Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 19 di 19

Discussione: Corpo degli ingegneri

  1. #11
    Sergente
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    402

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da bartok Visualizza Messaggio
    Vncenzo,


    questa è una cosa che ho sentito anch'io. Obiettivamente, è difficile confermare o non confermare in termini oggettivi. In linea di massima, si può dire che né lo studente d'ingegneria "civile" (a meno che non stia là a scaldare i banchi), né lo studente di ingegneria "militare" siano negati nel campo dell'apprendimento ed è presumibile che abbiano entrambi "livelli d'intelligenza" paragonabili. Insomma, detto questo, uno studente d'ingegneria "civile" solitamente per i (minimo) 5 anni di studi entra in simbiosi con la sedia e con il tavolo, diventando una sorta di creatura indistinguibile da questi elementi e difficilmente immaginabile dalle persone normali in contesti diversi.
    Io non credo, sinceramente, che gli esami "vengano buttati appresso". Però credo che da un punto di vista strettamente universitario, la cosa sia in effetti un po' più leggera per i "militari" che per i "civili". Non solo nella modalità di svolgimento degli esami, ma anche nella disposizione dei professori. E lo trovo logico: se io fossi un professore, francamente, troverei più facile bocciare un "civile" (che non ha altro da fare durante il giorno se non studiare e che può ripresentarsi tranquillamente alla sessione successiva) che non un "militare" (che ha anche altre impegni che non dipendono da lui e che sarebbe rovinato se venisse bocciato 2 volte).
    Ma questo non significa che, nel complesso, per il "militare" sia più facile e ciò proprio perché gli studenti "militari" fanno anche altro: addestramenti, campi e tutto il resto, nonché materie di studio prettamente militari.
    Non si può avere tutto.
    Però va anche aggiunta un'altra cosa. lo studente "militare" in pratica ha già un lavoro. Per cui appena termina l'Accademia si trova in un contesto, come quello dell'Esercito, molto complesso e strutturato in cui, da subito, cresce professionalmente acquisendo esperienza e conoscenze.
    Certamente, sono cose da tenere in considerazione

    Comunque, per chi l'ha chiesto prima, ogni anno l'amministrazione mette alcuni posti per il corpo degli ingegneri stabiliti da loro.
    L'ultimo anno sono stati 3 per ingegneria elettronica, 2 meccanica, 2 delle telecomunicazioni, 2 informatica e 1 civile, 10 in totale.
    In base al punteggio in graduatoria si avrà precedenza nella preferenza scelta.
    Nel senso, se il primo in graduatoria sceglie elettronica, verrà assegnato lì.
    Il quinto, invece, magari sceglie ingegneria civile, ma già è stata scelta, quindi verrà assegnato alla seconda preferenza, e così via, finché l'ultimo un graduatoria dovrà accontentarsi di ciò che è rimasto.

  2. #12

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Vncenzo Visualizza Messaggio
    Certamente, sono cose da tenere in considerazione

    Comunque, per chi l'ha chiesto prima, ogni anno l'amministrazione mette alcuni posti per il corpo degli ingegneri stabiliti da loro.
    L'ultimo anno sono stati 3 per ingegneria elettronica, 2 meccanica, 2 delle telecomunicazioni, 2 informatica e 1 civile, 10 in totale.
    In base al punteggio in graduatoria si avrà precedenza nella preferenza scelta.
    Nel senso, se il primo in graduatoria sceglie elettronica, verrà assegnato lì.
    Il quinto, invece, magari sceglie ingegneria civile, ma già è stata scelta, quindi verrà assegnato alla seconda preferenza, e così via, finché l'ultimo un graduatoria dovrà accontentarsi di ciò che è rimasto.
    Mhh ok grazie! Fortunatamente sembra che elettronica abbia più posti, speriamo sia così anche quest'anno...
    Ma alla fine i posti a disposizione sono 5 o 6 da quanto ho capito, perché il resto sono destinati agli allievi delle scuole militari, ai vpf e ai marescialli. Oppure ho capito male e si intende 10 posti per i civili più i 5 (circa) riservati (per un totale di 15 quindi)?

  3. #13
    Sergente
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    402

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da RasTaFi Visualizza Messaggio
    Mhh ok grazie! Fortunatamente sembra che elettronica abbia più posti, speriamo sia così anche quest'anno...
    Ma alla fine i posti a disposizione sono 5 o 6 da quanto ho capito, perché il resto sono destinati agli allievi delle scuole militari, ai vpf e ai marescialli. Oppure ho capito male e si intende 10 posti per i civili più i 5 (circa) riservati (per un totale di 15 quindi)?
    Sono dieci posti di cui quelli riservati, quindi noi civili concorriamo per meno posti.
    Tuttavia ci sono da tenere in conto due variabili:
    1) l'anno scorso erano idonei, dopo il tirocinio 10 persone, quindi le preferenze non le hanno tenute in considerazione (stessa cosa per gli altri ruoli, c'è stato solo un idoneo non vincitore, di armi varie).
    2) Tenuto conto che i posti riservati sono da intendersi nel senso che, al termine di una graduatoria provvisoria, stilata senza tener conto di preferenze, qualora non ci siano un tot numero di preferiti, quelli idonei non vincitori "scavalcano" gli ultimi in graduatoria.
    Dunque, capita spesso che tra le prime posizioni già ci siano persone preferite, per cui quelli che scavalcheranno saranno molto pochi.
    Ragion per cui, si concorrerà per 5 posti, ad esempio, ma non per forza i primi 5.
    Ad esempio per il 198° per armi varie, nonostante i posti riservati fossero tipo una 50ina, a scavalcare ne furono in 3 o 4.
    Quindi il quartultimo (o quintultimo) era un civile.

    Spero di essere stato abbastanza chiaro, perdonatemi eventuali errori ma sono stanco.
    In ogni caso concorrete come se ci fosse solo un posto disponibile!

  4. #14

    Predefinito

    Grazie, tutto chiaro
    Adesso non resta che prepararsi e aspettare il bando

  5. #15
    Sergente
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    402

    Predefinito

    Ragazzi, che voi sappiate, come funzionano i trasferimenti degli Ufficiali del corpo degli ingegneri?
    Anche loro vengono trasferiti ogni 3-6 anni come gli altri Ufficiali?
    Ultima modifica di bartok; 04-12-17 alle 00: 28

  6. #16
    bartok
    Guest

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Vncenzo Visualizza Messaggio
    Ragazzi, che voi sappiate, come funzionano i trasferimenti degli Ufficiali del corpo degli ingegneri?
    Anche loro vengono trasferiti ogni 3-6 anni come gli altri Ufficiali?
    Come tutti, alla prima assegnazione devono rimanere per 3 anni nel luogo dove sono mandati dalla FA. Dopo, come tutti, possono fare domanda di trasferimento. Ma in pratica quelli del Co.Ing la domanda la possono fare sul serio, nel senso che c'è una finestra temporale durante l'anno in cui posso effettivamente presentare istanza al Dipartimento Impiego del Personale per essere trasferiti dove desiderano. Poi magari viene detto di "no", a seconda dell'esigenza della FA, com'è giusto. gli Ufficiali delle Armi, invece, devono basarsi su una circolare che esce annualmente in cui vi è la lista dei posti per cui si può fare domanda e, per poter effettivamente fare "domanda", deve coincidere: città, grado, ruolo normale o speciale, arma, specialità, requisiti particolari, non essere in avanzamento al grado successivo, garantire almeno TOT anni nel grado che si va a ricoprire, avere punteggio positivo: in pratica è più facile vincere un terno al lotto o che ci sia una congiunzione astrale di Mercurio, Venere, Terra, Marte e Giove, che non poter fare domanda di trasferimento. Senza contare che tra il poterla "fare" e poi vincere, c'è un oceano in mezzo. In pratica, un Ufficiale delle Armi è meglio proprio che lasci perdere sin dall'inizio l'idea di contare concretamente sul fatto di poter anche solo fare domanda di trasferimento: è bene saperlo. Quella circolare va sì guardata, ma con la stessa speranza con cui si guarda se si è vinto alla Lotteria Italia.

    Gli Ufficiali del Ruolo Normale, cioè d'Accademia, hanno degli obblighi di comando per cui sono più "mobili" e soggetti a trasferimenti rispetto agli Ufficiali del Ruolo Speciale. Tuttavia, i trasferimenti d'autorità in Comuni diversi rispetto a quello in cui si presta servizio, comportano un onere per l'Amministrazione, per cui tendenzialmente, oggi, accade spesso che i periodi di comando non siano necessariamente svolti in luoghi lontani dai comandi precedenti.

    Per il Co.Ing, però, è diverso: è abbastanza probabile che un Co.Ing che da Tenente si trovi in un Reparto Infrastrutture, ci rimanga per molto, molto tempo, anche fino a fine carriera, se vuole. Non è detto, ma è molto più probabile che non per le Armi.
    Ultima modifica di bartok; 04-12-17 alle 00: 34

  7. #17
    Sergente
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    402

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da bartok Visualizza Messaggio
    Come tutti, alla prima assegnazione devono rimanere per 3 anni nel luogo dove sono mandati dalla FA. Dopo, come tutti, possono fare domanda di trasferimento. Ma in pratica quelli del Co.Ing la domanda la possono fare sul serio, nel senso che c'è una finestra temporale durante l'anno in cui posso effettivamente presentare istanza al Dipartimento Impiego del Personale per essere trasferiti dove desiderano. Poi magari viene detto di "no", a seconda dell'esigenza della FA, com'è giusto. gli Ufficiali delle Armi, invece, devono basarsi su una circolare che esce annualmente in cui vi è la lista dei posti per cui si può fare domanda e, per poter effettivamente fare "domanda", deve coincidere: città, grado, ruolo normale o speciale, arma, specialità, requisiti particolari, non essere in avanzamento al grado successivo, garantire almeno TOT anni nel grado che si va a ricoprire, avere punteggio positivo: in pratica è più facile vincere un terno al lotto o che ci sia una congiunzione astrale di Mercurio, Venere, Terra, Marte e Giove, che non poter fare domanda di trasferimento. Senza contare che tra il poterla "fare" e poi vincere, c'è un oceano in mezzo. In pratica, un Ufficiale delle Armi è meglio proprio che lasci perdere sin dall'inizio l'idea di contare concretamente sul fatto di poter anche solo fare domanda di trasferimento: è bene saperlo. Quella circolare va sì guardata, ma con la stessa speranza con cui si guarda se si è vinto alla Lotteria Italia.

    Gli Ufficiali del Ruolo Normale, cioè d'Accademia, hanno degli obblighi di comando per cui sono più "mobili" e soggetti a trasferimenti rispetto agli Ufficiali del Ruolo Speciale. Tuttavia, i trasferimenti d'autorità in Comuni diversi rispetto a quello in cui si presta servizio, comportano un onere per l'Amministrazione, per cui tendenzialmente, oggi, accade spesso che i periodi di comando non siano necessariamente svolti in luoghi lontani dai comandi precedenti.

    Per il Co.Ing, però, è diverso: è abbastanza probabile che un Co.Ing che da Tenente si trovi in un Reparto Infrastrutture, ci rimanga per molto, molto tempo, anche fino a fine carriera, se vuole. Non è detto, ma è molto più probabile che non per le Armi.
    Ah, sapevo cose diversissime.
    Sapevo che gli ufficiali dovessero (quasi) obbligatoriamente cambiare sede ogni tot anni.
    Quindi, visto che preferirei una sede stabile, per un ingegnere c'è questa possibilità?
    Ultima modifica di Vncenzo; 04-12-17 alle 12: 10

  8. #18
    bartok
    Guest

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Vncenzo Visualizza Messaggio
    Ah, sapevo cose diversissime.
    Sapevo che gli ufficiali dovessero (quasi) obbligatoriamente cambiare sede ogni tot anni.
    Quindi, visto che preferirei una sede stabile, per un ingegnere c'è questa possibilità?
    Se cerchi "sedi stabili", la carriera militare non fa per te. C'è sempre la possibilità dei essere trasferiti d'autorità. Il fatto che ciò comporti un onere per l'Amministrazione e il fatto che per tale motivo ci sia la tendenza a non usare questa possibilità, non significa affatto che sia una cosa rara.
    I trasferimenti ogni TOT anni ci sono e non ci sono. Diciamo che ci sono se sono necessari. Generalmente il Comandando di Plotone e di Compagnia è svolto presso il medesimo Reparto: si parla già così di circa 10 anni. Dopodiché i Capitani d'Accademia fanno la Scuola di Guerra e vengono riassegnati, non di rado al medesimo Reparto di provenienza. Capita raramente che pure il Comando di Battaglione sia svolto nel medesimo Reparto. Ma capita anche che ciò non accada e che avvenga un trasferimento perché non ci sono posizioni disponibili presso il proprio Reparto. In tal caso può aver luogo un trasferimento d'autorità. Affinché questo non comporti un onere per l'Amministrazione, il trasferimento d'autorità deve aver luogo nello stesso Comune. Se stai in città grandi come Roma o Milano, è piuttosto probabile, tendenzialmente, che il trasferimento avvenga nella medesima città per il motivo detto (il che ti va bene, se ti va bene Roma o Milano, se no non hai grosse speranze di andare altrove). Se invece stai a Frittole, data la scarsità di possibilità, il trasferimento avrà come destinazione un Comune diverso. E poiché, a quel punto, il trasferimento è a titolo oneroso per l'Amministrazione, può avvenire ovunque in Italia. E quindi ti devi far andar bene il luogo in cui vai.

    Tutti sono soggetti a queste logiche, anche i Co.Ing. Diciamo che sono tendenzialmente un po' più stabili, ma anche loro, capita non di rado vengano trasferiti d'autorità. O che debbano andare in missione. Secondo me, l'unica certezza che hanno in proposito, è nella modalità di presentazione della domanda di trasferimento. Cioè, se uno è trasferito "a domanda", l'Amministrazione non è soggetta all'onere che sussisterebbe per il trasferimento d'autorità in Comune diverso da quello di provenienza, il che dà un'effettiva concreta possibilità di riuscita. I Co.Ing, come detto, la domanda possono effettivamente farla. Gli altri Ufficiali, invece, devono sperare in una congiunzione astrale che faccia il miracolo che nella circolare che esce annualmente ci sia un profilo perfettamente coincidente con il proprio e che ti descriva meglio di uno specchio. Se ciò dovesse incredibilmente accadere e se i Reparto di provenienza permettesse sottrazione di personale (altra cosa praticamente impossibile), allora, e solo allora, te la giocherai con gli altri 4 gatti che hanno potuto far domanda. In sintesi: se sei un Ufficiale delle Armi, o ti va bene il posto in cui stai (inteso anche come città), oppure te lo fai andar bene, perché l'opzione del trasferimento "a domanda", nella pratica, è inesistente, così come non sussiste la possibilità di esprimere "desiderata" per un eventuale trasferimento d'autorità. Una volta non era così, ma oggi su queste cose c'è veramente molta rigidità.

    Ma ora non dovresti pensare a queste cose. Io per esempio non ci pensavo. qualunque cosa tu faccia, in ogni campo, ha i suoi pro e i suoi contro. Non troverai mai niente che non abbia "contro". per cui segui i tuoi interessi e poi, come tutti, cercherai di barcamenarti.
    Ultima modifica di bartok; 04-12-17 alle 18: 40

  9. #19
    Sergente
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    402

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da bartok Visualizza Messaggio
    Se cerchi "sedi stabili", la carriera militare non fa per te. C'è sempre la possibilità dei essere trasferiti d'autorità. Il fatto che ciò comporti un onere per l'Amministrazione e il fatto che per tale motivo ci sia la tendenza a non usare questa possibilità, non significa affatto che sia una cosa rara.
    I trasferimenti ogni TOT anni ci sono e non ci sono. Diciamo che ci sono se sono necessari. Generalmente il Comandando di Plotone e di Compagnia è svolto presso il medesimo Reparto: si parla già così di circa 10 anni. Dopodiché i Capitani d'Accademia fanno la Scuola di Guerra e vengono riassegnati, non di rado al medesimo Reparto di provenienza. Capita raramente che pure il Comando di Battaglione sia svolto nel medesimo Reparto. Ma capita anche che ciò non accada e che avvenga un trasferimento perché non ci sono posizioni disponibili presso il proprio Reparto. In tal caso può aver luogo un trasferimento d'autorità. Affinché questo non comporti un onere per l'Amministrazione, il trasferimento d'autorità deve aver luogo nello stesso Comune. Se stai in città grandi come Roma o Milano, è piuttosto probabile, tendenzialmente, che il trasferimento avvenga nella medesima città per il motivo detto (il che ti va bene, se ti va bene Roma o Milano, se no non hai grosse speranze di andare altrove). Se invece stai a Frittole, data la scarsità di possibilità, il trasferimento avrà come destinazione un Comune diverso. E poiché, a quel punto, il trasferimento è a titolo oneroso per l'Amministrazione, può avvenire ovunque in Italia. E quindi ti devi far andar bene il luogo in cui vai.

    Tutti sono soggetti a queste logiche, anche i Co.Ing. Diciamo che sono tendenzialmente un po' più stabili, ma anche loro, capita non di rado vengano trasferiti d'autorità. O che debbano andare in missione. Secondo me, l'unica certezza che hanno in proposito, è nella modalità di presentazione della domanda di trasferimento. Cioè, se uno è trasferito "a domanda", l'Amministrazione non è soggetta all'onere che sussisterebbe per il trasferimento d'autorità in Comune diverso da quello di provenienza, il che dà un'effettiva concreta possibilità di riuscita. I Co.Ing, come detto, la domanda possono effettivamente farla. Gli altri Ufficiali, invece, devono sperare in una congiunzione astrale che faccia il miracolo che nella circolare che esce annualmente ci sia un profilo perfettamente coincidente con il proprio e che ti descriva meglio di uno specchio. Se ciò dovesse incredibilmente accadere e se i Reparto di provenienza permettesse sottrazione di personale (altra cosa praticamente impossibile), allora, e solo allora, te la giocherai con gli altri 4 gatti che hanno potuto far domanda. In sintesi: se sei un Ufficiale delle Armi, o ti va bene il posto in cui stai (inteso anche come città), oppure te lo fai andar bene, perché l'opzione del trasferimento "a domanda", nella pratica, è inesistente, così come non sussiste la possibilità di esprimere "desiderata" per un eventuale trasferimento d'autorità. Una volta non era così, ma oggi su queste cose c'è veramente molta rigidità.

    Ma ora non dovresti pensare a queste cose. Io per esempio non ci pensavo. qualunque cosa tu faccia, in ogni campo, ha i suoi pro e i suoi contro. Non troverai mai niente che non abbia "contro". per cui segui i tuoi interessi e poi, come tutti, cercherai di barcamenarti.
    Sei stato chiarissimo ti rigrazio!
    Ho sempre avuto in considerazione l'idea di spostarmi, visto che fino all'anno scorso ho tentato per Armi Varie.
    Se posso scegliere preferirei la stabilità, altrimenti mi adatto!
    Comunque certo, non ci penso più di tanto, era giusto una curiosità che avevo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •