Pagina 10 di 53 PrimaPrima ... 8910111220 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 524

Discussione: Arruolamento come Ufficiale nel CM CRI

  1. #91

  2. #92

    Predefinito

    il grado del cm non viene rispettato in guerra...ovvero se si e' diventati ufficiali o da caporale si e' passati a serg..maresc...ecc....paradossalmente si potrebbe diventare semplici caporali o militi..solo i presidenti dei comitati locali..e regionali potrebbero avere la possibilita' di essere nominati con dei gradi di ufficiali superiori.
    la fonte e' certa in quanto nel mio comitato essendo pure pioniere si affronto' il discorso.

  3. #93
    Sergente L'avatar di il_vecchio07
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Here... and there
    Messaggi
    418

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da FOLGORE693 Visualizza Messaggio
    il grado del cm non viene rispettato in guerra...ovvero se si e' diventati ufficiali o da caporale si e' passati a serg..maresc...ecc....paradossalmente si potrebbe diventare semplici caporali o militi..solo i presidenti dei comitati locali..e regionali potrebbero avere la possibilita' di essere nominati con dei gradi di ufficiali superiori.
    la fonte e' certa in quanto nel mio comitato essendo pure pioniere si affronto' il discorso.
    Non ho capito bene il concetto. Cosa significa il grado del CM non viene rispettato in guerra?

  4. #94
    Sergente L'avatar di tanys
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    253

    Predefinito

    Penso che intenda dire che il grado CM CRI non sia rispettato in caso di richiamo da parte delle FFAA, come già avevamo detto in un'altro post. Ovvero, se eri caporale in EI e STen in CM CRI venivi richiamato dall'EI come caporale.

  5. #95
    Sergente L'avatar di il_vecchio07
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Here... and there
    Messaggi
    418

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da tanys Visualizza Messaggio
    Penso che intenda dire che il grado CM CRI non sia rispettato in caso di richiamo da parte delle FFAA, come già avevamo detto in un'altro post. Ovvero, se eri caporale in EI e STen in CM CRI venivi richiamato dall'EI come caporale.
    Ora ho capito il senso. Del resto funziona più o meno così anche nel SCR svizzero nel quale il grado di CR resta assimilato indipendentemente dall'eventuale situazione pregressa in FA ma non ha titolo di comando verso il personale delle FFAA.

  6. #96
    Sergente L'avatar di tanys
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    253

    Predefinito

    Scusa vecchio, ma ora non capisco io la tua risposta: sarà l'ora :-P

  7. #97

    Predefinito

    esatto. forse mi sono espresso male....ad ogni modo molta gente che avanza di grado nel CM si illude che in caso di richiamo nelle ffaa per operazioni di guerra possa rivestirsi del grado avuto in cri.

  8. #98

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Ades Visualizza Messaggio
    Vedi caro amico, tu stai parlando con un giornalista che una zona di guerra l'ha vista più di una volta, e tu?
    Uno che l'intifada nei territori occupati l'ha vista con i suoi occhi e sempre di persona ha visto la repressione della stessa, e tu l'hai mai vista dal vivo? Stai parlando con uno che sotto i colpi di mortaio ci si è trovato più di una volta, ed anche sotto attacco di missili Katiusha, e tu?

    Un'ultima domanda, ma tu un AR 70/90 o una beretta 92 o 98 di ordinanza le sapresti usare in caso di bisogno? Le sapresti disinceppare? Smontare? Manutenzionare?


    P.S. La Legge 19 gennaio 2005, n. 1 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 novembre 2004, n. 276, recante disposizioni urgenti per snellire le strutture ed incrementare la funzionalità della Croce Rossa italiana" non fa alcuna menzione del corpo militare.




    Buonasera.
    Mi sembra che una semplice conversazione stia prendendo il tono della polemica, spinta da qualche provocatore del quale non comprendo la natura.
    Io sono piuttosto nuovo nel CM, mi sto ancora orientando e non è facile, in più sono rientrato in Italia ieri (con l’incognita delle divise da definire) e ho scoperto che mi chiudono il centro di mobilitazione. Boh?
    Comunque armi, divise e battaglie varie con medaglie e gradi sono un contorno di quello che è il mio, e penso anche quello di altri, interesse verso il CM. La faccio breve. Se avessi voluto fare il guerrigliero armato di AK74 (quello che tira un po’ troppo verso l’alto facendo una fiammata in bocca da sembrare un barbecue), di M12 (questo è meglio, dove piazzi il primo vanno gli altri) o di 92FS (che non si inceppa mai se non nel fango di Pian di Spille)…..magari sarei andato altrove o a fare soft air (che è meglio). Lo scopo, almeno per me, non è quello di vestire i gradi, una divisa o portare un’arma per sentirmi più uomo, più maschio, ma per fare qualcosa in cui credo. Il ruolo del CM della CRI non è quello di unità combattente, non mi ricordo bene ma non c’è un Mangusta con la croce rossa sulla fiancata e nemmeno un Centauro, ma è quello di prestare assistenza e soccorso ai feriti. “…portare soccorso alle vittime civili e militari dei conflitti armati e, quindi, di servire come ausiliari dei servizi sanitari delle FF. AA. dei rispettivi Paesi”, questo è il nostro compito che poi si amplia in caso di interventi di protezione civile o di attività internazionali di vario tipo. “… collaborare in caso di conflitto armato con i servizi sanitari militari dei rispettivi Paesi mediante proprio personale sottoposto alle leggi ed ai regolamenti militari”, questo è quello che dobbiamo fare e lo dobbiamo fare con un ruolo che: “…assimila a tutti gli effetti il personale delle Società Nazionali di Croce Rossa, debitamente riconosciute e autorizzate dal proprio governo, al personale sanitario militare delle FF.AA.”. Ma se non ricordo male non ho mai sentito dire di una batteria di 105 assegnata ad un tale ospedale da campo o di un distaccamento di fucilieri di sanità. Sono altre cose.
    Mi domando poi chi tu sia, hai un curricula di tutto rispetto, hai partecipato a più guerre tu, come inviato credo visto che dici che sei un giornalista, di Pino Scaccia. Magari domani lo chiamo, lo conosco dai tempi in cui seguimmo assieme l’inchiesta Tangentopoli 2 (quello sullo scandalo che vide coinvolti Necci, Pacini Battaglia ed altri) e gli chiedo se magari mi può aiutare a capire chi sei. Oppure in settimana mi vedo con un altro che conosce un po’ tutti nell’ambiente, si chiama Luca Poggiali, e chiedo un attimo a lui. Uno che ha avuto tutta questa esperienza mi fa un po’ invidia. Devi anche essere molto giovane per aver il modo di tentare la strada della “riserva in Esercito”.
    Resta il fatto che il CM non è un corpo combattente e, spero, non deve essere neppure una sorta di seconda chance per chi cerca di recuperare un passato mai avuto in grigioverde.
    Nessuno è obbligato a farne parte, ma nessuno si può permettere di parlare di farsa. Con tutti i problemi e con tutte le contraddizioni che ci possono essere io non mi sento parte di una farsa.
    Con rispetto
    MAV

  9. #99
    Soldato L'avatar di roby84ge
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    30

    Predefinito

    Buongiorno a tutti...quella del CM CRI è una strada che non conoscevo abbastanza ma leggendo un pò i post precedenti mi sono chiarito le idee. Ad esempio ho capito che se uno a fatto militare e si è congedato come maresciallo, ma nel Cm è capitano, in caso di richiamo per guerra può avere 2 strade:
    1) se richiamato da FFAA riprenderà il grado di M.llo
    2) se richiamato da CM CRI quello di Cap.
    Correggetemi se erro...

    Ora però mi sorge un dubbio:
    ammesso che io (e faccio il mio esempio per ragioni di praticit&#224 voglia entrare nel CM e non abbia prestato alcun servizio militare, ne di leva obbligatorio ne da VFP1, potrei essere nominato ufficiale CM CRI?
    Io sono in possesso di diploma di 2°grado come perito elettronico(5^ superiore)

    Grazie 1000 a chi mi risponderà...
    SIAMO PRONTI ALLA MORTE, L'ITALIA CHIAMO'...!!!

  10. #100
    Utenti Storici
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    London
    Messaggi
    1,578

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da roby84ge Visualizza Messaggio
    Buongiorno a tutti...quella del CM CRI è una strada che non conoscevo abbastanza ma leggendo un pò i post precedenti mi sono chiarito le idee. Ad esempio ho capito che se uno a fatto militare e si è congedato come maresciallo, ma nel Cm è capitano, in caso di richiamo per guerra può avere 2 strade:
    1) se richiamato da FFAA riprenderà il grado di M.llo
    2) se richiamato da CM CRI quello di Cap.
    Correggetemi se erro...

    Ora però mi sorge un dubbio:
    ammesso che io (e faccio il mio esempio per ragioni di praticità) voglia entrare nel CM e non abbia prestato alcun servizio militare, ne di leva obbligatorio ne da VFP1, potrei essere nominato ufficiale CM CRI?
    Io sono in possesso di diploma di 2°grado come perito elettronico(5^ superiore)

    Grazie 1000 a chi mi risponderà...
    Certamente! Tieni solo conto che da quando fai domanda a quando diventi ufficiale, passano all'incirca, in media. 2 anni. E si parte dal grado di Sten.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •