Pagina 10 di 14 PrimaPrima ... 89101112 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 137

Discussione: Le divise del Corpo Forestale

  1. #91
    Bannato
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    4,020

    Predefinito

    Se esistono le polo della polizia, come anche della PolPen, allora vuol dire che non esistono soloo quelle della Forestale e dei pompieri, ti pare?

    https://www.google.it/search?q=polo+...w=1067&bih=553

  2. #92
    Capitano L'avatar di Matty91
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Provincia di Torino
    Messaggi
    2,904

    Predefinito

    L'utilizzo dell'uniforme da campagna prevede di indossare la polo. L'ordinaria, invece, prevede la camicia.

    Anche altre forze dell'ordine, in alcuni ambiti, utilizzano la polo (vedi cinofili o artificieri della polizia, la PolPen con la sua nuova divisa)

    "Impossibile è solo una parola pronunciata da piccoli uomini, che trovano piu' facile vivere nel modo che gli è stato dato, piuttosto che cercare di cambiarlo. Impossibile non è un dato di fatto.E' un' opnione. Impossibile non è una regola. E' una SFIDA. Impossibile non è uguale per tutti...Impossibile non è per sempre... Impossible is nothing."

    Regolamento Militari Forum

    Sei un nuovo utente? Posta una tua breve presentazione QUI

  3. #93
    IspGinko
    Guest

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da mib Visualizza Messaggio
    Se esistono le polo della polizia, come anche della PolPen, allora vuol dire che non esistono soloo quelle della Forestale e dei pompieri, ti pare?

    https://www.google.it/search?q=polo+...w=1067&bih=553
    Si, certo. E' solo che non lo sapevo che la polizia avesse le polo, non le avevo mai viste ( finora ) nè in strada nè su internet

  4. #94
    Moderatore L'avatar di sasygrisù
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    4,480

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da mib Visualizza Messaggio
    Giurere di aver visto poliziotti e finnzieri con la polo...ma forse mi sbaglio

    Allora siamo in due a sbagliarci.

    Prius undis flamma antequam flectar
    PRENDETE VISIONE DEI REGOLAMENTI DEL FORUM http://www.militariforum.it/forum/sh...2011&p=1177951

    Il Primo Social Network per Militari!

  5. #95
    Maresciallo
    Data Registrazione
    May 2011
    Messaggi
    745

    Predefinito

    Per tutti coloro che avevano chiesto come fosse l'uniforme da cerimonia del Corpo Forestale dello Stato ne posto la descrizione:

    Uniforme invernale da cerimonia maschile

    - COPRICAPO berretto rigido in drap di lana pettinata di colore nero con fregio e distintivi di qualifica.

    - GIACCA a doppio petto, in drap di lana pettinata di colore nero, con sei bottoni di metallo dorati, bombati e zigrinati con fregio. È completata da
    alamari di dimensioni ridotte ricamati al bavero e distintivi di qualifica alla base inferiore delle maniche in filo dorato. Sulle spalle sono
    applicati portadistintivi recanti il fregio del Corpo.

    - PANTALONI in drap di lana pettinata di colore nero, senza risvolto.

    - CAMICIA in cotone di colore bianco, con collo rovesciato.

    - CRAVATTA lunga di seta nera.

    - CALZE
    in filato di lana di colore nero.

    - CALZATURE scarpe basse di pelle nera.

    - CINTURA in pelle nera.

    - GUANTI in pelle bianca.

    ---------------------Aggiornamento----------------------------

    Uniforme da cerimonia maschile

    - COPRICAPO: berretto rigido in tessuto fresco lana di colore nero con fregio e distintivi
    di qualifica.
    - GIACCA :a doppio petto, in tessuto di gabardine di lana bianca, con quattro bottoni di metallo dorati, bombati e zigrinati con fregio. È completata da alamari di dimensioni ridotte ricamati al bavero e distintivi di qualifica alla base inferiore delle maniche in filo dorato. Sulle spalle sono applicati passanti portadistintivi recanti il fregio del Corpo.
    - PANTALONI in tessuto fresco lana di colore nero, senza risvolto.
    - CAMICIA in cotone di colore bianco, con collo rovesciato.
    - CRAVATTA lunga di seta nera.
    - CALZE in cotone di colore nero.
    - CALZATURE scarpe basse di pelle nera.
    - CINTURA in pelle nera.
    - GUANTI in pelle bianca.

    FONTE: DCC Uniformi, allegato nota protocollo 14.

  6. #96
    Caporale
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    230

    Predefinito

    Volevo chiedere come mai le mostrine del COPRO FORESTALE DELLO STATO....portano ancora la stelletta....in quanto polizia ad ordinamento civile...
    la polizia penitenziaria e la polizia di stato portano RI sulle mostrine

    ---------------------Aggiornamento----------------------------

    Volevo chiedere come mai le mostrine del COPRO FORESTALE DELLO STATO....portano ancora la stelletta....in quanto polizia ad ordinamento civile...
    la polizia penitenziaria e la polizia di stato portano RI sulle mostrine

  7. #97
    Utente Expert Corpo Forestale
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Serenissima Repubblica
    Messaggi
    511

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da CFS86 Visualizza Messaggio
    Volevo chiedere come mai le mostrine del COPRO FORESTALE DELLO STATO....portano ancora la stelletta....in quanto polizia ad ordinamento civile...
    la polizia penitenziaria e la polizia di stato portano RI sulle mostrine

    ---------------------Aggiornamento----------------------------

    Volevo chiedere come mai le mostrine del COPRO FORESTALE DELLO STATO....portano ancora la stelletta....in quanto polizia ad ordinamento civile...
    la polizia penitenziaria e la polizia di stato portano RI sulle mostrine
    Molto semplice (anche se occorre parlare un po' di storia, il che non fa mai male):

    1) la MVSN (Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale) . - e le sue specialità, tra le quali la MNF (Milizia Nazionale Forestale) - . faceva parte delle Forze Armate ed il suo personale aveva status militare;

    2) quando la MNF venne soppressa e fù contestualmente ripristinato il RCF (Real Corpo delle Foreste) . - OSSIA NEL LONTANO 1943 (ex art. 17 co. I R.D.L. n. 16/B di quell'anno, poi convertito in L. n. 178/1949) - . venne disposta, stante la natura civile del Corpo, l'asportazione delle stellette dagli alamari (si chiamano così, non mostrine), onde rimanessero solo le fronde di quercia, peraltro allora non molto dettagliate (ma si ha notizia che, complice la situazione contingente, l'ordine rimase lettera morta in quanto non raggiunse i reparti territoriali);

    3) frattanto, complice il referendum istituzionale del 1946 (ed i suoi brogli), la monarchia cadde (rectius: fù fatta cadere), talché il RCF divenne solo CdF (e tale denominazione rimase fino al 1948);

    4) quando la smilitarizzazione del CdF venne ribadita (con l'art. 1 co. I D.C.P.S. n. 684/1947) l'ordine fu reiterato e cominciò progressivamente ad essere rispettato dai reparti (la situazione iniziava frattanto a normalizzarsi);

    5) quando la smilitarizzazione venne definitivamente confermata e nacque il CFS (con l'art. 8 co. III D.Lgs. n. 804/1948 ratificato con L. n. 538/1951) le stellette erano ormai scomparse dagli alamari dei forestali;

    va quindi rammentato che:

    6) fino al 1946 le armi dinastiche di Casa Savoia (disciplinate, nella loro primitiva versione, sormontata dallo "stellone d'Italia", dalla Deliberazione 04.05.1870 della Consulta Araldica, che era un organo della Real Casa, e successivamente attratte nella disciplina pubblicistica col R.D. n. 7282/1890 dal Governo, che era un organo dello Stato, e tali rimasero fino alla caduta della monarchia con la sola parentesi del periodo fascista, in cui vennero inseriti i fasci littori, tolti dopo l'arresto del Duce) furono anche lo stemma dell'allora Regno d'Italia;

    7) nello stesso periodo in cui fù asportato lo "stellone" dallo stemma del Regno, esso venne (in varie riprese) adottato dalle Forze Armate quale segno distintivo della condizione di militare (R.D. n. 571/1871);

    8) dal 1946 al 1948 la neonata Repubblica Italiana rimase senza uno stemma di Stato (e, per vero, lo è tutt'ora, dato che quello usato dal 1948 in poi, secondo le regole araldiche, è un 'emblema' e non uno 'stemma');

    9) col D.Lgs. n. 535/1948 venne adotto l'emblema della Repubblica Italiana che è ancor'oggi in uso, il quale <<... è composto di una stella a cinque raggi di bianco, bordata di rosso, accollata agli assi di una ruota di acciaio dentata, tra due rami di olivo e di quercia, legati da un nastro di rosso, con la scritta di bianco in carattere capitale "Repubblica italiana". ...>> (link all'immagine: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Emblem_of_Italy.svg );

    10) in tale contesto, nella seconda metà degli anni '50 del secolo scorso . - verosimilmente su sollecitazione del personale proveniente dal ruolo dei sorveglianti del soppresso Ministero della Real Casa - Amministrazione dei Beni della Corona (ossia i guardiacaccia delle riserve reali), che in quel periodo transitò nel CFS (D.P.R. n. 604/1953) - . si decise di inserire negli alamari lo stemma dello Stato, dato che il Corpo era (ed è) al servizio di quest'ultimo.

    Quindi, arrivando finalmente alla risposta che volevi, negli alamari del CFS è riprodotto lo stemma dello Stato (al cui interno è ricompresa una stella, di colore bianco) e NON vi sono affatto le stellette militari (di colore argenteo).

    Il monogramma "RI" (che sta per Repubblica Italiana) è stato invece adottato al momento della smilitarizzazione della PS (L. n. 121/1981) e della PPen (L. n. 395/1990).

    Peraltro, ulteriore curiosità, fino al 09.02.2011 il CFS (pur essendo civile) ha espressamente conservato l'attribuzione di concorrere all'esercizio delle funzioni di Polizia Militare ... l'ultima norma che ciò prevedeva è stata abolita SOLO dall'art. 1 co. I, ed El. 13752 All., D.P.R. n. 248/2010.
    ICG

  8. #98

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da ICG Visualizza Messaggio
    Mi spiace, ma non c'è ... quella di cui parli è una "bozza" ... è dal 2004 che vaga da una scrivania all'altra dell'Ispettorato e ancora non si decidono a formalizzarla ... e questo, secondo me, è scandaloso!!!
    Pare che lo 'scoglio' su cui si sia 'arenata' sia l'articolo che prevede l'obbligo della divisa ... sembra un'ovvietà mentre non lo è ... direttivi e dirigenti da quest'orecchio non ci sentono ... i ruoli tecnici peggio che andar di notte.
    [COLOR="NAVY"]

    -
    ICG, se non sbaglio pure nella polizia di stato spesso si vedono i dirigenti in abiti civili, c'è un regolamento di disciplina in proposito per la Polizia di Stato?

  9. #99
    Utente Expert Corpo Forestale
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Serenissima Repubblica
    Messaggi
    511

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Swann Visualizza Messaggio
    ICG, se non sbaglio pure nella polizia di stato spesso si vedono i dirigenti in abiti civili, c'è un regolamento di disciplina in proposito per la Polizia di Stato?
    Certo che c'é!

    Così come nella L. 36/04 c'è per il C.F.S., nella L. n. 121/81 (Nuovo ordinamento dell'Amministrazione della Pubblica Sicurezza) è contemplata la disciplina generale sull'uso dell'uniforme:
    Citazione Originariamente Scritto da Art. 30 "Armamento e divise"
    1. I criteri per la determinazione dell'armamento in dotazione all'Amministrazione della Pubblica Sicurezza e al personale dei ruoli della suddetta Amministrazione che svolge funzioni di polizia sono stabiliti, anche in difformità alle vigenti norme in materia di armi, con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell'interno, di concerto con i Ministri della difesa e delle finanze, sentito il Comitato nazionale dell'ordine e della sicurezza pubblica.
    2. Il Ministro dell'interno con proprio decreto determina le caratteristiche delle divise degli appartenenti alla Polizia di Stato nonché i criteri generali concernenti l'obbligo e le modalità d'uso.
    E, in forza di tale norma primaria, è stato emesso il D.P.R. n. 782/85 (Approvazione del regolamento di servizio dell'Amministrazione della Pubblica Sicurezza), che dispone:
    Citazione Originariamente Scritto da Art. 20 "Riconoscimento in servizio"
    1. Il personale della Polizia di Stato durante il servizio di istituto è tenuto ad indossare l'uniforme secondo le modalità previste dal decreto ministeriale di cui all'ultimo comma dell'art. 30 della Legge 1° Aprile 1981, n. 121.
    2. Il personale autorizzato a svolgere il servizio d'istituto in abito civile, nel momento in cui debba far conoscere la propria qualità o allorché l'intervento assuma rilevanza esterna, ha l'obbligo di applicare sull'abito in modo visibile una placca di riconoscimento, le cui caratteristiche sono determinate con il suddetto decreto ministeriale, e di esibire la tessera di riconoscimento, ove richiesto.
    Correlativamente il Ministro dell'Interno, facendo uso di tale potestà, ha regolato la materia col D.M. 19.02.1992, non pubblicato in G.U. (Determinazione delle caratteristiche delle divise degli appartenenti alla Polizia di Stato, nonché criteri generali circa l'obbligo e le modalità d'uso), prevedendo, tra l'altro:
    Citazione Originariamente Scritto da Art. 3 "Uso della divisa -prescrizioni, facoltà, esenzioni"
    1. Il personale appartenente alla Polizia di Stato, durante il servizio di istituto, è tenuto ad indossare la divisa secondo le modalità previste dal presente decreto.
    2. I funzionari della Polizia di Stato, ai quali sono attribuite le funzioni di Autorità di Pubblica Sicurezza, non sono tenuti all'obbligo di cui al comma precedente.
    3. Non indossa la divisa il funzionario al servizio di ordine pubblico di cui all'art. 23 del R.D. 6 maggio 1940, n. 635.
    4. Può essere autorizzato, a svolgere servizio d'istituto non in divisa:
    a) il personale adibito a servizi di carattere investigativo e di altra specie che non possono essere espletati in divisa;
    b) il personale adibito ai servizi logistici, tecnici, scientifici e professionali, per incarichi che non possono essere espletati in divisa.
    Stabilendo poi, mediante il D.P.R. n. 737/81 (Sanzioni disciplinari per il personale dell'Amministrazione della Pubblica Sicurezza e regolamentazione dei relativi procedimenti), che:
    Citazione Originariamente Scritto da Art. 3 "Richiamo scritto"
    1. Il richiamo scritto è una dichiarazione di biasimo con la quale vengono punite:

    ... omissis ...

    4) il disordine nella divisa o l'uso promiscuo di capi di vestiario della divisa con altri non pertinenti alla stessa;

    ... omissis ...

    2. È inflitto, per iscritto, dal capo dell'ufficio o dal comandante del reparto dal quale il trasgressore gerarchicamente dipende.
    3. Ai capi degli uffici o ai comandanti di reparto è inflitto dal capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza.
    N.B. - Le 'discrasie' temporali tra le date dei provvedimenti succitati derivano dal fatto che taluni di tali provvedimenti hanno preso il posti di atti analoghi previgenti (di analogo tenore).

    Quindi, in concreto, la risposta è SI: anche la PS esistono delle regole sulle divise, e pure li sono sovente disattese! Solo che se a mancare sono dirigenti e direttivi le conseguenze o non ci sono o sono blandissime, mentre se mancare sono i ruoli operativi allora son caxxi amari!!!
    ICG

  10. #100

    Predefinito

    grazie ICG esauriente come sempre, ma a questo punto mi chiedo perché non fanno un regolamento per la forestale che abbia delle eccezioni sull'obbligo di indossare la divisa per i dirigenti e i funzionari se gli pesa tanto indossarla, non penso che gli manchi la possibilità di fare pressione in questo senso.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •