Nel CFS (come in tutti i Corpi tranne la GdF) prima si entra e poi, se e quando esce un'interpello, si può passare al Servizio Nautico. Finora il possesso della patente nautica (o dei titoli professionali) è stato un elemento preferenziale, ma è in discussione proprio in questo periodo il decreto dirigenziale di riorganizzazione del SN, quindi (finché quest'ultimo non verrà ufficializzato) non so dirti cosa riserva il futuro (comunque, i nostri comandanti hanno frequentato appositii corsi presso la Scuola Sottufficiali della MM a La Maddalena).
Di certo, invece, c'è che il SN sarà diviso in due settori: acque marittime (servizio esclusivo, presso i Parchi Nazionali e le Aree Protette prospicienti il mare) e acque interne (servizio non esclusivo, su laghi, fiumi e lagune). [NB Per 'servizio esclusivo' s'intende che il personale fa solo attività nautica; per 'servizio non esclusivo' s'intende che il personale fa sia attività nautica che attività ordinaria]