![]() |
credo che il portale lo riapriranno già a Gennaio/Febbraio, in linea con l'ultimo corso, ove gli allievi sono partiti il 13 Giugno e il portale è stato aperto da inizio Luglio. Nel frattempo mi riferiscono che i sindacati stanno chiedendo in coro l'abolizione del limite dei due anni di sede, non so se andrà in porto ma è una cosa totalmente condivisibile. Ormai è inutile e obsoleto il limite biennale, sia per gli interessi dell'amministrazione e per chi deve far domanda
Il problema non è tanto quando aprirà è quando chiuderà, il buon @Mikimm mi ha rassicurato perchè a me sembravano e continuano a sembrare stretti i tempi. In buona sostanza il Ministero dovrebbe valutare tutte le domande poste in essere dagli appartenenti al 204° corso in meno di un mese (dall 8 luglio 2021, giorno in cui si maturerà l'anzianità di sede ordinaria, al 27 luglio 2021, giorno in cui dovrebbe uscire il 212° corso)..
mah, guarda che le domande per la movimentazione prevista vengono prese in considerazione anche se non hai maturato due anni sede all'apertura del portale. Ciò che è importante è che nella data di decorrenza del trasferimento, ossia 27 Luglio 2021, tu abbia maturato due anni di sede. Ti faccio un esempio: io sono del 202 corso, faccio due anni di sede il 13 Febbraio 2021, ma la domanda già la feci ad Agosto, cosi per sfizio, e non potevo vedere ovviamente la graduatoria perché la domanda non era proprio stata valutata in virtù del movimento di Dicembre (perché non avrei maturato i requisiti del biennio di sede). Adesso, nonostante ancora non abbia compiuto due anni di effettiva sede, riesco a vedere la mia posizione in graduatoria e leggo, inoltre, che la mia domanda è stata accettata dal sistema. Secondo quello che mi hai detto tu la DCRU avrebbe dovuto valutare la mia domanda solamente dopo il 13 Febbraio.
Segnalibri