Citazione Originariamente Scritto da ICG Visualizza Messaggio
Scusatemi, questa discussione mi era sfuggita. Cerco di rimediare.

Le disposizioni che esplicitamente hanno attribuito alla Forestale (con le sue varie denominazioni nel corso del tempo) funzioni di polizia (pg/ps) sono (parto dalla più antica che son riuscito a reperire):
- LEGGE 20 GIUGNO 1877, n.3917 (art. 28)
- REGIO DECRETO 31 AGOSTO 1907, n.690 (art. 8)
- REGIO DECRETO 19 FEBBRAIO 1911, n.188 (art. 73)
- REGIO DECRETO 27 FEBBRAIO 1913, n.127 (art. 164)
- REGIO DECRETO 30 DICEMBRE 1923, n.3267 (art. 175)
- REGIO DECRETO LEGGE 16 MAGGIO 1926, n.1066 (art. 3)
- REGIO DECRETO 13 AGOSTO 1926, n.1465 (artt. 38 e 39)
- REGIO DECRETO 3 OTTOBRE 1929, n.1997 (artt. 3 e 4)
... quelle successive le ometto, essendo già state citate.

Ergo, la Forestale fa parte da sempre delle Forze di Polizia!
Infatti è così. Avevo citato solo il Decreto Legislativo 12 marzo 1948 n. 804, in quanto fu la prima disposizione di Legge, dopo la guerra, a prevedere esplicitamente le : "Norme di attuazione per il ripristino del Corpo Forestale dello Stato".
I Forestali già, ai sensi dell'art. 5 del Regio Decreto 15 agosto 1926 n.1465 (Regolamento Generale della Milizia Nazionale Forestale) avevano la qualifica di agenti di P.S. (Sottufficiali, Militi scelti e Militi).
Un caro saluto a tutti.