Pagina 7 di 58 PrimaPrima ... 567891757 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 572

Discussione: Autovelox

  1. #61
    Utenti Storici L'avatar di CISCONE
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    1,320

    Predefinito

    e ci lamentiamo dell'italia....

  2. #62
    Bannato
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    4,020

    Predefinito

    Infatti, per una volta siamo noi italiani che seguiamo le regole e nn facciamo i bastardi

  3. #63

    Predefinito

    c'è da dire che forse in certi paesi esteri non rispettare il limite di velocità viene recepita come una grossa mancanza dagli automobilisti, e quindi controllare la velocità maniera così nascosta porta a una rilevazione di infrazioni molto limitata, per il senso di "divieto" che sta nel limite stesso.

    Qui da noi purtroppo la cultura nella sicurezza stradale è davvero minima, lo Stato stesso si fa da tutore dell'insicurezza immettendo dei sistemi di tutela del trasgressore che fanno spavento in altri stati. Ora approfittando del fatto che siamo in Europa le varie direttive ci stanno un pò "mettendo in riga" ma le carenze e gli "abusi di tutela" sono ancora spropositati.

    Stesso discorso vale per i comuni che spesso della sicurezza stradale non importa nulla, bensì dei soldi che si riescono a fare con l'accertamento delle infrazioni... ma anche qui è tutto dovuto a un mancato controllo dello Stato centrale sugli enti locali, al quale in questi ultimi 20 anni, sta trasferendo moltissime funzioni ma senza creare una connessione di controllo su quello che questi dovrebbero fare, inoltre basti pensare che lasciando tutti i soldi incassati dalle infrazioni stradali agli enti locali lo stato centrale ha sempre meno l'incombenza di far transitare a questi ultimi dei fondi, dando loro un forte mezzo di "tassazione indiretta"...

  4. #64
    Bannato
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Barcellona Pozzo di Gotto (ME)
    Messaggi
    26,710

    Predefinito

    Beh, provate a violare i limiti di velocità negli Stati Uniti.
    Riferitomi da colleghi ed amici.
    Arrivano macchine a sirene spiegate da tutte le parti, elicotteri dall'aria, e così via.
    Ti acchiappano, ti tirono fuori dall'auto e ti mettono subito le manette.
    Lo Sceriffo poi ti sbatte subito in cella !.
    Penso, che pagare una multa con l'autovelox, poi in fin dei conti sia meno traumatizzante !.

  5. #65
    Utenti Storici L'avatar di GIULIUS
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Gattinara (VC)
    Messaggi
    3,266

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da FRANCODUE Visualizza Messaggio
    Arrivano macchine a sirene spiegate da tutte le parti, elicotteri dall'aria, e così via.
    Ti acchiappano, ti tirono fuori dall'auto e ti mettono subito le manette.
    Lo Sceriffo poi ti sbatte subito in cella !.
    Almeno in questa maniera si evita di far percorrere troppa strada a velocità pericolose.
    Io resto dell' idea che sia meglio FERMARE SUBITO l' automobilista indisciplinato piuttosto che notificargli una multa, anche salata, ma dopo 6 mesi.........
    Ex Moderatore Sezioni Carabinieri e Polizia di Stato.

  6. #66
    Bannato
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    4,020

    Predefinito

    infatti. è pure un metodo da pigri (tipico dei paesi latini) e vigliacco (tipico dei regimi con coscenza sporca).
    In USA è quasi davvero così, dipende dagli stati e da chi ti ferma (ci sono polizie e polizie) ma, di norma, non sono teneri e si puo arrivare all'esempio (non sempre e non necessariamente) illustrato da Francodue.
    E lo dico perchè ci ho vissuto: la polizia di stato è piu in*****sa, lo sceriffo locale lo è molto meno ma ti terrà d'occhio per le prossime volte, quando t'incontra

  7. #67
    Utenti Storici L'avatar di basilischio
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Lucca
    Messaggi
    8,874

    Predefinito

    Allora cari ragazzi, il vero problema di tutto questo discutere, come di altre discussioni analoghe, non è il provvedimento adottato ma ciò che ha fatto scattare l'emanazione di tale provvedimento.

    Come dice bene coars, è inutile continuare a guardare il dito, cercate di guardare oltre, o meglio guardate ciò che è successo prima che il provvedimento venisse adottato.

    Se tutti avessero rispettato i limiti di velocità non saremo mai arrivati ad avere delle soluzioni così drastiche. Stesso dicasi per gli alcolici. Un bicchier di vino durante il pasto fino a qualche anno fa non uccedeva nessuno. E si possono fare altre mille esempi. Semafori rossi, cellulari, precedenze, ecc... E' divenuto uso comune contravvenire ogni cosa quindi non possiamo lamentarci se vengono attuate soluzioni sempre più limitative, il tutto, sempre a discapito di chi è corretto.

    In fondo sapete benissimo che ogni legge è fatta per i pochi che la trasgrediscono e non per i molti che la osservano. Solo che ultimamente le soluzioni adottatte coinvolgono sempre di più chi è corretto e questo non vul dire "giustizia".

    Torno a ripetere un concetto già espresso: c'è o non c'è il vigile, è o non è nascosto, c'è o non c'è il cartello......................... vedete continuiamo a guardare il dito.

    Hai superato il limite di velocità........ paga e zitto!!!! e non ti far beccare un'altra volta altrimenti macchina sotto la pressa......

  8. #68
    Bannato
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    4,020

    Predefinito

    Macchina sotto la pressa è una mentalità marxista-leninista, che nonntiene conto ne del concetto di proprietà privata ne dei sacrifici fatti per averla. Pressarla solo per questo sciocco motivo mi sembra eccessivo e pregno di cattiveria gratuita. E se dico che è uno sciocco motivo, lo dico percheè, in certi casi, sciocchi sono i limiti (ad esempio i 30 km/h in discesa o i 50 sulle statali belle dritte in prossimità dei benzinai).
    Non mi pare che nessuno dica che i 130 in autostrada, i 110 in superstrada, i 70 e 90m sulle statali siano sciocchi limiti (che danno ben poche multe infatti), qui si dice che ci sono limiti sciocchi fatti apposta per prelevare soldi e punire l automobilista, punirlo come se avesse provocato un incidente con omissione di soccorso (quello è criminale, nn il superamento di limiti idioti).
    Questo tipo di soluzioni drastiche nascono perche chi ci governa non è capace di fare altro, è inadeguato e incompetente, malpreparato e forcaiolo.
    Cio pèotrebbe valere anke per il cellulare, che considero una cazzata (paralre al cellulare tenendolo con una mano, magari col cambio automatico, oppure parlando col vivavoce, oppure parlando col vicino di posto...ma che differenza fa??) come cazzata è la cintura in città, specie in aree coi 30 km/h (se faccio mezzo km o scende e salgo in continuazione, in città, che bisogno ci sarebbe delle cinture?).
    Certo finche esisteranno funzionari che multeranno postini perche girano senza cinture o ambulanze in emergenza in divieto di sosta, ovvio che sarà solo e soltanto una guerra.
    Diventeremo tutti come Mad Max! :lol:

  9. #69
    Maresciallo L'avatar di Agente PM
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    551

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da mib Visualizza Messaggio
    Macchina sotto la pressa è una mentalità marxista-leninista, che nonntiene conto ne del concetto di proprietà privata ne dei sacrifici fatti per averla. Pressarla solo per questo sciocco motivo mi sembra eccessivo e pregno di cattiveria gratuita. E se dico che è uno sciocco motivo, lo dico percheè, in certi casi, sciocchi sono i limiti (ad esempio i 30 km/h in discesa o i 50 sulle statali belle dritte in prossimità dei benzinai).
    Non mi pare che nessuno dica che i 130 in autostrada, i 110 in superstrada, i 70 e 90m sulle statali siano sciocchi limiti (che danno ben poche multe infatti), qui si dice che ci sono limiti sciocchi fatti apposta per prelevare soldi e punire l automobilista, punirlo come se avesse provocato un incidente con omissione di soccorso (quello è criminale, nn il superamento di limiti idioti).
    Questo tipo di soluzioni drastiche nascono perche chi ci governa non è capace di fare altro, è inadeguato e incompetente, malpreparato e forcaiolo.
    Cio pèotrebbe valere anke per il cellulare, che considero una cazzata (paralre al cellulare tenendolo con una mano, magari col cambio automatico, oppure parlando col vivavoce, oppure parlando col vicino di posto...ma che differenza fa??) come cazzata è la cintura in città, specie in aree coi 30 km/h (se faccio mezzo km o scende e salgo in continuazione, in città, che bisogno ci sarebbe delle cinture?).
    Certo finche esisteranno funzionari che multeranno postini perche girano senza cinture o ambulanze in emergenza in divieto di sosta, ovvio che sarà solo e soltanto una guerra.
    Diventeremo tutti come Mad Max! :lol:

    si MIB ma non generalizzare e non parlare per luoghi comuni....
    quello che dici può essere in parte condiviso ma il limite di velocità non è mai insensato, può sembrare a volte troppo restrittivo ma ci sono sempre ragioni, magari detatte dallo stesso codice della strada. la legge proprio perchè tale a volte sembra prevalicare il buon senso. ma è il pegno da pagare per una "standardizzazione" e quindi una sua applicazione quanto mai omogenea.

    i limiti di velocità sono detatti dalla capacità di reazione dell'automobilista in ottime condizioni fisiche. a seconda del campo di visibilità questo si può quindi innalzare o abbassare. oltre al fattore umano vi è il fattore meccanico delle carateristiche costruttive dei veicoli. i vari crash- test sono effettuati a velocita di 50 km/h al di sopra di questi (già a 60 Km/h per intenderci) non sono garantiti gli standard di sicurezza imposti dala legge alle case costruttrici.

    allora facendo un ragionamento quanto mai cinico ed economico ...potrei portarti all'attenzione l'enorme spesa sociale allocata per le cure mediche dovute a individui coivolti in incidenti stradali.
    maggiore è la velocità con cui avvengono le collisioni maggiori purtroppo sono i danni fisici che si riportano e le relative spese per le cure. altrettanto vale per le cinture di sicurezza, se la indossi limiti il danno. se non le vuoi mettere e quando ti feramno dici "tanto peggio per me" 1 non è vero perchè per curati paghiamo tutti, 2 paghi in più per la tua superficialità e non curanza delle norme.

    il fatto di superare i limiti prescritti per il tratto di strada equivale a esporre se stesso e gli altri a rischi e lo stato inevitabilmente deve intervenire normando il comportamento da tenere.

    la superficialità con la quale i cittadini schiacciano il pedale e direttamente proprorzionale alle scene scandadose a cui assistiamo in autostrada con veicoli lanciati a 150 Km/h che si sfarazzano a 1 metro di distanza.
    questo non sucede solo in autostrada ma anche in città.

    allora ecco il limite di velocità che deve compensare anche l'ignoranza e la superficialità del cittadino.

    il tutto è per garantire la nostra incolumità.

    i sinistri accadono perchè un automobilista o entrambi commettono errori o disattenzioni. alla guida non si può essere distratti mai!!!!!
    il sinistro accidentale e imprevedibile (es. scoppio improvviso di pneumatico o ruota che si stacca ecc ecc. benchè riconducibile sempre a comportamenti poco responsabili quali ad ed. controlli o manutenzione) è molto raro...e anche in questo caso a velocità moderate i danni sarebbero limitati.

    i 30 km/H sono dovuti a studi condotti a livello europeo, nei centri cittadini in particolare dei paesi medio/piccoli si è calcolato che la possibilità di imprevisti è tale da dover imporre tale limite al fine di garantire uno standard di sicurezza base.
    vedi es. di veicoli che sbandano e finiscono su banchine, vetrine di negozi ecc ecc.

    allora superi i limiti di velocità??? metti a repentaglio la tua vita e quella degli altri? innalzi il rischio della spesa sociale e quindi penalizzi tutti i cittadini che pagano le tasse??
    bene se fai tutto questo accetta il fatto di dover pagare in più. è il minimo.

    scusate il cinismo ma spesso non si pensa alle varie ragioni che portano all'introduzione di un limite o un divieto.

    spiegandolo questo sicuramente verrà compreso, accetatto e maggiormente rispetatto.

    le norme vanno spiegate e quando possibile negoziate

    Ultima modifica di Agente PM; 02-08-09 alle 11: 50
    Dove i più trovan difficoltà....
    lì, dirigo il mio agire

  10. #70
    Utenti Storici L'avatar di basilischio
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Lucca
    Messaggi
    8,874

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da basilischio Visualizza Messaggio
    macchina sotto la pressa......
    La mia affermazione è una voluta provocazione. So bene quanti sacrifici occorrono per acquaistare una autovettura. Ti dico solo che la mia prima auto l'ho acquistata a 24 anni di età e con denaro mio, risparmiato in 8 anni di lavoro.

    Citazione Originariamente Scritto da mib Visualizza Messaggio
    Macchina sotto la pressa è una mentalità marxista-leninista, che nonntiene conto ne del concetto di proprietà privata ne dei sacrifici fatti per averla. Pressarla solo per questo sciocco motivo ...............
    La risposta allo sciocco motivo è qui di seguito, ma si potrebbero aggiungere molte altre cosette.

    Citazione Originariamente Scritto da Agente PM Visualizza Messaggio
    .............
    allora superi i limiti di velocità??? metti a repentaglio la tua vita e quella degli altri? innalzi il rischio della spesa sociale e quindi penalizzi tutti i cittadini che pagano le tasse??
    .................
    La spiegazione data per gli assurdi limiti di velocità imposti è esauriente e tiene conto del guardare al di la del famoso dito. In fondo nessun amministratore si alza al mattino e dice oggi mettiamo il limite di 50 Kmh sulla tal via. Tutto avviene secondo una logica dettata da fatti concreti, ed a volte anche su richiesta dei cittadini.

    Da alcuni anni frequento una località in Trentino. Il primo anno in un tratto di strada, senza incroci, c'era un semaforo che diventava rosso se un'auto si avvicinava ad una velocità superiore ai 50 Kmh, quindi per uno che non rispettava il limite, tutti gli automobilisti che seguivano erano costretti a fermarsi anche se la loro velocità era nella norma. Non so per quale motivo ma il semaforo è stato tolto ed al suo posto è stato messo un grosso pannello con un limite di 40 Kmh con due grossi lampeggianti. Se transiti a 40 kmh i lampeggianti rimangono spenti, mentre se la velocità è superiore, i lampeggianti aumentatno il lampeggio con l'aumentare della velocità. Non ci sono sistemi di fotorilevazione o telecamere. Ora mi domando perchè quell'amministrazione, che aveva già un buon sistema per indurre gli automobilisti ha rispettare il limite prescritto, ha cambiato sistema ed a portato da 50 a 40Kmh il limite di velocità?
    Ci saranno stati dei buoni motivi condivisi sicuramente dalla popolazione, e mi pare ovvio che non si tratti di fare cassa ma solo di sicurezza.

    Un'altra cosa "interessante": Avete mai visto su una rotatoria un cartello che indica di inserire l'indicatore di direzione per segnalare l'uscita dalla rotatoria?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •