Pagina 5 di 17 PrimaPrima ... 3456715 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 169

Discussione: Volontari Antincendio Boschivo

  1. #41
    Capitano L'avatar di Matty91
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Provincia di Torino
    Messaggi
    2,904

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Grisù Visualizza Messaggio
    Matty un consiglio prova il mazda pick up. è la copia sputata del ford ranger, ma ha il passo da terra più alto e costa circa 10.000 euro in meno...
    Il 110 non va assolutamente bene nelle zone montane. nelle mulattiere alla prima curva devi fare 100 manovre e un tornante stretto non lo fa nemmeno a piangere.
    Grazie grisù.... Il fatto che il Defender 110 sia difficile da utilizzare in luoghi con curve strette è risaputo (si dice xkè è di origine inglese e quindi deve essere invertita la guida). Per fortuna questo week-end siamo riusciti a racimolare 400€ vendendo i nostri gadget alla festa del paese.... così il modulo è sempre più vicino!!!!!

    "Impossibile è solo una parola pronunciata da piccoli uomini, che trovano piu' facile vivere nel modo che gli è stato dato, piuttosto che cercare di cambiarlo. Impossibile non è un dato di fatto.E' un' opnione. Impossibile non è una regola. E' una SFIDA. Impossibile non è uguale per tutti...Impossibile non è per sempre... Impossible is nothing."

    Regolamento Militari Forum

    Sei un nuovo utente? Posta una tua breve presentazione QUI

  2. #42

    Predefinito

    Ciao Matty io faccio parte di un'associazione di volontariato che fa antincendio boschivo e protezione civile e sono di carrara

  3. #43
    Capitano L'avatar di Matty91
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Provincia di Torino
    Messaggi
    2,904

    Predefinito

    Ciao!! Fai parte de volontari VAB (come da avatar)??
    Mi piacerebbe sapere qualcosa di più sulla tua associazione (i compiti -ovviamente oltre all'estinzione-, la composizione delle squadre, i mezzi, ecc.). Sarebbe ancor più bello se tu postassi qualche foto!! Comunque, piacere di conoscerti!

    "Impossibile è solo una parola pronunciata da piccoli uomini, che trovano piu' facile vivere nel modo che gli è stato dato, piuttosto che cercare di cambiarlo. Impossibile non è un dato di fatto.E' un' opnione. Impossibile non è una regola. E' una SFIDA. Impossibile non è uguale per tutti...Impossibile non è per sempre... Impossible is nothing."

    Regolamento Militari Forum

    Sei un nuovo utente? Posta una tua breve presentazione QUI

  4. #44

    Predefinito

    noi della liguria abbiamo fatto la manifestazione inaugurando un quad, un ford ranger con lo schiumogeno,le cisterne per l'acqua potabile,un carrello con il ribaltabile, lo spargisale.

  5. #45

    Predefinito

    Grazie del benvenuto Avatar non fa parte della vigilanza antincendio boschivi oppure dei volontari antincendio boschivi perchè sono due associazioni diverse. ora come ra di foto non nè ho però noi in sede abbiamo 6 mezzi adibiti antincendio e protezione civile

    il grazie era per te Matty

    Ho capito ora che avatar è l'ho stemma che metti..........Bella figura appena entrato

    Si faccio parte della VAB Toscana sezione Carrara
    Ultima modifica di KakashiSE; 07-11-08 alle 22: 48

  6. #46
    Capitano L'avatar di Matty91
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Provincia di Torino
    Messaggi
    2,904

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da vabcr59 Visualizza Messaggio
    Ho capito ora che avatar è l'ho stemma che metti..........Bella figura appena entrato
    Non ti preoccupare, Capita a quelli nuovi del forum
    Comunque, se sbaglia qualcosa, schiacciando il tasto "edit" sotto al messaggio, lo puoi correggere (ovviamente senza abusare di tale funzionalità).

    "Impossibile è solo una parola pronunciata da piccoli uomini, che trovano piu' facile vivere nel modo che gli è stato dato, piuttosto che cercare di cambiarlo. Impossibile non è un dato di fatto.E' un' opnione. Impossibile non è una regola. E' una SFIDA. Impossibile non è uguale per tutti...Impossibile non è per sempre... Impossible is nothing."

    Regolamento Militari Forum

    Sei un nuovo utente? Posta una tua breve presentazione QUI

  7. #47
    Caporale
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    87

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da vabcr59 Visualizza Messaggio
    Grazie del benvenuto Avatar non fa parte della vigilanza antincendio boschivi oppure dei volontari antincendio boschivi perchè sono due associazioni diverse. ora come ra di foto non nè ho però noi in sede abbiamo 6 mezzi adibiti antincendio e protezione civile

    il grazie era per te Matty

    Ho capito ora che avatar è l'ho stemma che metti..........Bella figura appena entrato

    Si faccio parte della VAB Toscana sezione Carrara
    anche io faccio parte della VAB...sempre toscana, pistoia, sezione Valdinievole...

  8. #48
    Caporale
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    87

    Predefinito MANUALE A.I.B ( Antincendi Boschivi )

    I boschi si possono suddividere in due categorie: Naturali e Artificiali.
    Alla prima categoria appartengono i boschi spontanei, centenari o inizialmente artificiali poi naturalizzati.
    Alla seconda categoria appartengono esclusivamente i boschi artificiali o c.d. produttivi piantumati esclusivamente per la finalità del taglio, (sono però comuni casi di naturalizzazione, e quindi di protezione ex Legge n.431/85, e R.D. 3267/1923 dei boschi artificiali).
    Le funzioni essenziali del bosco si possono ricondurre in tre diversi ordini: 1) Funzione produttiva; 2) Funzione Ecologica-Protettiva; 3) Funzione Estetico-Ricreativa .
    La funzione produttiva è finalizzata essenzialmente alla silvicoltura (1), ma, non solo, vi sono anche altre forme di sfruttamento commerciale del bosco ad esempio i frutti, (castagne, pinoli ecc.), le cortecce, le resine, le gomme, i funghi e i frutti del sottobosco (fragole, mirtilli, piante officinali ecc.), infine la selvaggina. Per tutte queste attività, è importante sottolineare la responsabilità degli Enti autorizzativi all'uso razionale delle stesse, non permettendo l'abuso sconsiderato.
    La funzione ecologica-protettiva HYPERLINK \l "nota_2" (2) è fondamentalmente nota, per l'effetto di fenomeni fisici (coibenza, intercettazione) e biologici (ossigenazione dell'aria, scambi gassosi ed energetici, produzione di sostanze organiche). Il bosco è anche un moderatore dei valori estremi della temperatura. L'umidità è maggiore nell'interno del bosco, mentre le piogge vengono intercettate (diminuendo sensibilmente i danni dell'impatto violento col suolo), dalle chiome in misura varia a secondo dei vari fattori contingenti, clima, densità di copertura, intensità e durata delle piogge ecc., e dalle radici (funzione antierosiva, di regimazione del flusso idrico e geologico e di influenza sulle piene). E' infatti scientificamente affermato che il bosco, intercettando la pioggia, riducendo la sua velocità di caduta, rendendo il terreno permeabile e riducendo lo scorrimento superficiale, regolarizza il deflusso dei corsi d'acqua. Un'altra importante funzione del bosco è la sua influenza sulla velocità del vento (quasi del tutto annullata), e l'intensità luminosa (molto ridotta) permettendo la crescita di peculiari e diversificati ecosistemi. Le azioni del bosco sulla pedogenesi sono dovute al continuo rifornimento di sostanze organiche al terreno e alle radici, per tale ragione vi è una presenza di diversi tipi di humus. Non meno importante è la funzione del bosco quale rifugio naturale e serbatoio alimentare della fauna, e di specie floristiche.
    La Funzione Estetico-Ricreativa spesso pone il problema della notevole pressione antropica, dell'inquinamento e frequentemente è una delle causa dell'innesco degli incendi.

    DANNI AMBIENTALI PROVOCATI DALL'INCENDIO:
    Introduzione: Il patrimonio di diversità biologica che va distrutto negli incendi è immenso. La rigenerazione di un manto vegetale dopo un incendio può* iniziare rapidamente e il tempo per rivedere una prima crescita di alberi può essere anche solo di una decina di anni. Ma per la rigenerazione fino ad uno stadio prossimo alla maturità di un bosco misto di latifoglie (come quelli di cui ogni anno perdiamo in Italia molte centinaia di ettari a causa degli incendi), occorrono anche 200 anni. *
    Con un incendio non si distruggono soltanto singole nicchie ecologiche ma vengono persi spesso irreparabilmente interi ecosistemi. Quando le foreste sono ridotte a frammenti sparsi, come lungo le coste del Mediterraneo che hanno subito l'impatto maggiore dello sviluppo, quelle portate via dagli incendi possono essere localmente una parte consistente o la totalità della superficie forestale residua; in questi casi gli incendi significano la distruzione di interi ecosistemi, la scomparsa di specie in via di estinzione, l'esposizione del suolo all'erosione, difficoltà nella ricolonizzazione.
    E' evidente come la sorveglianza sia sempre di più un fattore chiave, sia per la prevenzione che per la tempestività dell'intervento. Positiva, a questo proposito, è stata l'istituzione del numero verde 1515 per la segnalazione degli incendi

    LA DEFINIZIONE LEGISLATIVA DEL BOSCO NELLA REGIONE SICILIA (si riporta a tal fine l'art. 4 della legge siciliana n. 16/96, a seguire si riporta la Legge Regionale del 19 agosto 1999, n. 13, che modifica la legge regionale n. 16\1996, concernente "Riordino della legislazione in materia forestale e di tutela della vegetazione").
    1. Si definisce bosco a tutti gli effetti di legge una superficie di terreno di estensione non inferiore a 5.000 mq. in cui sono presenti piante forestali, arboree e/o arbustive, destinate a formazioni stabili, in qualsiasi stadio di sviluppo, che determinano una copertura del suolo (da verificarsi nel periodo di maggior fioritura, N.d.r.) non inferiore al 50 per cento.
    2. Si considerano altresì boschi, sempreché di dimensioni non inferiori a quelle di cui al comma 1, le formazioni rupestri e ripariali, la bassa ed alta macchia mediterranea, nonché i castagneti anche da frutto e le fasce forestali di larghezza media non inferiore a 25 metri.
    3. Non si considerano in ogni caso boschi i giardini pubblici e i parchi urbani, i giardini e i parchi privati, le colture specializzate a rapido accrescimento per la produzione del legno, anche se costituite da specie forestali, nonché gli impianti destinati prevalentemente alla produzione del frutto.
    LEGGE n. 13\1999. (Modifica la L.R.S. n. 16\1996)
    1. L'articolo 4 della legge regionale 6 aprile 1996, n. 16, è sostituito dal seguente:
    Art. 4. Definizione di bosco
    1. Si definisce bosco a tutti gli effetti di legge una superficie di terreno di estensione non inferiore a 10.000 mq. in cui sono presenti piante forestali, arboree o arbustive, destinate a formazioni stabili, in qualsiasi stadio di sviluppo, che determinano una copertura del suolo non inferiore al 50 per cento.
    2. Si considerano altresì boschi, sempreché di dimensioni non inferiori a quelle di cui al comma 1, le formazioni rupestri e ripariali, la macchia mediterranea, nonché i castagneti anche da frutto e le fasce forestali di larghezza media non inferiore a 25 metri.
    3. Con decreto del Presidente della Regione, su proposta dell'Assessore regionale per l'agricoltura e le foreste, da emanare entro 60 giorni dall'entrata in vigore della presente legge, sono determinati criteri per l'individuazione delle formazioni rupestri, ripariali e della macchia mediterranea.
    4. I terreni su cui sorgono le formazioni di cui ai commi 1 e 2, temporaneamente privi della vegetazione arborea sia per cause naturali, compreso l'incendio, sia per intervento antropico, non perdono la qualificazione di bosco.
    5. A tutti gli effetti di legge, non si considerano boschi i giardini pubblici ed i parchi urbani, i giardini ed i parchi privati, le colture specializzate a rapido accrescimento per la produzione del legno, anche se costituite da specie forestali nonché gli impianti destinati prevalentemente alla produzione del frutto".

    Inoltre si considerano bosco le formazioni rupestri, ripariali e della macchia mediterranea, secondo la definizione che di esse da il DECRETO PRESIDENZIALE 28 giugno 2000 G.U.R.S. 18 agosto 2000, n. 38 (Criteri per l'individuazione delle formazioni rupestri, ripariali e della macchia mediterranea).

    APPLICABILITA' DELLA L. 431/85 IN SICILIA (LEGGE GALASSO)
    Ai sensi del D.L. 27 giugno 1985 n. 312, convertito con modificazioni dalla l. 8 agosto 1985 n. 431, le cui disposizioni costituiscono norme fondamentali di riforma economico-sociale della Repubblica (e come tali sono applicabili in Sicilia), nella nozione di "bosco" rientrano non solo i consorzi vegetali a base di alberi e arbusti selvatici facenti parte del patrimonio indisponibile di enti pubblici o gravati da vincolo forestale permanente, ma anche i boschi cedui di proprietà privata, i quali pertanto dal 1985 sono sottoposti al vincolo paesaggistico previsto dalle suindicate fonti normative. Cons. Giust. Amm. Sicilia 28 febbraio 1995, n. 34 Bevilacqua e altro c. Assess. Territorio ed Ambiente e altro Cons. Stato 1995, I, 270; Foro amm. 1995, 389.

    ATTIVITA' EDILIZIA IN ZONE DI BOSCO DANNEGGIATE O DISTRUTTE DAL FUOCO.
    Un'importante limitazione all'attività edilizia ed urbanistica (e comunque di divieto assoluto alla mutazione della destinazione) è stata imposta dalla legge n. 47/1975 art. 9, successivamente modificato ed integrato dall'art. 1bis del D.L. n. 332/1993, poi convertito nella legge 29.10.1993, n. 428, ora sostituita dalla Legge Quadro in materia di incendi boschivi n. 353/2000.
    Tale disposizione, è stata introdotta per combattere il penoso fenomeno degli incendi dolosi di boschi finalizzati alla speculazione edilizia. Essa, infatti, dispone che in tutte le zone boscate interessate da incendi è vietato l'insediamento di costruzioni di qualsiasi tipo (i Sindaci, pertanto, non possono autorizzare alcuna costruzione). Alle medesime zone, inoltre, nella formazione degli strumenti urbanistici (P.R.G. compreso), non potrà darsi destinazione diversa da quella in atto prima dell'incendio.
    I SINDACI, entro il mese di ottobre di ogni anno, devono compilare e trasmettere alla Regione ed al Ministero dell'ambiente una planimetria, in scala adeguata, che evidenzi il territorio comunale percorso dal fuoco: in tale territorio per almeno 10 anni, non sono (e non devono) essere consentite destinazioni d'uso diverse da quelle in atto prima dell'incendio e detto vincolo deve essere indicato espressamente, a pena di nullità, in tutti gli atti di compravendita di aree ed immobili ricadenti nel territorio medesimo (3).

    Competenze della polizia giudiziaria
    (in ambito dei reati ambientale inclusi gli incendi)
    Gli accertamenti in materia di tutela ambientale sono di competenza della polizia giudiziaria, senza distinzioni settoriali e di specializzazione. *
    Sicché polizia di Stato, carabinieri, guardia di finanza, corpo forestale, vigili urbani devono procedere a prescindere se esistano altri corpi con esplicita specializzazione con riguardo a particolari settori ambientali. (Cassazione penale sez. III, 27 settembre 1991).*
    A seguito della realizzazione di un reato ambientale nessun pubblico ufficiale è esonerato dall'intervento, anche quando leggi o regolamenti affidano esplicitamente tale intervento a qualche forza di polizia.
    Quindi tutti gli organi di polizia giudiziaria, (P.G.), su segnalazione privata e su iniziativa, devono obbligatoriamente intervenire in ordine ad un reato ambientale.
    L'eventuale rifiuto d'intervento, sostenendo che non è di propria competenza, integra gli estremi del reato di omissione di atti d'ufficio ex art. 328 c.p.. Quanto asserito viene ribadito nell'art. 55 c.p.p. il quale dispone che <<la polizia giudiziaria deve, anche di propria iniziativa, prendere notizia dei reati, impedire che vengano portati a conseguenze ulteriori, ricercarne gli autori, compiere gli atti necessari per assicurare le fonti di prova>>.


    UOMINI, ORGANIZZAZIONE LOGISTICA.

    Il limite dei volontari è quello di non spegnere incendi per mestiere, ma solo nel tempo libero. Ciò li rende spesso meno esperti e capaci dei professionisti e più esposti ad errori e a critiche. Ciò che invece rende prezioso l’intervento dei volontari è l’entusiasmo che finisce per contagiare anche che viene pagato per questo lavoro.
    E’ fondamentale che chiunque decida di affrontare questa dura attività estiva, si ricordi sempre che anche se è un volontario, quando ha deciso di partecipare ad una operazione di spegnimento, qualsiasi sia la sua mansione, non è affatto privo di responsabilità e di doveri verso gli altri volontari.*

    IL GRUPPO ANTINCENDIO VA STRUTTURATO IN MODO CHIARO IN BASE AI VARI MOMENTI DELL’ATTIVITÀ:

    - AVVISTATORI: fissi o mobili, possono anche essere ragazzi tra i 14 e i 18 anni di età. Essi devono essere buoni conoscitori della zona, della toponomastica locale e della viabilità, essere chiari e concisi nel comunicare via telefono o radio, essere dotati di radio VHF (o altro) o telefono cellulare binocolo ed eventuali carte topografiche. La loro presenza funge anche da deterrente per gli incendiari.

    - BASE: dove c’è sempre qualcuno a ricevere le segnalazioni, capace nel comunicare via telefono a radio avendo sempre ben presente la sequenza prestabilita di chiamate da fare, se possibile deve avere una buona conoscenza della zona (carte topografiche). Quando la segnalazione di un incendio è certa, la base avverte in primo luogo il coordinamento regionale antincendio del Corpo Forestale (numero verde 1515), quindi direttamente la squadra.

    - COORDINATORE DEI VOLONTARI: ha funzioni prettamente organizzative, di collegamento* tra base e caposquadra, con il quale decide se, come, dove e quando intervenire sul fuoco; appresta i rifornimenti di acqua per le pompe e da bere, cibo, attrezzature per la squadra di spegnimento; prepara, comunicando con la base, eventuali squadre di ricambio.
    Il coordinatore dei volontari si pone in posizione comoda lungo una strada o stradello da dove può seguire le fasi* dello* spegnimento, nei pressi del mezzo con l’attrezzatura ed i viveri di tutto il gruppo. Egli deve essere sempre in contatto e collaborazione con il coordinatore vero e proprio del Corpo Forestale, figura ufficiale che dirige tutte le operazioni, comprese quelle dei volontari (a volte, nel caso ci siano pochi uomini disponibili, il coordinatore dei volontari può essere del tutto sostituito da quello del Corpo Forestale che potrà usare la radio dei volontari).
    Sarà dotato di radio o cellulare,, di binocolo, carta topografica della zona, bussola, cassetta del pronto soccorso, se possibile di penna e taccuino ove annotare numeri telefonici, frequenze, nominativi, fasi dell’incendio, ecc. In molti casi è utile che sia coadiuvato da un volontario che assume il compito di staffetta. Risulta evidente come il coordinatore dei volontari deve essere una persona con esperienza, capacità organizzative e comunicative, conoscenza dei luoghi ed abilità nell’evitare le inutili discussioni che spesso esplodono tra i curiosi e chi si da fare

    CAPO SQUADRA: dirige le fasi di spegnimento e di rifornimento, a lui spetta sempre l’ultima parola in materia è il più esperto, è un conoscitore dei luoghi, dei componenti della squadra, delle condizioni in cui si opera, sa “farsi sentire” senza esagerare, partecipa egli stesso alle operazioni di spegnimento. Comunica via radio con il coordinatore dei volontari e con squadra rifornimento.
    Il ruolo del caposquadra è sicuramente il più difficile* e quello che comporta la maggiore responsabilità, gli altri membri della squadra devono tener conto di ciò coadiuvandolo nel prendere decisioni, evitando inutili discussioni durante lo spegnimento: critiche e rimostranze si faranno dopo con calma. La cosa più importante che deve sapere il caposquadra è quando ritirarsi dal fuoco.

    SQUADRA DI SPEGNIMENTO: capo compreso, richiede a chi la compone buone doti di resistenza fisica, capacità di mantenere la calma nelle situazioni pericolose ma prontezza di riflessi, abilità nel muoversi su terreni accidentati, spirito di gruppo. E’ importante che nella squadra che opera sulle fiamme i principianti siano sempre in forte minoranza (1/5), affidati ciascuno ad un volontario più esperto ed impiegati solo in operazioni di consolidamento e bonifica.

    POSSIAMO INDIVIDUALE PER SEMPLICITÀ TRE TIPI DI SQUADRA DI SPEGNIMENTO:

    Squadra minima, squadra completa, squadra con autopompa.

    SQUADRA MINIMA: composta da 4 o 5 persone (una autovettura) dotata di attrezzatura manuale e meccanica leggera (decespugliatore, soffiatore, ecc.); Agisce nel primo intervento in caso di principi* di incendio o di incendi di steppa. E’ il nucleo minimo di persone che possa operare sul fuoco con una qualche efficacia; la durata della sua azione è breve e quindi può fare a meno del coordinatore e della squadra di rifornimento, è opportuno comunque che anche questa squadra sia collegata con la base per comunicare eventuali difficoltà o necessità di rinforzi.

    SQUADRA COMPLETA: composta da 6 a 12* persone, dotate di attrezzatura manuale e meccanica leggera. Questa squadra necessita sempre del coordinatore e della squadra di rifornimento (2 - 8 persone). Il numero di persone che operano nella squadra di spegnimento non deve essere superiore alle 11 - 12, per non creare difficoltà di direzione e coordinamento al caposquadra. Se si dispone di un numero superiore di persone e la situazione lo richiede è bene creare un’altra squadra con rispettivo capo, seguita sempre dallo stesso coordinatore. Una squadra completa può affrontare anche incedi di macchia bassa e incendi in boschi radi (sugherete) se non c’è troppo vento.

    SQUADRA CON AUTOPOMPA: composta da 3 persone, dotata anche di attrezzatura manuale, oltre che della pompa e serbatoio portati dal fuoristrada. Il ruolo del coordinatore viene assunto da una delle tre persone portate dal mezzo, che si occupa della pompa e dei collegamenti. Il capo squadra interviene con un altro volontario alternandosi alla lancia.
    La squadra con autopompa* non necessita di quella con rifornimento, ma può essere coadiuvata da un’altra (minima o completa) per operazioni di bonifica o di spegnimento in altre parti dell’incendio non raggiungibili con l’acqua. L’impiego di un’autopompa rende più efficace l’intervento nel raggio di 100* - 150 metri da dove questa può arrivare, permettendo, in alcuni casi, di intervenire anche sulla macchia alta.

    SQUADRA DI RIFORNIMENTO (O DI SUPPORTO): si occupa di portare acqua potabile (con integratore salino) e vivande agli uomini della squadra di spegnimento e si occupa di rifornirli di acqua per le pompe a zaino, miscela per i decespugliatori e di altre attrezzature che via via si rendono necessarie durante le varie fasi dell’intervento. Richiede a chi la compone una minore preparazione, ma non minori fatiche. Comunque ne farà parte anche qualcuno che conosce bene il terreno ed i sentieri. Non c’è netta separazione tra i componenti della squadra di rifornimento e quella di spegnimento in quanto possono alternarsi o sostituirsi tra di loro, di questi cambi bisogna sempre informare caposquadra e coordinatore, così come del percorso seguito dai rifornimenti. A questo proposito, se si decide di organizzare un gruppo antincendio senza aver mai avuto esperienze dirette, è bene, dopo essersi preparati teoricamente (corsi antincendio boschivo), farlo presente al coordinatore ufficiale (C.F.S.), e dedicarsi la prima volta solo alla bonifica degli incendi e solo dopo aver completato l’organizzazione ed affidandosi al coordinatore ufficiale ed alle squadre professionali, si potrà cominciare ad attaccare il fuoco direttamente.

    E’ molto importante, infine , che ci sia sempre qualcuno che si occupi della manutenzione dei mezzi, del loro reperimento, acquisto e dei fondi necessari, che si occupi di reclutare i nuovi volontari, pubblicizzare l’attività svolta e di mantenere gli indispensabili rapporti con le istituzioni ( Comune, Provincia, Regione, Corpo Forestale dello Stato, Vigli del Fuoco, ecc.) e* le eventuali altre associazioni. Uno o più responsabili possono dedicarsi queste cose, sempre con l’aiuto di altri volontari. Senza queste attività non è possibile nessun tipo di lotta antincendio. Prima dell’estate il gruppo antincendio prepara al meglio le attrezzature ed i volontari stessi organizzando veri e propri corsi ed esercitazioni all’uso di attrezzi e mezzi (senza fuoco naturalmente!)che aiuteranno a definire* l’indispensanbile struttura organizzativa. Per questo fine non bisogna esitare a chiede collaborazione a chi ha più esperienza nel campo (C.F.S., VV.F F., altre associazioni di volontariato).
    Fanno parte della preparazione di un volontario antincendio: nozioni di pronto soccorso, capacità di usare le ricetrasmittenti, buona conoscenza della topografia locale, qualche nozione di meccanica. Bisogna ricordare che il volontariato antincendio boschivo è considerato ormai parte del Servizio Nazionale di Protezione Civile, istituito dalla legge 24/02/92, n° 225,* assieme a: Corpo Nazionale dei Vigli del Fuoco (componenti fondamentali), Forze Armate, Forze di Polizia, Corpo Forestale dello Stato, Servizi Tecnici Nazionali, Croce Rossa Italiana, Servizio sanitario Nazionale, Volontariato, Corpo Nazionale di Soccorso Alpino.
    Perché l’associazione di volontariato venga riconosciuta tale deve risultare iscritta nel registro regionale delle organizzazioni di volontariato, così come prescrive la legge 11/08/1991, n. 266. Questa legge definisce l’attività di volontariato (art. 2) come quelle prestate in modo personale, spontaneo e gratuito,* tramite l’organizzazione di cui il volontariato fa parte, senza fini di lucro, anche indiretto ed esclusivamente per fini di solidarietà.
    Inoltre obbliga l’assicurazione degli aderenti all’organizzazione, contro infortuni e malattie connessi allo svolgimento dell’attività stessa, nonché* per la responsabilità civile verso i terzi (art. 4).
    L’Iscrizione ai registri regionali è condizione necessaria per accedere ai contributi pubblici nonché per stipulare le convenzioni e per beneficiare delle agevolazioni fiscali (art. 6).
    Si possono stipulare convenzioni tra organizzazioni di volontariato e Stato, Regione, Province Autonome, Enti Locali, ecc.(art. 7). La convenzione contiene disposizioni dirette a garantire l’esistenza delle condizioni necessarie a svolgere con continuità l’attività oggetto della convenzione* stessa.
    La copertura assicurativa è elemento essenziale della convenzione e gli oneri relativi* sono a carico dell’Ente con il quale viene stipulata.
    Questa legge, infine, prevede che i lavoratori, facenti parte delle organizzazioni iscritte nei registri personali, per espletare attività di volontariato possano usufruire di particolari forme di flessibilità dell’orario di lavoro o di turnazione (art. 17).

    EQUIPAGGIAMENTO PERSONALE.
    E’ molto importante che chi interviene sul fuoco sia equipaggiato al meglio per l’efficacia del lavoro ma soprattutto per la sicurezza; ed è per questi motivi che una squadra di volontari ben equipaggiata viene presa in maggior considerazione dal Corpo Forestale e dai Vigili del Fuoco.
    Scarponi di cuoio: sono l’elemento più importante assieme alla tuta, permettono di muoversi su ogni terreno proteggendo i piedi da asperità, spine e dal calore delle braci su cui spesso si deve camminare. Devono essere in cuoio con suola anticalore, comodi possibilmente alti (tipo "anfibio"). Assolutamente sconsigliati gli scarponi da trekking di nuovo tipo; infatti, anche se sono molto comodi, la loro suola così come la tomaia sono estremamente vulnerabili al calore; per lo* stesso motivo anche i lacci devono essere in cotone. E’ bene usare scarponi già collaudati, perché durante un incendio si può camminare molto. Esistono in commercio appositi stivaletti antincendio ma per quanto utili, sono poco adatti ai continui spostamenti su terreni accidentati.

    Tute da lavoro: si possono trovare in commercio molte tute specifiche in materiale ignifugo e* termoisolante il cui costo però ne rende poco realistico l’uso per il volontariato.* Trovano soddisfacente impiego le tute in cotone (100% da evitare categoricamente le tute in poliammide o simili) intere con rinforzo sulle gambe. La tuta deve avere maniche lunghe per proteggere le braccia da spine e calore. Alla base i pantaloni devono essere dotati di un elastico o meglio di un sistema tipo "veltro" per chiuderli sugli scarponi, inoltre la tuta dovrebbe essere dotata di almeno un a tasca con chiusura. Il colore deve essere rosso o arancione e non "mimetico", infatti tutti devono essere ben visibili a distanza per motivi operativi e di sicurezza. Si possono poi applicare bande fluorescenti su braccia e schiena per essere visibili di notte.
    E’ importante che la tuta si possa indossare velocemente, e che abbia la chiusura lampo protetta. Sotto la tuta va sempre indossata una maglietta di cotone.

    Guanti: le mani durante lo spegnimento del fuoco sono la parte del corpo più esposta al calore e al pericolo di piccole ustioni, ferite, vesciche; per la loro protezione si* usano guanti da lavoro in cuoio o in tela e cuoio, ne esistono modelli che proteggono anche parte dell’avambraccio (alla "moschettiera"). Poiché si possono perdere molto facilmente bisogna dotarli di un occhiello ed un anello per appenderli alla cintura quando non si usano.

    Cinturone: di tela o di cuoio molto largo, dotato di anelli o moschettoni, serve per portare la borraccia, i guanti, eventualmente il casco o la radio o la roncola nel suo fodero.*

    Borraccia: ogni volontario deve avere con sé una borraccia da un litro, piena d’acqua, portata a tracolla o alla cintura. Il sole estivo, il duro lavoro fisico, il calore del fuoco disidratano in breve tempo ed in queste condizioni si arriva a bere più di un litro d’acqua l’ora .Per ovviare alla perdita di sali dell’organismo e alla conseguente stanchezza si può aggiungere all’acqua un integratore salino o si possono portare a parte delle tavolette di integratore per uso sportivo.

    Casco: da lavoro, bianco o giallo, è ingombrante nella vegetazione intricata ma protegge da eventuali* cadute di rami o sassi dall’alto o più comunemente da movimenti maldestri. Ci sono caschi dotati di visiera trasparente che protegge il viso dal calore, questa però è piuttosto ingombrante. Allo stesso scopo si possono usare degli occhiali da lavoro a maschera che proteggono gli occhi anche da fuliggine e in parte da fumo. Si ricorda che comunque è bene conservare una pronta sensibilità al calore che permetta di allontanarsi in tempo da* zone pericolose. Chi utilizza la motosega o il decespugliatore deve invece indossare un casco con l’apposita visiera in rete metallica per proteggersi dalle schegge prodotte da questi attrezzi.

    Fazzoletto: un grande fazzoletto umido portato sul viso può proteggere dal calore e dalla fuliggine, in parte anche dal fuoco; la sua efficacia non è molta ma è semplice portarlo al collo.

    Maschera antifumo: di gomma con filtro rinnovabile (ogni otto ore circa); anche se non sono specifiche per il fumo si possono usare quelle per i vapori organici, sono più efficaci del fazzoletto o delle mascherine usa e getta, riducono molto l’irritazione e l’inalazione di sostanze organiche nocive e di fuliggine .Non hanno però efficacia nei confronti di molecole più piccole quali gli ossidi di azoto o il monossido di carbonio e per questo motivo bisogna comunque astenersi dal permanere nelle zone invase dal fumo pur avendo una maschera. Quando si ripone la maschera, va conservata in un contenitore chiuso o in una busta di plastica.

    Torcia: molto comode quelle piatte rettangolari con una pila da 4,5 V, che si portano in tasca facilmente. E’ bene portarla quando si prevede di dover restare anche dopo il tramonto. Se non fossero costosi si potrebbero usare i cosiddetti "frontalini" elettrici da speleologo, da portare sul casco in modo da avere le mani libere.

    Bisaccia o zainetto: fa parte dell’equipaggiamento personale ma non si porta sull’incendio, si lascia presso il coordinatore dei volontari contiene qualche indumento di ricambio, una felpa, una giacca a vento, eccetera ( quando si torna dal fuoco si è sempre fradici di sudore e acqua). Nella bisaccia ci sarà anche qualche cosa da mangiare e da bere, la torcia, lacci per scarpe e altri oggetti personali. L’ingombro deve essere minimo e sulla bisaccia deve essere scritto il nome del proprietario per esaudire richieste.

    Coltellino da campeggio: non è indispensabile, ma è meglio che qualcuno della squadra lo abbia con se

    LA PROPAGAZIONE DEL FUOCO è inversamente proporzionale al contenuto di acqua dei combustibili vegetali. Il contenuto di acqua dipende:
    1.dalle precipitazioni (distribuzione delle piogge nell’arco di un anno) per cui i percoli derivano dalla siccità;
    2.dalla temperatura che riscalda il combustibile, lo fa essiccare e lo porta vicino alla temperatura di accensione;
    3.dall’umidità atmosferica che influenza il contenuto di acqua nel combustibile;
    4. dal vento; il vento apporta grandi quantità di aria e quindi di ossigeno per la combustione, essicca i materiali vegetali facendo evaporare l’acqua, trasporta i tizzoni ed impone la direzione e la velocità di avanzamento dell’incendio. E’ stato calcolato che tale velocità sia approssimativamente proporzionale alla radice quadrata della velocità del vento in una lettiera compatta. Nella macchia mediterranea la velocità è proporzionale al quadrato della velocità del vento.

    IL FUOCO È VARIABILE IN FUNZIONE DEL VENTO:
    a. Assenza di vento e terreno pianeggiante: il fuoco tende ad espandersi in tutte direzioni in forma circolare.

    b. Vento costante in una direzione: l’incendio una caratteristica forma allungata ellittico - ovale.

    c. Vento variabile: si alternano diverse direzioni preferenziali del fuoco.

    d. dalla pendenza del terreno: esalta il preriscaldamento per l’apporto di calore esterno, i materiali vengono gradualmente riscaldati ed essiccati, scompare l’acqua, la temperatura raggiunge i 100 gradi e facilità l’avanzata dell’incendio verso le zone più alte.

    e.Sul crinale il fuoco ha un andamento quasi verticale, con la convezione (il calore viene asportato da gas o liquidi in movimento, le differenze di densità dovute alle temperature producono dei moti) si ha un richiamo di aria in senso opposto all'altro versante.

    f. La morfologia del terreno: influisce in vario modo sulla propagazione dell’incendio. Durante il giorno per l’irraggiamento solare l’aria si scalda maggiormente nel fondovalle e sale verso le zone più alte, durante le ore notturne si ha il fenomeno inverso.

    g. L’esposizione: determina l'irraggiamento solare e quindi influisce sulla temperatura e sull’umidità; l’esposizione a sud - ovest è la più calda e quindi la più pericolosa.
    1. La pendenza: facilita l’avanzamento del fuoco verso le zone più alte preriscaldando con la convezione dell’aria calda i combustibili sovrastanti (osserviamo per esempio che un fiammifero si accende più facilmente con la capocchia rivolta verso il basso). Quando il fuoco raggiunge il crinale assume un andamento quasi verticale e richiama aria in senso opposto dall’altro versante, spesso impedendo che le fiamme lo percorrano in discesa. Conseguenza della pendenza è il rotolio di materiali vegetali infiammati, per esempio ricci che possono riaccendere eventuali nuovi focolai.
    2.Quando vi sono burroni, crepacci o strettoie, il fuoco avanza con la massima rapidità per l’intensità del tiraggio dell’aria calda, paragonabile ad un camino.
    Secondo dati americani l’influenza della pendenza è data dalle seguenti grandezze:
    V = velocità di propagazione di un incendio
    - con pendenza da 0 a 5% = V
    - con pendenza del 30% = 2V*
    - con pendenza del 55% = 4V
    Fuoco ed Incendi

    Definizione: Il fuoco è un fenomeno termico e luminoso dovuto alla combustione di varie sostanze, rapidissima reazione di ossidazione con liberazione di energia e consumo di ossigeno.
    Perché il fuoco abbia vita sono necessari tre elementi : combustibile, ossigeno (comburente) e calore sufficiente. Eliminando o riducendo drasticamente uno di questi elementi si può ottenere l’estinzione del fuoco.
    La combustione dei materiali vegetali ( cellulosa, lignina, resine, oli, ecc.) Può essere divisa in tre fasi: preriscaldamento, combustione gassosa e combustione solida.
    Preriscaldamento: il calore viene assorbito dal combustibile che si essicca espellendo acqua sotto forma di vapore.
    Combustione gassosa: superati i 200 °C (la temperatura di innesco del fuoco può essere anche più bassa) dal materiale vegetale cominciano a liberarsi gas combustibili ( ossido di carbonio, metano, metanolo, idrogeno, formaldeide, acido formico, acido acetico, ecc.) Che, a contatto con l’ossigeno, bruciano producendo fiamme con una reazione che cede calore. Durante questa fase, il processo di combustione produce anidride carbonica, ancora vapore acqueo, ossido di carbonio, ossidi di azoto, gas o sostanze volatili incombuste. Il calore emesso può innalzare la temperatura fino ai 400 °C.
    Combustione solida: esaurita l’emissione e la combustione dei gas, brucia il carbone rimasto e le braci incandescenti raggiungono temperature superiori agli 800 °C, senza più fiamme.
    Quando per lo spegnimento si usa l’acqua si interviene soprattutto sull’elemento calore, con il raffreddamento del combustibile fino all’interruzione della combustione. L’acqua infatti, ha una grandissima capacità di assorbire calore e per farla evaporare servono ben 539 calorie per ogni grammo, più 70 - 80 cal/g per innalzarne la temperatura da quella ambientale a quella di ebollizione. L’acqua assorbe meglio il calore se viene nebulizzata, inoltre agisce anche sul comburente (ossigeno) sostituendolo con il vapore acqueo (soffocamento: effetto secondario dell’acqua).
    Quando si getta sabbia o terra sul fuoco si agisce sul comburente sottraendolo alla combustione. Questa, assieme all’effetto secondario dell’acqua, è l’unica vera azione di soffocamento che si applica durante lo spegnimento di un incendio boschivo.
    Quando si batte sulle fiamme con un flabello o quando si usa il potente getto d’aria di un soffiatore a zaino, si agisce sul combustibile gassoso allontanandolo violentemente dal punto di origine, interrompendo la combustione, mentre si rivela pericolosamente controproducente sulla terza fase (sulle braci).
    Anche un violento getto d’acqua ha questa azione sul combustibile gassoso; è questo uno dei motivi per cui nello spegnimento degli incendi boschivi si preferiscono pompe capaci di elevate pressioni e basse portate. Per semplicità, si continuerà a parlare di azione di soffocamento, anche nel caso dell’azione sul combustibile gassoso.
    Sul combustibile solido, naturalmente, si può agire preventivamente asportandolo prima che bruci, con decespugliatori, motoseghe, roncole, ecc.
    In ogni caso è sempre meglio agire precedentemente o durante la prima e la seconda fase della combustione; è difficile ed assolutamente inefficiente l’azione sulla terza fase, per l’enorme calore emanato.
    Le caratteristiche principali che facilitano l’accensione e la combustione dei materiali vegetali sono: basso contenuto di acqua, contenuto in oli e resine, alto rapporto superficie/volume, porosità, elevata disponibilità di ossigeno (posizione ventilata) elevate temperature, posizioni che favoriscono il preriscaldamento per convenzione.
    La propagazione delle fiamme in un bosco, oltre che dalle precedenti caratteristiche è facilitata dalla continuità orizzontale e verticale (dal suolo alle chiome) della vegetazione, dal vento, dalla pendenza del terreno che esalta la fase del preriscaldamento (il calore viene portato in alto per convenzione).

    In base al tipo di combustibile interessato dal fuoco si distinguono quattro tipi di incendio:
    a) INCENDI SOTTERRANEI
    Gli incendi sotterranei bruciano lentamente le sostanze vegetali sotto il livello del suolo: il muschio, la torba, l’humus indecomposto, le radici!!!

    In questo caso la combustione è lenta, ma si spegne con difficoltà. Nei nostri ambienti è possibile quando bruciano le ceppaie creando pericoli per la ripresa e la diffusione del fuoco.
    b) INCENDI DI SUPERFICIE
    Gli incendi di superficie sono i più frequenti: bruciano la vegetazione al livello del suolo. Quasi tutti gli incendi cominciano in questo modo.

    Sono gli incendi più comuni nei nostri boschi, bruciano la lettiera, l’erba, le foglie e i rami morti (vegetazione di superficie). Il fuoco è rapido ma non intenso.

    c) INCENDI DI CHIOMA
    Gli incendi di chioma ( o di corona), sono preoccupanti per il forte sviluppo di calore e la possibilità del salto di faville a distanza.

    Sono gli incendi più pericolosi perché le fiamme si estendono alle chiome degli alberi. Interessano in particolare i rimboschimenti di conifere allo stato di perticaia ad elevata densità. L’unico mezzo di difesa è la soppressione del combustibile effettuando una barriera naturale o artificiale o mettendo in pratica la tecnica del controfuoco.

    d) INCENDI DI BARRIERA
    Si ha un incendio di barriera quando l’incendio di chioma è accompagnato da un incendio di superficie.

    É estremamente intenso e distruttivo.

    I combustibili possono essere distinti in:
    Leggeri: Erba, foglie secche, rami di piccole dimensioni, rami morti di diametro inferiore a 5 cm; sono molto infiammabili e bruciano rapidamente.
    Pesanti: Tronchi, rami di grosse dimensioni, ceppaie secche che bruciano a lungo e ad alte temperature.
    Fattore importante per i combustibili è il contenuto di acqua, infatti quando essa è superiore al 25% l’accensione è possibile solo con un elevato apporto esterno di calorie.

    Lotta attiva contro il fuoco.

    Affinché l’azione di spegnimento sia efficace, economica e tempestiva è importante prevedere il comportamento dell’incendio, ossia la sua intensità, lo sviluppo del fuoco nello spazio e nel tempo.
    Base fondamentale è la conoscenza del territorio, ciò permette la lotta attiva attraverso l’avvistamento e lo spegnimento.
    La tecnica di spegnimento si basa sul principio di rompere almeno uno dei lati del "triangolo del fuoco" mediante:

    - eliminazione del combustibile;
    - eliminazione dell’aria ;
    - raffreddamento della combustione.

    L’intervento si basa su due metodi:
    1) L’ATTACCO DIRETTO che consiste nel battere sulle fiamme con frasche, battifuoco o frustini; coprire con terra le fiamme; irrorare con acqua o prodotti chimici (ritardanti); uso del soffiatore.

    2) L’ATTACCO INDIRETTO
    Si tratta di realizzare una linea di difesa davanti all’incendio eliminando il combustibile con il taglio e l’asportazione.

    - Negli incendi di superficie se il fuoco non è troppo intenso si cerca di affrontarlo sulla "testa", cioè sul lato in cui avanza più rapidamente si esegue l’attacco diretto battendo i combustibili, raccogliendo terra e gettandola sul fuoco.
    La denominazione delle diverse parti dell’incendio

    - Se le fiamme superano mt 1,00 - 1,20 si devono usare acqua e pompe.
    - Se l’incendio ha una dimensione ed una propagazione tale da permetterlo conviene attaccare direttamente non alla "testa" (combustione rapida ed intensa), ma ai "fianchi" dove le fiamme sono più basse, in tal modo si stringe l’incendio convergendo su ambo i lati fino alla "testa".
    - Negli incendi di chioma ( trasporto di faville e tizzoni a distanza, accensione di focolai secondari) di regola si esegue l’attacco indiretto costruendo una linea di difesa a distanza conveniente.

    IL TAGLIAFUOCO
    Le vecchie strisce di tagliafuoco, “cesse” o viali parafuoco, che tanto deturpano le macchie mediterranee ma in modo particolare le foreste, (realizzate, normalmente, sui fianchi o a centro delle colline e delle montagne), servono assai meno di quanto si creda. Infatti, l’esperienza insegna, che in presenza di particolari condizioni atmosferiche (considerevole vento, elevate temperature, moderata umidità dell’aria ecc.), il fuoco supera d’un colpo persino le strade asfaltate di grosse dimensioni, ad es. superstrade o autostrade. Senza dimenticare che proprio queste sono le condizioni atmosferiche, più pericolose, che possono facilmente innescare possibili nuovi incendi con il trasporto “aereo” di faville o piccoli rametti ardenti eludendo così e facilmente i costosissimi tagliafuoco.
    Mi rendo perfettamente conto che la mie considerazioni contrastano con l’orientamento prevalente degli esperti del settore, ma sono fermamente convinto che deve cessare questo spreco enorme di risorse economiche ed umane che quasi sempre non raggiunge l’effetto o la funzionalità desiderati. L’unica soluzione è un buon “sistema operativo”, che decida di volta in volta se intervenire con l’utilizzo del* taglia-fuoco finalizzato, solo, a creare un congruo fronte dove attendere le fiamme per la definitiva estinzione (attraverso le tecniche dell’attacco diretto, indiretto o del controfuoco). Del resto l’attuale costante aumento degli incendi, ci deve avviare verso una riflessione nei confronti di questo, inefficiente ed abusato, “meccanismo preventivo”, non dimenticando mai che la stragrande maggioranza degli incendi sono di natura dolosa.
    La tecnica del tagliafuoco consiste essenzialmente nel trattamento diretto all’eliminazione della copertura vegetale. Questo intervento è differenziato secondo le finalità perseguite (arresto o rallentamento dell’incendio).
    Nel primo caso (c.d. viale passivo) la vegetazione deve essere totalmente eliminata e la larghezza deve essere notevole e varia* secondo la topografia dei luoghi (normalmente tra i 100 e 300 m).
    Nel secondo (c.d. viale attivo) la vegetazione deve essere totalmente eliminata ma viene* ridotta, notevolmente, le dimensioni della striscia diventando sufficiente una larghezza tra 15 e 60 m (comunque mai inferiore al doppio dell’altezza degli alberi limitrofi).*
    Evidentemente la scelta tra le due soluzioni dipende dalle caratteristiche del territorio, dagli incendi che si verificano e dal servizio di estinzione.
    Sia l’una o l’altra soluzione richiedono un ingente investimento economico-umano per sostenere la considerevole spesa iniziale di costruzione, ma anche per mantenere, successivamente, l’area totalmente priva di vegetazione.
    Occorre sottolineare che il c.d. “viale passivo”, per l’alta superficie di terreno denudato richiesta, male si concilia con la difesa del suolo dall’erosione e quindi, in territori ad orografia accidentata, è assolutamente improponibile anche se spesso utilizzato.
    Più spesso si ricorre al viale “tagliafuoco attivo”,* progettato per trasformare l’incendio di chioma,* in incendio di superficie.
    Questi viali per essere ancora più efficaci sono resi (dove le condizioni orografiche lo permettano) anche transitabili con* i mezzi antincendio creando così anche un forte e negativo incentivo al transito veicolare civile. Indubbiamente un altro aspetto negativo dei viali parafuoco è che contrastano con la funzione paesaggistica del bosco perciò si pensa di realizzare gli ancora più costosi ed inutili* viali tagliafuoco c.d. verdi.*

    Esigenza fondamentale è che una sola persona assuma il COMANDO DELLE OPERAZIONI allo scopo di non creare confusione.
    In generale i criteri da seguire sono i seguenti:
    Dopo l’allarme è necessario:
    a.rendersi conto dell’ubicazione precisa dell’incendio;
    b. osservare il comportamento ( velocità e direzione) del fuoco;
    c. rilevare località e beni minacciati dall’incendio;
    d.informarsi sulle vie di accesso più rapide.
    Giunti sul posto è necessario:
    1. Osservare attentamente le caratteristiche del fumo; (dimensioni - forma
    altezza - colore - direzione).
    2. Controllare il vento;
    3. Controllare il tipo e la quantità di combustibile;
    4. Controllare il terreno e la topografia;
    5.Osservare da dove è partito l’incendio;
    6. Rilevare le cause;
    7. Osservare dove si trova la "testa" dell’incendio;
    8. Valutare la velocità di avanzamento del fuoco;
    9. Rilevare eventuali ostacoli naturali e le vie migliori per l’attacco ed eventualmente per la ritirata.

    IL COLORE DEL FUMO: è un elemento fondamentale per comprendere la natura dell’incendio: un fumo grigio - bianco indica un incendio di residui vegetali secchi, può trattarsi di un incendio di stoppie, di un pascolo. Un fumo molto nero e intenso indica un incendio di prodotti derivati del petrolio. Si tratta con ogni probabilità di un incendio in una discarica abusiva. Se il fumo è marrone rossiccio indica la combustione di cespugli o zone boscate.
    E’ utile calcolare il tempo occorrente per costruire una linea di difesa, di determinata larghezza con i mezzi a disposizione tenendo conto dell’avanzata del fuoco. Il massimo pericolo si ha nelle ore meridiane, verso sera vi è un’attenuazione dei fenomeni che prosegue nella notte e tocca il minimo all’alba. Alla fine delle operazioni è importante assicurarsi che lo spegnimento sia completo affinché non rimangano focolai e punti caldi in grado di riprendere e diffondere di nuovo la combustione.
    Si possono avere tre casi:
    1. Se l’incendio è di tipo radente (o superficiale) con presenza di un strato di lettiera o erba secca, per impedire l’estensione si possono usare rastrelli per discostare la lettiera per un tratto lungo il margine dell’incendio dove il fuoco avanza più velocemente. All’azione dei rastrelli deve seguire quello della zappa per scoprire il suolo minerale, poi si aggrediranno le fiamme che sono basse con frustini, con pale o con soffiatori; se il terreno è sciolto si può gettare terra alla base delle fiamme.

    2. Quando l’incendio investe un bosco con presenza di specie arboree infiammabili è necessario affrontare una linea di difesa ad una certa distanza dall’incendio seguendo l’orientamento del fuoco. La linea di difesa viene ricavata tagliando la vegetazione con motoseghe, decespugliatori, roncole, e scoprendo il terreno dalla sostanza organica vegetale con rastrelli, zappe e soffiatori. Occorre eliminare la vegetazione sul lato interessato dall’incendio gettando materiale tagliato dalla parte opposta a quella del fronte dell’incendio. E’ sconsigliabile avventurarsi vicino al fuoco in presenza di vegetazione fitta e intricata. Una volta circoscritta la zona con una "fascia parafuoco" si aggredisce l’incendio, per quanto possibile, con i soliti mezzi.

    3. Quando l’incendio colpisce giovani rimboschimenti di conifere è facile si sviluppino incendi di chioma per cui si cercherà di impedire il passaggio del fuoco tagliando piante ortogonalmente alla direzione della testa dell’incendio e poi sui lati, eliminando anche il sottobosco. La zona priva di piante dovrà essere ampia in modo da impedire che un albero in fiamme possa cadere e andare oltre la fascia nella quale per un tratto occorrerà scoprire il terreno allo scopo di impedire alla lettiera di bruciare.


    IL CONTROFUOCO.
    Questa tecnica per combattere il fuoco consiste nell’abbruciamento della vegetazione effettuato deliberatamente davanti all’incendio in modo da esaurire preventivamente il combustibile ed arrestare il processo di combustione. Solitamente il controfuoco viene effettuato partendo da una linea di difesa che valga la pena di difendere, possibilmente appoggiata ad ostacoli naturali o artificiali, in modo che eventualmente si possa allargarla e consolidarla. La larghezza della fascia da bruciare preventivamente tra la linea di difesa ed il fuoco principale dipende:

    a.dalla violenza dell’incendio;
    b.dalla densità della vegetazione;
    c.dalla distribuzione della vegetazione;
    d.dal tipo di vegetazione;
    e. dal numero di uomini a disposizione.
    Non è indispensabile che il controfuoco consumi totalmente il combustibile e blocchi completamente l’incendio, basta che ne riduca sensibilmente l’intensità e ne renda più facile lo spegnimento.
    In generale conviene appiccare il fuoco di notte e nelle prime ore del mattino quando è presente una maggiore umidità relativa e la combustione è intensa. Se il vento spira dalla linea di arresto al fuoco principale le condizioni sono tranquille anche se poco utili perché il fuoco è facilmente arrestato. Se il vento è forte il controfuoco diventa pericoloso. Quando la linea di arresto è artificiale il controfuoco si appicca dopo che essa è stata aperta.

    I modi di eseguire il controfuoco sono i seguenti:
    1. appiccare il fuoco dal bordo interno della linea di arresto ( più sicuro per il personale);
    2. accensione secondo una linea parallela davanti al fronte delle fiamme ( per gli incendi di chioma);
    3. accendere strisce perpendicolari alla linea di arresto.
    Oltre che in corrispondenza del fronte (cioè la parte del margine dell’incendio a maggior velocità di diffusione) il controfuoco può essere fatto in corrispondenza dei "fianchi" o della "coda". In ogni caso il controfuoco è una tecnica da riservare a personale capace ed esperto in quanto un’esecuzione maldestra potrebbe peggiorare la situazione, per questo la responsabilità viene assunta dal personale del Corpo Forestale della Stato.

    Operazioni di spegnimento

    Avvistamento dell’incendio: può essere occasionale cioè effettuato da comuni passanti o dagli abitanti della zona interessata, oppure organizzato dai volontari o dal Corpo Forestale in punti di avvistamento fisso (torrette o luoghi panoramici) o mobile (sorveglianza) percorrendo continuamente le zone a rischio in auto, moto, motorino o bicicletta. Con la sorveglianza si ottiene un certo effetto deterrente nei confronti degli incendiari; ma essa non sostituisce l’avvistamento, più efficiente nell’individuare tempestivamente i focolai.
    L’avvistamento occasionale va incrementato ed educato attraverso la sensibilizzazione e la diffusione dei numeri telefonici del Corpo Forestale (stazioni locali), dei Vigili del Fuoco e dei Gruppi di Volontariato Antincendio. Molto spesso le persone che telefonano per segnalare un incendio sono imprecise e poco chiare, sta alla bravura di chi riceve la telefonata capire qualcosa.
    IN GENERALE BISOGNA SEGUIRE LE SEGUENTI REGOLE:
    Chiedere nominativo e numero telefonico di chi chiama (per eventuali verifiche), il punto da dove è stato avvistato il fuoco o il fumo (località, via, altri chiari punti di riferimento), il nome della località dove si sta sviluppando il fuoco.
    Prima di effettuare le chiamate di emergenza è bene fare qualche rapida verifica e, quando si avverte il Corpo Forestale, bisogna specificare i casi dubbi evitando di dare per scontato ciò che non lo è.
    Per quanto riguarda l’avvistamento organizzato, risulta evidente la necessità di un collegamento continuo con la base via radio o telefono (cellulare). Chi segnala l’incendio deve essere breve e preciso ed oltre a specificare il luogo, deve dare anche un’idea delle dimensioni, del tipo di vegetazione interessata e delle strade per raggiungere l’incendio. In base, una volta accertata l’esistenza dell’incendio, lo si segnala al NUMERO VERDE 1515, dopodiché si chiamano i volontari pronti nel punto di partenza o a casa secondo una catena prestabilita di telefonate (o chiamate radio), di cui tutti i volontari hanno uno schema, in modo che dalla base non si facciano più di 4 o 5 telefonate. In base si decide e si comunica l’orario in cui è prevista la partenza dal luogo prestabilito (da 10 a 15 minuti dalla chiamata).
    Nel punto di partenza i volontari, se non dispongono di un’autopompa, metteranno il materiale già preparato su una o due automobili, quindi partiranno alla volta dell’incendio. Durante il tragitto è bene non lasciarsi prendere dall’agitazione e dalla fretta, cinque minuti in più non pregiudicano lo spegnimento, mentre è importante prendere la strada giusta.
    Si tenga presente che il maggior impiego di tempo tra la segnalazione e l’inizio dello spegnimento è dovuto soprattutto alle chiamate che la base deve effettuare, le verifiche, i preparativi di ciascun volontario e quelle della squadra, ed il momento in cui giunti nei pressi dell’incendio bisogna decidere in quale punto avvicinarsi e cominciare l’attacco. Se si riesce ad arrivare sull’incendio in meno di 30 minuti dalla chiamata si può essere soddisfatti; come tempo limite si possono tenere presenti i 45 minuti.
    Nel caso la squadra sia dotata solo di mezzi manuali e meccanici leggeri, bisogna lasciare le automobili in un posto al sicuro dal fuoco e in modo da non intralciare il passaggio, in posizione adatta ad un rapido allontanamento; se l’incendio è lontano dalla strada gli uomini sceglieranno la via meno faticosa e più comoda anche se più lunga, procedendo con passo regolare non affrettato: è inutile arrivare sul fuoco con l’affanno.
    Evitare categoricamente di raggiungere l’incendio dall’alto o con il vento contro, preferire sempre gli spostamenti in piano lungo le curve di livello, tenendosi sulla zona già bruciata o lungo il margine di questa dove il fuoco è già estinto.
    Con l’autopompa invece ci si avvicina nel punto più idoneo all’attacco mettendo l’automezzo in posizione di fuga, il coordinatore bada alla pompa e al resto mentre gli altri due volontari procederanno con la lancia verso le fiamme. Anche in questo caso evitare di raggiungere l’incendio dall’alto e contro vento.
    Spegnimento: come abbiamo visto, un incendio forma un perimetro irregolare contenente la zona bruciata ed avanza allargandosi a macchia d’olio. Il perimetro dell’incendio presenta sempre una zona dove le fiamme sono più alte e dove avanzano più rapidamente in direzione del vento o in salita: questo è il fronte o la testa dell’incendio che in minor tempo percorre una maggiore superficie, ed è questo il punto che in teoria sarebbe meglio bloccare per primo. In pratica però, la testa dell’incendio è anche la parte dove le fiamme sono più inavvicinabili e pericolose, nel caso di incendi di steppa o di gariga risulta ancora più praticabile un attacco diretto alla testa dell’incendio ma già in incendi di macchia bassa, anche disponendo di un’autopompa, si incontrano notevoli difficoltà che rendono pericoloso e molto lento l’intervento. Un altro motivo che rende pericoloso questo attacco è che il fianco sinistro e il fianco destro dell’incendio possono sempre trasformarsi in una nuova testa più in baso o sopravvento. L’intervento sulla testa dell’incendio può essere vantaggioso solo se indiretto o supportato da mezzi aerei.

    L’attacco indiretto con la creazione di fasce tagliafuoco presuppone la disponibilità di decespugliatori, di motoseghe, di un certo numero di volontari addetti al taglio e alla rimozione del materiale vegetale ma soprattutto di tempo, ottime previsioni sull’andamento dell’incendio e possibilità di allontanarsi rapidamente dalla zona, nel caso venisse raggiunta anzitempo dalle fiamme. Proprio per evitare ogni rischio, le fasce tagliafuoco devono venir create a grande distanza dal fronte (anche centinaia di metri), tanto maggiore quanto maggiore è la sua velocità di avanzamento e quanto maggiore è il tempo impiegato nel completare la fascia.
    Il modo più rapido per creare delle fasce tagliafuoco è quello di appoggiarsi a zone già libere dalla vegetazione e ad ostacoli come muri a secco, stradine, sentieri, lastroni di roccia, ecc., ampliando e rendendo continui gli spazi privi di vegetazione. Se il fronte risale in pendio si cercherà di creare una linea tagliafuoco a monte in un punto dove la pendenza è minore (terrazzamento, dosso, ecc.).
    Maggiore è l’altezza della vegetazione, la pendenza, la velocità del vento, maggiore dovrà essere la larghezza della fascia: da 2 - 3 metri a 10 -20 metri di larghezza, cioè da una a due volte l’altezza della vegetazione. La cosa migliore sarebbe ottenere una fascia tagliafuoco che non sia parallela al fronte ma inclinata rispetto a questo (e quindi più lunga), in modo che venga raggiunta gradualmente dal fuoco permettendo agli uomini di controllare lo spegnimento punto per punto avanzando lungo la fascia man mano che il fuoco arriva.
    Si inizia a tagliare la vegetazione formando prima un comodo sentiero lungo quanto la fascia che si prevede di fare; quindi si procede allargandolo sul lato verso il fuoco: per primi avanzeranno gli uomini con i decespugliatori distanziati tra loro, poi seguiranno quelli dotati di motosega che taglieranno le piante più grosse (tutti coloro che usano decespugliatori e motoseghe dovranno indossare le protezioni specifiche e lavorare a non meno di 3 metri l’uno dall’altro). Infine dietro ci saranno diverse persone per sfrondare e spostare il materiale tagliato dalla parte opposta a quella che sarà raggiunta dalle fiamme. Per trascinare la ramaglia si possono usare delle funi. Se si opera nella macchia alta o nella lecceta, ci sono grossi problemi per le dimensioni delle piante e si può decidere di limitarsi ad abbattere le piante asportando solo le chiome e lasciando in terra, distanziati tra loro, i tronchi ed i rami più grossi, il fuoco rallenterà comunque e le fiamme si abbasseranno notevolmente fino ad estinguersi. La fascia tagliafuoco in questo caso dovrà essere molto larga in modo da permettere un buon controllo se il fuoco cominciasse ad attraversarla. Una volta eliminata la vegetazione arborea e arbustiva, bisognerà ripulire il terreno con l’aiuto di rastri e zappaccette; se non c’è tempo basterà ripulire una stretta striscia ( 1 - 2 metri) all’interno della fascia. Se si dispone di acqua e di ritardanti si può irrorare la vegetazione lungo la fascia tagliafuoco aumentandone la sicurezza. La creazione di fasce tagliafuoco durante l’incendio va concordata con il coordinatore ufficiale del Corpo Forestale.
    Risulta chiaro che l’attacco indiretto non prescinde quasi mai da quello diretto poiché sarà comunque necessario stringere l’incendio ai lati perché non aggiri la fascia tagliafuoco, inoltre sarà necessario controllare con l’azione diretta eventuali attraversamenti che possono rendere vano il lavoro fatto.
    Per completare una fascia tagliafuoco possono essere necessarie ore di lavoro per una decina di uomini e, in presenza di forti venti, le faville possono portare il fuoco a molti metri di distanza. Per questi motivi vi si ricorre raramente e solo in casi particolari cioè quando non c’è altro modo di risolvere l’incendio, quando si tratta di salvare zone preziose, quando la topografia e la vegetazione del luogo la rendono particolarmente efficace, di rapido e sicuro completamento.
    In ogni caso per incendi di gariga e di macchia bassa l’uso del decespugliatore rende piuttosto conveniente questo sistema (bastano anche fasce larghe 2 - metri).

    Una tecnica mista tra l’attacco diretto e quello indiretto, idonea nella macchia bassa, consiste proprio nel creare una corta (10 -15 metri) e sommaria fascia tagliafuoco (larga 2 -3 metri) lungo un fianco dell’incendio, in modo da rendere più agevole l’attacco diretto quando il fuoco raggiunge la zona liberata dalla vegetazione; una volta estinte le fiamme lungo questo tratto, si procede ad aprire una corta fascia successiva e così via. Impiegando questo sistema la squadra di spegnimento e la squadra addetta al decespugliamento si alternano tra loro fino al raggiungimento della testa dell’incendio ed al suo completo spegnimento.
    Questo sistema è meno rischioso poiché è più facile prevedere l’andamento dell’incendio per i seguenti 15 0 20 minuti piuttosto che per le seguenti due ore; i volontari addetti al decespugliamento per allontanarsi dalla fascia devono percorrere pochi metri per trovarsi in zona sicura, estinta e presidiata dalla squadra di spegnimento; comporta un minore affaticamento di tutti gli uomini. Un altro vantaggio dell’attacco diretto - indiretto consiste nella possibilità di ridurre la distanza di sicurezza tra la linea del fuoco e fascia tagliafuoco, limitando la superficie bruciata, grazie alle migliori previsioni consentite.
    Per quanto riguarda l’uso del controfuoco dell’attacco indiretto, nessun volontario, per quanto esperto, può permettersi la responsabilità di aggravare la situazione e il rischio di mettere in pericolo delle vite umane. Ne va assolutamente escluso l’uso da parte dei volontari.

    L’attacco diretto alle fiamme non è uno scontro frontale con l’incendio bensì un attento e faticoso lavoro ai fianchi di questo.
    Anche in questo caso sono necessarie ottime previsioni sull’andamento dell’incendio. La scelta del punto d’attacco è estremamente importante per l’esito finale; essa dipenderà molto dalle attrezzature e dal numero di volontari disponibili.
    Il punto d’attacco migliore in genere è uno dei due lati dell’incendio, nella parte più vicina alla coda. La scelta di uno o dell’altro lato è legata in primo luogo alla previsione dello sviluppo dell’incendio, cioè si cercherà di bloccare il lato che rivela più distruttivo, in secondo luogo alla facilità o possibilità di intervento.
    Il perimetro dell’incendio viene spento andando in direzione della testa e gli uomini non si pongono né alle spalle né di fronte alla linea del fuoco, ma lateralmente, a cavallo tra la zona combusta e quella incombusta; dietro di loro altri consolidano e sorvegliano la parte del perimetro già estinta (coprendo le spalle a chi effettua il primo spegnimento). Questo procedimento viene seguito sia da volontari dotati esclusivamente di mezzi manuali sia da volontari dotati del getto di una motopompa.
    Gli uomini che operano sulle fiamme si alternano rapidamente tra loro in modo da non rimanere a lungo esposti a fiamme e calore (5 minuti al massimo per chi usa i flabelli o le pompe a zaino, 10 -15 minuti per chi usa una lancia o un soffiatore).
    L’estinzione viene curata in prima persona dal caposquadra. Le fiamme vengono affrontate nel momento in cui si abbassano, quando il vento cala o quando la vegetazione si fa più rada o meno combustibile. Appena le fiamme si rialzano, i volontari si ritirano velocemente a distanza di sicurezza nella zona già estinta, preferibilmente sul bruciato, in attesa di un nuovo momento favorevole. Lo spegnimento diretto consiste proprio in continui attacchi e ritirate effettuati con rapidità ed intelligenza.
    Nel caso si utilizzi il getto di una motopompa i momenti favorevoli all’attacco saranno numerosi per la maggiore distanza da cui si opera e per l’efficacia dell’acqua, inoltre non sarà sempre necessaria l’azione di consolidamento. Nel caso dell’uso di flabelli e pompe a zaino il lavoro va ben organizzato: due battitori ed un pompista (o due) attaccano le fiamme con precisione (cosa difficile fra fumo e calore) alla loro base nella sottile striscia (pochi cm) tra ciò che sta bruciando e ciò che sta per bruciare. A pochi e regolari colpi di flabello devono seguire brevi getti d’acqua (a cono molto stretto) delle pompe a zaino diretti con precisione sulla linea che divide il "nero" dal "verde". L’acqua delle pompe può essere usata per abbassare le fiamme e permettere l’avvicinamento dei battitori, o (nella steppa e nella gariga) direttamente nello spegnimento; questo uso però esaurisce rapidamente l’acqua ed è meno efficiente.
    Dietro questi volontari ce ne sono altri, sempre con pompe e flabelli, che consolidano lo spegnimento. Infatti lo spegnimento effettuato da coloro che si trovano "in prima linea" non deve essere accurato, ma rapido, mirando a "mangiare" quanto più fuoco è possibile, risalendo i lati dell’incendio verso la testa. Per questo il successivo consolidamento è fondamentale.
    Il gruppo in prima linea e il gruppo di consolidamento non devono mai distanziarsi sia perché devono alternarsi tra loro (ogni 5 -10 minuti), sia per motivi di sicurezza (copertura delle spalle). I rifornimenti d’acqua per le pompe e di quella da bere devono essere regolari e tempestivi: vanno calcolati la durata dell’acqua (20 - 30 minuti) e il tempo impiegato nel trasporto.
    Il soffiatore sostituisce i flabelli e permette un avanzamento più rapido ma necessita di una maggiore quantità di acqua per il raffreddamento, deve perciò essere seguito da almeno due pompe a zaino.
    La fase critica dell’attacco diretto è il momento in cui si raggiunge la testa dell’incendio. Ci sono sostanzialmente tre possibilità di risolvere l’incendio:
    - Continuare a controllare i lati della testa, attendendo che le fiamme si abbassino per completare lo spegnimento. Questo se ci sono concrete possibilità che la vegetazione più avanti sia più bassa e rada o che il vento cali o che diminuisca la pendenza o che sia previsto un intervento aereo.
    - Organizzare ed attuare un attacco indiretto preparando una fascia tagliafuoco molto più avanti, nel caso si preveda che le fiamme non si abbasseranno. Continuando, nel frattempo, a controllare i lati della testa dell’incendio.
    - Usare la tecnica mista di attacco diretto - indiretto, nel caso la vegetazione non sia più alta di 1,5 - 2 metri (macchia bassa, usando una distanza di sicurezza tra testa e fascia tagliafuoco maggiore di quella usata per i lati dell’incendio.

    Bonifica: una volta estinte le fiamme, per essere sicuri che queste non riprendano a bruciare, si procede ad un’attenta e meticolosa operazione di controllo del perimetro dell’incendio, allontanando brace e tizzoni dal margine incombusto o spegnendoli con l’acqua, estinguendo le ceppaie fumanti che rischiano di propagare il fuoco all’esterno dell’area bruciata.
    In pratica si tratta di creare una netta separazione tra il verde e il bruciato ancora caldo, aprendo, quando è possibile, un vero e proprio sentiero lungo il margine dell’incendio, eliminando tutte le foglie secche e lasciando a nudo il terreno per una larghezza di 30-40 cm.
    La bonifica richiede molta attenzione e tempo, solo dopo averla effettuata si può considerare estinto l’incendio. Troppo spesso accade che a causa di frettolose e superficiali bonifiche l’incendio riprenda, vanificando tutto il lavoro fatto in precedenza. Per evitare che ciò accada un buon accorgimento è quello di usare uomini freschi, soprattutto se le operazioni di spegnimento sono state lunghe e faticose, affiancati, con funzioni di guida, da qualcuno dei volontari che ha partecipato allo spegnimento (caposquadra). Si ricordi sempre che questa operazione richiede grande responsabilità, soprattutto verso chi ha compiuto lo spegnimento, e che la ripresa del fuoco sarà generalmente imputata ad una cattiva bonifica.
    Nella bonifica vengono molto usati gli strumenti manuali per la cura che richiede, anche se c’è la possibilità di usare acqua in abbondanza (motopompa), questa non è molto efficace sulle ceppaie roventi. Gli strumenti sono: la pompa a zaino, la roncola, il rastro, la zappaccetta e il flabello nell’eventualità di dover affrontare dei focolai. In genere non servono molti uomini (5 o 6), ma essi devono comunque essere in contatto con il coordinatore ed alcuni di loro devono avere una buona esperienza di queste operazioni, perché non è facile individuare i punti che potrebbero sviluppare un nuovo focolaio.
    La difficoltà di bonificare e quindi la cura che si deve applicare, aumenta con l’aumentare dell’intensità dell’incendio e l’intrico della vegetazione: la bonifica è semplice se si tratta di steppa, gariga o lettiera di lecceta; molto difficoltosa nella macchia alta. Nel caso di pinete o di macchie con resinose (ginepri) bisognerà scavare anche dei solchi e, se possibile, usare molta acqua, poiché il fuoco può propagarsi sottoterra, attraverso le radici, verso la zona salvata.
    Infine, terminata la bonifica, è necessario organizzare la sorveglianza della zona, per non essere colti impreparati dalla ripresa di qualche focolaio. Infatti il vento può sempre sollevare faville dall’area bruciata, dove le braci covano anche per qualche giorno incendi ad alta densità), portandole fuori da perimetro bonificato.
    Intervento con l’appoggio di mezzi aerei. Il lavoro delle squadre a terra non è affatto concluso con l’arrivo dei mezzi aerei . Infatti il lavoro si fa più serrato poiché bisogna allontanarsi rapidamente dalla zona interessata al lancio e subito dopo approfittare dell’abbassamento delle fiamme e completare l’estinzione.
    E’ necessario che il coordinamento tra mezzi aerei e squadre a terra sia massimo e che i volontari seguano scrupolosamente le direttive del coordinamento del Corpo Forestale. Esso si trova in contatto radio con il pilota e con i volontari (avendo la loro radio o tramite il coordinatore dei volontari). Solo lui decide se chiedere l’intervento al Centro Operativo aereo Unificato, presso il dipartimento della Protezione Civile.
    Durante un intervento aereo gli uomini devono essere tutti ben visibili, devono restare vicini tra loro, non devono trovarsi nel punto di lancio, ne a valle se la zona di impatto è franosa.
    Anche l’intervento aereo può essere diretto ed in questo caso si usa acqua (a volte addizionata con schiumogeni) e mezzi che permettono ripetuti lanci in breve tempo (elicotteri e Canadair) o indiretto con l’uso di ritardanti lanciati sulla vegetazione, prima che sia raggiunta dal fuoco, onde formare una fascia in grado di rallentare la combustione. Gli aerei usati in questo caso (Aeritalia G222, Ercules C130) devono rifornirsi tornando in aeroporto ed i lanci sono molto distanziati nel tempo. Quando un elicottero deve avvicinarsi al suolo, per atterrare o per rifornirsi d’acqua, bisogna tenersi a debita distanza. Se, in caso di rifornimento o di soccorso, è proprio necessario avvicinarsi ad esso, farlo anteriormente, rendendosi visibili al pilota.


    MEZZI IMPEGNATI DAL CENTRO OPERATIVO AEREO UNIFICATO :
    AEREI
    CANADAIR CL 215 Forestale
    AERITALIA G 222 A.M.
    HERCULES C 130 A.M
    CANADAIR CL 415*
    ELICOTTERI
    CHINOOK CH 47 E.I.
    AUGUSTA BELL 412 E.I.
    AUGUSTA BELL 212 M.M.
    Aerei CANADAIR CL 215: Sono il più efficace mezzo d'intervento per gli incendi di grosse proporzioni, ma in genere arrivano tardi a causa delle insufficienti unità e alle obiettive esigenze della Regione. Gli aerei più validi restano ancora i Canadair, (sia come precisione di lancio sia come tempi di carico). Questi aerei risultano oltre tutto più economici, ma sono sempre stati stranamente boicottati al momento dell'acquisto. Capacità di carico del Canadair 5.346 litri.
    Aerei militari: alla buona volontà dei piloti si contrappongono dei mezzi del tutto inadeguati allo scopo. Sia l'Aeritalia G 222, che l'Hercules C 130 Lockeed, non sono maneggevoli e facilmente pilotabili. Ogni aereo costa il doppio del Canadair, non può caricare liquido ritardante senza atterrare, e per ogni lancio di questo liquido getta al vento circa 16 milioni di lire (mentre i Canadair usano acqua normale). In pratica è provato che un Canadair ha un'efficacia di lancio 10 volte superiore, a costo e tempi più che dimezzati.
    Elicotteri: Potrebbero risultare utili per la localizzazione degli incendi (se non vi è il telerilevamento satellitare) o per il trasporto delle cose o persone sul luogo dell'incendio. Poco funzionali in attività di spegnimento, anche i nuovi Augusta Bell. Capacità di carico degli elicotteri 530\1000 litri.

    Intervento notturno: è più pericoloso e difficile raggiungere l’incendio effettuare i rifornimenti e bonificare. Lo spegnimento in se non presenta particolari difficoltà perché le fiamme illuminano a giorno il punto dove si opera. I problemi sorgono durante la bonifica poiché, al buio, non si riesce ad individuare il margine tra il combusto e l’incombusto.
    L’intervento notturno deve essere limitato a steppa, gariga e macchia bassa, cioè dove sia consentita una certa visibilità tra i membri della squadra e una certa praticabilità del terreno.
    I volontari che intervengono devono essere tutti esperti, anche quelli della squadra di rifornimento. Tutti devono essere dotati di bande fluorescenti sulla tuta ed avere ognuno una torcia portatile. I membri della squadra devono restare sempre vicini tra loro ed essere ben collegati con il coordinatore con almeno due radio. Per individuarsi nel buio si ricorre alle torce, alle radio e se necessario a voce (le grida vanno usate solo per far sapere in che direzione siamo).
    In ogni caso i rifornimenti vanno limitati al minimo. Se i volontari sono sul fuoco dal pomeriggio, va organizzato un ricambio con uomini freschi (anche se è bene che qualcuno dei meno stanchi resti, perché ricorda la situazione precedente).

    alla prossima con gli aggiornamenti...per ora basta cosi

  9. #49
    Capitano L'avatar di Matty91
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Provincia di Torino
    Messaggi
    2,904

    Predefinito

    Gasp!!!!! Che differenze!!!!!! Al momento non ho molto tempo ma scrivo le differenze principali con il Corpo AIB del Piemonte di cui faccio parte.

    IL GRUPPO ANTINCENDIO VA STRUTTURATO IN MODO CHIARO IN BASE AI VARI MOMENTI DELL’ATTIVIT&#192;:

    - AVVISTATORI:
    - BASE:
    - COORDINATORE DEI VOLONTARI:
    - CAPO SQUADRA:
    - SQUADRA DI SPEGNIMENTO:
    Noi AIB del Pienonte siamo strutturati con: Ispettore Generale (il "capo di tutta la baracca"), Ispettori provinciali, Capodistaccamento, Vice-Capidistaccamento, Capisquadra (a questo grado si accede dopo un corso aggiuntivospecifico), Vice-Capisquadra, Volontari, Volontari Ausiliari.


    EQUIPAGGIAMENTO PERSONALE.
    Tute da lavoro: si possono trovare in commercio molte tute specifiche in materiale ignifugo e* termoisolante il cui costo per&#242; ne rende poco realistico l’uso per il volontariato.* Trovano soddisfacente impiego le tute in cotone (100&#37; da evitare categoricamente le tute in poliammide o simili) intere con rinforzo sulle gambe. La tuta deve avere maniche lunghe per proteggere le braccia da spine e calore. Alla base i pantaloni devono essere dotati di un elastico o meglio di un sistema tipo "veltro" per chiuderli sugli scarponi, inoltre la tuta dovrebbe essere dotata di almeno un a tasca con chiusura. Il colore deve essere rosso o arancione e non "mimetico", infatti tutti devono essere ben visibili a distanza per motivi operativi e di sicurezza. Si possono poi applicare bande fluorescenti su braccia e schiena per essere visibili di notte.
    E’ importante che la tuta si possa indossare velocemente, e che abbia la chiusura lampo protetta. Sotto la tuta va sempre indossata una maglietta di cotone.

    Guanti: le mani durante lo spegnimento del fuoco sono la parte del corpo pi&#249; esposta al calore e al pericolo di piccole ustioni, ferite, vesciche; per la loro protezione si* usano guanti da lavoro in cuoio o in tela e cuoio, ne esistono modelli che proteggono anche parte dell’avambraccio (alla "moschettiera"). Poich&#233; si possono perdere molto facilmente bisogna dotarli di un occhiello ed un anello per appenderli alla cintura quando non si usano.

    Cinturone: di tela o di cuoio molto largo, dotato di anelli o moschettoni, serve per portare la borraccia, i guanti, eventualmente il casco o la radio o la roncola nel suo fodero.*

    Borraccia: ogni volontario deve avere con s&#233; una borraccia da un litro, piena d’acqua, portata a tracolla o alla cintura. Il sole estivo, il duro lavoro fisico, il calore del fuoco disidratano in breve tempo ed in queste condizioni si arriva a bere pi&#249; di un litro d’acqua l’ora .Per ovviare alla perdita di sali dell’organismo e alla conseguente stanchezza si pu&#242; aggiungere all’acqua un integratore salino o si possono portare a parte delle tavolette di integratore per uso sportivo.

    Casco: da lavoro, bianco o giallo, &#232; ingombrante nella vegetazione intricata ma protegge da eventuali* cadute di rami o sassi dall’alto o pi&#249; comunemente da movimenti maldestri. Ci sono caschi dotati di visiera trasparente che protegge il viso dal calore, questa per&#242; &#232; piuttosto ingombrante. Allo stesso scopo si possono usare degli occhiali da lavoro a maschera che proteggono gli occhi anche da fuliggine e in parte da fumo. Si ricorda che comunque &#232; bene conservare una pronta sensibilit&#224; al calore che permetta di allontanarsi in tempo da* zone pericolose. Chi utilizza la motosega o il decespugliatore deve invece indossare un casco con l’apposita visiera in rete metallica per proteggersi dalle schegge prodotte da questi attrezzi.

    Fazzoletto: un grande fazzoletto umido portato sul viso pu&#242; proteggere dal calore e dalla fuliggine, in parte anche dal fuoco; la sua efficacia non &#232; molta ma &#232; semplice portarlo al collo.

    Maschera antifumo: di gomma con filtro rinnovabile (ogni otto ore circa); anche se non sono specifiche per il fumo si possono usare quelle per i vapori organici, sono pi&#249; efficaci del fazzoletto o delle mascherine usa e getta, riducono molto l’irritazione e l’inalazione di sostanze organiche nocive e di fuliggine .Non hanno per&#242; efficacia nei confronti di molecole pi&#249; piccole quali gli ossidi di azoto o il monossido di carbonio e per questo motivo bisogna comunque astenersi dal permanere nelle zone invase dal fumo pur avendo una maschera. Quando si ripone la maschera, va conservata in un contenitore chiuso o in una busta di plastica.

    Torcia: molto comode quelle piatte rettangolari con una pila da 4,5 V, che si portano in tasca facilmente. E’ bene portarla quando si prevede di dover restare anche dopo il tramonto. Se non fossero costosi si potrebbero usare i cosiddetti "frontalini" elettrici da speleologo, da portare sul casco in modo da avere le mani libere.

    Bisaccia o zainetto: fa parte dell’equipaggiamento personale ma non si porta sull’incendio, si lascia presso il coordinatore dei volontari contiene qualche indumento di ricambio, una felpa, una giacca a vento, eccetera ( quando si torna dal fuoco si &#232; sempre fradici di sudore e acqua). Nella bisaccia ci sar&#224; anche qualche cosa da mangiare e da bere, la torcia, lacci per scarpe e altri oggetti personali. L’ingombro deve essere minimo e sulla bisaccia deve essere scritto il nome del proprietario per esaudire richieste.

    Coltellino da campeggio: non &#232; indispensabile, ma &#232; meglio che qualcuno della squadra lo abbia con se
    A leggere sembra che questo manuale sia un po' vecchiotto!!! E' impensabile mandare dei volontari a spegnare un incendio con una tuta da lavoro e un caschetto da muratore (alla facciia della 626!)!! A noi viene fornita una divisa (DPI di IIIa categoria) completa di salopet e giacca ignifuga, casco omologato per AIB, anfibi anticalore, cinturone, sacca porta mascherina (con all'interno torcia frontale, mascherina con filtri), sottotuta, guanti anticalore.
    LA tuta AIB


    kit respirazione


    Il casco AIB


    MEZZI IMPEGNATI DAL CENTRO OPERATIVO AEREO UNIFICATO :
    AEREI
    CANADAIR CL 215 Forestale
    AERITALIA G 222 A.M.
    HERCULES C 130 A.M
    CANADAIR CL 415*
    ELICOTTERI
    CHINOOK CH 47 E.I.
    AUGUSTA BELL 412 E.I.
    AUGUSTA BELL 212 M.M.
    A conferma che il manuale &#232; vecchio: il CFS non ha pi&#249; in gestione i Canadair, che sono passati al DPC, mentre non sono menzionati gli AB 412 del CFS e dei VVF, l'NH 500 del CFS ed i vari elicotteri affittati dalle Regioni nei periodi di lotta agli incendi (in Piemonte si usano soprattutto i "Lama").
    Ultima modifica di Matty91; 02-07-09 alle 13: 53

    "Impossibile è solo una parola pronunciata da piccoli uomini, che trovano piu' facile vivere nel modo che gli è stato dato, piuttosto che cercare di cambiarlo. Impossibile non è un dato di fatto.E' un' opnione. Impossibile non è una regola. E' una SFIDA. Impossibile non è uguale per tutti...Impossibile non è per sempre... Impossible is nothing."

    Regolamento Militari Forum

    Sei un nuovo utente? Posta una tua breve presentazione QUI

  10. #50
    Caporale
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    87

    Predefinito

    ti dico in realt&#224; l' ho trovato in giro su internet...ma siccome &#232; mooolto simile a ci&#242; che facciamo l'ho riportato....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •