Pagina 19 di 75 PrimaPrima ... 917181920212969 ... UltimaUltima
Risultati da 181 a 190 di 749

Discussione: Divise ed equipaggiamento (DPI)

  1. #181
    Moderatore L'avatar di sasygrisù
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    4,480

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da fabiett Visualizza Messaggio
    Ragazzi ma la picozzina viene usata ancora?

    Sinceramente non so neanche se viene più consegnata.
    Cmq viene usata di norma solo per le cerimonie, se non c'è l'hai te ne danno una in magazzino per la cerimonia. In partenza sull'APS, almeno su quelle del mio comando, in dotazione 1 la si trova sempre, pi magari qualcuno la porta ancora nella borsa da intervento.
    Io sinceramente la mia non la porto più dietro da un bel pò.

    Prius undis flamma antequam flectar
    PRENDETE VISIONE DEI REGOLAMENTI DEL FORUM http://www.militariforum.it/forum/sh...2011&p=1177951

    Il Primo Social Network per Militari!

  2. #182
    Soldato L'avatar di fabiett
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Imola
    Messaggi
    13

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da sasygrisù Visualizza Messaggio
    Sinceramente non so neanche se viene più consegnata.
    Cmq viene usata di norma solo per le cerimonie, se non c'è l'hai te ne danno una in magazzino per la cerimonia. In partenza sull'APS, almeno su quelle del mio comando, in dotazione 1 la si trova sempre, pi magari qualcuno la porta ancora nella borsa da intervento.
    Io sinceramente la mia non la porto più dietro da un bel pò.
    Si credo proprio che non venga più consegnata...la mia curiosità era se qualcuno ancora ha l'abitudine di usarla in intervento, anche se noncredo perchè non mi è mai capitato di vedere un vigile con la picozzina...come dici tu, credo proprio che al massimo la tengono nelle borse da intervento!
    "velut ignis ardens"

  3. #183
    Moderatore L'avatar di sasygrisù
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    4,480

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da fabiett Visualizza Messaggio
    Si credo proprio che non venga più consegnata...la mia curiosità era se qualcuno ancora ha l'abitudine di usarla in intervento, anche se noncredo perchè non mi è mai capitato di vedere un vigile con la picozzina...come dici tu, credo proprio che al massimo la tengono nelle borse da intervento!
    La piccozzina in interveno si usa se disponibile, infatti è molto comoda in caso di incendio tetto se bisogna scoperchiarlo dai coppi.
    Noi 1 c'è l'abbiamo sulle APS, cmq anche quando portavo la mia l'ho utilizzata spesso, infatti si nota tanto l'usura
    C'è anche da dire che col cinturone nuovo la piccozzina è un pò fastidiosa; tra l'altro tempo fa vidi una foto di un prototipo di nuova piccozzina con relativo fodero modificato per i nuovi cinturoni. Adesso sinceramente non saprei se quello sia rimasto uin prototipo oppure sia poi stato prodotto per poi magari consegnarla in seguito.

    Prius undis flamma antequam flectar
    PRENDETE VISIONE DEI REGOLAMENTI DEL FORUM http://www.militariforum.it/forum/sh...2011&p=1177951

    Il Primo Social Network per Militari!

  4. #184
    Soldato L'avatar di fabiett
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Imola
    Messaggi
    13

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da sasygrisù Visualizza Messaggio
    La piccozzina in interveno si usa se disponibile, infatti è molto comoda in caso di incendio tetto se bisogna scoperchiarlo dai coppi.
    Noi 1 c'è l'abbiamo sulle APS, cmq anche quando portavo la mia l'ho utilizzata spesso, infatti si nota tanto l'usura
    C'è anche da dire che col cinturone nuovo la piccozzina è un pò fastidiosa; tra l'altro tempo fa vidi una foto di un prototipo di nuova piccozzina con relativo fodero modificato per i nuovi cinturoni. Adesso sinceramente non saprei se quello sia rimasto uin prototipo oppure sia poi stato prodotto per poi magari consegnarla in seguito.
    ecco Sasy, hai saziato a pieno la mia curiosità! volevo proprio un parere sull'utilità da qualcuno che ha avuto modo di provarla in intervento!!
    anche io ho visto una picozzina con fodero modificato per il nuovo cinturone, ma credo, come tu hai detto, che sia rimasto un prototipo perchè la persona che me lo ha mostrato mi ha detto che non ne avrei viste altre in dotazione come quella...mi informerò meglio!!
    "velut ignis ardens"

  5. #185
    Moderatore L'avatar di sasygrisù
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    4,480

    Predefinito Nuova Disvisa

    Tempo fa sentii voci su una possibile nuova divisa, io pensai subito a quella famosa blù scuro (come in tutta Europa), ma mi parlarono di colori invariatida quella attuale ma di modello completamente diverso.
    Qualche giorno fa vedendo alcune carte sindacali mi sono imbattuto in questa.
    Ne riporto solo le parti più interessanti ed ometto le varie sigle sindacali per non farne pubblicità.


    Venerdì 17 dicembre il Dipartimento ha “informato” tutte le OO.SS. sulle novità in ambito del vestiario che il nuovo CN.VV.F intende adottare; sicuramente l’informazione ai sindacati, il modello concertativo da’ i suoi frutti e, per essere al massimo esplicativo, il nostro Dipartimento per la presentazione dei nuovi capi di abbigliamento ha utilizzato un funzionario (probabilmente uno di quelli sottratti al territorio) come modello: una vera e propria passerella!
    Il colore sarà quello attuale ed almeno su questo abbiamo tirato un sospiro di sollievo, visti i tempi, per un istante abbiamo temuto ci colorassero tutti di verde padano. Il nuovo capo di abbigliamento ci è stato presentato in un momento di recessione economica, di crisi finanziaria mondiale, ma non possiamo imputare certamente tutto questo, alla commissione che ha, a suo tempo ricevuto il mandato di elaborare questo “restyling” dell'immagine e dell'abbigliamento del CN.VV.F.
    Certo è che tutti questi Dirigenti che vengono spediti sul territorio nei Comandi capoluogo di regione o nelle più remote Direzioni Regionali, hanno inspiegabilmente negli anni mantenuto qualche incarico al Dipartimento – leggi missione.
    Ad ogni buon fine non possiamo che fare i complimenti a questa commissione vestiario, anche solo per l'impegno profuso e per aver verificato ed apportato modifiche all’abbigliamento, secondo le attuali vigenti normative nel campo della sicurezza. Idem per il colore: in tanti parlano di colore europeo ma secondo la commissione non esiste nessuna disposizione in tal senso; noi speriamo solo che l’indicazione non esca proprio il giorno dopo la commessa d’appalto per l'ingente fornitura CN.VV.F, compresa tutta la componenti volontaria.
    Come OO.SS abbiamo chiesto il ripristino della commissione vestiario mista (sindacati e amministrazione) ma appare evidente che quando un Capo del Corpo si presenta ad una riunione e dice “noi abbiamo deciso” ci sia poco da discutere.
    Qualche dato tecnico sul nuovo abbigliamento del settore operativo del Corpo: l'Amministrazione ha chiesta la consulenza di militare dell'esercito e per alcuni aspetti della divisa stessa (uniforme da lavoro) si sono ispirati al reparto mobile dei Carabinieri. Possiamo solo gioire del fatto che[...] sui nuovi capi di abbigliamento scompare il cognome del Pubblico Dipendente che la indossa.
    Ma l’Amm. una ne pensa e cento ne fa: nel giubbottino scompaiono un po’ di tasche, non tanto per un discorso di sicurezza (evitare il possibile aggancio/impiglio durante il lavoro) ma per evitare di vedere i pompieri con le mani in tasca......
    [...]premesso che a monte è neccessario rivedere il DPR.76 e ridividere gli elenchi Volontari – Discontinui; fatta questa premessa abbiamo chiesto che sui nuovi capi (ma anche sui mezzi) dei Volontari compaia la scritta appunto Vigile del Fuoco Volontario. Abbiamo chiesto maggiore attenzione per la componente femminile operativa del Corpo, una vestibilità più dignitosa dell'attuale e questo ci è stato garantito. Ci siamo uniti nella richiesta fatta da altri che questi nuovi capi vengano consegnati in modo omogeneo sul territorio e a tutti precari compresi! Ma contestualmente abbiamo chiesto che eventuale personale a progetto come il servizio civile o i precari utilizzati impropriamente negli uffici e che non hanno esperienza e non hanno mai fatto soccorso, non indossino abbigliamento riconoscibile dal cittadino quale operatore del soccorso.
    abbiamo chiesto come l'Amministrazione intenda comportarsi per l'abbigliamento del personale specialista (piloti di elicotteri – nautici – ecc. ) e quali siano gli intendimenti per quel personale, più o meno operativo,che appartiene a gruppi o fanta - specializzazione CVD NBCR NR GOS NIA ecc., che poi la stessa Amministrazione aveva evidenziato sul Calendario 2010.
    Abbiamo nuovamente manifestato la nostra contrarietà nel vedere che queste ultime uniformi da lavoro classificate DPI di III cat. vengono indossate mettendo il pantalone all'interno della calzatura! Come tutti sanno i DPI si devono sovrapporre uno sull'altro e non uno dentro l'altro.[...]il “restyling” dell'uniforme da lavoro cade casualmente \ contestualmente all'introduzione dei nuovi gradi militari, introdotti con questa riforma, che ci ha equiparato a quelli che svolgono ordine pubblico. Già sul nuovo abbigliamento non c'è spazio per gli attuali fregi identificativi di qualifica, in quanto sulla spalla destra c'è la bandiera o meglio lo scudetto dell'Italia – l'Amministrazione ha sottolineato tale necessità a fronte delle innumerevoli missioni all'estero – e sulla spalla destra vi è cucita la fiammella e la scritta Vigili del Fuoco !!
    Sul petto, a lato destro, lo spazio per i gradi militari mentre, sul lato sinistro, troveremo il numero del Comando di appartenenza; già diamo i numeri: prima parlano di equiparazione, di divise simili alle altre forze di sicurezza, poi parlano di un colore diverso da quello europeo perché ci dobbiamo contraddistinguere, poi parlano di una foggia che sia confacente, ecc., ecc., ecc., si sono davvero un po’ confusi!
    [...]il colletto della giacca sarà alla coreana....! [..]



    Speriamo bene.
    Se riuscirò a reperire immagini le posto, perchè sono anch'io molto curioso di vederla.

    Prius undis flamma antequam flectar
    PRENDETE VISIONE DEI REGOLAMENTI DEL FORUM http://www.militariforum.it/forum/sh...2011&p=1177951

    Il Primo Social Network per Militari!

  6. #186
    Maresciallo
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    547

    Predefinito

    Bravo Sasy: da tempo qualcosa del genere era nell'aria. Quindi niente "tute blu"? Sarebbe interessante sapere anche come avverrà la distribuzione. E tutto il vestiario attuale? Una volta ritirato che fine farà? Per quanto ne so di roba in magazzino ce n'è ancora tanta. Non vedo l'ora di vedere qualche fotografia.

  7. #187
    Moderatore L'avatar di sasygrisù
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    4,480

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da ortoga Visualizza Messaggio
    Bravo Sasy: da tempo qualcosa del genere era nell'aria. Quindi niente "tute blu"? Sarebbe interessante sapere anche come avverrà la distribuzione. E tutto il vestiario attuale? Una volta ritirato che fine farà? Per quanto ne so di roba in magazzino ce n'è ancora tanta. Non vedo l'ora di vedere qualche fotografia.

    Se la divisa cambierà così radicalmente penso che tutte quelle vecchie verranno riconsegnate, come accadde dopo il 1992 conle model 80 e nel 2002 con le intere.
    I magazzini si svuoteranno ugualmente, inquanto il materiale fuori ordinanza, a parte quello che potrebbe essere usato come vestiario storico, se non viene dato ai Volontari perchè cambia tutto anche per loro, verrà portato al macero.
    La stessa cosa cmq sarebbe successa anche se fossero state consegnate quelle blu.
    Cmq visto che il giorno 17 c'è stata solo una dimostrazione sulla base di un prototipo, prima che venga effettuata la produzione, la distribuzione al Dipartimento e poi la distribuzione ai vari comandi penso che ne passerà di tempo; in fondo si parla di cambiare la divisa da quasi 11 anni (con quella blu), adesso non penso passeranno tutti quegli anni lì, ma nel CNVVF tutto è possibile

    Prius undis flamma antequam flectar
    PRENDETE VISIONE DEI REGOLAMENTI DEL FORUM http://www.militariforum.it/forum/sh...2011&p=1177951

    Il Primo Social Network per Militari!

  8. #188
    Soldato L'avatar di fabiett
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Imola
    Messaggi
    13

    Predefinito

    ora sarebbe molto interssante riuscire a trovare delle foto, o cercato...ma niente!!
    "velut ignis ardens"

  9. #189
    Moderatore L'avatar di sasygrisù
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    4,480

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da fabiett Visualizza Messaggio
    ora sarebbe molto interssante riuscire a trovare delle foto, o cercato...ma niente!!

    Di foto ancora non ce ne sono tracce in rete, ma parlando con qualche collega e leggendo i verbali delle sigle sindacali presenti all'incontro del 17 dicembre, ho letto che le bande catarinfrangenti saranno in stoffa; ile chiusure delle tashe saranno con chiusura lampo dunque non più velcro; sulle braccia scompariranno i distintivi di qualifica a mezzaluna per far posto al freggio del Corpo sul braccio Dx e allo scudetto dell'Italia sul braccio SX; dal petto scompariranno le indicazioni del nome e del comando, per fare spazio alla fiamma (con dentro o il numero del Comando, oppure la sigla RI. Ci stanno ancora lavorando); e ai gradi nuovi, quelli rettangolari che ancora quasi nessuno ha.
    Si è discusso anche di una nuova uniforme ordinarie e/o di rappresentanza, data inizialmente al personale giornaliero, quindi non operativo (personale ad orario differenziato, Art. 18, personale che lavora presso uffici cenrali), e se i costi di produzione lo permetteranno potrebbe essere estesa a tutto il personale. Tali uniformi avranno la predisposizione per i nuovi gradi e per quelle dei funzionari si tornerebbe (solo per l'ordinaria) ai gradi per controspallina stile polizia di Stato, ovvero le stellette.
    Ovviamente tutto questo è solo una presentazione che è stata fatta, adesso bisognerà vedere se il Ministero deciderà per la gara d'appalto e se a quelle presentate vi debbano essere modifiche ulteriori.

    Prius undis flamma antequam flectar
    PRENDETE VISIONE DEI REGOLAMENTI DEL FORUM http://www.militariforum.it/forum/sh...2011&p=1177951

    Il Primo Social Network per Militari!

  10. #190

    Predefinito

    Ciao a tutti, mi sono appena presentato nella sezione apposita e adesso sono qui perchè volevo fare una domanda. Sono un vigile del fuoco discontinuo, da poco , ho appena finito il mio primo richiamo...Ho una divisa vecchio tipo, però con l'aria che tira, è impossibile farsela cambiare con una "nuovo tipo" . Siccome ho 1 giacca e un pantalone mai usati, volevo sapere se c'era qualcuno interessato, ho anche un maglioncino di quelli verdi , con la scritta dietro su banda gialla, quello invernale per intenderci. Adesso, c'è qualcuno che sarebbe disposto a scambiare queste cose o anche singoli pezzi per una divisa nuovo tipo? Purtroppo sarebbe troppo bello poter chiedere al magazziniere di turno e sentirsi rispondere di sì...Spero di essere nella sezione giusta, se non lo sono perdonatemi. Ciao e grazie per le risposte.

Tag per Questa Discussione

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •