Pagina 12 di 12 PrimaPrima ... 2101112
Risultati da 111 a 117 di 117

Discussione: Proposta di riforma elettorale

  1. #111
    Utenti Storici L'avatar di basilischio
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Lucca
    Messaggi
    8,874

    Predefinito

    Ci sono realtà e realtà. Non occorre arrivare fino in Sudtirolo, peraltro regione autonoma a statuto speciale, per trovare quelle incongruenze fra tasse pagate e servizi distribuiti, almeno per quanto riguarda l'esperienza personale.

    Parlando ad esempio di IMU, che si paga in base alla rendita catastale.
    Intanto bisognerebbe sapere come viene calcolata la rendita catastale, se tiene conto anche del luogo preciso dove è collocato il fabbricato e dei servizi presenti o se è un parametro uguale per tutto il comune. Inoltre sappiamo benissimo che il catasto Italiano è in arretrato di decenni con verifiche e accatastamenti e che, in molti casi, le rendite sono ancora quelle di 50 anni fa, sicuramente rivalutate, ma mai come risultano nella realtà. Figuratevi che nel mio comune stanno arrivando adesso le richieste di documentazione per condoni presentati nell'85. Solo chi, recentemente ha effettuato lavori è stato soggetto a revisione. Quindi l'IMU non "colpisce" tutti in forma equa.

  2. #112
    Wiseman
    Guest

    Predefinito

    L'IMU è (fu) iniqua per definizione. Forse anche contraria al predetto costituzionale del contribuire secondo possibilità. Ma più ci addentriamo nel discorso, meno ne colgo il nesso con la riforma elettorale.
    Dobbiamo ripensare tutto lo Stato? Sicuro.
    Quindi anche la legge elettorale.
    Ma:
    1. I governanti che esprimiamo, e di cui ci lamentiamo, non sono in grado di attuare simili riforme; e, senza riformare lo Stato, non saremmo in grado di esprimere governanti migliori.
    2. Come ho letto in altra discussione su questo forum, le riforme complesse non su possono fare tutte insieme, solo un pezzo alla volta. Da quale iniziamo?

  3. #113
    Utenti Storici L'avatar di basilischio
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Lucca
    Messaggi
    8,874

    Predefinito

    Domanda do 1milione.... da dove parti parti è sempre sbagliato se non cambia la mentalità dell'elettore, di conseguenza quella dell'eletto e le decisioni che lo stesso prenderà.
    Se l'IMU è iniqua, sono inique anche tutte le altre leggi e leggine attuate per trovare immediatamente denaro per tappare i buchi. Buchi peraltro provacati dalla mancata attuazione di leggi precedenti come ad esempio quella della riforma catastale che genera l'iniquità dell'IMU.
    Magari cerchiamo di sanere una sola situazione, ma per come stanno le cose, pare che ciò sia impossibile visto che in qualche modo, si va sempre ad intaccare "le ricchezze" di "qualcuno che conta."

    Mi sa tanto che siamo di fronte al classico cane che si morde la coda.

  4. #114
    Maresciallo L'avatar di Zoppo
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Liguria
    Messaggi
    542

    Predefinito

    Faccio un ultima proposta, poi basta.
    L'Italia ha una superficie di circa 300.000 km2 e una popolazione di circa 58.000.000 di persone, e siccome l'Italia è di tutti, a ognuno ce ne spetta circa 5.000m2.
    Bene: ce la dividiamo e ognuno fa quello che vuole della sua fetta, poi però, ognuno per se e Dio per tutti.
    Io, attraverso un forum, mi metto insieme a un gruppo di persone che vende la propria quotaparte all'Olanda che di colpo si ritrova uno sbocco sul Mar Mediterraneo, un po' di Apennino, un pezzo di storia (che ne so: la Lanterna piuttosto che il Maschio Angioino o il battistero di Pisa) e da quel giorno iniziamo a pagargli l'affitto (viviamo a casa loro) con l'opzione di acquisto a tasso agevolato.
    Pensate: mi spetterebbero 5.000m2 (più altri 10.000 di mia moglie e Zoppino) invece dei 100 in cui ad oggi abitiamo, dotati di passaggi pedonali, segnaletica stradale nuova, diritta e non presa a fucilate dai soliti vandali, corsie per le biciclette (che ci permetterebbero di vendere una macchina e risparmiare tra i 4.000 e i 5.000 €/anno), canali, scuole non pericolanti, cestini dell'immondizia, raccolta differenziata, uscita dal lavoro alle 16:00... e in più, se me ne potesse fregare qualcosa, avrei formaggi a palla che ne sanno di sudore, aringhe a colazione e canne a manetta, ma non me ne frega nulla. Avrei un sindaco con un nome impronunciabile scelto dai cittadini di Zandwoord invece che uno che conosco da una vita e che so che rubava pure a sua mamma...

    Sì è vero, io come unica soluzione trovo quella di svendere il Paese agli stranieri, ma è che regalarlo ai mafiosi, ai camorristi o ai loro referenti milanesi mi sembra un peggior affare.

    Scusate: non so se l'erba del vicino è più verde, quel che è certo è che nel suo giardino c'è ancora l'erba mentre nel nostro solo cicche, kleenex, siringhe e gondoni scoppiati.
    Io non lampeggio per comunicare la presenza di posti di blocco.

  5. #115
    Wiseman
    Guest

    Predefinito

    Amaramente irresistibile
    Ma non sarà un po' OT?

  6. #116
    Caporale L'avatar di gtr
    Data Registrazione
    May 2013
    Messaggi
    157

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Zoppo Visualizza Messaggio
    ......................
    Sì è vero, io come unica soluzione trovo quella di svendere il Paese agli stranieri, ma è che regalarlo ai mafiosi, ai camorristi o ai loro referenti milanesi mi sembra un peggior affare.

    Scusate: non so se l'erba del vicino è più verde, quel che è certo è che nel suo giardino c'è ancora l'erba mentre nel nostro solo cicche, kleenex, siringhe e gondoni scoppiati.
    ahahahaha Grande
    io, e credo chiunque altro in questo thread, la penso come te sul fatto che consegnare cio' che è nostro a camorristi etc sia un pessimo affare.
    Penso anche che gli stranieri non siano migliori. Sono solo diversi. Nonostante alcuni paesi stiano meglio di noi economicamente ed abbiano minori problemi con la criminalità organizzata o con gli sprechi di stato, noi spesso dimentichiamo qual è il prezzo che questi paesi pagano. Alcune di queste società sono ancor piu' disgregate della nostra, nonostante la mobilità sociale sia bassa in Italia, in molti di questi paesi è ancora piu' bassa. Le probabilità che un nero nato a South Central, L.A. possa elevarsi economicamente e socialmente sono virtualmente nulle.
    Da noi questo non succede. La nostra scuola ed anche la nostra università costano poco, e checchè se ne dica, non offrono una preparazione inferiore alle università da 100.000$/anno della Ivy League. Nonostante il nostro welfare sia andato degradandosi negli anni, rimaniamo un paese dove difficilmente le persone muoiono per strada, e dove tutti vengono curati.
    Non voglio difendere il nostro sistema, tutt'altro, io sono incazzato nero, perchè le storture del nostro sistema rovinano la mia vita come quella di tutti voi.
    Penso solo che l'Italia abbia un enorme potenziale costantemente inespresso. Come dicevo qualche post fa, spero che si possa prendere dall'Olanda, dalla Germania, dagli USA cio' che di buono han fatto. Ma questo significa cambiare la nostra mentalità, non vivere come loro. Finora abbiamo preso solo le cose peggiori, l'austerità tedesca senza la loro serietà, l'ambizione americana senza un sistema che premi il merito.
    Speriamo.


    Ecco lo sapevo, Zoppo è colpa tua, sei andato OT e io ti ho seguito, e verro' punito
    chiedo scusa chiudo subito OT

  7. #117
    Maresciallo
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    601

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da quantico Visualizza Messaggio

    In un sistema parlamentare bicamerale come il nostro, basato sul bicameralismo perfetto, l'impossibilità di votare un senatore se non hai compiuto i 25 anni quando un deputato lo puoi votare sin dai 18 anni, non rappresenta un filtro sull'elettorato? Eppure gli eletti hanno gli stessi poteri, le camere che gli stessi rappresentano hanno le stesse funzioni e gli elettori hanno gli stessi diritti, doveri e contribuiscono direttamente/indirettamente a finanziare i loro privilegi. Eppure non ho mai visto nessuno andare in piazza per questo o criticare il sistema elettorale.

    Mi manca qualche tassello per completare il puzzle?
    E infatti essendo bicamerale perfetto la sostanza non cambia di molto. Per cui il filtro nei fatti non filtra chissà che cosa..
    Anche io sono contrario al sistema bicamerale, ne basta una di Camera, non ne servono due.

    Sulle critiche al sistema elettorale, in realtà giravano discussioni per cambiare i limiti di età di accesso al voto del Parlamento (abbassandole entrambe, cosa verso la quale sono contrario).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •