Visualizza Risultati Sondaggio: Sei favorevole al (già deciso) cambio della divisa per il Corpo Militare C.R.I.?

Partecipanti
225. Non puoi votare in questo sondaggio
  • si

    64 28.44%
  • no

    161 71.56%
Pagina 10 di 170 PrimaPrima ... 891011122060110 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 1696

Discussione: Domande & Risposte sulla divisa del CM CRI

  1. #91
    Tenente
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1,176

    Predefinito

    Quali cifre maggiori? In linea teorica gli arruolati nel CM CRI sarebbero circa 18.000, effettivamente disponibili (sondaggio dell'exSovraintendente, 2006) circa 5000.

    Di questi 5000, la maggior parte ha la sola cbt probabilmente la woodland, qualcuno una delle due uniformi ordinarie, pochissimi il "5pezzi", quasi nessuno l'impermeabile.

    Anche tra gli ufficiali pochi hanno la sciabola.
    Ho un collega che ha conseguito il grado di capitano e che non ha mai comprato la sciabola, ha la sola divisa invernale e solo recentemente, poichè fa le gare unuci, si è comprata la nuova vegetata.

  2. #92
    Tenente
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1,176

    Predefinito

    Dimenticavo, solo noi ufficiali abbiamo l'obbligo di comprarci la dotazione di vestiario. Il personale di truppa e graduato, i sottoufficiali non lo so, quando viene richiamato, viene vestito per la bisogna dal magazzeno di ogni singolo centro di mobilitazione.

  3. #93
    Limes
    Guest

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Domenico Visualizza Messaggio
    ..... Il personale di truppa e graduato, i sottoufficiali non lo so, quando viene richiamato, viene vestito per la bisogna dal magazzeno di ogni singolo centro di mobilitazione.
    si, magari. Forse dalle tue parti. Al mio centro ufficiali o militi che si sia, tutti comprano il necessario di tasca propria, magari facendo ordinazioni collettive ai magazzini di stoccaggio e forniture dell'E.I. in modo da avere un po più di sconto del normale. e questo è valso sempre sia per i richiami con che senza assegno.

  4. #94

    Predefinito

    Bisognerebbe capire se questa idea parte dalle FF.AA. o dalla CRI. Di chi è l'esigenza di distinguersi e perchè? Forse è questa la prima cosa da capire. Cosa seguirà poi? Le stellette? Non sarebbe stato ben più logico ed economico lasciarci le divise delle FF.AA., magari vigilando sullo "stile" e sulla proprietà nella vestizione, stabilendo una nostra mostreggiatura dedicata e, possibilmente elegante, senza costringerci ad applicare "pomodori" giganteschi ricamati con i piedi?

  5. #95

    Predefinito

    scusa signori ufficiali, io sono un semplice caporale, voi dite che è obbligo per gli ufficiali comprarsi il corredo, ma quì al XII° o almeno a catania i militi debbono comprare tutto di tasca certo non abbiamo sciabola, sciarpa e gala ma drop estiva e mimetica si ed è tutto di tasca nostra anche quando andai in piccole missioni in ambito siculo e di "PC" RIGIROSAMENTE da VOLONTARIO, e quando dico volontario dico che mi sono dovuto pagare il biglietto per raggiungere il campo base e ancora aspetto i soldi, dicevo pure per le missioni che ho fatto mi son dovuto portare il mio corredo. volevo chiedere se in altri posti è differente la situazione,

  6. #96

    Predefinito

    volevo chiedere perche gli ufficiali del corpo militare debbono aquistare di tasca propria il corredo?

  7. #97
    Soldato L'avatar di Raimondo
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Marina di Carrara (MS)
    Messaggi
    30

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da salvo72 Visualizza Messaggio
    volevo chiedere perche gli ufficiali del corpo militare debbono aquistare di tasca propria il corredo?
    Ciao Salvo,
    in realtà chi si arruola come ufficiale CRI viene informato immediatamente e vincolato, al momento della firma, dell' onere di doversi dotare a proprie spese di tutto il vestiario necessario da capitolato. Per quanto ne so io, invece a militi e sottufficiali, solitamente pensa il magazzino del Centro di Mobilitazione competente per territorio. Almeno in Toscana funziona così. Però, a sentire molti altri colleghi, pare che anche sottufficiali e militi siano stati costretti ad aprire il portafogli (per la gioia dei negozi di abbigliamento militare). Non so cosa dirti, probabilmente ogni Centro di Mob. agisce alla propria maniera.

  8. #98

    Predefinito

    Grazie per il chiarimento vora' dire che ritardero' ancora a fare la domanda per ufficiale aspettando tempi migliori

  9. #99

    Predefinito

    tornando all'ambito della discussione: la divisa...

    Questa mattina ho presenziato al discorso del Colonnelo Orchi presso il I centro di Torino e, a esplicita richiesta sulle uniformi, questo ha detto:

    - Nel breve/medio periodo Drop attuale con la sola sostituzione dei bottoni da quelli col logo EI a quelli col logo CRI; vegetata attuale senza alcuna modifica, fregio sul basco identico per Uff. - S.Uff. e truppa (logo CM CRI).Eventualmente varaizione degli alamari mantenendo comunque (naturalmente) la stella a 5 punte.

    - Nel medio/lungo periodo (si parla comunque di anni) drop di stessa fattura e tagl dell'attuale di colore Grigio tendente al marrone con i fregi simili ali odierni; "tuta da combattimento" monocromatica di fttura e taglio come l'attuale anch'essa grigia tendente al marrone con i fregi attuali come gli odierni. Sia la drop che la mimeticadovrebbero andare a sostituire gradualmente le attuali che rimarrebbero ancora utilizzabili durante la transazione. Buffetteria EI.

    Questa è la spiegazione che ha dato pubblicament Orchi in assemblea e che ha già presentato al Commissario Nazionale CRI dott. Rizzo.

    Non nè sono entusiasta ma mi sembra già un buon compromesso.

  10. #100

    Predefinito

    però cambiando divisa, alla fine potrei essere daccordo per sommi capi visto che non siamo parte integrande dell'esercito, però come dicevo si leva la comodità al personale in congedo di andare a comprare le divise d'occasioni e "costruendo una divisa apposta per noi quando ci verà a costare? non parlo solo dei sig. ufficiali ma anche noi della sussistenza che ribadisco al XII° ce la fanno comprare

Tag per Questa Discussione

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •