
14-04-12, 18: 58
Ottima domanda direi...

In cosa sono cambiato? In svariate cose, ogni giorno di lavoro, ogni situazione ti fanno capire come ci si deve comportare e quali criteri adottare per svolgere il proprio lavoro nei migliori dei modi.

Siete sempre gli stessi? Senza dubbio si, ormai con la maggiore età il carattere quasi totalmente è formato. Diciamo che l'attività che si va poi a svolgere e l'approcio con i contribuenti ti da un imprinting diverso nel modo di rapportarsi con gli altri.

Siete migliorati o peggiorati? senza dubbio migliorato anche perchè se fosse stato diversamente credo che non avrei nemmeno terminato il corso o perlomeno mi sarei già allontanato optando su un altro tipo di impiego.

Come vi vedono ora e vi vedevano prima, le vostre persone care? Oggi come oggi, con i tempi che corrono, con la crisi che avanza e non solo per questo mi vedono come una persona solida, che ha raggiunto un importante obiettivo. Questo è un primo passo per crescere, per migliorarsi agli occhi sia dei familiari che degli amici più stretti!

Elite
15-04-12, 14: 05
Ciao a tutti!ho bisogno del vostro aiuto..ciclicamente sono soggetto a "crisi esistenziali", studio ma mi chiedo quanto questo mi possa rendere felice in futuro. Nel senso che qualsiasi lavoro io possa fare un giorno mi sembra fine a se stesso, lo vedo esclusivamente come una fonte di reddito. Quindi spesso penso di entrare in finanza, per combattere ogni giorno per una causa più grande, per lavorare per il bene dello Stato e soddisfare quel senso di giustizia che sento dentro me.
Ho però paura di avere una visione troppo idilliaca della vita di un finanziere, così volevo chiedere a voi che ne fate già parte. Siete soddisfatti di quello che fate, della vostra carriera, della vostra vita?Vi sentite ogni giorno orgogliosi di far parte di questo corpo e di operare realmente per la legalità e per il bene dei cittadini Italiani?

Entrare in GdF come anche in un altro Corpo di Polizia e quindi metterti al servizio del Cittadino è una missione. Il nostro lavoro non è facile ed è poco remunerato per cui se decidi di intraprendere questa strada, sappi che dovrai fare molti sacrifici e le gratificazioni che avrai saranno più morali che economiche.
In bocca al lupo...

sahra
23-05-12, 15: 05
Io non sono una matricola, nè un militare, sono la fidanzata di una matricola che sta frequentando il corso aaff. Lui lo vedo + maturo nonostante siano passati pochi mesi, è sicuramente più "serio" ma sarà anche lo stress... difficilmente dimostra ciò che prova, non l'ha mai fatto e ora anche di più! Io gli sono sempre vicino anche quando sarà destinato a tanti km da casa, lo seguirò ad ogni passo e forse ci vuole una persona che vi sostenga perchè è difficile sia per voi che per noi...

angelodellamore
24-10-12, 11: 41
Ciao a tutti, ho scoperto da poco questo topic...e vorrei dire la mia.... il mio primo amore sbocciato per la Gdf, da ragazzino (avevo 12 anni si e no) è stato x la bellezza della divisa.... quella di adesso mi piace ancora di piu, ma mi piaceva anche quella grigio chiaro in uso prima, che a molti non piaceva... :-) poi purtroppo venendo da una città come Taranto che ha avuto per molti anni un'alta densità criminale e di spaccio, il mio sogno è sempre stato quello di entrare in Gdf per essere attribuito alla sezione narcotici, piu che a quella tributaria....ho vissuto anche l'esperienza indiretta di una famiglia (i miei vechi vicini di casa) distrutta dai problemi di droga del loro figlio piu grande, e mi piacerebbe arruolarmi per combattere anche io pochi pezzettini di ingiustizia che soffca il nostro Paese e la nostra società...

forse restano sogni di un ex 12 enne, attualmente 19enne, però è un sogno che inseguirò fino a quando i limiti di età potranno consentirmi di entrare... ovviamente mi piacerebbe entrare come ufficiale, ma qualsiasi inquadramento mi andrebbe bene....e poi l'inquadramento economico non è per nulla da buttar...

vorrei rispondere all'amico "Elite" ...perche dici che non è remunerativo lo stipendio da finanziere? :jawdrop: per carità a me non piace fare conti in tasca a nessuno, però da quello che mi pare di capire gli stipendi di tutti i corpi di polizia e militari in genere, oggigiorno non sono cosi da buttar via.... se non vado errato un finanziere dovrebbe prendere circa sui 1500 euro al mese, e i grdi piu alti (maresciallo e ufficiale) ancora di piu.....se pensi che oggi dalle recenti statistiche un neo laureato, nel privato, prende uno stipendio medio iniziale dai 900 ai 1200 euro al mese, quando nn debba accontentarsi anche di lavori come call center che nn retribuicono piu di 5 600 euro al mese), credo che non ci si possa proprio sputare sopra! :)

Elite
24-10-12, 21: 23
Per carità...non rinnego chi mi da da mangiare. Ci mancherebbe altro, ma dire che lo stipendio che percepiamo è congruo al lavoro svolto equivale a dire una bugia. Ci sarebbe molto da dire in merito ma mi fermo qua...

eyesice
30-10-12, 15: 23
Purtroppo io sono fuori età (35)...ma la carriera in GdF la farei QUASI gratis...mi andrebbe bene solo una parte x il mutuo e il minimo indispensabile per campare 1 mese...poi...vivrei solo di SODDISFAZIONE INTERIORE x_x x_x x_x
Reparti preferiti?
Tributaria e GOA!

Aspetto che tolgano i limiti di età... :mf_swordfight:

daniiii
20-01-13, 10: 12
Purtroppo io sono fuori età (35)...ma la carriera in GdF la farei QUASI gratis...mi andrebbe bene solo una parte x il mutuo e il minimo indispensabile per campare 1 mese...poi...vivrei solo di SODDISFAZIONE INTERIORE x_x x_x x_x
Reparti preferiti?
Tributaria e GOA!

Aspetto che tolgano i limiti di età... :mf_swordfight:


belle parole che in parte condivido....

però purtroppo la realtà è assai diversa... per 1 finanziere alla tributaria e al gico ce ne sono 1000 che fanno tutt'altro... (ho provato in tutti i modi ad andare nei reparti che hai menzionato ma purtroppo il destino mi ha riservato altro..)
con questo sfogo potrei scrivere per km, ma purtroppo non posso andare oltre.

Ermesgdf
20-01-13, 13: 07
belle parole che in parte condivido....

però purtroppo la realtà è assai diversa... per 1 finanziere alla tributaria e al gico ce ne sono 1000 che fanno tutt'altro... (ho provato in tutti i modi ad andare nei reparti che hai menzionato ma purtroppo il destino mi ha riservato altro..)
con questo sfogo potrei scrivere per km, ma purtroppo non posso andare oltre.

condivido le tue parole collega, purtroppo non tutte le aspirazioni vengono esaudite. La realtà come ha detto il collega è molto diversa però capisco anche le parole dell'utente che gurdando dall'esterno vorrebbe realizzare il suo sogno.