PDA

Visualizza Versione Completa : Piccoli Chiarimenti, domande.....e curiosità sul mondo dei VVF



Pagine : 1 [2] 3

lrs
15-03-12, 21: 24
mi togliete una curiosità per favore,le persone che lavorano nella sala operativa praticamente quelli che rispondono alla chiamata d'emergenza 115 è la stessa cosa che il centralino?? Ma quindi quelli che lavorono nella sala operativa non sono mai nelle partenze d'emergenza (cioè sono sempre nella sala operativa a rispondere alle telefonate) oppure si danno il cambio?? Per favore toglietemi questo dubbio :)

sasygrisù
15-03-12, 23: 01
mi togliete una curiosità per favore,le persone che lavorano nella sala operativa praticamente quelli che rispondono alla chiamata d'emergenza 115 è la stessa cosa che il centralino?? Ma quindi quelli che lavorono nella sala operativa non sono mai nelle partenze d'emergenza (cioè sono sempre nella sala operativa a rispondere alle telefonate) oppure si danno il cambio?? Per favore toglietemi questo dubbio :)

Ormai con le nuove tecnologie la parola centralino non esiste quasi più, esiste la sala operativa.
Di norma in sala operativa lavorano vigili che hanno fatto dei corsi specifici di abilitazione e formazione.
Per farti l'esempio più semplice io sono operatore di sala operativa ciò cosa significa, che oltre ad alternarmi con le varie squadre di partenza faccio anche turni in sala operativa; esempio: questo mese ho fatto: 2 turni di prima partenza, 2 turni di seconda partenza, i prossimi 2 turni sono in sala operativa, quelli dopo sarò di supporto o ancora di prima partenza. Ogni turno ha un tot di persone di cui un determinato numero di persone ha il corso di sala operativa, nel mio turno su 19 il corso lo abbiamo in 9, significa che siamo solo noi 9 che ruotiamo (siamo in 2 per ogni turno).
Ci sono persone che invece fanno solo quello (sala operativa) magari perchè hanno problemi fisici (nel mio turno un CS fa solo sala operativa dal 2006 per problemi fisici dovuti ad un intervento di soccorso) o per scelta propria oppure per qualsiasi altra ragione a questo mondo, ma cmq sono casi minori visto che non possiamo permetterci di avere tantissimo personale in posti fissi lascuiando le partenze vuote.

In parole povere chi ha fatto il corso di sala operativa oltre a fare tutto ciò che fanno gli altri fa pure quello :)

lrs
19-03-12, 07: 55
mi potete dire una cosa? Per diventare capo squadra dei vigili del fuoco bisogna fare dei concorsi interni?? E bisogna avere dei requisiti specifici...tipo diploma di quinta superiore??

sasygrisù
19-03-12, 09: 20
mi potete dire una cosa? Per diventare capo squadra dei vigili del fuoco bisogna fare dei concorsi interni?? E bisogna avere dei requisiti specifici...tipo diploma di quinta superiore??

Concorsi interni.
Il titolo di studio più è alto più punti ti da.
Attualmente i concorsi sono svolti così: 60% dei posti a concorso per titoli (anzianità di servizio, titolo di studio, corsi interni al corpo); ed il restante 40% per titoli ed esami (anzianità minima di servizio 6 anni, ovvero essere Vigile Qualificato da almeno 1 anno, titolo di studio, corsi interni ed una prova scritta di cultura generale + materie pompieristiche).
Ogni anno di servizio vale 1 punto (vengono conteggiati gli anni dal 6° in poi di servizio) ogni corso interno da 36 ore (ad eccezione di quelli obbligatori per il ruolo) vale o,25 punti (si possono accumulare un massimo di 3 punti totali per i corsi) poi i titoli di studio (diploma, laurea, master) che valgono (non mi ricordo :p) ed infine il punteggio dei quiz (solo per quelli del 40%).
Dimenticavo, ovviamente per poter partecipare al concorso bisogna possedere almeno 10 punti, altrimenti si è scartati a priori.
I concorsi non sono tantissimo frequenti, ma quando escono, escono per più decorrenze (ad esempio nell'ultimo che uscì nel 2008?!?) le decorrenze erano: 2006,2007, 2008). Il prossimo che dovrebbe uscire prima dell'estate (si spera) dovrebbe essere per le decorrenze 2009, 2010 e forse 2011.
Per Capo Reparto valgono le stesse cose, solo che il concorso è riservato solo al personale con la qualifica di Capo Squadra Esperto conseguita da almeno 1 anno, quindi Capi Squadra che abbiano almeno 6-7 anni di servizio.

lrs
19-03-12, 12: 06
Concorsi interni.
Il titolo di studio più è alto più punti ti da.
Attualmente i concorsi sono svolti così: 60% dei posti a concorso per titoli (anzianità di servizio, titolo di studio, corsi interni al corpo); ed il restante 40% per titoli ed esami (anzianità minima di servizio 6 anni, ovvero essere Vigile Qualificato da almeno 1 anno, titolo di studio, corsi interni ed una prova scritta di cultura generale + materie pompieristiche).
Ogni anno di servizio vale 1 punto (vengono conteggiati gli anni dal 6° in poi di servizio) ogni corso interno da 36 ore (ad eccezione di quelli obbligatori per il ruolo) vale o,25 punti (si possono accumulare un massimo di 3 punti totali per i corsi) poi i titoli di studio (diploma, laurea, master) che valgono (non mi ricordo :p) ed infine il punteggio dei quiz (solo per quelli del 40%).
Dimenticavo, ovviamente per poter partecipare al concorso bisogna possedere almeno 10 punti, altrimenti si è scartati a priori.
I concorsi non sono tantissimo frequenti, ma quando escono, escono per più decorrenze (ad esempio nell'ultimo che uscì nel 2008?!?) le decorrenze erano: 2006,2007, 2008). Il prossimo che dovrebbe uscire prima dell'estate (si spera) dovrebbe essere per le decorrenze 2009, 2010 e forse 2011.
Per Capo Reparto valgono le stesse cose, solo che il concorso è riservato solo al personale con la qualifica di Capo Squadra Esperto conseguita da almeno 1 anno, quindi Capi Squadra che abbiano almeno 6-7 anni di servizio.
Ok grazie sasy...,ma dopo aver ottenuto almeno 10 punti per partecipare al concorso vince chi ha più punti oppure dopo di che ci sono alcune prove teoriche o pratiche??

sasygrisù
19-03-12, 12: 25
Per il 60% dei posti a concorso chi ha piu' punti; per il rimanente 40% tutti coloro che hanno almeno 10 punti partecipano ad un concorso (quiz) il risultato (punteggio) dei quiz va sommato al punteggio dei titoli ( i famosi 10 punti per partecipare) e' viene stilata una graduatoria. Es i posti sono 200? Bene i primi 200 in graduatoria sono i vincitori.

lrs
31-03-12, 22: 06
avevo una piccola curiosità,quando si esce per un intervento l'autista si limita nel guidare il camion o fà le stesse cose che fanno gli altri vigili?? Ma ti possono obbligare a fare l'autista o può essere facoltativo?? Grazie :)

sasygrisù
31-03-12, 22: 50
avevo una piccola curiosità,quando si esce per un intervento l'autista si limita nel guidare il camion o fà le stesse cose che fanno gli altri vigili?? Ma ti possono obbligare a fare l'autista o può essere facoltativo?? Grazie :)

Se entri come autista dovresti fare l'autista, poi se uno non se la sente oppure è negato allora il discorso cambia.
L'autista sull'intervento (qualsiasi tipo d'intervento) al 90% delle volte rimane al mezzo, sia per il controllo ed il funzionamento del gruppo pompa, del gruppo elettrogeno, o soltanto per tenere d'occhio il mezzo.
Di norma cmq gli autisti ruotano nei servizi, nel senso che non tutti i turni guidano, quindi può capitare che fanno la partenza da generici, la sala operativa etc etc.

Matty91
20-04-12, 23: 31
Già in passato avevo citato una "castroneria" di un giornalista che scambiava l'autoscala con l'autogru'. Questa volta, invece, la castroneria è incredibile!!

"Vigili del fuoco trasferiti a Lampedusa
E' polemica. «A Roma mancano agenti»"
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=191743&sez=HOME_ROMA

Da quando siamo poliziotti?! Ok che i vigili sono Agenti di PG, ma non credo che il giornalista intendesse questo....

sasygrisù
21-04-12, 13: 16
Già in passato avevo citato una "castroneria" di un giornalista che scambiava l'autoscala con l'autogru'. Questa volta, invece, la castroneria è incredibile!!

"Vigili del fuoco trasferiti a Lampedusa
E' polemica. «A Roma mancano agenti»"
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=191743&sez=HOME_ROMA

Da quando siamo poliziotti?! Ok che i vigili sono Agenti di PG, ma non credo che il giornalista intendesse questo....

Non mi stupisco più di nulla di quello che scrivono i giornali su di noi o sui nostri automezzi. :)

teomago
27-04-12, 20: 32
Ciao sasygrisù volevo domandarti se sapevi dove potevo recuperare la banca dati con le risposte del concorso degli 814 vvf del 2008 e se ce ne sono altre, anche quelle.
Poi volevo chiederti pure se c'erano brevetti, patenti, corsi o abilitazioni che possano aumentare punteggio o dare posti riservati, come ad esempio se anche nei vvf la avere il certificato di bilinguismo aiutava o altro, qualsiasi altra cosa che possa aiutare, grazie.

sasygrisù
27-04-12, 21: 00
Ciao sasygrisù volevo domandarti se sapevi dove potevo recuperare la banca dati con le risposte del concorso degli 814 vvf del 2008 e se ce ne sono altre, anche quelle.
Poi volevo chiederti pure se c'erano brevetti, patenti, corsi o abilitazioni che possano aumentare punteggio o dare posti riservati, come ad esempio se anche nei vvf la avere il certificato di bilinguismo aiutava o altro, qualsiasi altra cosa che possa aiutare, grazie.

La banca dati dell'ultimo concorso uscì, ma non riesco a trovarla.
Prova a cercare nel sito http://www.vigilfuoco.it/aspx/page.aspx?IdPage=441 oppure prova a chiedere in questa discussione se qualcuno ricorda dove trovarla: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?27303-Concorso-814-Vigili-del-Fuoco
Banche dati dei concorsi precedenti non c'è ne sono, o almeno io non ne ho mai sentito parlare.
Riguardo ai brevetti, titoli, onoreficenze, attestati, diplomi e quant'altro ribadisco che NON fanno punteggio. L'unico punteggio lo fa la patente C o superiore (5 punti), tra l'altro l'avevo scritto anche ieri qui: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?293-Modalit%E0-di-accesso-nei-Vigili-del-Fuoco&p=1626986#post1626986 ; ed i posti riservati sono quelli scritti nel bando (potrebbero cambiare da concorso a concorso) ed attualmente erano: 45% per chi ha fatto il VFP1; 25% per i Volontari VVF; 20%per chi ha svolto il Servizio Civile nei VVF; 10% per tutti coloro che non rientrano nelle riserve elencate prima.

tardelli
27-04-12, 23: 59
Per la vecchia banca dati dei quiz : http://www.115extreme.it/joomla/index.php/download/category/1-concorso-814-aavvpp?download=2:3000-quiz-preselettive

ElFede
07-05-12, 19: 40
Per la vecchia banca dati dei quiz : http://www.115extreme.it/joomla/index.php/download/category/1-concorso-814-aavvpp?download=2:3000-quiz-preselettive
Ciao a tutti ragazzi io ho scaricato le domande dei quiz dal link indicato sopra, però qualcuno sa dove si possono trovare le risposte perchè vorrei anche provare a correggerle per vedere se ho fatto degli errori o meno!!!:)
Grazie mille a chi mi risponderà!!!

Ciao

asics3
07-05-12, 19: 45
Se mi scrivi in privato la tua mail ho la banca dati del 2008 con le risposte

angelovvf
19-05-12, 09: 10
Ciao a tutti ragazzi io ho scaricato le domande dei quiz dal link indicato sopra, però qualcuno sa dove si possono trovare le risposte perchè vorrei anche provare a correggerle per vedere se ho fatto degli errori o meno!!!:)
Grazie mille a chi mi risponderà!!!

Ciao

ciao, è molto semplice, il tutte le domande, come puoi notare trovi tre risposte: A B C.
LA RISPOSTA " A " è SEMPRE QUELLA GIUSTA.
ciao.

VdF
26-05-12, 00: 28
Salve colleghi.. Volevo porvi una domanda..

Sono un discontinuo nei vigili del fuoco, già fatto turni in centrale e altri distaccamenti, sono anche volontario nella misericordia che ovviamente opera come protezione civile, a breve ci sarà un corso nella misericordia per il VB1 (protezione civile) per quanto riguarda le maxi emergenze... volevo sapere da chi ha più esperienza di me se tale attestato è incompatibile con i vigili del fuoco.. Non vorrei che prendendolo mi caccino via dal corpo; Dopo tanta fatica e attesa per entrarci..

Vi ringrazio fin da ora.

Saluti.

sasygrisù
26-05-12, 10: 49
Salve colleghi.. Volevo porvi una domanda..

Sono un discontinuo nei vigili del fuoco, già fatto turni in centrale e altri distaccamenti, sono anche volontario nella misericordia che ovviamente opera come protezione civile, a breve ci sarà un corso nella misericordia per il VB1 (protezione civile) per quanto riguarda le maxi emergenze... volevo sapere da chi ha più esperienza di me se tale attestato è incompatibile con i vigili del fuoco.. Non vorrei che prendendolo mi caccino via dal corpo; Dopo tanta fatica e attesa per entrarci..

Vi ringrazio fin da ora.

Saluti.

Sinceramente non so cosa sia quel tipo di attestato, ma comunque non credo sia incompatibile ne se sei permanente, tantomeno se sei un volontario. almeno non esiste incompatibilità nell'appartenere al CNVVF e a gruppi di PC o CRI.
Le uniche incompatibilità erano se appartenevi alle FF.AA o FF.OO, come appunto recita l'art.8 del DPR 76/2004 sui Volontari del CNVVF.

geio
03-06-12, 10: 04
Ciao a tutti, volevo chiedervi una cosa, mi è stato detto che c'è la possibilità per ingegneri di avviare delle collaboazioni esterne con i vigili del fuoco, una sorta di consulente tecnico, sapete se è vera questa cosa?? Se si, dove trovare informazioni in merito (ho visto sul sito del ministero degli interi, ma non ho trovato nulla)?

Matty91
12-06-12, 11: 05
Navigando nel web ho trovato alcune immagini ed alcuni articoli dell'impiego dei pompieri della base americana di Aviano in supporto ai Vigili di Pordenone.
Oltre ad essere "particolare" vedere un camion e dei pompieri americani operare sul suolo italiano, mi chiedevo se anche in altre parti d'Italia esistono queste collaborazioni.

Qui gli articoli con le immagini di alcuni interventi "congiunti":

Incidente stradale: http://www.vvfpn.it/Interventi/2011/incid_aviano_2011.html
Incendio azienda agricola: http://www.vvfpn.it/Interventi/2010/incendioazagic_rauscedo_2010.html
Incendio capannone: http://www.vvfpn.it/Interventi/2008/incendiopraturlone2008.html

sasygrisù
12-06-12, 11: 18
Navigando nel web ho trovato alcune immagini ed alcuni articoli dell'impiego dei pompieri della base americana di Aviano in supporto ai Vigili di Pordenone.
Oltre ad essere "particolare" vedere un camion e dei pompieri americani operare sul suolo italiano, mi chiedevo se anche in altre parti d'Italia esistono queste collaborazioni.

Qui gli articoli con le immagini di alcuni interventi "congiunti":

Incidente stradale: http://www.vvfpn.it/Interventi/2011/incid_aviano_2011.html
Incendio azienda agricola: http://www.vvfpn.it/Interventi/2010/incendioazagic_rauscedo_2010.html
Incendio capannone: http://www.vvfpn.it/Interventi/2008/incendiopraturlone2008.html

Dove abito io ci sono i pompieri della locale base americana e fino al 2005 esisteva un accordo trà il Comando Provinciale dei VVF ed il Comando Base americano da poter disporre di quella squadra in caso di supporto o cmq di interventi anche al di fuori del loro perimetro di competenza (caserma e villaggio americano).
Dopo il 2005 questo accordo è venuto a cadere, di conseguenza i pompieri della base operarano solo ed esclusivamente all'interno della base oppure escono dalla base ma solo per andare ad operare presso il villaggio che si trova a circa 2Km dalla base, nulla toglie cmq che in caso di bisogno, magari in interventi rilevanti nei dintorni della base, il comando possa chiedere il loro supporto così come loro possano chiedere il nostro (come già avvenuto varie volte in passato).
In queste settimane cmq stanno cambiando automezzi, i cari e vecchi mezzi americani bellissimi, verranno man mano sostituiti da mezzi europei. E' già accaduto per l'autoscala, infatti hanno ricevuto da poco una su autocarro Scania.

Matty91
12-06-12, 11: 29
Infatti stavo compatendo il povero autista che doveva viaggiare sulle nostre stradine con un camion studiato per le vie americane (tutti rettilinei e di grandi dimensioni)!

MIRCODIFEBO
19-06-12, 08: 04
Salve ragazzi volevo un piccolo chiarimento, ma per diventare vigile del fuoco bisogna allontanarsi per legge fuori dalla regione per alcuni anni come avviene nelle forze armate?

sarebbe il mio sogno entrare a far parte di questo mondo ma l'unica incertezza è proprio questa perchè la dolce metà preme per il "NON ALLONTANAMENTO" :am054

grazie anticipatamente

sasygrisù
19-06-12, 09: 34
Salve ragazzi volevo un piccolo chiarimento, ma per diventare vigile del fuoco bisogna allontanarsi per legge fuori dalla regione per alcuni anni come avviene nelle forze armate?

sarebbe il mio sogno entrare a far parte di questo mondo ma l'unica incertezza è proprio questa perchè la dolce metà preme per il "NON ALLONTANAMENTO" :am054

grazie anticipatamente

Dipende dalla disponibilità di posti che ci sono nella sede da te ambita.
Se partiamo dal corso di formazione, attualmente dura 6 mesi ma dovrebbe passare a 9+3 https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?3638-Corso-di-formazione-di-base-per-AVP , viene svolto solitamente alle Scuole Centrali Antincendi di Roma (località Capannelle); successivamente al corso di formazione si viene assegnati ai comandio di prima assegnazione (esce una lista con alcuni comani è si da la preferenza), generalmente sono comandi del nord dove in teoria si dovrebbe rimanere almeno 5 anni (così recita un Decreto del 2001 e successive modifiche/integrazioni riportae anche nel bando del concorso del 2008) ma questa cosa non è mai stata applicata fino ad oggi.
In linea di massima ogni anno esce la domanda di mobilità, dove vengono elencate tutte le sedi VVF con relativi posti disponibili (segno + posti in esubero, segno - posti disponibili per quella mobilità), numero di posti che cmq è parziale/fittizio inquanto bisogna anche vedere da tale comando quante persona vanno via, così da far aumentare il numero dei posti a disposizione.
Si compila questa domanda di mobilità, si inseriscono tre scelte in ordine di preferenza è si aspetta che venga fuori la graduatoria. Se sei fortunato (se c'è posto nelle sedi da te scelto o cmq sei in messo bene in graduatoria per tale sede) vai in una delle tre sedi che hai scelto, altrimenti rimani dove stai fino alla successiva domanda di mobilità e così via
Questo è per quanto concerne il diventare VVF effettivo,
Mentre per quanto riguarda i volontari, fanno il corso e sono assegnati ai Comandi Provinciali di residenza. https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?1597-Vigili-del-Fuoco-Discontinui-amp-Volontari
Spero di essere stato abbastanza chiaro. :)

Per le modalità di accesso nei Vigili del Fuoco, questa è la discussione: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?293-Modalità-di-accesso-nei-Vigili-del-Fuoco

MIRCODIFEBO
19-06-12, 10: 33
Chiaro? di più :am054

quindi se non ho capito male in teoria dovresti andare fuori 5 anni una volta svolto il corso a capannelle ma in pratica non è sicuro al 100 % giusto?

bene bene bene novità per il concorso da effettivo?

Salve ragazzi posto anche qui la stessa domanda, ma è sicuro al 100% il trasferimento fuori la propria regione dopo aver effettuato il corso di 6 mesi a Capannelle? io sono di roma non è possibile in alcun caso rimanere a Roma?

sooken
19-06-12, 10: 41
Spostato nella discussione sui VVF Discontinui e Volontari: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?1597-Vigili-del-Fuoco-Discontinui-amp-Volontari&p=1666718&viewfull=1#post1666718

sasygrisù
19-06-12, 13: 17
Chiaro? di più :am054

quindi se non ho capito male in teoria dovresti andare fuori 5 anni una volta svolto il corso a capannelle ma in pratica non è sicuro al 100 % giusto?

bene bene bene novità per il concorso da effettivo?

Salve ragazzi posto anche qui la stessa domanda, ma è sicuro al 100% il trasferimento fuori la propria regione dopo aver effettuato il corso di 6 mesi a Capannelle? io sono di roma non è possibile in alcun caso rimanere a Roma?

Ti ripeto, forse non sono stato chiaro, togliando il discorso dei 5 anni, dopo il corso si viene assegnati ai comandi di prima assegnazione (a volte capita di essere assegnati temporaneamente per qualche mese al comando di residenza prima e poi andare a quello di prima assegnazione), comandi di prima assegnazione che sono sicuramente comandi del Nord Italia. Se tutto va bene i comandi più a sud sono quelli dell'Emilia Romagna.
Quindi prima di arrivare a Roma ne passerà di tempo visto che Roma è una meta ambita, quindi quando tutti coloro che ti stanno davanti per Roma rientrano allora arriverà anche il tuo turno.
Nulla toglie comunque che magari alla prima mobilità (quindi circa 1 anno o poco più) potresti avvicinarti in regioni limitrofe (Toscana, Umbria).
Giusto per farti un esempio, domani ci sono i trasferimenti ed un collega Romano andrà a Roma dopo però che si è fatto quasi 4 anni fuori (è del 66° corso).


Cosa intendi per novità sul concorso?
Se ti interessano novità sul prossimo corso del concorso in atto allora troverai (quando ci saranno) informazioni qui: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?27303-Concorso-814-Vigili-del-Fuoco

Se invece ti riferisci ad un nuovo concorso, non c'è nulla all'orizonte.

MIRCODIFEBO
19-06-12, 14: 41
Ah quindi si deve partire per forza una volta finito il corso a roma... :(

sasygrisù
19-06-12, 15: 01
Ah quindi si deve partire per forza una volta finito il corso a roma... :(

Si, durante il corso sgleglierai una sede tra quelle disponibili è quando verrai assegnato definitivamente lì ci dovrai andare.

MIRCODIFEBO
19-06-12, 15: 20
capito grazie alla peggiore delle ipotesi comunque sia si deve stare fuori 5 anni...

sasygrisù
19-06-12, 17: 03
capito grazie alla peggiore delle ipotesi comunque sia si deve stare fuori 5 anni...


Più o meno, poi dipende uno se riesce ad avvicinarsi aqualche comando più vicino prima.
Dare dei tempi con certezza è un ragionamento azzardato, quindi prendi sempre con le molle queste cose. La cosa certa è che dopo il corso a Roma non rimani, su quello non si discute.
In bocca al lupo.

MIRCODIFEBO
20-06-12, 08: 12
ma anche partendo come volontari il discorso non cambia?

ElFede
20-06-12, 09: 43
ma anche partendo come volontari il discorso non cambia?

Per i volontari il discorso è diverso, perché si presta servizio al comando di residenza e nei distaccamenti della provincia di residenza. Per cui tu che sei di Roma potrai prestare servizio di 20 giorni da discontinuo al comando di Via Genova e nei vari distaccamenti cittadini (prati ostiense ecc) oppure potrai richiedere di fare servizio in un distaccamento volontario sempre della provincia di Roma! Comunque per i volontari e discontinui è tutto scritto in questa discussione www.militariforum.it/forum/showthread.php?1597-Vigili-del-Fuoco-Discontinui-amp-Volontari sia per quel che riguarda le modalità di reclutamento e di impiego :D
Ciao

Danss
25-07-12, 23: 56
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto, questo forum è davvero interessante specialmente per chi ha bisogno di informazioni :)

Ho quasi 19 anni e mi sono appena diplomato (diploma scientifico) ma la mia passione è sempre stata quella del vigile del fuoco. Ora vi chiedo scusa se vi pongo delle domande già trite e ritrite, ma in giro per il forum ho trovato parecchia confusione e dispersione..

Volevo sapere a cosa ho accesso con un diploma di liceo scientifico. Leggevo questa cosa del funzionario..che mansioni svolge? Non si trattano di ruoli "operativi" (in missione per intenderci, ciò che piace a me)?

Se io volessi continuare gli studi universitari, che tipo di studio potrei condurre in funzione della carriera del vigile del fuoco, esclusa l'ingegneria e l'architettura? (ahimè)

E forza, ce lo infilo pure..consapevole degli bassi stipendi, delle poche differenze tra gradi,lo stipendio dei ruoli citati prima intorno a quanto si aggira? (Non sto parlando dell'operatore semplice, so già che è intorno ai 1270€)

IspGinko
26-07-12, 09: 02
Ciao, ti chiedo di leggere il regolamento e presentati nell apposita sezione: https://www.militariforum.it/forum/forumdisplay.php?28-Benvenuto-Presentati-!! puoi trovare le tue info qui: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?293-Modalit%E0-di-accesso-nei-Vigili-del-Fuoco , praticamente per funzionari ruolo direttori serve la laurea ( in ingegneria, ma solo determinati rami come ingegneria atomica, devi leggerti i vecchi bandi) per funzionari ruolo ispettori il diploma e per vigile semplice ( mi pare ) la licenza media. I funzionari e ispettori svolgono compiti "da ufficio" e non operativi. Ci sono molte discussioni aperte dove ( con pazienza ) troverai tutto. I concorsi sono rarissimi, attualmente è uscito questo: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?38580-Concorso-Pubblico-per-10-posti-da-Vigli-del-Fuoco-in-Valle-D-Aosta e se ti piace davvero sfrutta l occasione. Leggendoti questa ti tieni aggiornato sui "presunti prossimi" concorsi per funzionari: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?652-Funzionario-nei-Vigili-del-Fuoco
( Sasy scusa se preso il tuo posto XD )

Aereo
26-07-12, 09: 04
Per come la vedo io , presto i moderatori elimineranno questa tua nuova discussione ; mi spiace dirlo ma è come se volessi avere risposte ad un sportello informazioni di un ufficio dei vvf.!!..Le info richieste esistono in abbondanza !! Non c'è nessuna confusione e dispersione armati di pazienza e cerca !! Al momento data la tua esperienza limitata la confusione e dispersione (permettimelo) è un pò più tua....scusa se son stato eccessivamente franco :)

IspGinko
26-07-12, 09: 14
Per come la vedo io , presto i moderatori elimineranno questa tua nuova discussione ; mi spiace dirlo ma è come se volessi avere risposte ad un sportello informazioni di un ufficio dei vvf.!!..Le info richieste esistono in abbondanza !! Non c'è nessuna confusione e dispersione armati di pazienza e cerca !! Al momento data la tua esperienza limitata la confusione e dispersione (permettimelo) è un pò più tua....scusa se son stato eccessivamente franco :)
Per niente, in effetti è così, credo comunque di avergli spiegato in generale le cose

asics3
26-07-12, 10: 17
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto, questo forum è davvero interessante specialmente per chi ha bisogno di informazioni :)

Ho quasi 19 anni e mi sono appena diplomato (diploma scientifico) ma la mia passione è sempre stata quella del vigile del fuoco. Ora vi chiedo scusa se vi pongo delle domande già trite e ritrite, ma in giro per il forum ho trovato parecchia confusione e dispersione..

Volevo sapere a cosa ho accesso con un diploma di liceo scientifico. Leggevo questa cosa del funzionario..che mansioni svolge? Non si trattano di ruoli "operativi" (in missione per intenderci, ciò che piace a me)?

Se io volessi continuare gli studi universitari, che tipo di studio potrei condurre in funzione della carriera del vigile del fuoco, esclusa l'ingegneria e l'architettura? (ahimè)

E forza, ce lo infilo pure..consapevole degli bassi stipendi, delle poche differenze tra gradi,lo stipendio dei ruoli citati prima intorno a quanto si aggira? (Non sto parlando dell'operatore semplice, so già che è intorno ai 1270€)


Missione... operatore semplice... sicuro di aver letto qualche discussione? Queste terminologie non hanno nulla a che fare col ruolo del vigile del fuoco :)
L'utente IspGinko ti ha già risposto le cose principali, posso solo consigliarti di procedere con un po' di calma e leggere davvero le discussioni, troverai tutto e inizierai anche a prendere confidenza con i termini giusti e coi differenti ruoli.

sasygrisù
26-07-12, 13: 29
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto, questo forum è davvero interessante specialmente per chi ha bisogno di informazioni :)

Ho quasi 19 anni e mi sono appena diplomato (diploma scientifico) ma la mia passione è sempre stata quella del vigile del fuoco. Ora vi chiedo scusa se vi pongo delle domande già trite e ritrite, ma in giro per il forum ho trovato parecchia confusione e dispersione..

Volevo sapere a cosa ho accesso con un diploma di liceo scientifico. Leggevo questa cosa del funzionario..che mansioni svolge? Non si trattano di ruoli "operativi" (in missione per intenderci, ciò che piace a me)?

Se io volessi continuare gli studi universitari, che tipo di studio potrei condurre in funzione della carriera del vigile del fuoco, esclusa l'ingegneria e l'architettura? (ahimè)

E forza, ce lo infilo pure..consapevole degli bassi stipendi, delle poche differenze tra gradi,lo stipendio dei ruoli citati prima intorno a quanto si aggira? (Non sto parlando dell'operatore semplice, so già che è intorno ai 1270€)

Alle risposte esaudienti che ti sono state date, in più ti forinsco il link con l'indice di tutte le discussioni della sezione, in modo tale che ti leggi quelle che ti interessano è posti le domande "mirate" nelle varie discussioni, senza fare una mescola di domande inutili in una discussione portandola così completamente fuori tema.
https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?17159-Indice-delle-discussioni

Danss
27-07-12, 09: 04
Ragazzi scusate ma non mi sembra il caso di rispondere in questa maniera, vi ripeto che ho girato tutto il forum e non ho trovato risposte perfettamente pertinenti alle mie domande, per questo ho sentito il bisogno di porle io, evidentemente non siamo tutti uguali e riusciamo a dedurci le informazioni dalle parole degli altri. Quella questione dello sportello di informazioni mi sembra una cavolata, i forum servono e sono sempre serviti anche a questo, dato che l'ultima volta che sono andato ad un comando dei vigili (non faccio il nome della città per privacy) a chiedere informazioni, un vigile novellino, davanti alla porta di ingresso per giunta, è stato capace di rispondermi "no fai il concorso pubblico come gli altri e parti da vigile semplice e poi per tutto il resto fai carriera negli anni" Veramente esauriente come risposta! Mi sembra pure inutile criticare la mia scarsa conoscenza dei ruoli, non sono un vigile, non ho mai avuto a che fare con loro, se leggo una discussione e poi mi dimentico il nome esatto di ogni ruolo (e chiamo un vigile "operatore", cosa che tra l'altro non mi sembra neanche sbagliata perché in centinaia di posti vengono menzionati così) vi chiedo scusa, ma non mi sembra che sia una gran pena a cui attaccarsi. A volte mi sembrano tutti atti di fare i "superiori", e non parlo di voi per carità, neanche vi conosco, ma non è la prima volta che capita di leggerlo, anche in altri forum di altri temi completamente differenti. Ma non vi preoccupate, ringrazio chi ha voluto in parte rispondermi, per il resto della mia formazione troverò vie traverse.

futuroingegnere
01-08-12, 11: 05
Salve a tutti!

Mi è sorto un dubbio..
Ma con la imminente riorganizzazione e dimezzamento delle province, che ne sarà dei comandi provinciali che si trovano in province che verranno tagliate?

Provo a cercare su internet, se qualcuno sa qualcosa potrebbe postarlo qui? :)

sasygrisù
01-08-12, 12: 01
Salve a tutti!

Mi è sorto un dubbio..
Ma con la imminente riorganizzazione e dimezzamento delle province, che ne sarà dei comandi provinciali che si trovano in province che verranno tagliate?

Provo a cercare su internet, se qualcuno sa qualcosa potrebbe postarlo qui? :)

E' la stessa domanda che mi sono fatto anche io.
L'ho posta ad alcuni esponenti del Corpo, anche ad esponenti sindacali, ma tutt'ogggi ancora non mi hanno saputo dare una risposta precisa e definitiva.
L'unica cosa certa è che nelle province che verranno "cancellate" il comando provinciale dovrebbe (uso il condizionale perchè di sicuro non c' nulla) perdere il Dirigente che lo comanda è diminuire il personale amministrativo decentrandio il tutto al comando prov. che ne prenerà le redini. In pratica amministrativamente e burocraticamente il comando della provincia eliminata diventerà una grande distaccamento di un comando di una provincia della stessa Regione, che rimane. A livello operativo non dovrebbe cambiare nulla.
Ma ripeto, queste sono solo voci e considerazioni che vengono fatte senza nessuna documentazione che chiarisca il tutto a tal proposito.
Se si avranno notizie (con fonte certa) le posteremo senz'altro.

domnico
07-08-12, 10: 16
EDIT STAFF
Post spostato qui con relativa risposta: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?1597-Vigili-del-Fuoco-Discontinui-amp-Volontari

domnico
10-08-12, 17: 40
questa richiesta è diretta hai Vigili che sono in servizio a Roma :

ma la squadra 15A della serie televisiva "CODICE ROSSO" esiste veramente...? e se esiste veramente che caserma è quella che si vede nella fiction...?

asrcrew
10-08-12, 18: 19
questa richiesta è diretta hai Vigili che sono in servizio a Roma :

ma la squadra 15A della serie televisiva "CODICE ROSSO" esiste veramente...? e se esiste veramente che caserma è quella che si vede nella fiction...?

Sono attori, come fa a esistere la 15a? Se ti riferisci alla numerazione si, esiste, a loro no sono attori ovviamente... quella caserma è quella di via Nomentana a Roma, una delle principali e nel centro storico della città...

domnico
10-08-12, 18: 46
beh pensavo che come squadra avevano utilizzato una numerazione reale

sasygrisù
11-08-12, 12: 10
questa richiesta è diretta hai Vigili che sono in servizio a Roma :

ma la squadra 15A della serie televisiva "CODICE ROSSO" esiste veramente...? e se esiste veramente che caserma è quella che si vede nella fiction...?



A Roma la 15A corrisponde alla squadra del distaccamento di Marino, piccolo comune dei Colli Albani.
Cmq non tutte le citt usano come identificativo numero e lettera come nella fiction e cmq per ci le usa non tutte hanno numero e lettera A. A Napoli ad esempio usano la B; a Verona solo il numero; a Torino vari numeri (Matty mi confermi?) e così via.
Non prendete troppo al vero le cose che vedete in TV, soprattutto in quella serie che di reale ha ben poco.

P.S.
Se te ne va tanto di discuterne (su questa serie) apriti una bella discussione in questa sezione: https://www.militariforum.it/forum/forumdisplay.php?18-Le-Forze-Armate-in-TV&order=desc

---------------------Aggiornamento----------------------------


Sono attori, come fa a esistere la 15a? Se ti riferisci alla numerazione si, esiste, a loro no sono attori ovviamente... quella caserma è quella di via Nomentana a Roma, una delle principali e nel centro storico della città...

Il distaccamento nomentano è la 6A.

domnico
11-08-12, 15: 08
grazie delle risposte....purtroppo dovevo dare una risposta a mio figlio.....sapete.... soddisfare la curiosità di un bambino di 5 anni a volte risulta molto arduo

Matty91
11-08-12, 23: 14
Si Sasy, a Torino le squadre permanenti sono identificate mediante numeri. Ad esempio il distaccamento di Grugliasco è la 41, l'autobotte (quando è disponibile) 42 - Dist. di Susa 91, la 2a partenza (che in questo caso può essere scala, botte, ecc) 92 - Sede Centrale 20 (squadretta), 21 e 22 ed molto raramente la 23 (squadre complete con APS), 34 (autoscala).
Squadre o partenze particolari, come ad esempio i SAF, il carro fiamma (chiamato in altri comandi carro aria), l'autogrù o il carro teli sono chiamati semplicemente con il loro nome.

Le squadre volontarie sono invece identificate con il nome del Comune (quindi volontari Grugliasco, volontari Rivoli, ecc.)

domnico
12-08-12, 07: 09
quindi l'identificativo utilizzato nelle comunicazioni radio (nella fiction) 73 stà ad indicare il comando provinciale di Roma......ma sono identificativi che si usano per distinguere i comandi ad esmpio quando si effettuano comunicazioni radio sui canali regionali....?

sasygrisù
12-08-12, 11: 18
quindi l'identificativo utilizzato nelle comunicazioni radio (nella fiction) 73 stà ad indicare il comando provinciale di Roma......ma sono identificativi che si usano per distinguere i comandi ad esmpio quando si effettuano comunicazioni radio sui canali regionali....?

Esattamente, anche se di solito le comunicazioni radio si fanno sul canale provinciale, quello regionale viene utilizzato per la prova radio tra la direzione ed i vari comandi oppure per le emerenze.
73 sarebbe il numero (non del Canale Radio) identificativo di Roma, prima che gli affibiavano l'1. Quindi la Sala Operativa di Roma si fa chiamare "73" mentre le squadre anno i loro numeri come i detto.
Qui trovi le vecchie numerazioni dei Corpi Pompieri da poco reintrodotte con apposito DPR: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?1867-Motti-di-ogni-caserma

Matty91
12-08-12, 15: 29
Aggiungo, per curiosità, che la provincia di Torino ha ben 3 frequenze. Una per la sola città ed un paio di distaccamenti volontari, una per la Valle di Susa (se ben ricordo è stato introdotto in vista delle Olimpiadi di Torino 2006) ed un'altra per il resto dellla provincia.

Nelle giornate "calde", avere una sola frequenza con ben 41 distaccamenti volontari, 7 permanenti + il comando, un nucleo elicotteri ed il distaccamento aeroportuale del Sandro Pertini, sarebbe difficile da gestire!!

domnico
13-08-12, 11: 13
grazie precisi e puntuali come sempre

sasygrisù
16-08-12, 15: 07
Aggiungo, per curiosità, che la provincia di Torino ha ben 3 frequenze. Una per la sola città ed un paio di distaccamenti volontari, una per la Valle di Susa (se ben ricordo è stato introdotto in vista delle Olimpiadi di Torino 2006) ed un'altra per il resto dellla provincia.

Nelle giornate "calde", avere una sola frequenza con ben 41 distaccamenti volontari, 7 permanenti + il comando, un nucleo elicotteri ed il distaccamento aeroportuale del Sandro Pertini, sarebbe difficile da gestire!!

Non confondiamo però le frequenze con i canali che possono esserne più di uno ma sulla stessa frequenza. ;)

Robymas78
23-08-12, 17: 55
Ciao Sasy e buonasera a tutti , è un pò che non scrivo , ho finito da poco il corso permanenti (71) , una volta raggiunto il comando di appartenenza ci hanno dovuto assegnare in via provvisoria ai vari distaccamenti in quanto mancava la graduatoria di fine corso , ora la graduatoria c'è e quì inizia la mia domanda : ci sono da rispettare anche altri criteri tipo la residenza nel comando stesso di taluni o gli eventuali figli a carico ? quindi come funziona di regola la scelta delle destinazioni in una mobilità interna di questo tipo ?

sasygrisù
23-08-12, 19: 48
Ciao Sasy e buonasera a tutti , è un pò che non scrivo , ho finito da poco il corso permanenti (71) , una volta raggiunto il comando di appartenenza ci hanno dovuto assegnare in via provvisoria ai vari distaccamenti in quanto mancava la graduatoria di fine corso , ora la graduatoria c'è e quì inizia la mia domanda : ci sono da rispettare anche altri criteri tipo la residenza nel comando stesso di taluni o gli eventuali figli a carico ? quindi come funziona di regola la scelta delle destinazioni in una mobilità interna di questo tipo ?

La mobilità interna, essendo appunto interna, il più delle volte è regolata da regole interne che possono variare da comando a comando.
Io posso farti l'esempio di come funziona al mio di comando, ma al tuo potrebbero adottare criteri diversi.
Al mio comando come criteri di assegnazione dei vigili nuovi assegnati (perchè di quelli stiamo parlando) ai vari distaccamenti ed agli eventuali posti in centrale tiene in considerazione graduatoria di fine corso e residenza, ma il più delle volte funziona al contrario, nel senso che vengono "sistemati" prima i vigili residenti in provincia, poi il rimanente. Cmq il tutto viene fatto sempre emettendo un ODG con i posti disponibili per ogni sede, quindi i neo vigili fanno la propria scelta è se più vigili ambiscono per quel determinato posto allora ecco che si comincia a vedere graduatoria, residenza ed eventuali patenti ministeriali possedute.

Robymas78
24-08-12, 08: 34
La mobilità interna, essendo appunto interna, il più delle volte è regolata da regole interne che possono variare da comando a comando.
Io posso farti l'esempio di come funziona al mio di comando, ma al tuo potrebbero adottare criteri diversi.
Al mio comando come criteri di assegnazione dei vigili nuovi assegnati (perchè di quelli stiamo parlando) ai vari distaccamenti ed agli eventuali posti in centrale tiene in considerazione graduatoria di fine corso e residenza, ma il più delle volte funziona al contrario, nel senso che vengono "sistemati" prima i vigili residenti in provincia, poi il rimanente. Cmq il tutto viene fatto sempre emettendo un ODG con i posti disponibili per ogni sede, quindi i neo vigili fanno la propria scelta è se più vigili ambiscono per quel determinato posto allora ecco che si comincia a vedere graduatoria, residenza ed eventuali patenti ministeriali possedute.

Grazie mille per la celere risposta , quindi non esistono delle linee guida nazionali a cui i comandi dovrebbero far riferimento in questo caso specifico....!
Quindi sopra mi hai fatto l'es. dell assegnazione dei nuovi vigili appena entrati nel comando , come ti avevo chiesto , ma questo discorso vale lo stesso anche per quando ci sara (a breve) la mobilità interna generale ?? Ci saranno le partenze dei futuri capisquadra e forse anche di qualche capo reparto , quindi di conseguenza una ri sistemazione globale , vorrei capire (ho già chiamato l'ufficio ma la persona competente non c'e fino a settembre) se ogni comando può fare come vuole o ci sono delle regole generali da rispettare , ovviamente in primis c'è sempre l'esigenza di servizio (quindi ad es. patenti) , però a parità di corso , vale prima la residenza o il carico familiare , oppure conta solo la graduatoria di corso ??

Grazie sempre Sasy per l'attenzione.

sasygrisù
24-08-12, 12: 24
Grazie mille per la celere risposta , quindi non esistono delle linee guida nazionali a cui i comandi dovrebbero far riferimento in questo caso specifico....!
Quindi sopra mi hai fatto l'es. dell assegnazione dei nuovi vigili appena entrati nel comando , come ti avevo chiesto , ma questo discorso vale lo stesso anche per quando ci sara (a breve) la mobilità interna generale ?? Ci saranno le partenze dei futuri capisquadra e forse anche di qualche capo reparto , quindi di conseguenza una ri sistemazione globale , vorrei capire (ho già chiamato l'ufficio ma la persona competente non c'e fino a settembre) se ogni comando può fare come vuole o ci sono delle regole generali da rispettare , ovviamente in primis c'è sempre l'esigenza di servizio (quindi ad es. patenti) , però a parità di corso , vale prima la residenza o il carico familiare , oppure conta solo la graduatoria di corso ??

Grazie sempre Sasy per l'attenzione.

In caso di mobilità interna tra Vigili (quindi no i neo assegnati) allora si individuano i post liberi tra le varie sedi, si fa la domanda, ma in questo caso (qui parliamo a livello nazionale visto che di norma prima delle assegnazioni si riuniscono le alte sfere del comando con le OO.SS. ed eventualmente i capi servizio) quindi si tiene cono dell'anzianità di servizio. In caso di parità di corso allora conta la graduatoria (sempre togliendo esigenze particolare quali possano essere la carenza di autisti).
Facendo così si avrà sempre di fare gli spostamenti con un giusto criterio, tanto anche di parità di corso esiste una graduatoria generale (detta anche ruolo) dove ogn'uno di noi ha la propria posizione in ruolo differente da un'altra.

checcovvf
27-08-12, 21: 26
Salve a tutti, innanzitutto spero sia la sezione giusta, e se non lo è vi chiedo scusa, avevo una domanda riguardo le caserme, volevo sapere se è possibile entrare a fare visita in caserma senza problemi, per vedere i mezzi ecc..., o se bisogna chiedere dei permessi o se ci sono alcune ale che si possono visitare e altre invece no, grazie.

sasygrisù
27-08-12, 23: 14
Salve a tutti, innanzitutto spero sia la sezione giusta, e se non lo è vi chiedo scusa, avevo una domanda riguardo le caserme, volevo sapere se è possibile entrare a fare visita in caserma senza problemi, per vedere i mezzi ecc..., o se bisogna chiedere dei permessi o se ci sono alcune ale che si possono visitare e altre invece no, grazie.


Di solito le caserme dei VVF vengono aperte al pubblico a Santa Barbara (4 Dicembre) oppure quando fanno la Festa del Corpo (non ha una data ben definita).
Se tu vuoi andare a visitare una caserma fuori da uno di quei periodi non devi far altro che chiedere al primo pompiere che incontri, che a sua volta chiederà al Capo Servizio se può accompagnarti a visitare al sede e far vedere i mezzi. Il Capo Servizio dirà di si o dirà di no.
Ti faccio l'esempio della mia caserma, quando qualcuno viene a visitarla di solito la si fa visitare tutta o quasi, diciamo che i post off-limits sono: Uffici, Camerate, Cucina, Magazzino, Officina, qualche laboratorio.
Quindi tu prova a chiedere ;)

checcovvf
28-08-12, 12: 00
Grazie mille, gentilissimo

vfgio
31-08-12, 13: 38
Grazie mille, gentilissimo

Un consiglio che ti do,visto che anche a me piace visitare le caserme fotografare mezzi ecc è di chiedere prima la disponibilità a qualche VVF,se ne hai la possibilità in modo da fissare il giorno in cui vuoi recarti in caserma,altrimenti come faccio spesso io ti rechi sul posto e speri di beccare un turno disponibile dove puoi trovare persone davvero gentilissime e disponibili ;)

una piccola precisazione sulla fiction codice rosso,la caserma che si vede non è quella del Nomentano,bensì il Distaccamento Ostiense,distaccamento storico della città e il numero di partenza reale è 7A,la 15A come detto da sasy è la partenza del dist.di Marino laziale

vfgio
03-09-12, 12: 54
Non si tratta di un vero e proprio incidente,ma volevo segnalare quest'episodio che per me ha dell'assurdo,incendiati due mezzi all'interno del comando provinciale di Torino,si tratta di un APS e un carroattrezzi secondo l'articolo,questo atto si va a sommare alle scritte con insulti avvenute sempre all'interno del comando,mi chiedo come sia possibile intrufolarsi tranquillamente all'interno del comando anche se dal retro così facilmente

http://www.quotidianopiemontese.it/2012/09/02/incendiati-due-mezzi-dei-vigili-del-fuoco-atto-assurdo/#.UESIfMEaORl

http://torino.repubblica.it/cronaca/2012/07/26/foto/scritte_sui_mezzi_dei_vigili_del_fuoco-39735235/1/

sasygrisù
03-09-12, 14: 06
Non si tratta di un vero e proprio incidente,ma volevo segnalare quest'episodio che per me ha dell'assurdo,incendiati due mezzi all'interno del comando provinciale di Torino,si tratta di un APS e un carroattrezzi secondo l'articolo,questo atto si va a sommare alle scritte con insulti avvenute sempre all'interno del comando,mi chiedo come sia possibile intrufolarsi tranquillamente all'interno del comando anche se dal retro così facilmente

http://www.quotidianopiemontese.it/2012/09/02/incendiati-due-mezzi-dei-vigili-del-fuoco-atto-assurdo/#.UESIfMEaORl

http://torino.repubblica.it/cronaca/2012/07/26/foto/scritte_sui_mezzi_dei_vigili_del_fuoco-39735235/1/

Ricordo che per le notizie di cronaca esiste la sezione Off-Topic.

Dogged
04-09-12, 14: 15
Ciao Sasygrisù, parlando di visite delle Stazioni ... il mio piccolo è, come tutti i bimbi, molto colpito dai mezzi dei VVFF e dai VVFF stessi, vorrei fargli appunto visitare qualche Stazione .. e fin qui ok .. pensavo proprio di passare a chiedere in Via Sardegna (Milano), mi sono poi ricordato che in qualche occasione ho visto i VVFF svolgere attività "ludica" con i bambini, sia in qualche parco qui a Milano, che in altri contesti ... sai se esiste un modo per conoscere date e luoghi di queste iniziative ?

sasygrisù
04-09-12, 14: 48
Ciao Sasygrisù, parlando di visite delle Stazioni ... il mio piccolo è, come tutti i bimbi, molto colpito dai mezzi dei VVFF e dai VVFF stessi, vorrei fargli appunto visitare qualche Stazione .. e fin qui ok .. pensavo proprio di passare a chiedere in Via Sardegna (Milano), mi sono poi ricordato che in qualche occasione ho visto i VVFF svolgere attività "ludica" con i bambini, sia in qualche parco qui a Milano, che in altri contesti ... sai se esiste un modo per conoscere date e luoghi di queste iniziative ?



Ciao!
Per sapere se ci sono previste attività da parte del comando, sia in sede che fuori, ti conviene chiamare al comando di Milano è fare la domanda all'URP oppure alla Segreteria, loro sicuramente sapranno se in programma ci sono attività o meno.
Mentre per visitare la sede di servizio, come detto nella pagina precedente, basta chiedere al capo servizio se sia possibile far visitare la caserma ed il mezzi al bambino :)

Dimenticavo, le stazioni sono ferroviarie, le nostre si chiamano semplicemente:sedi, Comandi, Distaccamenti. ;)

Dogged
04-09-12, 15: 07
Ciao!
Per sapere se ci sono previste attività da parte del comando, sia in sede che fuori, ti conviene chiamare al comando di Milano è fare la domanda all'URP oppure alla Segreteria,

Grazie

Dimenticavo, le stazioni sono ferroviarie, le nostre si chiamano semplicemente:sedi, Comandi, Distaccamenti. ;)

:jawdrop:
:o

stegino
04-09-12, 20: 37
Ciao Sasygrisù, parlando di visite delle Stazioni ... il mio piccolo è, come tutti i bimbi, molto colpito dai mezzi dei VVFF e dai VVFF stessi, vorrei fargli appunto visitare qualche Stazione .. e fin qui ok .. pensavo proprio di passare a chiedere in Via Sardegna (Milano), mi sono poi ricordato che in qualche occasione ho visto i VVFF svolgere attività "ludica" con i bambini, sia in qualche parco qui a Milano, che in altri contesti ... sai se esiste un modo per conoscere date e luoghi di queste iniziative ?


ciao.
il comando di Milano ha anche un museo con mezzi e attrezzature storiche. quest'estata avevano aperto anche per visite straordinarie. il sito è http://www.museovvfmilano.it/. dacci un occhio o comunque come diceva sasy se chiami ti diranno bene cosa puoi fare per il tuo piccolo!

Dogged
05-09-12, 12: 34
ciao.
il comando di Milano ha anche un museo con mezzi e attrezzature storiche. quest'estata avevano aperto anche per visite straordinarie. il sito è http://www.museovvfmilano.it/. dacci un occhio o comunque come diceva sasy se chiami ti diranno bene cosa puoi fare per il tuo piccolo!

Grazie Stegino :)

redwolf
16-09-12, 12: 42
salve , non ho trovato una discussione in merito e posto qui la mia domanda: come funzionano i trasferimenti nei vvff? e' un'po' come in polizia di stato 4 anni fuori sede e tanta richiesta per il nord italia? oppure si viene mandati subito anche nella propria provincia? grazie a tutti per le risposte!

sasygrisù
16-09-12, 13: 03
salve , non ho trovato una discussione in merito e posto qui la mia domanda: come funzionano i trasferimenti nei vvff? e' un'po' come in polizia di stato 4 anni fuori sede e tanta richiesta per il nord italia? oppure si viene mandati subito anche nella propria provincia? grazie a tutti per le risposte!

Funziona che si viene mandati come prima assegnazione nelle provincie del nord Italia; poi ogni anno circa econo le domande di mobilità, con i relativi posti disponibili per ogni sede, è si può fare domanda ogni qual'volta appunto esce la mobilità per tre sedi sperando di essere in graduatoria per quella desiderata.
Esisterebbe una bozza in un vecchio Decreto che parla di rimanere per almeno 5 anni nella sede di prima assegnazione, ma è una cosa che non è mai stata attuata. Chi è rimasto tanti anni in una sede è perchè non riusciva ad avere il trasferimento dove voleva, oppure rimeneva fisso lì di propria spontanea volontà.

redwolf
18-09-12, 21: 30
mi sapresti dire sasy se tornare in citta' come firenze pisa prato e' molto difficile? grazie

sasygrisù
18-09-12, 23: 08
mi sapresti dire sasy se tornare in citta' come firenze pisa prato e' molto difficile? grazie

Non esiste una tabella che dice quanto tempo ci si vuole a rientrare nei vari comandi, più tosto facendo delle statistiche, magari confrontando i tempi di rientro di qualche collega allora puoi più o meno farti una stima che però non è precisa al 100%.
Per Prato e Pisa non saprei, non ho mai avuto occasino di conoscere colleghi di quella zona.
Riguardo Firenze, molti colleghi fiorentini sono rientrati dopo un paio d'anni.

Trauma
19-09-12, 08: 34
Dipende anche dalla mobiltà... Alla fine del mio corso,per esempio, erano già disponibili dei comandi toscani (Arezzo,Firenze, Prato e siena) come prima assegnazione! quindi qualcuno ha avuto la fortuna di andare diretto a casa senza dover oltrepassare il Pò! ;)

domnico
12-10-12, 11: 57
Mi sembra di conoscere quell'esercitazione! Da quello che mi hanno spiegato i colleghi dell'USAR sono tute in tessuto antistrappo, con pochissime tasche e quindi con nessun posto in cui potrebbero impigliarsi.

ma cosa è l'USAR...?

Matty91
12-10-12, 12: 05
Urban Searh and Rescue. Indica quindi la ricerca ed il soccorso in ambito urbano, solitamente correlati ad eventi che coinvolgono abitazioni o strutture (es. terremoti, l'esplosione di Viareggio).

Le squadre USAR, che da poco rientrano nella Colonna Mobile, hanno a disposizione particolari attrezzature per la ricerca (termocamere, telecamere, sonde, dispositivi di ricerca acustica, ecc) ed il soccorso (centraline idrauliche con attrezzi specifici, motodischi, ecc)

domnico
15-10-12, 09: 55
Urban Searh and Rescue. Indica quindi la ricerca ed il soccorso in ambito urbano, solitamente correlati ad eventi che coinvolgono abitazioni o strutture (es. terremoti, l'esplosione di Viareggio).

Le squadre USAR, che da poco rientrano nella Colonna Mobile, hanno a disposizione particolari attrezzature per la ricerca (termocamere, telecamere, sonde, dispositivi di ricerca acustica, ecc) ed il soccorso (centraline idrauliche con attrezzi specifici, motodischi, ecc)

ma è una specializzazione all'interno del Corpo Nazionale....?

sasygrisù
15-10-12, 10: 55
ma è una specializzazione all'interno del Corpo Nazionale....?

Si, si tratta di una nuova specializzazione in crescita dopo il terremoto dell'abruzzo del 2009.
Al momento veri nuclei specializzati in materia si trovano presso i Comandi VVF di Roma, Venezia e Pisa. Ciò non toglie che può esserci personale specializzato presso altri comandi che all'occorrenza viene aggregato ad uno dei nuclei prima citati (vedi terremoto di Haiti 2010).
In pratica queste squadre sono quelle che in caso di terremoti, crolli e cose del genere intervengono per primi (le prime ore dopo l'evento sono fondamentali) per la ricerca di eventuali dispersi sotto le macerie.
Adesso mi dirai ma queste cose il personale del CNVVF non le faceva già? Si, le faceva già, basta andare vedere quanti terremoti abbiamo avuto in Italia prima di quello del 2009 è quanti crolli si verificano in servizio ordinario, ma queste squadre sono addestrate ed abilitate ad usare attrezzature di nuova concezione.
Quando lo scorso aprile ho fatto il corso di Costruzioni e Dissesti Statici, uno degli istruttori era un CS dell'USAR è ci ha detto che l'idea del Corpo sarebbe quella di formare più persone abilitate in tutta Italia, in modo tale da poter formare dei veri e proprio nuclei regionali, un pò come succede per l'NBCR.

vfgio
15-10-12, 15: 51
A Perugia hanno un mezzo specifico allestito per attività USAR,è un Mercedes Atego,si tratta di un prototipo perchè l'idea,come ha detto sasy era quella di fare vari nuclei USAR in Italia

Matty91
15-10-12, 23: 37
Nella galleria fotografica ho caricato alcune immagini del mezzo USAR di Torino.

https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?2137-Galleria-Fotografica-dei-VVF&p=1739466&viewfull=1#post1739466

---------------------Aggiornamento----------------------------



Al momento veri nuclei specializzati in materia si trovano presso i Comandi VVF di Roma, Venezia e Pisa. Ciò non toglie che può esserci personale specializzato presso altri comandi che all'occorrenza viene aggregato ad uno dei nuclei prima citati (vedi terremoto di Haiti 2010).


Se ricordo bene quelli sono i gruppi USAR Heavy e quelli degli altri comandi sono gli USAR medium e light, giusto?

sasygrisù
16-10-12, 10: 48
Nella galleria fotografica ho caricato alcune immagini del mezzo USAR di Torino.

https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?2137-Galleria-Fotografica-dei-VVF&p=1739466&viewfull=1#post1739466

---------------------Aggiornamento----------------------------



Se ricordo bene quelli sono i gruppi USAR Heavy e quelli degli altri comandi sono gli USAR medium e light, giusto?

Esattamente!
Corsi del genere stanno cominciano ad uscire con molta più frequenza, nel calendario corsi regionali della mia direzione per il 2012 ne erano previsti 2, ma uno è saltato perché era nel periodo del sisma in Emilia.

Slughorn
20-10-12, 09: 58
Buongiorno a tutti.

Come funziona l'organizzazione di un distaccamento misto? So che non ce ne sono molti sul territorio e per questo mi interesserebbe sapere come funzionano. Ad esempio: sono presidiati durante il giorno dai permanenti e la notte dai volontari o cè sempre una squadra di permanenti 24h su 24?

vfgio
20-10-12, 13: 33
Buongiorno a tutti.

Come funziona l'organizzazione di un distaccamento misto? So che non ce ne sono molti sul territorio e per questo mi interesserebbe sapere come funzionano. Ad esempio: sono presidiati durante il giorno dai permanenti e la notte dai volontari o cè sempre una squadra di permanenti 24h su 24?


Ti posso riportare l'esempio di un distaccamento misto in una provincia limitrofa alla mia,il distaccamento è presidiato 24h su 24 quindi nei classici 4 turni,in ogni turno ci sono minimo 3 permanenti e il resto del personale è volontario,impiegato però tramite richiami da 20 giorni,quindi non volontari nel vero senso della parola,non so da altre parti se funzioni allo stesso modo o se la cosa sia diversa

sasygrisù
20-10-12, 14: 02
Ti posso riportare l'esempio di un distaccamento misto in una provincia limitrofa alla mia,il distaccamento è presidiato 24h su 24 quindi nei classici 4 turni,in ogni turno ci sono minimo 3 permanenti e il resto del personale è volontario,impiegato però tramite richiami da 20 giorni,quindi non volontari nel vero senso della parola,non so da altre parti se funzioni allo stesso modo o se la cosa sia diversa

Più o meno i distaccamenti misti sono stati concepiti proprio per essere utilizzati come nell'esempio da te riportato.

belz
24-10-12, 15: 59
ciao!! io faccio servizio in un distaccamento misto come vigile discontinuo.. da noi funziona cosi: 1 volontario per ogni turno.. non di piu.. e 5/6 permanenti... ed è cosi anche al comando.. nelle giuste proporzioni.. e faccio i richiami da 20gg, non è possibile andarci altrimenti..

sasygrisù
24-10-12, 16: 13
ciao!! io faccio servizio in un distaccamento misto come vigile discontinuo.. da noi funziona cosi: 1 volontario per ogni turno.. non di piu.. e 5/6 permanenti... ed è cosi anche al comando.. nelle giuste proporzioni.. e faccio i richiami da 20gg, non è possibile andarci altrimenti..

Questa comunque è la comoposizione normale di un Distaccamento Provinciale (permanente) dei VVF, ne più ne meno.
I distaccamenti dercetati misti sono come quelli descritti da vfgio.

Di quale distaccamento fai parte? Se non vuoi dirlo pubblicamente dimmelo anche tramite MP.

belz
28-10-12, 15: 37
Di quale distaccamento fai parte? Se non vuoi dirlo pubblicamente dimmelo anche tramite MP.

Ciao!! Sono del comando di Verona.

Slughorn
28-10-12, 20: 03
Ciao!! Sono del comando di Verona.

Ah ok, ma allora non è un distaccamento misto, è il comando provinciale!

sasygrisù
28-10-12, 20: 56
Ah ok, ma allora non è un distaccamento misto, è il comando provinciale!


No, lui parla di un distaccamento del comando di Verona. Però che io sappia Verona ha 3 distaccamenti (di cui uno aeroportuale) effettivi ed uno Volontari, ma di misti sinceramente non ne ha che io sappia. Poi da come ha spiegato la composizione delle squadre è la classica composizione di un distaccamento permenente con il classico discontinuo a 20gg.

matteosopeta
29-10-12, 17: 56
EDIT STAFF
Post spostato qui: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?1597-Vigili-del-Fuoco-Discontinui-amp-Volontari

antodrago
29-10-12, 20: 50
Ragazzi sapete se l'iscrizione ad un partito politico(qualunque esso sia)sia motivo di esclusione?

sasygrisù
29-10-12, 23: 20
Ragazzi sapete se l'iscrizione ad un partito politico(qualunque esso sia)sia motivo di esclusione?



Esclusione da cosa?
Comunque a qualunque cosa ti riferisci, oivviamente che riguardi il CNVVF, essendo un corpo civile, quindi NON militare, l'esere iscritto o addirittura essere: consigliere, assessore, vice sindaco e chi più ne ha più ne metta NON comporta assolutamente nulla.

tardelli
11-11-12, 22: 36
Domandone: i pomPieri italiani partecipano a missioni all estero?

Matty91
11-11-12, 22: 44
Si, in numerose occasioni anche non troppo lontane nel tempo.
Ad esempio ad Haiti, nel 2010 http://www.vigilfuoco.it/aspx/notizia.aspx?codnews=9309
In Giappone dopo l'incidente di Fukushima http://www.vigilfuoco.it/aspx/notizia.aspx?codnews=11498

sasygrisù
11-11-12, 22: 49
Si, in numerose occasioni anche non troppo lontane nel tempo.
Ad esempio ad Haiti, nel 2010 http://www.vigilfuoco.it/aspx/notizia.aspx?codnews=9309
In Giappone dopo l'incidente di Fukushima http://www.vigilfuoco.it/aspx/notizia.aspx?codnews=11498



tzunami del 2004 in Sri Lanka; Terremoto del 2010 ad Haiti; Terremoto di Fukushima del 2011; Terremoti in Turchia e Marocco 2003; Albania nel 1998. Altri non me ne vengono in mente.

Se escudiamo le catastrofi sopra elencate esperienze all'estero possono capitare per: convegni; manifestazioni sportive; progetti portati avanti con altri stati Europei e non.

pestifera
12-11-12, 12: 08
Messaggio spostato nella discussione sui Vigili Volontari/Discontinui https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?1597-Vigili-del-Fuoco-Discontinui-amp-Volontari&p=1754701&viewfull=1#post1754701

checcovvf
17-11-12, 14: 44
Salve ragazzi, oggi ho letto sulla stampa(non di oggi) il seguente testo riguardante il cnvvf:
Nella nuova formulazione si prevede la possibilità per il comparto sicurezza di assunzioni "in deroga al blocco del turn over" previsto per la Pubblica amministrazione, per una spesa complessiva di 100 milioni. E' stata tolta l'indicazione delle soglie di copertura del turn over (fino al 50% nel 2013) indicate nella prima versione dell'emendamento dei relatori.
Potreste spiegarmi cosa vuol dire?

sasygrisù
18-11-12, 14: 20
Salve ragazzi, oggi ho letto sulla stampa(non di oggi) il seguente testo riguardante il cnvvf:
Nella nuova formulazione si prevede la possibilità per il comparto sicurezza di assunzioni "in deroga al blocco del turn over" previsto per la Pubblica amministrazione, per una spesa complessiva di 100 milioni. E' stata tolta l'indicazione delle soglie di copertura del turn over (fino al 50% nel 2013) indicate nella prima versione dell'emendamento dei relatori.
Potreste spiegarmi cosa vuol dire?

Probabilmente si riaggancia a quello che si discuteva qui: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?27303-Concorso-814-Vigili-del-Fuoco&p=1757691#post1757691

Tripano
19-11-12, 21: 22
EDIT STAFF
Post spostato qui: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?31137-Indirizzi-Comandi-VVF-sedi-di-servizio

tardelli
20-11-12, 10: 58
Il Corpo dei vvf dispone anche di funzionari laureati in geologia? Ed in giurisprudenza?

sasygrisù
20-11-12, 14: 14
Il Corpo dei vvf dispone anche di funzionari laureati in geologia? Ed in giurisprudenza?


No, per accedere ai ruoli dei funzionari con laurea (Direttivi) serve la laurea in Ingegneria o Architettura, https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?652-Funzionario-nei-Vigili-del-Fuoco post n°6; poi se uno successivamente voglia laurearsi in giurisprudenza o in geologia è per propria cultura personale.

La laurea in giurisprudenza potrebbe (il condizionale è d'obbligo però) servire per concorsi per Funzionario Amministrativo https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?8961-Personale-Amministrativo-Contabile-e-Tecnico-Informantico-VVF

Slughorn
05-01-13, 12: 45
Guardavo giusto oggi il calendario 2013. Nell'ultima pagina è riportato il turnario: a fianco del nome del turno è riportato un numero (B 3 , C 1, ecc...), che cosa significa?

sasygrisù
05-01-13, 13: 18
Guardavo giusto oggi il calendario 2013. Nell'ultima pagina è riportato il turnario: a fianco del nome del turno è riportato un numero (B 3 , C 1, ecc...), che cosa significa?

E' il numero del sottogruppo.
Il CNVVF è diviso in 4 Turni (A,B,C e D) ogni turno a sua volta ha 8 sottogruppi(1,2,3,4,5,6,7 e 8). Ogni turnista è inserito in un turno ed ha assegnato un sottogruppo.
Cosa signifia questo? Significa che il dipendente va a lavorare quando sul turnario è presente il suo turno, ma salta il turno quando tocca al suo sottogruppo.
Esempio: Turno A con sottogruppo 1 (A1) lavori ogni qualvolta è presente il turno A tranne quando c'è A1 che appunto indica il salto del turno, ovvero il recupero delle ore in eccesso effettuate nel mezse precedente (ore che non hanno nulla a che fare con le ore di straordinario).
Spero di essere stato chiaro nella spiegazione :)

Slughorn
05-01-13, 15: 18
Chiarissimo. Ma quindi ogni vf accumula delle ore in eccesso ogni mese anche senza contare straordinari?

sasygrisù
05-01-13, 15: 42
Chiarissimo. Ma quindi ogni vf accumula delle ore in eccesso ogni mese anche senza contare straordinari?

Non è che accumula, sono "da contratto" in quanto i nostri turni sono da 12 ore è non da 6 come tutti gli altri.
Conteggiando tutte le ore mensili viene fuori che bisogna saltare uno o due turni (diurno e notturno o solo uno dei due, a secondo dei turni prestati nel mese) di conseguenza il mese successivo si salta il turno o i turni fatti in più.
Gli straordinari sono tutt'altra cosa perchè esistono quelli programmati, dove fai dello straordinario già preventivato dove può essere corrisposto come ore di recupero (il più delle volte) oppure a pagamento, disponibilità permettendo; mentre lo straordinario per soccorso (quello che ti capita se magari esci in intervento poco prima di smontare è quindi smonti più tardi) che viene corrisposto conme sopra, ma essendo per soccorso non è programmato.
Il discorso sembra contorto, ma invece è abbastanza semplice, basta entrare nel giro. :)

Hxxxx
11-01-13, 15: 31
Apro qui' , Sasy se del caso ne fara' un topic ad hoc.
L'articolo 55 del regolamento del corpo si applica anche ai volontari?

sasygrisù
11-01-13, 16: 59
Apro qui' , Sasy se del caso ne fara' un topic ad hoc.
L'articolo 55 del regolamento del corpo si applica anche ai volontari?


Si, vale per tutti, quindi anche per i volontari, ovviamente sarà il capo partenza sul posto o il capo servizio della sede di competenza a decidere se all'arrivo sul posto della squadra competente sul territorio se avvalersi o meno del personale libero dal servizio che già si trova in loco. Però non avendo con te DPI personale converrai che permanente o volontario che sei, una volta arrivata la squadra ti fai automaticamente da parte.
Per quanto invece riguarda il richiamo in servizio quando si è liberi in caso di calamità (qui non parliamo di reperibilità, che è un'altra cosa) può essere richiamato anche il personale che sta prestando servizio da discontinuo in quel periodo.
Sui 2 casi descritti posso farti 2 esempi capitati al sottoscritto:
Capiò un incidente vicino la casa dei miei genitori, io ero in ferie lì, quidi altra regione e altro comando, venne coinvolta un'autovettura che perdeva GPL ed anche la macchina di mio padre parcheggiata. Mio fratello mi chiama ed io intervengo subito facendo allertare 115, 118 e FF.OO. e chiudendo la valvola dell'autovettura che perdeva GPL. All'arrivo della partenza del distaccamento di zona, mi sono qualificato, ho detto cosa ho fatto è mi sono fatto da parte in modo tale da non interferire con il lavoro che facevano i colleghi.
Altra volta invece la provincia, ed in particolar modo la città in cui faccio servizio, venne colpita da una grande alluvione, ci furono pure 2 morti, io dovevo fare servizio l'indomani mattina, ma siccome per emergenza si uniscono i turni (A-C e B-D) fui richiamato a rientrare in servizio la sera, ovviamente ero in zona; fu richiamato anche il discontinuo che quel periodo stava effettuando i 20gg, ovviamente gli fu chiesto se voleva e poteva andare a fare la notte, non imposto.

Questo per farti capire che i regolamenti valgono per tutto il persnale del CNVVF, poi che il personale permanete abbia dei doveri in più rispetto ad un volontario è un altro discorso, in quanto il permanente lo fa per lavoro.
Spero di essere stato esaustivo nel rispondere alla tua domanda.

P.S.
Ho spostato la domanda qui, in quanto riguarda un pò tutti è non solo i volontari :)



Constatando che noi sei un VVF, forse a te interessava più la parte giudridico-giudiziaria che quella pratica, in questo caso ti consiglio di leggere questa discussione: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?19959-Compiti-di-PG-per-i-Vigili-del-Fuoco

Hxxxx
12-01-13, 07: 22
Grazie.

marco82bg
22-01-13, 10: 36
Ragazzi,mi aggiungo anche io per una curiosità,spero sia la sezione giusta :)...
Se un cittadino compone il 115 risponde ovviamente la S.O. del comando provinciale,ma se l'intervento è di competenza di un distaccamento provinciale come avviene l'allertamento di questo?Esiste una linea diretta S.O.-centralino distaccamento?E per quanto riguarda i dati del richiedente e quelli relativi al tipo di intervento da andare a fare vengono riferiti a voce?

MarcoNnn
22-01-13, 11: 41
EDIT STAFF
Post spostato con relative risposte, qui: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?1597-Vigili-del-Fuoco-Discontinui-amp-Volontari

sasygrisù
22-01-13, 15: 40
Ragazzi,mi aggiungo anche io per una curiosità,spero sia la sezione giusta :)...
Se un cittadino compone il 115 risponde ovviamente la S.O. del comando provinciale,ma se l'intervento è di competenza di un distaccamento provinciale come avviene l'allertamento di questo?Esiste una linea diretta S.O.-centralino distaccamento?E per quanto riguarda i dati del richiedente e quelli relativi al tipo di intervento da andare a fare vengono riferiti a voce?

La linea del 115 è collegata al distretto del prefisso telefonico di zona, quindi se una provincia ha più distretti telefonici la chiamata potrebbe arrivare anche direttamente al distaccamento di zona. Da qualche anno però si sta provvedendo alla centralizzazione del 115 solo ed esclusivamente sul prefisso del comando provinciale, in modo tale che tutte le chiamate al 115, anche se fatte da una zona con prefeisso diverso ma nella stessa provincia, vadano direttamente alla sala operativa provinciale.
Nel mio comando questo cambiamento è avvenuto nel 2007, progressivamente tutti i comandi dovrebbero passare così, quindi sinceramente ad oggi non ti saprei dire se sia rimasto qualche distaccamento in Italia che abbia ancora il 115.
Dopo questa premessa veniamo alla tua domanda.
Quando arriva una chiamata al 115 che riguarda una zona di competenza di un distaccamento, l'operatore dopo aver trascritto tutti i dati (c'è una maschera apposta sul programma 115 da compilare) trasmette via telematica la scheda al distaccamento di competenza, ed effettua la chiamata al distaccamento competente via filo (telefono) oppure via radio, cosa che io di solito non faccio mai, anche perchè via filo riesci a spiegare meglio le cose.
Si usa il semplice telefono della sala operativa dove sono memorizzati tutti i numeri di interesse, quindi anche quelli dei distaccamenti. Si può usare la console di tipo 4 (ovvero il classico apparecchio telefonico) oppure la consolle di tipo 2 (usare direttamente la console touchscreen, dove la chiamata viene registrata).
I dati come ti dicevom prima vengono scritti sulla schrmata dell'intervento che in caso di trasmissione vengono visualizati è stampati sul PC del distaccamento competente; mentre per le squadre che escono dalla sede centrale viene inviata una stampa con tutti i dati direttamente in autorimessa, in modo tale che il capo partenza prima di salire in camion la ritira.

Hxxxx
23-01-13, 15: 27
Ragazzi,mi aggiungo anche io per una curiosità,spero sia la sezione giusta :)...
Se un cittadino compone il 115 risponde ovviamente la S.O. del comando provinciale,ma se l'intervento è di competenza di un distaccamento provinciale come avviene l'allertamento di questo?Esiste una linea diretta S.O.-centralino distaccamento?E per quanto riguarda i dati del richiedente e quelli relativi al tipo di intervento da andare a fare vengono riferiti a voce?

Anche se non rispondono specificatamente alle tue domande, ti consiglio di ricercare su youtube i due filmati del VFC Salvatore Aragona del 115 Livorno che hanno per titolo rispettivamente:
- Ecco da cosa è composta la sala operativa dei vvf
- La gestione della telefonata ai vvf

sasygrisù
26-01-13, 13: 21
Per chi fosse interessato, può scaricarsi dal sito dei vigili del fuoco http://www.vigilfuoco.it/aspx/page.aspx?IdPage=6095 l'applicazione per identificare dal numero Kemler o Onu le merci pericolose che circolano per le nostre strade :)

last
26-01-13, 18: 41
Ciao a tutti, esistono aziende private in piemonte che fanno funzione di sicurezza antincedio?
Come si chiamano?
Grazie Giuseppe

Matty91
26-01-13, 23: 21
Ciao a tutti, esistono aziende private in piemonte che fanno funzione di sicurezza antincedio?
Come si chiamano?
Grazie Giuseppe

Si, ce ne sono diverse. Ti scrivo via mp per non fare pubblicita' a nessuna di esse.

last
27-01-13, 12: 11
Si, ce ne sono diverse. Ti scrivo via mp per non fare pubblicita' a nessuna di esse.
Grazie, sentiamoci per MP.

marco82bg
28-01-13, 15: 25
Grazie mille Sasy per quanto riguarda le info sulle telefonate...Spiegazione chiara e semplice!!:)

gigi one
09-02-13, 21: 57
Salve ragazzi sicuramente ne avrete gia parlato ma non riesco a trovarla come discussione!
cortesemente mi sapreste spiegare come sono i turni in quinta??? npn riesco a capire :( allora: 07-13 -- 13-19 -- 19-07
non capisco qunto tempo sarei libero ossia ogni quanti giorni.
grazie anticipate ragazzi

sasygrisù
10-02-13, 12: 55
Salve ragazzi sicuramente ne avrete gia parlato ma non riesco a trovarla come discussione!
cortesemente mi sapreste spiegare come sono i turni in quinta??? npn riesco a capire :( allora: 07-13 -- 13-19 -- 19-07
non capisco qunto tempo sarei libero ossia ogni quanti giorni.
grazie anticipate ragazzi



Nei VVF non ho mai sentito i turni in quinta.
I turni standard del CNVVF sono: 08:00/20:00 e 20:00/08:00 (solo alle SCA di Capannelle, per coloro che sono assegnati lì si sostituisce 07:00 a 08:00 e 19:00 alle 20:00), quindi la turnazione risulterà 12/24 e 12/48 (dove 12 sono le ore di servizio e le altre quelle di riposo)
Esistono poi i turni da 24 ore per le sedi disagiate: 08:00/08:00, quindi la turnazione risulterà di 24/72.
Poi ci sono i turni del personale giornaliero ad orario differenziato di 12 ore: 08:00/20:00 Lu-Me-Ve o Ma-Gi-Sa, quindi la turnazione sarà 12/36 (non si effettuano notturni e festivi).
Poi esistono i turni del personale giornaliero. L'orario potrebbe cambiare leggermente a seconda della flessibilità concessa (come da contratto) dal Dirigente: di norma l'orario sarebbe dal Lunedì al Venerdì dalle 08:00/14:00 con 2 rientri pomeridiani fino alle 17:00.
Poi esistono i turni lavorativi per chi partecipa ai corsi interni: da Lunedì al Giovedì dalle 08:00/17:00 (compresa 1 ora di pausa pranzo) e Venerdì 08:12:00.
Esisterebbero anche altre varianti, ma queste riguardano più che altro il personale amministrativo, i funzionari, il personale ex operativo (parzialmente idoneo al servizio).
Per il personale operativo e i discontinui fai riferimento ai primi due tipi di turnazione che ho scritto.

Poi mi spieghi dove hai sentito i turni in quinta, in seste ed in retromarcia ;)[COLOR="NAVY"]

gigi one
10-02-13, 14: 50
EDIT STAFF...non mi sono svegliato stamattina e mi sono inventato i turni in quinta! fatto eccezzone al corpo nostro, nella città del vaticano i vvf fanno i turn in 5! semplicemente ho chiesto solo come funzionano xke non capisco tutto qua, se sei in grado di rispondere ti ringrazio...

taipai
10-02-13, 15: 46
Salve,sto cercando un libro sui vvf che non sia il solito libro sui mezzi o sulla storia,ma un libro che sia incentrato sui tipi di interventi e le varie tecniche di soccorso per tutti i tipi di intervento,potete consigliarmi qualche buon libro?

Grazie

sasygrisù
10-02-13, 16: 41
Salve,sto cercando un libro sui vvf che non sia il solito libro sui mezzi o sulla storia,ma un libro che sia incentrato sui tipi di interventi e le varie tecniche di soccorso per tutti i tipi di intervento,potete consigliarmi qualche buon libro?

Grazie


Fino a quelche anno fa una casa editrice vendeva un annuario dei VVF, dove oltre a fare un resoconto dei var tipi di interventi effettuati dai vari Comandi Provinciali spiegava anche varie tecniche, ma purtroppo questo tipo di pubblicazione non la fanno più da qualche anno.
Comunque in giro per la rete manuali tecnici se ne trovano, basta cercare con google, poi se non riesci a trovare nulla mandami un MP che ti indirizzo a qualche sito.

Matty91
10-02-13, 19: 22
Salve,sto cercando un libro sui vvf che non sia il solito libro sui mezzi o sulla storia,ma un libro che sia incentrato sui tipi di interventi e le varie tecniche di soccorso per tutti i tipi di intervento,potete consigliarmi qualche buon libro?

Grazie

Piuttosto potresti cercare una delle riviste più o meno ufficiali. Una volta c'era Obiettivo Sicurezza (quella ufficiale), ma da anni non la riceviamo più in distaccamento e non so se venga ancora stampata. Ce ne sono altre (non ufficiali) molto interessanti.

sasygrisù
10-02-13, 20: 16
Piuttosto potresti cercare una delle riviste più o meno ufficiali. Una volta c'era Obiettivo Sicurezza (quella ufficiale), ma da anni non la riceviamo più in distaccamento e non so se venga ancora stampata. Ce ne sono altre (non ufficiali) molto interessanti.



Effettivamente non lo vedo più in giro pure io da un bel pò di tempo.
Nemmeno la versione on-line sul sito www.vigilfuoco.it non esiste più.

dylankekko
19-02-13, 13: 49
EDIT STAFF
Post spostato qui: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?4521-Gruppo-sportivo-vvf-amp-Servizio-Ginnico

raspa
26-02-13, 20: 44
Una domanda: il fatto che un discontinuo/ volontario non paghi il biglietto del treno è dato da una convenzione con la regione se non sbaglio (in non tutte tra l'altro vige questo) , e fino a qui ci siamo. Ma ciò vale solo quando ci apprestiamo per raggiungere il comando per svolgere il servizio oppure, vale anche quando siamo in giro per i fatti nostri?

Matty91
26-02-13, 20: 59
Una domanda: il fatto che un discontinuo/ volontario non paghi il biglietto del treno è dato da una convenzione con la regione se non sbaglio (in non tutte tra l'altro vige questo) , e fino a qui ci siamo. Ma ciò vale solo quando ci apprestiamo per raggiungere il comando per svolgere il servizio oppure, vale anche quando siamo in giro per i fatti nostri?

Da quanto ho letto per la convenzione presente in Piemonte, è valida anche fuori servizio. Bisogna però presentarsi al capo-treno, facendogli presente dove si prenderà posto. Se non si fa questo, si viene considerati trasgressori.

raspa
26-02-13, 21: 29
Si riesce a trovare qualcosa riguardo l'Emilia - romagna? Oppure in biglietteria sapranno rispondermi..

---------------------Aggiornamento----------------------------

[/COLOR]Più che altro non mi è ancora arrivato il tesserino non vorrei facessero storie.. Ho comunque sempre dietro con me la patente di primo grado.. Sempre che conti!

Matty91
26-02-13, 21: 36
Si riesce a trovare qualcosa riguardo l'Emilia - romagna? Oppure in biglietteria sapranno rispondermi..

---------------------Aggiornamento----------------------------

[/COLOR]Più che altro non mi è ancora arrivato il tesserino non vorrei facessero storie.. Ho comunque sempre dietro con me la patente di primo grado.. Sempre che conti!

Piu' che in biglietteria, penso che occorra chiedere chiarimenti in Comando. Qui a Torino era stato redatto un apposito odg.

sasygrisù
26-02-13, 22: 17
Si riesce a trovare qualcosa riguardo l'Emilia - romagna? Oppure in biglietteria sapranno rispondermi..

---------------------Aggiornamento----------------------------

[/COLOR]Più che altro non mi è ancora arrivato il tesserino non vorrei facessero storie.. Ho comunque sempre dietro con me la patente di primo grado.. Sempre che conti!



Per l'Emilia Romagna funziona così: prima di salire sul treno devi presentarti al capo treno mostrando il tesserino e a sua richiesta devi presentare anche il tesserino che Trenitalia rilascia tramite il comando ai vari dipendenti del CNVVF che prestano servizio nella Regione Emilia Romagna.
In alcune regioni serve solo il tesserino del Corpo; in altre serve compilare un modulo da consegnare al capo treno; in alcune serve avere anche il tesserino che rilascia Trenitalia; in altre ancora la convenzione con Trenitalia non c'è.
Questo ovviamente vale per i viaggi non in servizio oppure per i viaggi per andare/tornare dal servizio. Per i viaggi di servizio si ha il foglio di viagio da presentare al capo treno.
Sulla questione Emilia Romagna non ti parlo per sentito dire ma per esperienza diretta (mi sono pure beccato un "verbalino" per non essermi presentato ed un paio di "rimproveri" per non avere iol tesserino di Trenitalia (vivo e lavoro in altra regione, ma ho la compagna in Emilia Romagna, quindi ho solo il tesserino del CNVVF).
La patente di guida VVF non serve a niente, come non serve a niente la tessera modello AT. Per viaggiare sui mezzi pubblici serve in primis il tesserino.

Comunque oltre a chiedere info al tuo comando, cercati su internet anche la DGR2082/2004 della Regione Emilia Romagna, troverai tutte le Leggi Regionali che regolano la cosa. Sarebbe bello avere le circolari regionali di Trenitalia, ma quelle purtroppo non sono consultabili per noi.

raspa
27-02-13, 21: 58
Vi ringrazio, sempre molto esaurienti nelle risposte :)

TorciaUmana
06-03-13, 21: 12
Ho trovato un interessante raffronto tra firefighters britannici e sapeurs pompiers francesi.
Certo, è un pò vecchiotto, indi per cui qualcosa potrebbe essere cambiato... ma tant' è....

http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/2680417.stm

asics3
06-03-13, 22: 05
Interessante davvero, anche il fatto che tutti i vigili siano anche paramedici! Anche qua in Trentino, a Storo precisamente, c'è un distaccamento di vvf volontari che hanno un'ambulanza e fanno servizio con quella.

Magari riusciresti a fare un piccolo riassunto in italiano per quelli che l'Inglese non lo masticano proprio bene? :)
Purtroppo non ho il tempo altrimenti lo farei

TorciaUmana
13-03-13, 21: 15
Ok.
Allora... i vigili del fuoco francesi, rispetto ai loro colleghi inglesi:

- guadagnano meno
- lavorano qualche ora in meno a settimana
- in compenso, si fanno molto più EDIT STAFF e sono socialmente più utili poichè, oltre alle mansioni prettamente pompieristiche, sono parte integrante del servizio di soccorso sanitario extraospedaliero

Fin.

emnannauiegle
08-05-13, 13: 07
Il D.M. 05.08.2011 dice che per l'iscrizione dei professionisti negli Elenchi del Ministero dell'Interno in materia di normativa antincendio è necessario:
a) iscrizione all'albo professionale;
b) attestazione di frequenza con esito positivo del corso base di specializzazione di prevenzione incendi o in alternativa:

b1) essere professionisti appartenuti, per almeno un anno, ai ruoli dei direttivi e dirigenti, degli ispettori e dei sostituti direttori antincendi del Corpo nazionale dei vigili del fuoco ed abbiano cessato di prestare servizio. Il requisito sarà comprovato dall'interessato all'Ordine o al Collegio professionale provinciale di appartenenza mediante attestazione rilasciata dal Ministero dell'interno - Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, di seguito denominato Dipartimento;
b2) comprovare di aver seguito favorevolmente, durante il corso degli studi universitari, uno dei corsi d'insegnamento aventi per oggetto le materie previste dai corsi base di specializzazione in prevenzione incendi.

La mia domanda ha per oggetto il punto b, ovvero come mi è possibile sostenere i corsi citati?

Ranatan
22-09-13, 10: 47
Ciao, Vorrei sapere se faccio domanda di mobilità e vengo trasferito, nella nuova sede devo garantire la mia permanenza per un determinato tempo prima di partecipare ad un ulteriore mobilità?

sasygrisù
22-09-13, 12: 34
Ciao, Vorrei sapere se faccio domanda di mobilità e vengo trasferito, nella nuova sede devo garantire la mia permanenza per un determinato tempo prima di partecipare ad un ulteriore mobilità?


No!
Puoi tranqullamente rifare domanda di mobilità (quando riesce) per altra sede ed evetualmente spostarti, se ci sono posti disponibili.
Esisterebbe, ma solo sulla carta e mai attuato, il discorso di dover rimanere almeno 5 anni nella sede di prima assegnazione, ma come ti dicevo questa cosa non è mai stata attuata.

antonioguardia
22-09-13, 23: 13
EDIT STAFF:
Post spostato qui: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?1343-Nucleo-NBCR con relative risposte.

Nikeeper
23-10-13, 21: 23
EDIT STAFF
POst con relativa risposta spostato qui: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?1597-Vigili-del-Fuoco-Discontinui-amp-Volontari

stegino
12-01-14, 15: 34
Ciao a tutti. Sono un vvf volontario. Il mio datore di lavoro sta organizzando i corsi per la sicurezza Come previsto dal d lgs 81/08. Essendo un vvf vol devo obbligatoriamente partecipare ai corsi o (sia le ore base che quelle specifiche per categoria di rischio) o posso non partecipare, producendo documentazione inerente alla mia qualifica di vvf vol?

Perez
12-01-14, 17: 52
Ciao a tutti, mi trovo in una situazione simile a quella di stegino, sono anch' io un vigile del fuoco volontario. Il mio datore di lavoro il corso sulla sicurezza me lo ha gia fatto fare , ma adesso dovrebbe organizzarne uno di tipo antincendio.
Quello sulla sicurezza ormai è andato... Ma quello antinendio?? Sono obbligato a frequentarlo anche se sono un vigile volontario?
Grazie

sasygrisù
12-01-14, 20: 24
Ciao a tutti. Sono un vvf volontario. Il mio datore di lavoro sta organizzando i corsi per la sicurezza Come previsto dal d lgs 81/08. Essendo un vvf vol devo obbligatoriamente partecipare ai corsi o (sia le ore base che quelle specifiche per categoria di rischio) o posso non partecipare, producendo documentazione inerente alla mia qualifica di vvf vol?


Ciao a tutti, mi trovo in una situazione simile a quella di stegino, sono anch' io un vigile del fuoco volontario. Il mio datore di lavoro il corso sulla sicurezza me lo ha gia fatto fare , ma adesso dovrebbe organizzarne uno di tipo antincendio.
Quello sulla sicurezza ormai è andato... Ma quello antinendio?? Sono obbligato a frequentarlo anche se sono un vigile volontario?
Grazie


Le aziende hanno l'obbligo di formare tutto il personale o in parte per quanto riguarda la sicurezza sui luoghi di lavoro, l'antincendio ed il primo soccorso.
Da quello che ne so io, un dipendente non potrebbe rifiutarsi di partecipare a tali corsi, cmq pagati dall'azienda stessa.
Quindi voi in qualità di dipendenti di tali aziende dovete cmq parteciparvi, anche perchè il vostro lavoro è quello.
Che siate dei Vigili Volontari vi può portare solo a svolgere al meglio il corso, ma non vi esonera a farlo.

Perez
13-01-14, 12: 26
Grazie Sasy, preciso come sempre.
Comunque non è mia intenzione rifiutarmi di fare il corso, volevo solo sapere se c' era la possibilità di far risparmiare qualcosa al mio capo visto che di questi tempi potrebbe far comodo.
Grazie mille ancora

NicolaC
12-02-14, 22: 03
Salve a tutti!
Volevo una piccola chiarezza.
Premetto che ho già cercato su internet ma non ho trovato niente di quello che cercavo!
Ho 18 e vado in quarta superiore, nautico. Vorrei entrare nel corpo dei vigili del fuoco e ho letto che bisogna in primis diventare un Volontario/Discontinuo.
Io sono di palermo, quando faccio la richiesta per Discontinuo/Volontario rimango nella mia citta? Nel comando della mia città, dove faccio la domanda per intenderci? Oppure mi dovrebbero trasferire? E se si c'è una soluzione per restare nella propria città?
E in un futuro come vigile del fuoco permanente, cambia la situazione? C'è la possibilità di rimanere nella propria città?

sasygrisù
13-02-14, 07: 17
Salve a tutti!
Volevo una piccola chiarezza.
Premetto che ho già cercato su internet ma non ho trovato niente di quello che cercavo!
Ho 18 e vado in quarta superiore, nautico. Vorrei entrare nel corpo dei vigili del fuoco e ho letto che bisogna in primis diventare un Volontario/Discontinuo.
Io sono di palermo, quando faccio la richiesta per Discontinuo/Volontario rimango nella mia citta? Nel comando della mia città, dove faccio la domanda per intenderci? Oppure mi dovrebbero trasferire? E se si c'è una soluzione per restare nella propria città?
E in un futuro come vigile del fuoco permanente, cambia la situazione? C'è la possibilità di rimanere nella propria città?


Vediamo di rispondere brevemente, e rendedo semplice la risposta alle tue domande.
Pertiamo dal volontario:
Tu devi presentare richiesta al comando provinciale della tua provincia di residenza, nel tuo caso Palermo.
Dopo aver fatto tutto l'iter burocratico e formativo (molto lungo!!!) vieni assegnato come Discontinuo/Volontario al comando di Palermo che può utilizzarti per effettuare i richiami nella sede centrale oppure in uno dei tanti distaccamenti sparsi per la città e la provincia di Palermo.
Se invece scegli, perchè sei residente in zona, di far parte di uno dei distaccamenti volontari della provincia di Palermo (Ustica, Carini, Camporeale, Prizzi o Villafrati). In quel caso tu daresti la disponibilità per quel distaccamento, mentre per i richiami vale lo stesso discorso di prima.

Come vigile permanete la situazione è diversa.
Come ben saprai si accede con concorso pubblico, il corso lo si fa a Roma e dopo il corso si viene mandati sicuramente al nord.
Poi ogni anno quando esce la mobilità si fa domanda di avvicinamento/trasferimento sempre se disponibili posti nella sede scelta e sempre vedendo come si è messi in graduatoria.
Calcola che colleghi perr arrivare in Sicilia (Mesina, Catania o Caltanissetta) ci hanno messo circa 5 anni. Per Palermo qualche anno in più.

Visto che sei giovane, hai tempo e le cose non ti sono abbastanza chiare, ti consiglio intanto di leggerti la discussione sui volontari https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?1597-Vigili-del-Fuoco-Discontinui-amp-Volontari in particolar modo le prime pagine e le ultime, dove ci sono novità/sviluppi importanti.

Per sapere invece come funziona entrare nei VVF ti rimando a questa discussione: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?293-Modalit%E0-di-accesso-nei-Vigili-del-Fuoco

Se hai domande mirate su un qualsiasi argomento già trattato nelel sezione VVF (https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?17159-Indice-delle-discussioni) cerca di usare le discussioni già esistenti ed aperte.



PS
Visto che sei un nuovo utente ti consiglio vivamente di prendere visione dei regolamenti del forum: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?23974-Regolamento-Militariforum-2010-2011

tardelli
21-02-14, 23: 25
Buona sera.. Sono un vf permanente, volevo sapere se qualcuno di voi ha dovuto chiedere autorizzazione al comando per svolgere attivitá di volontariato quindi non a scopo di lucro, o almeno abbia comunicato al comando d appartenenza di fare del volontariato.. chiedevo poichè facendo prima il tecnico di radiologia, volevo in ospedale fare del volontariato in questa veste, a titolo gratuito e naturalmente lontano dal servizio. Grazie a chi mi saprá rispondere

Faru
23-02-14, 17: 56
Buona sera.. Sono un vf permanente, volevo sapere se qualcuno di voi ha dovuto chiedere autorizzazione al comando per svolgere attivitá di volontariato quindi non a scopo di lucro, o almeno abbia comunicato al comando d appartenenza di fare del volontariato.. chiedevo poichè facendo prima il tecnico di radiologia, volevo in ospedale fare del volontariato in questa veste, a titolo gratuito e naturalmente lontano dal servizio. Grazie a chi mi saprá rispondere

ti riporto la situazione di un vf permanente del mio gruppo di PC....allora lui, come detto, è un vf permanente e ha fatto domanda presso il nostro comune per entrare nel gruppo di volontari di protezione civile del comune. Dopo che il comune ha accettato la sua domanda ha seguito il corso base di formazione (non che gli servisse ahah però questa è burocrazia...) ma non ha fatto l'esame. quindi gli è stato rilasciato l'attestato di frequenza al corso (che permette di essere operativi solo all'interno del proprio comune) ma, non avendo fatto l'esame, non gli è stato rilasciato il diploma di passato esame (che permette di operare su tutto il territorio nazionale). L'esame non l'ha potuto fare proprio per il fatto che è un VF. Il mio consiglio è quello di chiedere al tuo comando :)

illomba
23-02-14, 23: 10
Stessa identica cosa successa ad un amico permanente

Cipro
21-03-14, 01: 03
eh purtroppo mi pare che un VP non possa far parte di una ass. di PC....mi pare vada in contrasto col suo ruolo! forse riguarda pure i VV
è scritto sui regolamenti, non ricordo dove l'avevo letta questa cosa...serve qualche autorizzazione forse..


Domani fo una ricerca con google, se lo ritrovo ve lo posto :)

Faru
23-03-14, 21: 45
Ciao ragazzi :)
non ho trovato niente con il tasto cerca sull'argomento quindi chiedo a voi.....chi mi spiega cos'è il corso alto rischio tenuto dai vigili del fuoco? cosa ti rilascia e poi cosa puoi fare

Matty91
24-03-14, 13: 15
In poche parole alcune attività lavorative, per legge, devono avere al loro interno la figura di Addetto Antincendio. In base al livello di rischio dell'azienda (basso, medio o alto) verranno formate quindi le figure di addetti antincendio.

Il corso di formazione per lavoratori per aziende a rischio elevato dura 16 ore (12 teoriche + 4 pratiche) e va a toccare i principali argomenti che possono interessare un lavoratore che, nel momento del bisogno, va ad intervenire in prima persona sull'evento in corso. Si parla, in modo molto semplice, della combustione, il triangolo del fuoco, i rischi connessi agli incendi, le classi d'incendio e gli agenti estinguenti, i sistemi di protezione, il comportamento da tenere in caso di evento (chiamata ai soccorsi, intervento vero e proprio, ecc), conoscenza dei DPi, ecc
La parte pratica prevede lo spegnimento della vasca, l'utilizzo di estintori, manichette e coperte antifiamma.

Al termine del corso si effettua un esame teorico/pratico, con quesiti a risposta multipla e vero/falso, oltre che ad una prova di spegnimento della vasca.

Al superamento del corso ti verrà rilasciato l'attestato di idoneita tecnica per l'espletamento dell'attività di addetto antincendio. All'interno della tua azienda sarai, assieme ai colleghi che hanno frequentato lo stesso corso, colui che gestirà l'emergenza (ovviamente se ti rendi conto di riuscire ad intervenire, altrimenti fornirai tutte le info possibili ai VF e ti metterai a loro disposizione al loro arrivo, conoscendo tu, ad esempio, il posizionamento degli idranti, le materie pericolose presenti in azienda, eventuali pericolo, ecc)

Io lo feci 3 anni fa, il corso e l'esame li trovai molto, ma molto semplici (considera che con me, all'esame, c'erano delle suore e delle mastre di asilo che non ebbero difficoltà a superarlo).
Il corso antincendio mi servi' e mi serve tuttora per poter lavorare come vigile del fuoco aziendale (visto che per il corso da vigile volontario non viene riconosciuto).

Faru
24-03-14, 20: 34
In poche parole alcune attività lavorative, per legge, devono avere al loro interno la figura di Addetto Antincendio. In base al livello di rischio dell'azienda (basso, medio o alto) verranno formate quindi le figure di addetti antincendio.

Il corso di formazione per lavoratori per aziende a rischio elevato dura 16 ore (12 teoriche + 4 pratiche) e va a toccare i principali argomenti che possono interessare un lavoratore che, nel momento del bisogno, va ad intervenire in prima persona sull'evento in corso. Si parla, in modo molto semplice, della combustione, il triangolo del fuoco, i rischi connessi agli incendi, le classi d'incendio e gli agenti estinguenti, i sistemi di protezione, il comportamento da tenere in caso di evento (chiamata ai soccorsi, intervento vero e proprio, ecc), conoscenza dei DPi, ecc
La parte pratica prevede lo spegnimento della vasca, l'utilizzo di estintori, manichette e coperte antifiamma.

Al termine del corso si effettua un esame teorico/pratico, con quesiti a risposta multipla e vero/falso, oltre che ad una prova di spegnimento della vasca.

Al superamento del corso ti verrà rilasciato l'attestato di idoneita tecnica per l'espletamento dell'attività di addetto antincendio. All'interno della tua azienda sarai, assieme ai colleghi che hanno frequentato lo stesso corso, colui che gestirà l'emergenza (ovviamente se ti rendi conto di riuscire ad intervenire, altrimenti fornirai tutte le info possibili ai VF e ti metterai a loro disposizione al loro arrivo, conoscendo tu, ad esempio, il posizionamento degli idranti, le materie pericolose presenti in azienda, eventuali pericolo, ecc)

Io lo feci 3 anni fa, il corso e l'esame li trovai molto, ma molto semplici (considera che con me, all'esame, c'erano delle suore e delle mastre di asilo che non ebbero difficoltà a superarlo).
Il corso antincendio mi servi' e mi serve tuttora per poter lavorare come vigile del fuoco aziendale (visto che per il corso da vigile volontario non viene riconosciuto).

Ma quindi è un corso svolto da gente che già lavora all'interno dell'azienda che richiede questo tipo di personale....c'è per spiegarmi meglio è come nelle scuole che alcuni insegnanti hanno la qualifica di antincendio o tu da, diciamo, "disoccupato" conseguendo questo attestato puoi trovare lavoro in posti come discoteche, fiere, feste o comunque in posti con forte concentrazione di gente ( vedi anche lo stesso Expo...)

sasygrisù
24-03-14, 20: 55
Ma quindi è un corso svolto da gente che già lavora all'interno dell'azienda che richiede questo tipo di personale....c'è per spiegarmi meglio è come nelle scuole che alcuni insegnanti hanno la qualifica di antincendio o tu da, diciamo, "disoccupato" conseguendo questo attestato puoi trovare lavoro in posti come discoteche, fiere, feste o comunque in posti con forte concentrazione di gente ( vedi anche lo stesso Expo...)


La risposta è il tuo primo esempio.
L'azienda manda a fare il corso tutto il personale o parte del personale, ai sensi del D.Lgs 81/08 (ex Legge 626/94).

Matty91
25-03-14, 10: 08
Ma quindi è un corso svolto da gente che già lavora all'interno dell'azienda che richiede questo tipo di personale....c'è per spiegarmi meglio è come nelle scuole che alcuni insegnanti hanno la qualifica di antincendio o tu da, diciamo, "disoccupato" conseguendo questo attestato puoi trovare lavoro in posti come discoteche, fiere, feste o comunque in posti con forte concentrazione di gente ( vedi anche lo stesso Expo...)

Da quello che leggo tu hai confuso il corso per addetto ai servizi di controllo (Stewart, buttafuori, ecc - vedi D.M. 6 ottobre 2009) con il corso antincendio.

Faru
25-03-14, 21: 57
La risposta è il tuo primo esempio.
L'azienda manda a fare il corso tutto il personale o parte del personale, ai sensi del D.Lgs 81/08 (ex Legge 626/94).

grazie mille!

- - - Updated - - -


Da quello che leggo tu hai confuso il corso per addetto ai servizi di controllo (Stewart, buttafuori, ecc - vedi D.M. 6 ottobre 2009) con il corso antincendio.

non lo so perché non ho idea di cosa sia....per questo ho chiesto delucidazioni

Nikeeper
13-04-14, 14: 56
Ciao a tutti,
che valore ha e a cosa serve l'adesivo "Autovettura privata vigili del fuoco" che viene attaccato sul parabrezza dell'auto?

Matty91
13-04-14, 15: 29
Non ha nessun valore... sia che venga apposto sulla macchina di un permanente che di un volontario, tanto che questi adesivi sono (quasi sempre) di libera vendita.

sasygrisù
13-04-14, 16: 38
Come ha anticipato Matty non hanno nessun valore perchè purtroppo sono di libera vendita, mentre lo scopo sarebbe quello di usarli come pass per entrare con l'autovettura privata nella sede di servizio (infatti vi sarebbe lo spazio per scriverci il comando di appartenenza).
Però mi rimane sempre qualche dubbio sull'utilizzo improprio di tali "gadget".....

Achi
14-05-14, 12: 34
EDIT STAFF
Post spostato qui: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?1597-Vigili-del-Fuoco-Discontinui-amp-Volontari

Cipro
01-07-14, 22: 38
Ciao a tutti, come va?
vi ricordate quando vi scrissi di quel lavoro come servizio antincendio per un'ospedale? un mese fa poi mi hanno preso :am053

Ho tuttavia problemi con gli scarponcini che ci hanno dato in dotazione.
non ricordo nome e modello,ma sono durissimi ancora dopo 3 settimane e non so quante ore di camminata ci ho già fatto.

Pensavo di fare come altri colleghi. Alcuni come me non ci si sono trovato bene, qualcunaltro da dio(è la forma del piede magari, i numeri sono giusti, e la qualità dello scarponcino mi sembra buona)

Pensavo di comprare il modello di Jolly che ci fornisce il ministero in qualche negozio di DPI, solo che pesano e ci si deve camminare per turni da 8 ore :cool:

Voi, se ne avete presi o provati altri, vuoi per AIB o antincendio privato, come vi siete trovati?che modelli avete preso?purtroppo è un tipo di DPI che non si trova nei negozi fisici..è un casino per provarli!

Metto a disposizione un budget di 250 euro, poi magari ci metto una suoletta antishock del decathlon

preferisco spendere ed evitarmi dolori e infortuni ai piedi, perché dopo un mese e non so quanti km:superman: posso assicurare che inizio ad avere non pochi dolori alle piante dei piedi,più che altro la sinistra:crutch: meglio tamponare subito quindi

illomba
02-07-14, 10: 15
ma poi nel malaugurato caso che ti serva l'assicurazione saresti coperto anche se non utilizzi i DPI messi a disposizione e riconosciuti dalla tua direzione?

oscaruccio
13-07-14, 19: 03
salve , sono un vigile del fuoco discontinuo e vorrei entrare come permanente e vorrei sapere se dopo superato il concorso avendo la legge 104 poiche mio zio è invalido 100 per cento di testa cn accompagnamento e sono io l accompagnatore se devo per forza andare fuori?? o posso rimanere nella mia città per assisterlo grazie

fiammaVF
20-07-14, 11: 43
Ciao a tutti,
che valore ha e a cosa serve l'adesivo "Autovettura privata vigili del fuoco" che viene attaccato sul parabrezza dell'auto?

... C'è lo hanno tutti !! tranne i Vigili del Fuoco veri !! ... posso garantirlo, infatti nel mio Comando per ovviare a questo il Comandante ha fatto dei Pass di parcheggio appunto a chi veramente appartiene alla sede di servizio .

Verdinho
20-07-14, 12: 02
salve , sono un vigile del fuoco discontinuo e vorrei entrare come permanente e vorrei sapere se dopo superato il concorso avendo la legge 104 poiche mio zio è invalido 100 per cento di testa cn accompagnamento e sono io l accompagnatore se devo per forza andare fuori?? o posso rimanere nella mia città per assisterlo grazie

Ciao Oscar...sicuramente andrai alle SCA per i 6 mesi di corso, poi con la 104 dovrebbe esserci la possibilità di rientrare in sede, tieni conto però che, a meno che tu non sia in attesa di partire per il 75° corso, la situazione è mutevole...

asics3
22-07-14, 15: 30
... C'è lo hanno tutti !! tranne i Vigili del Fuoco veri !! ... posso garantirlo, infatti nel mio Comando per ovviare a questo il Comandante ha fatto dei Pass di parcheggio appunto a chi veramente appartiene alla sede di servizio .

Dipende in che zona vivi, da me ti assicuro io che cose del genere non succedono ;)
Per rispondere alla domanda, non ha alcun valore ufficiale o particolare quell'adesivo. Viene usato più per far vedere che appartieni ad una determinata categoria... a volte quando trovi "parcheggio riservato ai vvf". La maggior parte delle volte il suo uso è per farsi riconoscere e salutare dai colleghi quando ti incroci per strada :D

Hxxxx
27-07-14, 23: 35
Presso la mia caserma permette di identificare i veicoli abilitati all'uso delle due piazzole riservate lungo la via. Non abbiamo, infatti, un "recinto" ma la struttura aggetta direttamente sulla pubblica via ed il comune ci ha riservato una quindicina di posti auto.

Ganleo
01-03-15, 19: 07
Mi è capitato ad un concerto di vedere la presenza, oltre a quella dei Carabinieri, anche quella dei Vigili del Fuoco.
Ho notato che i VV.FF. controllavano l'apertura delle uscite di sicurezza, al Forum di Assago nel mio caso.
Vorrei sapere quali controlli sono tenuti a fare il VV.FF. prima di un concerto e cosa fanno se dovesse succedere qualcosa durante un evento con migliaia di persone. Grazie

sasygrisù
01-03-15, 20: 57
Mi è capitato ad un concerto di vedere la presenza, oltre a quella dei Carabinieri, anche quella dei Vigili del Fuoco.
Ho notato che i VV.FF. controllavano l'apertura delle uscite di sicurezza, al Forum di Assago nel mio caso.
Vorrei sapere quali controlli sono tenuti a fare il VV.FF. prima di un concerto e cosa fanno se dovesse succedere qualcosa durante un evento con migliaia di persone. Grazie

Quel tipo di servizio lì si chiama "Servizio di Vigilanza Antincendio nei Locali di Pubblico Spettacolo".
E' un servizio che viene espletato dove si svolgono attività con una concentrazione di persone abbastanza alta (varia a seconda del tipo di spettacolo) in presidi come: Stadi di calcio, teatri, fiere, palasport, studi televisivi, in alcui casi discoteche e spettacoli in piazze.
I controlli da gfare sono tutti quelli che ricadono nell'ambito del servizio antincendio (prevenzione antincendio) come ad esempio: controllo dei dispositivi antincendio del presidio dove si va a svolgere il servizio (controllo estintori, controllo idranti, controllo uscite di sicurezza), controllo che non vi siano più persone del dovuto, controlli sul rispetto del divieto di fumo, etc etc.
Se malauguratamente dovesse succedere qualcosa, la squadra presente (comunque dipende da quante persone sono e che mezzi hanno a disposizione in quel momento) comincia le operazioni di evacuazione in sicurezza delle persone e ad allertare immediatamente la sala operativa per l'inoltro di ulteriore personale e mezzi per affrontare l'emergenza come un normale soccorso tecnico urgente (STU).
Ho trovato questo link dove spiega molto bene il tutto, con tutte le normative attualmente vigenti http://www.vigilfuoco.it/sitiVVF/messina/viewPage.aspx?s=761&p=19321 spero possa interessarti.

Ganleo
02-03-15, 15: 48
Grazie mille per la risposta e per il link.

ciiccio
28-04-15, 21: 00
come si chiama la cooperativa che prepara da mangiare ai vigili del fuoco a Macerata?

tardelli
07-06-15, 01: 39
Ragazzi scusate, Avete mai provato a scaricare la posta vigilfuoco direttamente con un client di posta?
Mi serve il pop3 e l smpt per impostare outlook per esempio

Noneins
28-06-15, 18: 37
Salve a tutti, sono un ragazzo di 18 anni che tra un anno finisce la scuola e la vita del vigile del fuoco mi ha sempre attirato molto.
Le mie domande sono: qualcuno che è nel mestiere mi potrebbe spiegare come funziona l'avanzamento della propria carriera nei vigili del fuoco e come variano gli stipendi? Con un diploma di scuola superiore fino a che qualifica si può arrivare? è più facile entrare nei vf tramite vfp1 o è solo una perdita di tempo? grazie mille

sasygrisù
28-06-15, 20: 21
Salve a tutti, sono un ragazzo di 18 anni che tra un anno finisce la scuola e la vita del vigile del fuoco mi ha sempre attirato molto.
Le mie domande sono: qualcuno che è nel mestiere mi potrebbe spiegare come funziona l'avanzamento della propria carriera nei vigili del fuoco e come variano gli stipendi? Con un diploma di scuola superiore fino a che qualifica si può arrivare? è più facile entrare nei vf tramite vfp1 o è solo una perdita di tempo? grazie mille

Mamma mia quanta carne al fuoco! :D
Per entrare nel CNVVF bisogna partecipare ad un concorso pubblico, concorso molto raro per altro.
Con le modalità attuali i VFP1 hanno il 45% dei posti riservati, di conseguenza direi che quello sarebbe un punto in più, ovviamente bisogna sempre passare tutte le prove del concorso.
Per info sulle modalità di accesso leggi qui: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?293-Modalit%E0-di-accesso-nei-Vigili-del-Fuoco

Lo stipendio medio di un Vigile del fuoco è attorno ai 1300€, poi può variare a seconda della qualifica, degli scatti di anzianità e dei pagamenti degli accessori (quando vengono pagati).
Per ulteriori info questa discussione: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?49328-Stipendi-VVF

Col diploma se intraprendi la carriera da Vigile del Fuoco puoi arrivare a diventare CR, come anche colui che ha solo la terza media oppure la laurea. Mentre se vuoi partecipare a concorsi per soli diplomati allora dovresti fare quello per il ruolo degli ispettori, ruolo attualmente inquadrato come funzionario.
Qui una discussione molto esaustiva: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?652-Funzionario-nei-Vigili-del-Fuoco

L'avanzamento funziona che ogni 5 anni si avanza di "grado" come funziona per Polizia, Carabinieri e tutte le altre FF.OO.
Dopodichè si partecipa a concorsi interni per il passaggio di ruolo, Capo Squadra prima e successivamente Capo Reparto, ma qui la spiegazione è abbastanza lunga e complicata se non mastichi già un pochino di "pompierese" ;)
Cmq per info fai riferimento a questa discussione: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?2700-Gradi-e-qualifiche-VVF

Se hai altre domande generali usa pure questa discussione, mentre se ne hai di specifiche ti invito ad usare le varie discussioni esistenti su tutti gli argomenti.

Qui un indice delle discussioni con relativi link: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?48223-Indice-delle-Discussioni

Cruz
05-07-15, 20: 24
Salve a tutti,volevo sapere che tipo di allenamento svolgete per mantenere l'efficenza fisica,se avete qualche attrezzo particolare o utilizzate i classici attrezzi da palestra

illomba
11-07-15, 15: 54
Mah...forse ogni tanto un pó di palestra e un pó di corsa ma molto blando come allenamento, questo per quanto mi riguarda

ciiccio
14-07-15, 21: 05
salve una curiosità...
Ma adesso in tutte le caserme D' Italia ce una ditte che vi preparano pranzo e cena?

illomba
15-07-15, 23: 23
Da noi in alcuni distaccamenti permanenti il pranzo lo portano già pronto come nelle scuole, mentre in altri compreso il comando provinciale ci sono i cuochi che preparano il pranzo o la cena direttamente nella cucina della caserma

sasygrisù
16-07-15, 08: 56
Nei comandi Provinciali, così come alle SCA di Capannelle (e forse pure lle SFO di Montelibretti) la gestione della mensa-cucina è affidata a ditte esterne tramite gara d'appalto fatta a livello di Direzione Regionale (da un paio d'anni) dove sono presenti uno o più cuochi ed aiuti a seconda della grandezza del comando.
La situazione dei distaccamenti permanenti invece varia a seconda degli accordi presi; può variare addirittura da distaccamento a distaccamento della stessa provincia.
Da quel che mi risulta attualmente le modalità sono appunto quelle elencate da illomba, ovvero:
1) Sedi distaccate che hanno pasti preconfezionati preparati altrove (sede centrale, altro distaccamento o cucina esterna).
2) Sedi distaccate dove vi è presente una persona della ditta di ristorazione che prepara in loco.
3) Sedi distaccate che hanno il buono pasto ed hanno convenzione con un ristorante/pizzeria/trattoria nei pressi del distaccamento che gli porta il pasto in sede oppure vanno loro lì.
4) Sedi che hanno ancora la cucina in gestione al personale (cosa ormai vietata da un po di anni ma tutt'ora in uso) dove con i buoni pasto fanno la spesa per il distaccamento quindi cucinano i vigili stessi, come ai vecchi tempi.

giulioventa
17-07-15, 11: 33
EDIT STAFF
Post spostato qui: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?293-Modalit%E0-di-accesso-nei-Vigili-del-Fuoco

carlosibra
20-09-15, 11: 51
Nei comandi Provinciali, così come alle SCA di Capannelle (e forse pure lle SFO di Montelibretti) la gestione della mensa-cucina è affidata a ditte esterne tramite gara d'appalto fatta a livello di Direzione Regionale (da un paio d'anni) dove sono presenti uno o più cuochi ed aiuti a seconda della grandezza del comando.
La situazione dei distaccamenti permanenti invece varia a seconda degli accordi presi; può variare addirittura da distaccamento a distaccamento della stessa provincia.
Da quel che mi risulta attualmente le modalità sono appunto quelle elencate da illomba, ovvero:
1) Sedi distaccate che hanno pasti preconfezionati preparati altrove (sede centrale, altro distaccamento o cucina esterna).
2) Sedi distaccate dove vi è presente una persona della ditta di ristorazione che prepara in loco.
3) Sedi distaccate che hanno il buono pasto ed hanno convenzione con un ristorante/pizzeria/trattoria nei pressi del distaccamento che gli porta il pasto in sede oppure vanno loro lì.
4) Sedi che hanno ancora la cucina in gestione al personale (cosa ormai vietata da un po di anni ma tutt'ora in uso) dove con i buoni pasto fanno la spesa per il distaccamento quindi cucinano i vigili stessi, come ai vecchi tempi.

BUONGIORNO, sapete per caso se quest' anno potrebbe uscire il concorso nei VIGILI DEL FUOCO?

sasygrisù
20-09-15, 12: 57
BUONGIORNO, sapete per caso se quest' anno potrebbe uscire il concorso nei VIGILI DEL FUOCO?

Guarda se ne parlava proprio nell'ultima pagina di questa discussione: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?293-Modalit%E0-di-accesso-nei-Vigili-del-Fuoco/page89
Comunque per ora non è previsto nulla.

illomba
19-10-15, 09: 49
Ciao a tutti, a seguito di una discussione vi chiedo: ma esistono dei tempi, dalla chiamata di soccorso,entro i quali i vvf devono uscire dalla caserma?
Se esiste un regolamento che delinea queste cose mi piacerebbe leggerlo, perché non riesco a trovare nulla a riguardo.

sasygrisù
19-10-15, 11: 01
Ciao a tutti, a seguito di una discussione vi chiedo: ma esistono dei tempi, dalla chiamata di soccorso,entro i quali i vvf devono uscire dalla caserma?
Se esiste un regolamento che delinea queste cose mi piacerebbe leggerlo, perché non riesco a trovare nulla a riguardo.


Fin da quando sono entrato ho sempre sentito parlare dei fatidici 2min dal momento della campana al momento in cui 'automezzo è in moto per uscire dalla caerma.
I vecchi pompieri dicevano 2Min di notte ed 1min di giorno; altri dicono 2min sempre. Fattò stà che "l'immediatezza" vale in particolar modo per gli interventi di Soccorso tecnico Urgente.
Adesso sinceramente se ci sia qualche regolamento che disciplina la cosa (anche preistorico) non saprei, so solo che quando suona l'allarme io in 2min ed anche meno sto sulla partenza, il resto conta poco.
Prova a dare un occhiata sul Regolamento di Servizio, il DPR64 del 28/02/2012 lì ti spiega pure come usare la carta igienica, quindi magari potrebbe essere riportato qualcosa ;)
Ti invio questo link per far prima, ma lo trovi pure sul sito istituzionale del CNVVF e nell'intranet di qualsiasi caserma del CNVVF.
http://www.miolegale.it/norme/dpr-64-2012-regolamento-servizio-vigili-del-fuoco/

PoTe
13-11-15, 13: 50
1) Sapete se uscirà un concorso per vigili permanenti?
2) Cosa cambia a livello di interventi tra volontario, discontinuo e permanenti? E' vero che i volontari li attivano solo se proprio non ci sono permanenti disponibili e per cose piccole? O funziona come da noi in 118 che attivano tutti i mezzi piu vicini (indifferentemente volontari e dipendneti=)?
3) E' vero che l'addestramento dei volontari dura 120 ore quello dei permanenti circa un anno?
4) Come funziona fare il volontario? Tipo da noi in cri facciamo un turno a settimana fisso

sasygrisù
13-11-15, 15: 53
1) Sapete se uscirà un concorso per vigili permanenti?
2) Cosa cambia a livello di interventi tra volontario, discontinuo e permanenti? E' vero che i volontari li attivano solo se proprio non ci sono permanenti disponibili e per cose piccole? O funziona come da noi in 118 che attivano tutti i mezzi piu vicini (indifferentemente volontari e dipendneti=)?
3) E' vero che l'addestramento dei volontari dura 120 ore quello dei permanenti circa un anno?
4) Come funziona fare il volontario? Tipo da noi in cri facciamo un turno a settimana fisso


1) Nulla di sicuro!
2) Nessuno, fanno entrambi parte di squadre di soccorso tecnico urgete;
I Volontari vengono attivati con cercapersone quando danno la loro reperibilità/disponibilità, quelli dei distaccamenti volontari. Quelli invece che fanno servizio discontinuo escono con le squadre di soccorso quando fanno i richiami di 14 giorni.
Comunque in linea di massima si attivano le squadre (volontarie o permanenti che siano) della sede più vicina, zona di competenza. Se serve vengono attivate squadre da altre zone in sussidio.
3) Il corso per i volontari dura 120 ore mentre quello per i permanenti attualmente 6 mesi, ma da Dlgs 217/05 dovrebbe essere portato a 9 mesi (quando????!!!???)
4) Non proprio come in CRI, prova a dare un occhiata a questa discussione magari: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?1597-Vigili-del-Fuoco-Discontinui-amp-Volontari

PoTe
13-11-15, 19: 38
1) Nulla di sicuro!
2) Nessuno, fanno entrambi parte di squadre di soccorso tecnico urgete;
I Volontari vengono attivati con cercapersone quando danno la loro reperibilità/disponibilità, quelli dei distaccamenti volontari. Quelli invece che fanno servizio discontinuo escono con le squadre di soccorso quando fanno i richiami di 14 giorni.
Comunque in linea di massima si attivano le squadre (volontarie o permanenti che siano) della sede più vicina, zona di competenza. Se serve vengono attivate squadre da altre zone in sussidio.
3) Il corso per i volontari dura 120 ore mentre quello per i permanenti attualmente 6 mesi, ma da Dlgs 217/05 dovrebbe essere portato a 9 mesi (quando????!!!???)
4) Non proprio come in CRI, prova a dare un occhiata a questa discussione magari: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?1597-Vigili-del-Fuoco-Discontinui-amp-Volontari

1)Nulla di sicuro intendi che potrebbe uscire a breve ma non si sa o che proprio non si sa nulla?

2)Quindi venendo attivati tutti in base alla vicinanza....mi chiedo: a parità di servizi i permanenti hanno una formazione molto più completa, mentre i volontari solo 120 ore. Non sono quindi più impreparati ad affrontare certi tipi di emergenze? (senza offesa per nessuno) Perché vedo che in una discussione si lamentavano che tipo i volontari vengono attivati pochissimo, magari perché sono in una zona poco attiva, no?

3) Si può essere sia volontario che discontinuo?

4) Posti riservati ai civili nel concorso ce ne sono? (o meglio, che non siano vvf volontari)

Grazie 1000

sasygrisù
13-11-15, 21: 19
1)Nulla di sicuro intendi che potrebbe uscire a breve ma non si sa o che proprio non si sa nulla?

2)Quindi venendo attivati tutti in base alla vicinanza....mi chiedo: a parità di servizi i permanenti hanno una formazione molto più completa, mentre i volontari solo 120 ore. Non sono quindi più impreparati ad affrontare certi tipi di emergenze? (senza offesa per nessuno) Perché vedo che in una discussione si lamentavano che tipo i volontari vengono attivati pochissimo, magari perché sono in una zona poco attiva, no?

3) Si può essere sia volontario che discontinuo?

4) Posti riservati ai civili nel concorso ce ne sono? (o meglio, che non siano vvf volontari)

Grazie 1000


1) Che potrebbe uscire domani oppure tra due anni...insomma, non c'è nulla di certo sul discorso; inoltre con le graduatorie aperte fino al 31/12/2016 dubito ne esca uno a breve....mia supposizione.

2) Il discorso è parecchio complicato. Cmq nel nostro lavoro l'esperienza si fa sul campo è con gli anni, quindi puoi trovare volontari molto più validi di permanenti come viceversa, è tutto molto soggettivo.
Ci sono realtà dove i volontari lavorano tantissimo anche più dei permanenti cmq, vedi Trento, Bolzano o anche i volontari delle zone di Torino, Brescia e Belluno solo per citare alcune realtà molto grandi ed importanti.

3) Certamente! Ma attuualmente i discontinui stanno sparendo.

4) Si, nell'ultimo concorso quello del 2008 la percentuale era del 10% per i civili, 20% per chi ha svolto il servizio civile nei VVF, 25% per i volontari e 45% per i VFP delle FF.AA.

PoTe
13-11-15, 23: 56
1) Che potrebbe uscire domani oppure tra due anni...insomma, non c'è nulla di certo sul discorso; inoltre con le graduatorie aperte fino al 31/12/2016 dubito ne esca uno a breve....mia supposizione.

2) Il discorso è parecchio complicato. Cmq nel nostro lavoro l'esperienza si fa sul campo è con gli anni, quindi puoi trovare volontari molto più validi di permanenti come viceversa, è tutto molto soggettivo.
Ci sono realtà dove i volontari lavorano tantissimo anche più dei permanenti cmq, vedi Trento, Bolzano o anche i volontari delle zone di Torino, Brescia e Belluno solo per citare alcune realtà molto grandi ed importanti.

3) Certamente! Ma attuualmente i discontinui stanno sparendo.

4) Si, nell'ultimo concorso quello del 2008 la percentuale era del 10% per i civili, 20% per chi ha svolto il servizio civile nei VVF, 25% per i volontari e 45% per i VFP delle FF.AA.


Io ho una piccola insufficienza mitrale da prolasso della valvola non significativa, tant'è che ho l'idonetà agonistica. Che tu sappia possono farmi problemi? Perché c'è chi dice "mi hanno scartato" e chi dice "ho portato la documentazione del cardiologo mi hanno fatto idoneo".

sasygrisù
14-11-15, 12: 33
Io ho una piccola insufficienza mitrale da prolasso della valvola non significativa, tant'è che ho l'idonetà agonistica. Che tu sappia possono farmi problemi? Perché c'è chi dice "mi hanno scartato" e chi dice "ho portato la documentazione del cardiologo mi hanno fatto idoneo".

Mi dispiace, non me ne intendo di queste cose.
Prova a dare un'occhiata alla discussione sui requisiti è magari chiedere lì!
https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?4915-Requisiti-fisici-VVF

PoTe
14-11-15, 20: 30
Ma perch* fare il vvf volotario è incompatibile col fare il carabiniere, militare ecc?

sasygrisù
14-11-15, 20: 59
Ma perch* fare il vvf volotario è incompatibile col fare il carabiniere, militare ecc?

Perchè lo dice l'Art.8 del DPR 76/2004.

Sicilianoo
10-03-16, 18: 00
Sasy, tu sei appartenente al corpo? Se sì, vorrei chiederti se c'è la possibilità a fine corso di essere trasferiti almeno nella propria regione di appartenenza e se sai all'incirca quanti anni di servizio occorrono per farlo. Magari la tua personale esperienza, lo chiedo per pura curiosità.

sasygrisù
10-03-16, 18: 36
Sasy, tu sei appartenente al corpo? Se sì, vorrei chiederti se c'è la possibilità a fine corso di essere trasferiti almeno nella propria regione di appartenenza e se sai all'incirca quanti anni di servizio occorrono per farlo. Magari la tua personale esperienza, lo chiedo per pura curiosità.

Se sono un appartenente del Corpo? Così pare! :D
Dopo il corso ti fanno scegliere 6 destinazioni tra quelle disponibili, verosimilmente tutte al nord.
Se sei fortunato rientri in una di quelle da te scelto, altrimenti dove capita.
Per farti un esempio sul corso che dovrà essere assegnato verso fine mese/inizi di aprile (il 76°) il comando più a suud dovrebbe essere Reggio Emilia o forse Bologna, comunque in Emilia Romagna.
Quanti anni di servizio prima di rientrare a casa? Dipende di dove sei. Più a sud si va è più gli anni aumentano.

Sicilianoo
10-03-16, 18: 53
Se sono un appartenente del Corpo? Così pare! :D
Dopo il corso ti fanno scegliere 6 destinazioni tra quelle disponibili, verosimilmente tutte al nord.
Se sei fortunato rientri in una di quelle da te scelto, altrimenti dove capita.
Per farti un esempio sul corso che dovrà essere assegnato verso fine mese/inizi di aprile (il 76°) il comando più a suud dovrebbe essere Reggio Emilia o forse Bologna, comunque in Emilia Romagna.
Quanti anni di servizio prima di rientrare a casa? Dipende di dove sei. Più a sud si va è più gli anni aumentano.

Capisco, invece se per esempio io sono del nord? come funziona? Vieni spostato in estremo sud?

sasygrisù
10-03-16, 19: 02
Capisco, invece se per esempio io sono del nord? come funziona? Vieni spostato in estremo sud?

Mi sono spiegato male forse è ti chiedo scusa.
I posti per i neo assegnati sono sempre al centro/nord (più nord che centro).
Apri l'allegato in PDF di questo link http://www.fnscisl.it/v3/index.php?option=com_content&view=article&id=6823:circolare-assegnazione-76-corso-vvf&catid=48:notizie&Itemid=147 sono le sedi disponibili per gli allievi del 76° corso, così ti fai un idea.

Sicilianoo
10-03-16, 19: 23
Tutto chiaro, mille grazie!

Però da quello che vedo non è per niente equa la faccenda, non so se mi spiego :D

sasygrisù
10-03-16, 20: 39
Tutto chiaro, mille grazie!

Però da quello che vedo non è per niente equa la faccenda, non so se mi spiego :D


Non si tratta di eqquità, ma di disponibilità di posti lasciati vuoti dai Vigili che fanno la mobilità.
E' già tanto che ti danno pure la possibilità di scelta tra quelli disponibili.

Sicilianoo
10-03-16, 20: 45
Non si tratta di eqquità, ma di disponibilità di posti lasciati vuoti dai Vigili che fanno la mobilità.
E' già tanto che ti danno pure la possibilità di scelta tra quelli disponibili.

Mi son spiegato male. Io mi riferivo al fatto che è possibile scegliere città del Nord/Centro, ma non vi sono città del Sud, mi sembra un po' una discriminazione.

Noise
10-03-16, 21: 10
Non ci sono città del sud perché la maggioranza dei VF è del sud, ergo si liberano posti solo quando quando qualcuno va in pensione o passa CS e a sostituire questi ovviamente ci vanno di diritto i VP in ordine di anzianità. Dov'è la discriminazione?

Sicilianoo
10-03-16, 21: 19
Non ci sono città del sud perché la maggioranza dei VF è del sud, ergo si liberano posti solo quando quando qualcuno va in pensione o passa CS e a sostituire questi ovviamente ci vanno di diritto i VP in ordine di anzianità. Dov'è la discriminazione?

"mi sembra un po' una discriminazione."

Ora è tutto chiaro.

sasygrisù
11-03-16, 07: 43
"mi sembra un po' una discriminazione."

Ora è tutto chiaro.


Finchè le graduatorie di trasferimento si basano sui posti disponibili e sulla graduatoria, non ci vedo nessuna discriminazione, anzi forse questo sistema è una delle poche cose che funzionano meglio nel Corpo.
Comunque nella scelta sede dei nuoi VP, visto che non può far fede la graduatoria in quanto di solito esce dopo gli esami e le scelte vengono fatte prima, mi pare che i criteri siano: Residenza, stato civile e prole.

masteralby
28-04-16, 23: 52
EDIT STAFF
Post spostato qui: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?293-Modalit%E0-di-accesso-nei-Vigili-del-Fuoco

Sicilianoo
28-06-16, 00: 08
Salve, per curiosità mi chiedevo: come funzionano i trasferimenti nei vvf? Dopo il corso è come per le ffaa? e cioè che bisogna attendere anni e anni ( se va bene ) per essere trasferiti nella propria regione o meglio ancora città d'origine?
Mi riferisco soprattutto a chi ha vissuto esperienze dirette. Grazie.

sasygrisù
28-06-16, 11: 32
Salve, per curiosità mi chiedevo: come funzionano i trasferimenti nei vvf? Dopo il corso è come per le ffaa? e cioè che bisogna attendere anni e anni ( se va bene ) per essere trasferiti nella propria regione o meglio ancora città d'origine?
Mi riferisco soprattutto a chi ha vissuto esperienze dirette. Grazie.

Dipende da quanti posti ci sono nella provincia desiderata è da quante persone davanti a te fanno domanda.
Quindi può capitare che rientri a casa dopo uno o due anni oppure dopo 12/13 anni, in base alla regione e alla provincia scelta.
Per chi è del nord italia di solito nel giro di un paio di anni si riesce pure a rientrare nella provincia di residenza; mentre per chi è del sud ed in particolar modo delle isole (Sardegna e Sicilia) il tempo di attesa aumenta.

Sicilianoo
28-06-16, 12: 38
Dipende da quanti posti ci sono nella provincia desiderata è da quante persone davanti a te fanno domanda.
Quindi può capitare che rientri a casa dopo uno o due anni oppure dopo 12/13 anni, in base alla regione e alla provincia scelta.
Per chi è del nord italia di solito nel giro di un paio di anni si riesce pure a rientrare nella provincia di residenza; mentre per chi è del sud ed in particolar modo delle isole (Sardegna e Sicilia) il tempo di attesa aumenta.

Capito, grazie tante!

asrcrew
24-07-16, 15: 37
Domanda: chiedo scusa se forse è un po' off topic ma non ne ho trovati più attinenti.

Quante settimane di ferie all'anno si ha di preciso, da permanenti?

sasygrisù
25-07-16, 19: 04
Domanda: chiedo scusa se forse è un po' off topic ma non ne ho trovati più attinenti.

Quante settimane di ferie all'anno si ha di preciso, da permanenti?

In media si hanno dai 24 ai 28 turni di ferie in base ai salti turno.
Di ferie c'è ne sono abbastanza, forse anche tante.

asrcrew
26-07-16, 00: 19
In media si hanno dai 24 ai 28 turni di ferie in base ai salti turno.
Di ferie c'è ne sono abbastanza, forse anche tante.

Intendi dire 24 turni da 12 ore? Quindi più di un mese e mezzo, più riposone da attaccare? Il totale è parecchio quindi

sasygrisù
26-07-16, 14: 06
Sì, proprio così.
Ovvio che questi turni te li devi spalmare per tutto l'anno.

asrcrew
26-07-16, 14: 37
Sì, proprio così.
Ovvio che questi turni te li devi spalmare per tutto l'anno.

Ah quindi sarebbe impossibile tipo prendersi 6 settimane di fila tipo nel periodo invernale?

sasygrisù
26-07-16, 23: 28
Ah quindi sarebbe impossibile tipo prendersi 6 settimane di fila tipo nel periodo invernale?

Impossibile forse no, ma molto difficile da attuare.
Non so come funziona altrove, ma al mio comando si applica, come da accordi, di suddividere i turni di ferie così: 11 turni tra gennaio -maggio; 8 turni (anche consecutivi) per le ferie estive (giugno -settembre); i restanti turni tra ottobre -dicembre.
Per avere ferie bisogna, che ricordo sono un diritto, bisogna comunque non creare problematiche al servizio.

asrcrew
28-07-16, 15: 47
Impossibile forse no, ma molto difficile da attuare.
Non so come funziona altrove, ma al mio comando si applica, come da accordi, di suddividere i turni di ferie così: 11 turni tra gennaio -maggio; 8 turni (anche consecutivi) per le ferie estive (giugno -settembre); i restanti turni tra ottobre -dicembre.
Per avere ferie bisogna, che ricordo sono un diritto, bisogna comunque non creare problematiche al servizio.

Sul non creare problemi al servizio lo sapevo, per questo ti chiedevo del periodo invernale inquanto immagino che tra gennaio e aprile ci sia meno gente che prende ferie rispetto all'estate..Grazie!

asrcrew
07-10-16, 03: 50
Impossibile forse no, ma molto difficile da attuare.
Non so come funziona altrove, ma al mio comando si applica, come da accordi, di suddividere i turni di ferie così: 11 turni tra gennaio -maggio; 8 turni (anche consecutivi) per le ferie estive (giugno -settembre); i restanti turni tra ottobre -dicembre.
Per avere ferie bisogna, che ricordo sono un diritto, bisogna comunque non creare problematiche al servizio.

Scusa Sasy tu per 11 turni intendi giorno notte totale 11, oppure intendi dire che ogni turno degli 11 è composto da giorno-notte? Cioè facendo un esempio, se io sono B4, ogni B è un turno, o 2 per raggiungere gli 11 che dicevi delle ferie?

sasygrisù
07-10-16, 12: 15
Scusa Sasy tu per 11 turni intendi giorno notte totale 11, oppure intendi dire che ogni turno degli 11 è composto da giorno-notte? Cioè facendo un esempio, se io sono B4, ogni B è un turno, o 2 per raggiungere gli 11 che dicevi delle ferie?

1 turno è composto da 12 ore (08-20 e 20-08), quindi un Turno di ferie sono 12 ore.

Gianpigno
25-11-16, 12: 02
A livello organizzativo, giusto per avere un po' le idee chiare, i fortunati che vinceranno questo concorso faranno il corso a Roma per circa un anno e poi? Si potrà essere trasferiti in qualsiasi parte d'Italia e per poter tornare nella propria città o regione di residenza passeranno circa 15-20 anni esattamente come nelle forze armate? oppure il corpo dei vigili del fuoco segue un criterio diverso?

sasygrisù
25-11-16, 13: 50
A livello organizzativo, giusto per avere un po' le idee chiare, i fortunati che vinceranno questo concorso faranno il corso a Roma per circa un anno e poi? Si potrà essere trasferiti in qualsiasi parte d'Italia e per poter tornare nella propria città o regione di residenza passeranno circa 15-20 anni esattamente come nelle forze armate? oppure il corpo dei vigili del fuoco segue un criterio diverso?

Partendo dal fatto che l'ìho spiegato, in questa discussione principalmente più volte, ma va beh leggere fa male; comunque dopo il corso, che dovrebbe durare circa un anno se non vanno in deroga pure questa volta, che si dovrebbe svolgere alle SCA di Roma Capannelle, si verrà assegnati come prima assegnazione, in una delle sedi disponibili che vi verranno comunicate durante il corso dove avrai la possibilità di scegliere in ordine di preferenza 6 sedi tra quelle disponibili.
Se sei fortunato rientri in una di quelle da te scelto, altrimenti dove capita. Le sedi di prima assegnazione sono principalmente al Nord, in quasi 17 anni di servizio e 28 corsi dopo il mio, non ho mai visto assegnazioni sotto l'Emilia Romagna, infatti negli ultimi corsi la provincia più a sud che usciva era Reggio Emilia o forse Bologna.
Quanti anni di servizio prima di rientrare a casa? Dipende di dove sei. Più a sud si va è più gli anni aumentano.
Tieni conto, sempre perchè si è in deroga, che ogni volta che finisce un corso viene fuori una mobilità dove ogni vigile può far domanda di trasferimento per cercare almeno di avvicinarsi alla sua provincia.
Anche per le mobilità funziona come le assegnazioni di fine corso, ovvero escono le sedi disponibili in tutta Italia con i posti eventualmente liberi è di conseguenza chi fa la domanda vede com'è posizionato in graduatoria è se ha la possibilità o meno di spostarsi.
Comunque pensa prima a fare il concorso, è magari vincerlo, poi per queste cose avrai tempo per applicarti :am054:am054

marcozanaboni
25-01-17, 16: 25
Salve a tutti, cercando online non ho trovato nulla e volevo sapere se qualcuno di voi è a conoscenza di qualche fonte dalla quale poter ricavare i segnali audio inviati in caserma per segnalare i mezzi in partenza, ad esempio: 1 APS, 2 APS..., ADUNATA, MENSA, ABP ecc.

Grazie a tutti

asrcrew
01-08-17, 09: 14
Salve a tutti. Chiedo scusa in anticipo non fosse la corretta sezione per porre questa domanda.. io sono un permanente, prossimo alle nozze. So della possibilità di avere un congedo retribuito di 15 giorni consecutivi. Qualcuno sa se per noi turnisti, i 15 giorni consecutivi si intendono 2 settimane normali o bisogna conteggiarli in modo diverso, visto i turni?
Grazie a chi sa rispondere

sasygrisù
01-08-17, 11: 30
Salve a tutti. Chiedo scusa in anticipo non fosse la corretta sezione per porre questa domanda.. io sono un permanente, prossimo alle nozze. So della possibilità di avere un congedo retribuito di 15 giorni consecutivi. Qualcuno sa se per noi turnisti, i 15 giorni consecutivi si intendono 2 settimane normali o bisogna conteggiarli in modo diverso, visto i turni?
Grazie a chi sa rispondere

Sono 15 giorni, poi sta a te vedere quando farli partire è regolarti con quanti turni combaciano in modo tale da aggiungere qualche turno di ferie in più se necessario.

Cillo
18-08-17, 17: 36
EDIT STAFF
Post spostato qui: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?1114-Visite-mediche

herman
30-12-17, 15: 01
scusate visto che ad esempio nell'Esercito ci sono varie suddivisioni come armi e corpi, in altre FFAA/FFOO ci sono i reparti, come funziona nei Vigili Del Fuoco? Si devono fare dei corsi per accedere a determinati ''reparti''?

Noise
30-12-17, 20: 00
scusate visto che ad esempio nell'Esercito ci sono varie suddivisioni come armi e corpi, in altre FFAA/FFOO ci sono i reparti, come funziona nei Vigili Del Fuoco? Si devono fare dei corsi per accedere a determinati ''reparti''?

Beh ovvio, corsi ma anche selezioni (come nel caso dei sommozzatori se non sbaglio). Alcuni corsi sono veramente impegnativi, sia fisicamente come il corso fluviale che mentalmente come il corso NBCR. Con molte delle specializzazioni si rimane effettivi al proprio distaccamento (ad esempio i SAF o il personale del movimento terra), con altre si viene trasferiti in reparti specifici (portuali, aeroportuali, sommozzatori per fare qualche esempio).

herman
04-01-18, 16: 13
Beh ovvio, corsi ma anche selezioni (come nel caso dei sommozzatori se non sbaglio). Alcuni corsi sono veramente impegnativi, sia fisicamente come il corso fluviale che mentalmente come il corso NBCR. Con molte delle specializzazioni si rimane effettivi al proprio distaccamento (ad esempio i SAF o il personale del movimento terra), con altre si viene trasferiti in reparti specifici (portuali, aeroportuali, sommozzatori per fare qualche esempio).
Grazie

Ho visto che molti chiedevano delle sedi di assegnazione, ho compreso che dopo il corso si ha la possibilità di scegliere tra 6 destinazioni (in base alla mobilità), detto ciò però intendo sapere due cose se possibile
1è probabile che possano capitare nella stessa caserma più persone che hanno frequentato lo stesso corso?
2la prima sede di assegnazione quale può essere? Un Comando provinciale, ossia si può già capitare in una città metropolitana? Oppure preferiscono dirottare i neofiti in un distaccamento provinciale o cittadino? Ovvero una caserma più piccola?


Beh ovvio, corsi ma anche selezioni (come nel caso dei sommozzatori se non sbaglio). Alcuni corsi sono veramente impegnativi, sia fisicamente come il corso fluviale che mentalmente come il corso NBCR. Con molte delle specializzazioni si rimane effettivi al proprio distaccamento (ad esempio i SAF o il personale del movimento terra), con altre si viene trasferiti in reparti specifici (portuali, aeroportuali, sommozzatori per fare qualche esempio).

Quello che intendi tu però sono le diverse specializzazioni vale a dire
Elicotteristi/Piloti, Nautici,Somozzatori,Radioriparatori, Nucleo Investigativo Antincendi, Cinofili, Nucleo nucleare-biologico-chimico-radiologico, Nucleo Topografia applicata al soccorso (TAS), Nucleo speleo-alpino-fluviale (SAF).... o sbaglio cioè devi vincere un concorso,aspettare che esca un bando interno e poi superare le prove o sbaglio?

per Personale Del Movimento Terra cosa intendi?

sasygrisù
04-01-18, 17: 13
Quello che intendi tu però sono le diverse specializzazioni vale a dire
Elicotteristi/Piloti, Nautici,Somozzatori,Radioriparatori, Nucleo Investigativo Antincendi, Cinofili, Nucleo nucleare-biologico-chimico-radiologico, Nucleo Topografia applicata al soccorso (TAS), Nucleo speleo-alpino-fluviale (SAF).... o sbaglio cioè devi vincere un concorso,aspettare che esca un bando interno e poi superare le prove o sbaglio?

per Personale Del Movimento Terra cosa intendi?


Intanto partiamo dal fatto che le specilizzazioni del CNVVF al momento riconoscute come tali sono:
- Elicotteristi/Servizio Aereo https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?1519-Elicotteristi-e-Componente-Aerea-nei-Vigili-del-Fuoco
- Portuali https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?6149-I-Portuali-specilisti-nautici
- Sommozzatori https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?4580-Sommozzatori-VVF
- Radioriparatori https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?5469-Radioriparatori-Specialisti-esperti-in-telecomunicazioni
è volendo possiamo aggiungerci gli AIB, ruolo ad esaurimento riservato agli ex appartenenti del CFS transitati nel CNVVF dopo lo scioglimento del CFS lo scorso anno
https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?332-Servizio-Antincendi-Boschivo-(A-I-B-) oppure https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?57088-Servizio-AIB
Per queste specializzazioni si accede tramite concorso interno, ovvero bisogna essere già vigile del fuoco è quando esce il bando se si hanno i requisiti richiesti si partecipa superando vari step di corsi di formazione.



Poi esistono le varie "specialità" o come le chiama il sito, "Altre Qualificazioni" che sono:
- SAF
- NIA
- NBCR
- Soccorso Acquatico e/o Fluviale
- Cinofili
- Aeroportuali
- GOS (movimento terra, ovvero coloro che operano con mezzi da scavo tipo ruspe ed escavatori)
- USAR
- TAS
Etc Etc , in questa discussione troverai i link per tutte queste cose: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?48223-Indice-delle-Discussioni

Per le mansioni sopra elencate bisogna effettuare dei Corsi interni è superarli ed annualmente mantenerli con vari Retreining addestrativi, un po come fossero brevetti.


Ho visto che molti chiedevano delle sedi di assegnazione, ho compreso che dopo il corso si ha la possibilità di scegliere tra 6 destinazioni (in base alla mobilità), detto ciò però intendo sapere due cose se possibile
1è probabile che possano capitare nella stessa caserma più persone che hanno frequentato lo stesso corso?
2la prima sede di assegnazione quale può essere? Un Comando provinciale, ossia si può già capitare in una città metropolitana? Oppure preferiscono dirottare i neofiti in un distaccamento provinciale o cittadino? Ovvero una caserma più piccola?


Da premettere che in questa discussione se nè già parlato più volte è chi cerca trova, rispondo alla parte finale della tua domanda.

1) Si, possono capitare persone dello stesso corso allo stesso comando provinciale
2) Una volta arrivati a destinazione in base a vari criteri (residenza, graduatoria, stato familiare) si viene smistato con una mobilità interna alle varie sedi nel territorio provinciale del Comando di assegnazione e distribuiti nei 4 turni.
Può capitare in un distaccamento di 7 persone di avere 3 neofiti.

herman
04-01-18, 17: 43
@SasyGrisù
Allora grazie per la spiegazione e il chiarimento della differenza tra
Specialità e Altre Qualificazioni.
Per l'altra domanda avevo letto le varie pagine ma mi erano sorti vari dubbi, ora tutti chiariti, ovvero non c'è differenza si può capitare sia in un comando provinciale, sia in un distaccamento provinciale e sia in un distaccamento cittadino. Ed inoltre non c'è nemmeno un numero minimo o massimo di nuovi Vigili Del Fuoco che possono capitare in una di queste tre sedi.

Cong
26-03-18, 12: 33
EDIT STAFF
Post e relative risposte spostate qui: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?293-Modalit%E0-di-accesso-nei-Vigili-del-Fuoco

Enotrio
30-03-18, 11: 23
Buon giorno, prima di tutto mi presento: sono Gianpaolo, un civile in graduatoria concorso 814, scrivo per chiedere un informazione e mi scuso se la domanda è stata già fatta, ma non l'ho trovata nel forum.
La domanda è questa: dopo le visite mediche e dopo l'anno di corso a Roma, con quali criteri si viene assegnati ad un comando provinciale? Cioè, se io sono di Milano, come si stabilisce che io debba andare a Palermo o Nuoro o altrove?
Lo chiedo perché sono passati dieci anni da quel concorso, intanto la mia vita è cambiata molto e visto che tra poco arriveranno alla mia posizione, vorrei fare delle valutazioni.
Grazie a tutti

Kojak
30-03-18, 14: 33
Anche se non è la sezione adatta alle presentazioni ti dò il mio benvenuto! Attendiamo le risposte degli esperti!

Enotrio
30-03-18, 17: 41
grazie e chiedo scusa, ho provveduto a presentarmi nella sezione apposita.

sasygrisù
31-03-18, 15: 51
Buon giorno, prima di tutto mi presento: sono Gianpaolo, un civile in graduatoria concorso 814, scrivo per chiedere un informazione e mi scuso se la domanda è stata già fatta, ma non l'ho trovata nel forum.
La domanda è questa: dopo le visite mediche e dopo l'anno di corso a Roma, con quali criteri si viene assegnati ad un comando provinciale? Cioè, se io sono di Milano, come si stabilisce che io debba andare a Palermo o Nuoro o altrove?
Lo chiedo perché sono passati dieci anni da quel concorso, intanto la mia vita è cambiata molto e visto che tra poco arriveranno alla mia posizione, vorrei fare delle valutazioni.
Grazie a tutti

Quasi alla fine di un Corso di Formazione per Allievi Vigili del Fuoco, esce la mobilità ordinaria per i Vigili del Fuoco già in servizio.
I Vigili "anziani" fanno domanda di mobilità secondo la disponibilità dei posti nei vari Comandi Provinciali; si attende che viene stilata la graduatoria per capire chi verrà trasferito è dove, di conseguenza alle Scuole Centrali arriveranno i posti disponibili per i neo Vigili.
Ai neo vigili verrà data documentazione con le sedi disponibili (99,9% nord Italia e se si è fortunati Romagna come zona più a Sud) ed i posti liberi per ogni sede.
Adesso non so se è rimasto come ai miei tempi, ovvero scegliere in ordine di preferenza 3 sedi (ovviamente di quelle disponibili) oppure 6 come per la mobilità ordinaria.
Ti faccio l'esempio della mia scelta sede; misi in ordine di preferenza 3 comandi che erano più comodi al comando dove sarei voluto andare (che ovviamente non c'era :mad:) stilarono la graduatoria è mi mandarono da tutt'altra parte di dove avevo scelto :am054:am054:am054:am054:am054:am054 questo perchè ovviamente se nel Comado A ci sono 5 posti ma lo chiedono 6 aspiranti, i primi 5 verranno accontentati ed il 6 passa al successivo oppure come nel mio caso, al primo disponibile se quelli da me scelti non sono riuscito a raggiungerli :retard:

Cmq vai tranquillo che se sei di Milano a Palermo o Nuoro non ti ci mandano.....ci sono colleghi con decine di anni di servizio che stanno ancora aspettando per andare in quei comandi quindi difficilmente lasciano i posti a neo assunti:am054:am054

Enotrio
11-04-18, 23: 40
Grazie sasygrisù, in realtà a Milano ho la residenza e ci vivo per lavoro, ma sono di Salerno. grazie per le informazioni

achillericca
13-05-18, 10: 02
salve vorrei sapere dai più esperti che funzioni svolgono in parole povere le 8 direzioni centrali del dipartimento, ho cercato un po ma trovo sempre le stesse definizioni dette con le stesse parole

gagliardi
13-05-18, 11: 26
Ciao @achillericca,
visto che sei un nuovo utente, t'invito a presentarti nell'apposita sezione e a leggere il Regolamento (trovi i link nella mia firma), che ti aiuterà a orientarti su MF.

sasygrisù
13-05-18, 16: 40
salve vorrei sapere dai più esperti che funzioni svolgono in parole povere le 8 direzioni centrali del dipartimento, ho cercato un po ma trovo sempre le stesse definizioni dette con le stesse parole

Se trovi sempre le stesse definizioni è perchè forse saranno quelle le definizioni.

Partendo dal presupposto che ogni Direzione Centrale ha varie Aree ed Uffici che svolgono diverse mansioni, provo a spiegarti a sommi capi cosa fanno senza entrare troppo nel merito.
Informazioni comunque che puoi trovare sul sito del CNVVF e del Ministero dell'Interno.

- Direzione Centrale per le Risorse Umane: Si occupa a livello centrale, quindi nazionale, della pianificazione distribuzione e mobilità del personale.

- Direzione Centrale Affari Generali: Si occupa dei Concorsi di accesso al CNVVF e dei Concorsi Interni per passaggi di qualifica.

- Direzione Centrale per la Formazione: Si occupa dei corsi di formazione, specializzazione, di aggiornamento del personale del CNVVF.

Direzione Centrale per l'Emergenza: Coordina e dirige tutte le attività emergenziali del Centro Operativo Nazionale (Interventi Rilevanti, Soccorsi per Sisma, etc etc).

- Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica: Si occupa di predisporre le norme di Prevenzione incendi e dello studio e ricerca della protezione attiva e passiva agli incendi.

- Direzione Centrale Risorse Finanziarie: Si occupa del bilancio economico del CNVVF.

- Direzione centrale per le Risorse logistiche e Strumentali: Si occupa di pianificare e programmare gli acquisti di beni mobili ed immobili oltre alla gestione degli stessi.

- Direzione centrale per la Difesa civile e le Politiche di protezione civile: Ti metto un link perchè è veramente difficile spiegare in due parole cosa fa.
http://www.interno.gov.it/it/ministero/dipartimenti/dipartimento-dei-vigili-fuoco-soccorso-pubblico-e-difesa-civile/direzione-centrale-difesa-civile-e-politiche-protezione-civile

achillericca
13-05-18, 17: 41
mentre i T.A.S i T.P.S.S e gli A.T.P???

sasygrisù
13-05-18, 19: 18
Sono corsi obbligatori che devono possedere gli appartenenti del CNVVF.

Il TPSS riguarda le tecniche di primo soccorso sanitario (rianimazione cardio polmonare, uso del defibrillatore, metodi di estrazione rapida etc)

Il TAS sono le tecniche di Topografia Applicata al Soccorso è si usano in caso di ricerca persona ad esempio.

L' ATP è l'autoprotezione in ambiente acquatico; serve per saper cosa fare e quali DPI usare in caso di soccorso in ambiente acquatico.

achillericca
13-05-18, 20: 24
Sono corsi obbligatori che devono possedere gli appartenenti del CNVVF.

Il TPSS riguarda le tecniche di primo soccorso sanitario (rianimazione cardio polmonare, uso del defibrillatore, metodi di estrazione rapida etc)

Il TAS sono le tecniche di Topografia Applicata al Soccorso è si usano in caso di ricerca persona ad esempio.

L' ATP è l'autoprotezione in ambiente acquatico; serve per saper cosa fare e quali DPI usare in caso di soccorso in ambiente acquatico.

innanzitutto grazie mille per l aiuto che mi stai dando, sei una belva waf

Mi potresti fare un esempio per le tecniche di tipografia applicate al soccorso.

Ma il TAS non fa parte delle Alte Qualifiche?!

sasygrisù
13-05-18, 22: 38
innanzitutto grazie mille per l aiuto che mi stai dando, sei una belva waf

Mi potresti fare un esempio per le tecniche di tipografia applicate al soccorso.

Ma il TAS non fa parte delle Alte Qualifiche?!

Quali sarebbero le "alte qualifiche" e le "basse qualifiche"?

L'esempio di uso del TAS è quando si intraprendono le ricerche per una persona scomparsa/dispersa;
Esempio:
Mario esce di casa per andare a fare una passeggiata nel bosco, ma dopo alcune ore non ritorna a casa ed allora i familiari preoccupati vanno dai carabinieri a denunciarne la scomparsa.
I carabinieri attivano tutto il protocollo, che salto passando direttamente alla parte riguardante i VVF.
Le squadre VVF, coordinate da uno o più operatori TAS di secondo livello, battono la zona di ricerca assegnata con l'ausilio di GPS, unità cinofile e così via.
I dati registrati dai GPS vengono scaricati su un PC dove in precedenza i TAS 2 hanno caricato le carte topografiche della zona da battere.
Quindi i TAS di livello 1 effettuano la ricerca vera e propria; quelli di livello 2 la coordinano.

Spero di essere stato chiaro

achillericca
15-05-18, 08: 38
EDIT STAFF

Post spostato qui https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?652-Funzionario-nei-Vigili-del-Fuoco dato che l'argomento chiesto riguarda principalmente i funzionari.

achillericca
17-05-18, 08: 31
EDIT STAFF:

Post spostato qui: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?8961-SATI-Personale-Amministrativo-Contabile-e-Tecnico-Informantico-VVF

senio
21-06-18, 22: 02
Salve a tutti. Sono uno dei tanti iscritti agli elenchi dei volontari dei VV.F.
Premesso che non sono mai stato chiamato neanche per fare il corso!! Faccio tutt'altro nella vita e questa domanda la rinnovo solo per automatismo.
Un paio di mesi fa ho dovuto fare il trasferimento da una provincia ad un'altra, visto che ho cambiato residenza. Ho dovuto fare quindi la domanda. Siccome ho un procedimento penale pendente, come da legge, ho provveduto a dichiararlo sulla stessa.
Pochi giorni dopo mi comunicano dal nuovo ufficio che la mia domanda è stata accolta. Fin li tutto ok.
Ieri mi chiamano dall'ufficio del personale e vengo a sapere che, a causa del procedimento penale in corso, sono destinatario di una contestazione di addebito ex art 37 ccnl 1996 come modificato dall'art. 11 del ccnl del 2004. E addirittura l'amministrazione ha ritenuto doveroso aprire in PROCEDIMENTO DISCIPLINARE nei miei confronti, che attualmente risulta sospeso fino all'esito definitivo del processo. E nient'altro, tanto è che persino l'ufficio del personale non mi ha saputo dare una risposta certa. Erano allibiti anche loro!
Ora chiedo a chi ne sa di più, ma in cosa consiste sto addebito e sto procedimento disciplinare??? Io lavoro c/o altra amministrazione pubblica da anni, ho dichiarato il carico pendente anche a loro all'atto dell'assunzione e non mi hanno mai contestato nulla! E in più io per loro LAVORO, e quindi mi pagano!
Mi sembra assurdo dover rispondere a loro di fatti che non riguardano minimamente la disciplina dei vigili del fuoco, soprattutto alla luce del fatto che non sono mai stato chiamato a svolgere neanche il corso di formazione, e quindi di fatto, non sono mai stato retribuito per servizi svolti

cadet
02-07-18, 16: 37
senio non vorrei sbagliarmi, ma se lavori in una amministrazione pubblica, dipende dal tipo di reato che ti viene contestato, anche per fare il vvf volontario se non ricordo male è previsto anche il requisito di non essere stato destituto, o dispensato da pubbliche amministrazioni per demerito o scarso rendimento, ecc., per cui il procedimento disciplinare nei VVF si potrebbe collegare a questo aspetto qui...con le poche informazioni che hai dato non si riesce a dire di piu'....

sasygrisù
02-07-18, 16: 43
Sì ricorda che postare la stessa domanda in più discussioni/sezioni equivale a fare spamming, ovvero vietato dal regolamento.

cadet
18-07-18, 08: 33
la retribuzione oraria del Caposquadra volontario VVF è uguale a quella del VVF volontario semplice?

sasygrisù
18-07-18, 13: 11
la retribuzione oraria del Caposquadra volontario VVF è uguale a quella del VVF volontario semplice?

E' leggermente più alta.

Roboris
19-07-18, 20: 40
EDIT STAFF
Post spostato qui https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?49328-Stipendi-VVF

cadet
22-07-18, 16: 11
per i VVF volontari è prevista la possibilità di matrimonio in divisa?

sasygrisù
23-07-18, 10: 41
per i VVF volontari è prevista la possibilità di matrimonio in divisa?


Presumo di si, come per i permanenti.
Bisognerà sicuramente chiedere l'autorizzazione all'uso della divisa al Comando provinciale e magari alla Direzione Regionale.

cadet
24-07-18, 07: 48
EDIT STAFF

Post spostato qui: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?1597-Vigili-del-Fuoco-Discontinui-amp-Volontari


PS
Al prossimo post scritto a casaccio senza usare l'apposita discussione, scatta la sanzione per OT perseverante!!!!

cadet
28-07-18, 15: 43
Salve,

quali sono le sanzioni disciplinari piu' frequenti che si verificano nei VVF?

In che modalità ci si puo' eventualmente opporre alle stesse?