Buongiorno a tutti. Poche ore fa, confrontandomi con altri volontari CRI in merito alle modalità di svolgimento dei servizi di istituto, si è accesa una diatriba in merito alle luci c.d. 'di crociera': presso il nostro Comitato si tende a sconsigliarne l'utilizzo, in quanto non sarebbe conforme alle norme del CdS.
Certi autisti però decidono di utilizzarli, in quanto favoriscono nelle ore notturne una migliore visibilità dell'ambulanza, consentendo di farsi vedere al cittadino che possa eventualmente averne bisogno. Non mancano poi i volontari appartenenti ai VVF, i quali a loro volta, nei mezzi dotati di LED, utilizzano sempre al di fuori dei servizi urgenti la modalità di crociera, per analoghe ragioni di migliore visibilità.
Sono poi tanti gli esempi di vetture di tutte le FFOO che ne fanno uso quotidiano, dalla Locale nella provincia al Daily del Reparto Mobile alle manifestazioni.
L'unico riferimento normativo che ho trovato è questa nota del MIT del 2016, in cui si riporta "non appare possibile l'utilizzo di tale dispositivo in modalità operativa c.d. 'crociera', non prevista dall'art 177 CdS", che invita a rivolgere i quesiti sanzionatori al servizio di PolStrada del DAPS.
Chiedo pertanto agli addetti ai lavori quale sia il comportamento ritenuto più corretto da tenere quando l'automezzo non sia in emergenza (e in necessità di usare luci lampeggianti e dispositivi acustici).