Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Un po di storia: Anno 1814 li guardiani privati a chioggia..

  1. #1

    Predefinito Un po di storia: Anno 1814 li guardiani privati a chioggia..

    Ecco che condivido questo documento sulle prime Guardie Particolari Giurate, siamo a Chioggia, provincia di Venezia sotto il dominio asburgico, quindi ben prima di Tulps, Giolitti, TU/ufficiali e agenti di ps, siamo cent'anni prima....

    Un regolamento praticamente uguale a quello odierno che dovrebbe far pensare se fosse il caso di aggiornare questo settore, quindi una riforma attesa da 200 anni ! Lo trascrivo tale e quale, quindi non sono miei eventuali errori.

    Si noti che qui compare la dicitura " Guardiano privato" che letteralmente corrisponde a Guardia Particolare.

    IL PODESTA' DI CHIOGGIA
    Li 10, Novembre 1814

    Autorizzato dall'Ecceso I.R Governo a custodia delle particolari proprietà lo stabilimento di Guardiani Privati di Campagna, si pubblicano, e rendono note le infrascritte disposizioni e discipline:

    1) Ogni proprietario che avesse fabbriche e vistose tenute in Campagna, non che ogni Proprietario di Valle ad uso di Caccia e di Pesca potranno destinar alla loro custodia una o più Persone sotto la denominazione di Guardiani privati di Campagna.

    2)le Licenze per Guardiano di Campagna sono accordate dalla Prefettura, non sono valiture che per un anno, e su di esse si esige la Tassa gà in corso per le cosidette Guardie Campestri, cioè di due Lire Italiane per cadauna, compreso il Bollo.

    3)Le petizioni per ottenere le prefate Licenze si producono alla Municipalità, devono essere corredate da un documento comprovante la moralità. e buona condotta dell'Individuo proposto, per cui inoltre deve costituirsi malevadore il Proprietario, che lo presenta. Le Municipalità inoltrano all'approvazione le petizioni suddette.

    4)Chiunque abbia ottenuto la Licenza deve prodursi dinanzi all'Autorità comunale ove fosse domiciliato, o destinato alla custodia dei Beni per riportarne la vidimazione.

    5) Li Guardiani possono essere requisiti dall'Autorità Comunale in sussidio della Forza Armata per qualche straordinaria operazione, e dovranno presentarvisi con tutto il zelo e attività.

    6)Li Guardiani non possono essere congedati dal Proprietario quando non ne prevenga la Municipalità, a cui in tal caso dovrà essere restituita la Licenza ottenuta, per ritornarla alla Prefettura

    7)Ogni mancanza per parte del Guardiano relativamente alle sue funzioni, od ai doveri dell'uomo onesto, e tranquillo basterà perché possa essergli tolta la Licenza di cui fosse munito, malgrado la persuasione del Proprietario, che dovrà pensare ad una idonea sostituzione

    8)Li Guardiani sono tenuti a portare un distintivo sul Braccio o sul Cappello, consistente in una Lamina d'ottone, con la inscrizione: Guardiano Privato di Campagna, affinché possa essere da ognuno conosciuto.

    9)Li Guardiani potranno essere provveduti di Schioppo, e Sciabola appesa visibilmente al loro fianco. Ogni oltr'Arma è loro vietata, com'è vietato loro il portar le Armi permesse fuori dal recinto dei Beni affidati alla loro custodia, e ciò sotto le pene prescritte contro i delatori dell'Armi da fuoco e da taglio.

    10) Li Guardiani sono autorizzati a praticare l'arresto tanto dei Ladri che danneggiassero i Beni del proprio Padrone, quanto di quelli che commettessero dei furti sopra i fondi vicini. In ogni caso dovranno possibilmente procurarsi dei Testimonj, che avvalorino in loro giudizio le loro disposizioni ( famosi verbali fino a prova contraria di oggi ndr )

    11)Ove il Ladro o i Ladri si dassero alla fuga, è permesso inseguirli, e di tentare l'arresto, anche fuori dei Beni affidati alla custodia, pel qual caso si fa eccezione alle prescrizioni dell'Art. 9 nella parte d portar Armi fuori dal recinti dei loro Beni.

    12) Sarà sorvegliato attentamente sulla loro condotta, per le disposizioni a loro carico come all'Art 7.

    Ed il presente Avviso, sarà pubblicato, affisso, e diffuso

    C. MANZONI- Vice Podestà
    Bembo seg.

    - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -- - - -


    Una cosa mi vien da pensare: Come le guardie comunali negli anni sono diventate Agenti di PL, le guardie provinciali sono diventate Polizie Proviciali, le guardie di Ps.. Polizia di Stato, le guardie carcerarie, Agenti di PolPen e le guardie forestali, Agenti del CFS................

    Le Guardie Particolari Giurate sono diventate..... le GPG
    Ultima modifica di Alex1990; 23-07-13 alle 17: 10
    Agente di Polizia Locale

  2. #2
    Bannato
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Barcellona Pozzo di Gotto (ME)
    Messaggi
    26,710

    Predefinito

    Prego indicare la fonte.
    In passato per cose analoghe abbiamo avuto seri problemi di copyright.
    Grazie.

  3. #3

    Predefinito

    Impossibile che ci siano problemi di copyright.
    Il testo non non è stato estrapolato da nessuna pagina web o libro.
    E' una semplice copia /avviso/volantino del 1814 che posseggo personalmente di un atto pubblico di uno Stato non più esistente che ho voluto condividere con voi
    Agente di Polizia Locale

  4. #4
    Bannato
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Barcellona Pozzo di Gotto (ME)
    Messaggi
    26,710

    Predefinito

    Va bene così allora.
    E' bene precisarlo.
    Grazie.

  5. #5
    VxVendetta
    Guest

    Predefinito

    Stupendamente vintage peccato solo che sia asburgico, le regole veneziane (della Repubblica di Venezia) erano ancora più belle, quando avrò tempo ve le posterò.

  6. #6
    Sergente L'avatar di GGmax
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    494

    Predefinito

    Che emozione!Leggere quello che Io a gran voce reclamo oggi,cioe'uno statuto Nostro,su un documento di 200 anni fa'!......Mha'!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •